|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
Dissipatore CPU da cambiare?
Da un po' di tempo a questa parte ho notato un comportamento anomalo delle temperature della CPU. In pratica le temperature in idle si sono notevolmente alzate (da 30-35° circa in idle con clock di fabbrica a 45-50°). Nonostante le mie preoccupazioni, mi è stato detto che temperature simili in questo periodo sono del tutto normali, magari con una pulizia alle ventole la situazione sarebbe migliorata un po' ma niente da fare.
Il problema, ora, non sono tanto le temperature in idle, ma quando la CPU comincia ad essere sfruttata dai vari software: anche con un utilizzo minimo, le temperature si alzano di 10-15° fino a toccare i 90° con un carico quasi al limite. Giusto per sicurezza, ho deciso di smontare il dissipatore per verificare se c'era qualche problema con la pasta. Quando ho pulito il dissipatore però ho notato all'estremità della "placchetta" che poggia sulla cpu una piccola macchia nera simile ad una bruciatura. Riapplicando la pasta termica col metodo a "chicco di riso" le temperature in idle sono drasticamente aumentate (80 in idle). Con pazienza ho smontato di nuovo il tutto e per andare sul sicuro ho deciso di spalmare la pasta su tutto l'IHS, facendo attenzione a non esagerare. Dopo aver rimontato sono tornato al punto di partenza. Ho provato con due differenti CPU ma il risultato non cambia. Non mi sono azzardato a modificare il flusso d'aria delle ventole per evitare altri casini. Le cpu in questione sono una E6600 e una Q6600, il dissipatore è un Cooler Master GeminII
P.S.: L'E6600 è stato per qualche mese in overclock (@3Ghz) ovviamente facendo attenzione a temperature e voltaggio. La CPU in full superava di poco i 60°. E' probabile che rimanendo con questi clock ora che si sono alzate le temperature qualcosa sia andato storto? Sbalzi simili di temperature mi fanno pensare a problemi di aderenza del dissipatore, che ho fissato nel miglior modo possibile. Ultima modifica di Usurpatore : 23-06-2014 alle 13:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
|
Non hai detto con che programma hai misurato le temperature , perché se fosse arrivato veramente a 90°C il pc sarebbe gia entrato in protezione spegnendosi da solo .
Comunque se hai un termometro digitale , prova a utilizzarlo per la misura delle temperature , sensori interni della scheda madre e programmi spesso sbagliano nella misura delle temperature . Comunque ricontrolla il montaggio , non e detto che il dissipatore sia posizionato male . Il dissipatore quando e fissato bene deve fare una certa forza di spinta verso la cpu e se provi a muoverlo con le mani non dovrebbe muoversi . Di pasta termica poi ne devi mettere pochissima altrimenti fa l' effetto contrario . Se in passato hai modificato il bios e hai fatto overclock , ti consiglio di resettare il bios in modo da riportare tutto alle impostazioni di default . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
Quote:
Core Temp penso dia temperature abbastanza sballate, rispetto agli altri due programmi da almeno 10° in più. Le temperature di HM e SpeedFan sono abbastanza simili, in idle oscillano tra i 45 e i 50°. Il massimo che ho toccato come temperature su entrambi è 85°, il carico della CPU si aggirava sul 70%. Il bios invece arriva addirittura a segnalarmi 79° ![]() Purtroppo non ho un termometro digitale con me, ma il dissipatore è montato bene, ne sono sicuro. Lo dico perché per sicurezza ho seguito passo passo il manuale, è ben fissato. Ho fatto un paio di ricerche sulla scheda madre (ASUS P5B Deluxe) e ho letto che i sensori sono pessimi. Purtroppo con me non ho altre schede madri su cui provare, quindi non so dire se il sensore della CPU sia andato a farsi benedire... L'unica cosa certa è che il dissipatore, seppur non al centro, comincia a mostrare i primi segni di ossidamento. Adesso non so che fare perché altro hardware di prova non ne ho... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Per vedere se il dissipatore è stato fissato bene, puoi controllare l'impronta che lascia la pasta termica sul dissipatore. Entrando nel bios, quali temperature rilevi?
Controlla anche se ci sono versioni aggiornate del software del bios: http://www.asus.com/Motherboards/P5B...Desk_Download/ (dovrebbe essere questa) Il flusso d'aria delle ventole è diretto verso la scheda madre? Hai verificato la corretta rotazione delle ventole?
__________________
Come in Alto così in Basso Ultima modifica di Vialattea : 24-06-2014 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
Quote:
Non ho dubbi che il dissipatore sia montato bene, per evitare errori ho seguito il manuale. Ho avvitato in modo che restasse ben saldo alla scheda madre. Il bios è aggiornato all'ultima versione, le temperature le ho riportate nel post precedente Quote:
Finora comunque anche impegnando il processore non è andato in safe mode. Fra dissipatore o sensori della mainboard andati non saprei dire quale delle due è l'ipotesi più giusta, anche se quelle piccole macchie nere dui bordi della superficie di rame mi fanno pensare ad un inizio di ossidazione. Può essere che il problema sia lì? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3771
|
se tocchi il dissipatore quando la temp della cpu è alta come risulta al tatto? caldo o no?
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3771
|
mmmhhhh... mi sembra un pò "poco"... ma la cpu a quanto stava quando hai rilevato quei 40°? sicuro al 1000% che il dissi faccia bene contatto sulla cpu??
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
secondo hwm e speedfan sui 60-65° circa. Prima di stringere i bulloncini dietro la scheda madre ho verificato che le viti del dissipatore fossero altrettanto strette. Di sicuro è montato bene, capirete che continuare a smontare/rimontare il dissipatore comincia ad essere pure particolarmente frustrante, visto che per montarlo devo tirar fuori dal case tutta la mainboard ogni volta, quindi su questo ci ho messo più attenzione possibile, a maggior ragione che non mi ritengo nemmeno un esperto in materia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Con il pc sotto sforzo prova a toccare la base di rame (a contatto con la cpu) con il termometro digitale, e vedi che temperatura segna.
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Benevento
Messaggi: 127
|
ragazzi scusate l'up ma ho degli aggiornamenti: un paio di giorni fa ho tentato a riassemblare per l'ennesima volta il dissipatore e mi sono accorto che la scheda madre è leggermente deformata, ho provato a stringere il dissipatore il più che potevo e all'accensione ho notato le temperature in idle drasticamente calate, del tutto normali (hwmonitor in idle mi da poco più di 30°).
Restano comunque dei dubbi, perché sotto sforzo la cpu si avvicina ai 70°, secondo voi son troppi? A questo punto penso che la scheda madre sia da cambiare, vista anche la pasta dopo lo smontaggio c'è chiaramente un problema di aderenza fra dissipatore e cpu |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.