|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
Grafico HD tune
Salve, da un po di tempo ho dei problemi con il mio hd, ogni tanto il pc si blocca e all'avvio successivo compare la schermata disk read error occured, so bene che le cause possono essere davvero, davvero tante. Ho però deciso di partire dalla fonte, cioè dal mio hard disk, ho fatto un test con hd tune e il risultato è l seguente :
![]() Questo dopo aver eseguito una diagnosi con l'utility di Western Digital, col risultato di pc bloccato e popup " too many bad sectors " Direi che quei picchi non siano molto normali, potete gentilmente confermarmi che l'hard disk è effettivamente "rotto"? Non vorrei che il mio problema sia dovuto ad un'altro componente hardware. Anche perchè , cosa a mio parere inspiegabile, se per esempio si blocca la mattina tutto il pomeriggio non si avvia più il pc, dicendomi disk read error, tuttavia se lo riavvio il giorno dopo il pc parte normalmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Beh hai molti segnali che indicano che il problema quasi certamente è l'hard disk.
Postaci sempre di HDTune anche la finestra "Health", ma da quello che scrivi e da quello che vedo (quel grafico è orribile) non ci sono molte altre possibilità.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
la schermata health segnala tutto ok, anche un analisi veloce non trova problemi, mentre invece quella completa come ho scritto ha rilevato too many bad sectors, quello che non riesco a spiegarmi è perché dopo che il pc si blocca non riparte fino al mattino dopo, perché il passare di tot ore fa si che il pc riparta senza darmi disk read error occured? Non riesco proprio a capire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Postaci lo stesso la schermata di health che vediamo di farci un'idea precisa
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Apparentemente nulla da segnalare, solo un numero elevato di spegnimenti improvvisi.
Prova come prima cosa a cambiare cavo SATA e connettore di alimentazione; se non cambia nulla, prova a cambiare anche porta SATA della scheda madre alla quale è collegato il disco.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
Il cavo sata avevo già provveduto a cambiarlo senza risultati, c'è da dire che la scheda madre ha qualche mese di vita, mentre l'hd ha almeno 5 anni, tuttavia proverò a cambiare porta sata. Comunque ho notato che finchè faccio partire programmi dall'hd esterno il pc non va in crash, il che probabilmente mi permette di escludere problemi legati ad altri componenti hardware
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Il disco ha un buon numero di ore, diciamo che se fosse danneggiato potresti sostituirlo senza troppi rimorsi tutto sommato.
Molto strano che i dati SMART non riportino niente da segnalare. Prova a controllare con CrystalDiskInfo se segnala qualcosa in particolare o se anche per lui è tutto a posto. Siccome il problema si presenta dopo un tot di tempo e poi per molte ore non è più possibile accedere al disco, è possibile che non sia un problema della superficie del disco, ma piuttosto un problema meccanico dell'hard disk stesso (motore/attuatori).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24438
|
comunque HFSC intendeva di sostituire tutti e due i cavi sata, prestanto particolare attenzione a quello di alimentazione che proviene dalla psu, più ovviamente la porta sata (su quale è collegato? non è che sia una porta raid no?)
il grafico iniziale non promette bene affatto dato che dovrebbe essere più o meno così: http://i135.photobucket.com/albums/q...-on-hdtune.png vediamo anche lo screenshot di CDI per sicurezza ![]() nel mentre hai provato ad aggiornare i driver del chipset della scheda madre, il southbridge intendo, prendendoli NON dal sito della mobo ma da quello del produttore del chipset, quindi amd o intel? hai controllato le impostazioni del risparmio energetico del tuo windows per vedere se gli hard disk (o altri componenti/periferiche) vengono spenti dopo tot tempo? che programmi hai in avvio e servizi dentro al tuo msconfig? (esclusi quelli microsoft ![]() nel bios sei in modalità sata-ide o sata-ahci? consiglio: appena puoi cerca di fare un backup di tutti i dati veramente importanti presenti sul disco ![]() ciao ciao P.S. benvenuto
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Backup già fatto sull'hd esterno ovviamente ![]() ![]() Ecco lo screen di CDI : ![]() Grazie comunque ad entrambi per l'aiuto ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Da quello che vedo niente da segnalare (purtroppo).
Se puoi provare temporaneamente un altro hard disk al posto di questo sarebbe il massimo, almeno per vedere se un disco diverso (con il sistema operativo installato) possa presentare o meno gli stessi problemi.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 6
|
Per curiosità ho rifatto il test con hd tune..
![]() Ovviamente ne la prima ne questa volta avevo programmi in background ![]() boh, ci sono ancora dei picchi particolarmente bassi ma sicuramente è molto diverso dal primo. Ora provo a rifare un test con datalifeguard e vediamo se mi da ancora too many bad sectors |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24438
|
decisamente meglio, continua a monitorarlo però e permango sul suggerimento del backup, che di certo non fa male farne uno ogni tanto ai dati veramente importanti (mail, foto-video di famiglia, documenti etc)
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.