|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...pad_53248.html
Emergono alcuni dettagli su una nuova presunta partnership fra Apple e Intelligent Energy, società alla base di tecnologie per batterie a celle di combustibile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Rimini
Messaggi: 454
|
In altre testate ipotizzano come data possibile il 2016-7 ... speriamo non doverci sorbire news per 2-3 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
di sicuro non è una cosa imminente, ci vorrà qualche anno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
|
Nel frattempo, mettere una batteria da 3000 mAH come fa la concorrenza sarebbe troppo mainstream?
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
|
Quote:
Ad ogni modo é ora che l'industria muova il culo seriamente da questo punto di vista, il mercato ormai é saturo, tirassero una feature veramente nuovo da sti dispositivi!!!
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
E' estramente interessante e solo Apple potrebbe tirarla fuori con successo.
Se ne parla in generale da anni, e sarebbe una bella innovazione se ben fatta, ma nessuno ha mai avuto una posizione di mercato tale da imporla, perche' nessuno ha mai avuto il 20% del mercato a diffusione globale piu' o meno inchiodato piu' o meno su un unico terminale. Delle celle combustibili riciclabili potrebbero essere meno inquinanti, e piu' sostenibili a lungo termine, del litio, oltre ad avere evidenti vantaggi pratici. Niente piu' ricariche ma un salto in tabaccheria o in macchinette. L'unico dubbio ecologico/economico e' il solito dilemma dell'incremento dei consumi conseguente all'incremento di risorse: aumentare l'autonomia a molto probabilmente non significa solo che si usera' qualcosa di piu' decoroso per l'ambiente, ma anche che il mercato si muovera' verso soluzioni piu' energivore, con celle piu' capienti e quindi a un effetto netto sull'inquinamento nullo o addirittura negativo. Ma purtroppo non ci si puo' fare molto (a parte muoversi per regolamentare il mercato) e non ci si deve neanche fasciare troppo la testa anzitempo... Le barriere sociali sono anche elevate per imporre una innovazione di questo tipo, innanzitutto fare la coda e avere il pensiero non agevola, in secondo luogo tirare fuori di tasca propria ogni volta i 50 centesimi e' una barriera psicologica importante rispetto a collegare un terminale alla corrente (anche se alla fine del mese anziche' pagare 1 euro ne paghi 2, ma e' alla fine del mese). Ma questo servono le societa' con altissimo leverage di mercato: a imporre innovazioni positive e generare cambi di mentalita' all'utenza.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
|
ho paura che le celle di combustibile siano il nuovo grafene..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
In sostanza sono simili a una comune batteria alcalina usa e getta, e che autonomia possono avere prendendo come esempio gli attuali consumi di un device medio e un utilizzo medio? Tradotto, se una batteria al Litio media ha una capacità di 2.000 mAh, queste a che livello sono? Chiedo scusa se ho detto sciocchezze.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8921
|
... quando ho sentito "scambio protonico"... non ho potuto non pensarci...
http://3.bp.blogspot.com/-hf-BxQzLzK...episodio-1.jpg
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 1694
|
Bla bla bla...ne escono migliaia di queste news su ipotetiche nuove tecnologie per allungare la durata delle batterie...quando uscirà qualcosa di concreto se ne parlerà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Correva l'anno 2009 quando Toshiba annunciava la commercializzazione di batterie a celle di combustibile:
http://www.toshiba.co.jp/about/press/2009_10/pr2201.htm l'anno successivo li introdusse su una linea di notebook, ma non ne ho saputo più nulla.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Nelle celle combustibile il combustibile puo' essere banale idrogeno, che scarica il suo potere ionico formando acqua e puo' essere sostituito. La cella in se puo' essere rigenerata e il combustibile esausto puo' essere tanto innoquo quanto acqua, almeno in linea di principio, non so che intendano fare qua... La capacita' dipende da tantissimi fattori, innanzitutto il carburante (che quindi determina sostenbilita' e pericolosita' ambientale) ma anche condizioni come temperatura e stress meccanici. Per avere un ordine di grandezza si parla di circa 1000Wh/kg mentre attualmente il Litio ha circa 200 Wh/kg ed e' abbastanza un limite fisico (che e' attorno ai 300Wh/kg, mentre c'e' ancora margine per migliorare le fuel cell fino ai 2000 e oltre). Quindi ci si puo' aspettare con una batteria dello stesso peso (anche se probaibilmente leggermente meno compatta) di avere il quintuplo o piu' rispetto a oggi quindi le stime di una settimana o qualcosa in piu' sono assolutamente realistiche.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
Era il discorso che facevi circa le tecnologie più energivore. Bisognerebbe darsi una regolata anche sul fronte dei consumi, non solo su quello della capacità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3771
|
si ma come hai detto tu stesso quando le lanceranno sul mercato e saranno veramente il quintuplo di quelle attuali ci saranno dei terminali che assorbiranno l'energia di una centrale nucleare....
mi sto immaginando il mio primo telefonino (nokia 5110) con la batteria con la capacità di quello attuale (galaxy s2)... mi sarebbe durata un mese ![]()
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
In questo pero' il peso psicologico di cacciare i 50 centesimi ogni ricarica potrebbe essere piu' efficiente di qualsiasi sistema di risparmio energetico. Resta da mantenere la fiducia nei confronti del genere umano e dei legislatori. Ad esempio mettendo una tassa al di sopra di una certa capienza si limita la corsa al W, la psicologia impone di non chiedere di tirare fuori il portafoglio piu' di una volta a settimana, la tassa impone che oltre a una certa capienza non si puo' andare, il risultato e' che il wattaggio deve rimanere basso ed efficiente, anche piu' di prima perche' ora la gente ci fara' caso non solo quando deve ricaricare al bar in pausa pranzo, ma ogni volta che deve tirare fuori il portafoglio. Magari inizieranno a preferire un telefono che si puo' spegnere ma mantiene la funzione sveglia e con altri accorgimenti per risparmiare "carburante", senza la scusa "eh tanto e' attaccato alla corrente" come se la corrente fosse qualcosa di magico che materializza l'energia.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 17-07-2014 alle 10:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
![]() Non mi piacciono le tasse "educative", che rischiano di avere effetti perversi non voluti (come di solito accade). Credo che il dover cacciare i 50 centesimi di tasca potrebbe già essere sufficiente a inculcare comportamenti più parsimoniosi. Un telefonino che promettesse "una sola ricarica ogni 15 giorni" sbaraglierebbe la concorrenza e scommetto che si presterebbe molta meno attenzione ai pollici di schermo e ai millimetri di spessore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Pero' a conti fatti una consuma e inquina il doppio dell'altra...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
|
Quote:
__________________
definizione di fanboy lo adoro sto ragazzo ![]() ![]() ![]() epic post: google, applepay, superiorità occidentale, troppa insistenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Uh? Non ti seguo. Il costo della ricarica non sarebbe proporzionale al contenuto della ricarica stessa? Allora c'è qualcosa che non va nel sistema dei prezzi e nel mercato che ci sta dietro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Una batteria che duri una settimana deve essere per forza di cose da 20A. Oltre ad avere la capacità di mantenere tutta questa corrente deve essere in grado di acquisirla in maniera rapida. Oggi le batterie migliori per SP riescono a supportare una ricarica di 2A/h vuol dire che per caricare una batteria da 20A ti servono 10 ore. Dovrebbero almeno dimezzare questi tempi.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.