Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2014, 21:27   #1
MarcoIppo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 5
Toshiba MK3276GSX: diagnostica e folmattazione LLF

Buongiorno a tutti,
mi sono permesso di aprire un nuovo topic in quanto il problema che mi è capitato è talmente particolare che non so quanti potrebbero averlo avuto.
Il disco SATA del mio computer è andato pian piano degradandosi, tanto che alla fine, per tanti motivi, ho deciso di cogliere l'occasione per fare una formattazione e ringiovanire il PC con Linux. Siccome il disco presentava molti problemi ho pensato di agire drasticamente cercando di fare un LLF: ho trovato qualche tool in rete, ma non sono riuscito nel mio intento...

Volevo domandare a qualcuno che è più esperto, qualche consiglio per potere in qualche modo inizializzare completamente questo HDU, come se fosse uscito dalla fabbrica...

UN tool sufficientemente valido che mi permetta, con un boot da chiavetta, di 'vedere' la periferica (qualche tool vecchio pare non riconoscere i dischi SATA), di diagnosticarla e, come rullo compressore, riasfaltare completamente la superficie, segregando definitivamente le tracce non recuperabili (una volta i vecchi HDU avevano una tabella stampata ed appiccata sul dispositivo, che dichiarava quale erano i settori danneggiati, e quindi non utilizzabili).

Ringrazio anticipatamente
Marco
MarcoIppo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 22:46   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Dovresti dirci quali tool hai già provato, per evitare che ti consigliamo gli stessi magari.

Comunque se il disco è ancora abbastanza sano da poter essere esaminato e testato, puoi provare ad usare Parted Magic.

E' una live CD contenente l'utility DiskErasing 101 che effettua una formattazione a basso livello del disco; ci sono vari metodi proposti, già il primo va bene :



Parted Magic è a pagamento nelle ultime versioni, ma QUI trovi una versione meno recente ancora gratuita che puoi masterizzare su un CD o montare su una chiavetta senza problemi


ATTENZIONE : Da quello che leggo il tuo disco non è messo molto bene, attenzione quindi : non è che una formattazione a basso livello risolva sempre tutto, anzi nei casi di dischi veramente usurati è più facile che dia il colpo di grazia. Un hard disk non si "rigenera" all'infinito, la formattazione a basso livello funziona finché il disco ha ancora settori di riserva, esauriti i quali non c'è più assolutamente niente da fare.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 02:19   #3
michael chiklis
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
la formattazione a basso livello funziona finché il disco ha ancora settori di riserva, esauriti i quali non c'è più assolutamente niente da fare.
Non è proprio esatto ma sostanzialmente corretto.
I settori di riserva si trovano in una zona speciale del disco chiamata 'spare area'.

Se avvii la formattazione a basso livello posso accadere 2 cose:
1) i settori danneggiati vengono riparati (ma solo temporaneamente), dopo poco tempo tornano più danneggiati di prima.
2) i settori danneggiati vengono riallocati in una lista speciale chiamata G-list (in sostanza una lista nera) che il firmware del disco va a leggere così che non vengano più utilizzati tali settori, al loro posto entrano in gioco i settori di riserva che si trovano nella 'spare area'.

I settori di riserva non sono infiniti, una volta esauriti non sarà più possibile riallocare quelli danneggiati che rimarranno quindi come pendenti (cioè rimarranno in mezzo alle scatole).
In un hdd da 1 TB ce ne sono circa 1.000 (praticamente nulla se consideri che un hdd da 1 TB ha circa 1.800.000.000 settori).

Ci sono dei metodi che i produttori di hdd utilizzano per ricondizionare i propri hdd con settori danneggiati che permettono di allocarli in un'altra lista chiamata P-list (cioè nella lista in cui ci sono i settori difettosi in fase di produzione).
Tutti gli hdd hanno dei settori difettosi fin dall'uscita di fabbrica perchè è impossibile crearli perfetti, per cui questi vengono isolati in P-list.
I produttori possono andare a inserire i settori danneggiati che si creano col tempo in P-list (o spostare quelli presenti in G-list alla P-list) effettuando uno Self-Scan.
Lo selfscan formatta anche tutti i settori.

In tal modo la spare area rimarrà inutilizzata, quindi non ci sarà più il problema di settori rimasti pendenti, inoltre l'accesso al disco sarà più veloce in quanto i settori isolati in P-list vengono ignorati dall'elettronica del disco e non dal firmware come accade con la G-list (tra l'altro dopo che il firmware ignora i settori contrassegnati in G-list, le testine devono andare a caricare il relativo settore di riserva nella 'spare area', ciò causa una latenza nell'accesso perchè le testine devono andare a spostarsi sulla 'spare area').

Il problema è che dopo poco tempo si generano dei nuovo settori danneggiati (fa parte della normale usura degli hdd, è inevitabile), per cui non c'è molto da fidarsi degli hdd in questo stato.
Io lo butterei via e passerei oltre...

Ultima modifica di michael chiklis : 04-10-2014 alle 02:28.
michael chiklis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 09:14   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ottimo approfondimento, e non posso che quotare l'ultimissima frase : se il disco è seriamente usurato, anch'io lo cambierei direttamente
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2014, 17:04   #5
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da michael chiklis Guarda i messaggi
Il problema è che dopo poco tempo si generano dei nuovo settori danneggiati (fa parte della normale usura degli hdd, è inevitabile), per cui non c'è molto da fidarsi degli hdd in questo stato.
Hai qualche programma da consigliare per recupero dati (che non sia data rescue pc3) che consideri il meno peggio nell'affollato panorama utente/consumer, possibilmente con immagine iso da lanciare al boot?
Grazie.

Ultima modifica di Nui_Mg : 07-10-2014 alle 17:08.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2014, 18:35   #6
michael chiklis
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
Bisogna capire innanzitutto se il problema del hdd sia di tipo logico o fisico prima di avviare qualsiasi programma di recupero.
Consiglio MHDD come programma di diagnosi base, funziona in dos così che il sistema operativo non possa accedere al disco interferendo con le operazioni di diagnosi o aggravandone la situazione.
Una volta determinato non esserci alcun problema fisico analizzando lo stato smart e dopo la scansione della superficie, con ottime probabilità il problema è a livello logico per cui consiglierei come programma di recupero R-Studio (soprattutto se ha partizioni con filesystem di windows o mac) e UFS Explorer in caso di hdd con filesystem XFS e EXT2 (quindi per Linux e NAS).
I dati recuperati vanno assolutamente salvati in un altro supporto (mai sullo stesso da cui si sta tentando di recuperare i dati).

Se si rilevano errori in MHDD allora certamente il problema è fisico, in tal caso la miglior soluzione sarebbe quella di rivolgersi ad un DR (Data Recovery), cioè in camera bianca dove li potranno clonare l'intero hdd danneggiato su un nuovo supporto tramite tools hardware.
Se la situazione non è grave si può tentare di clonare gli hdd danneggiati con diversi programmi come DDRescue di Linux o DMDE (dos) o Mediatools Prosoft (dos), quindi mai tentare il recupero di hdd fisicamente danneggiati all'interno del sistema operativo perchè ciò causerebbe soltanto un peggioramento della situazione.

Anche i tools che ho suggerito per la clonazione possono essere rischiosi da utilizzare perchè potrebbero causare la rottura delle testine, dipende molto da quanto è grave il danno fisico del disco.
Un professionista grazie alla sua esperienza sa subito valutare la gravità della situazione e comunque non utilizzerebbe mai nessuno di quei tool che ho menzionato per clonare un hdd che è fisicamente danneggiato (cioè che ha settori danneggiati o testine deboli), ma utilizzerebbe dei tool hardware come Atola Insight, PC3000, Data Compass, ecc...

Se a qualcuno serve posso offrire un servizio economico di clonazione hardware di hdd fisicamente danneggiati tramite PC3000 della AceLab (nel senso che non chiedo le cifre astronomiche della camera bianca nonostante utilizzi gli stessi strumenti) .

Ultima modifica di michael chiklis : 07-10-2014 alle 18:39.
michael chiklis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v