|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Ventola alimentatore rumorosa
Ragazzi, se la ventola di un alimentatore sta sempre ai massimi RPM, da quando si accende il pc fino a quando si spegne, anche in IDLE, il problema è SOLO della ventola (quindi sostituendola si risolverebbe) oppure potrebbe anche essere che la ventola ha ragione a girare al 100% perchè magari c'è qualche componente interno dell'ali che funziona male e scalda troppo??
![]() In quest'ultimo caso, ci sarebbe un modo per capire cosa c'è che non va?? Ad esempio io pensavo di comprarmi qualche strumento per misurare i watt (un wattometro), i voltaggi e gli amperaggi per ciascuna linea...ecco per questi due cosa devo comprare?? voglio dire, esiste qualche soluzione all-in-one che misuri tutte e tre ste cose (cioè che faccia da wattometro, amperometro e voltmetro insieme)?? Oppure la mia è solo una vana speranza?? ![]() L'ali in questione è un seasonic g-550!! Grazie.!! ![]() Ultima modifica di Alb19 : 11-04-2014 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Allora, il tuo alimentatore ha l'S2FC cioè il controllo automatico e intelligente della ventola, che la fa girare più veloce a seconda del carico; quindi se gira sempre al massimo c'è qualcosa che non va.
![]() Dicci innanzitutto i componenti del tuo sistema, ma credo che il problema sia interno all'alimentatore. Non è detto che sia colpa della ventola, diciamo che è improbabile, piuttosto è possibile che sia sballato qualche sensore interno dell'alimentatore o che il regolatore di tensione della ventola sia guasto. In entrambi i casi, visto che se aprissi l'alimentatore per controllare com'è la situazione o per provare a cambiare la ventola invalideresti la garanzia, ti conviene pensarci bene (ovviamente se la garanzia, che è di 5anni, non è già decorsa). Quote:
La tensione invece è importante da misurare, quindi se vuoi uno strumento ci sono gli appositi tester per PSU (cioè per alimentatori) ![]() Costano poco e sono facili da reperire. Altrimenti si usa un normale tester/multimetro da elettricista, ma è più scomodo da usare. Per sapere quanta potenza assorbe il tuo PC (l'intero sistema) puoi procurarti un piccolo wattmetro come questo, che si collega tra la presa di corrente di casa e la spina dell'alimentatore:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta dettagliata, adesso vado a comprarmi questo wattometro e il tester per i voltaggi. (in effetti il multimetro, analogico, ce l'ho ma non lo sapevo usare
![]() La mia configurazione è questa: Mainboard: MSI Z77A-GD65; CPU: i7-3770K (@4.0GHz); Dissipatore: Cooler Master Hyper 212 Evo; RAM: Kingston HyperX Beast 16GB(2x8GB) 1866Mhz CL10; Hard Disk: Western Digital Caviar Black 2 TB (con tecnologia AF); Scheda Video: Asus GTX 770 2GB DirectCuII OC; Masterizzatore DVD: Samsung SH-224DB; Alimentatore: Seasonic G550. L'alimentatore è ancora in garanzia, infatti proprio per evitare di doverlo aprire e invalidare la garanzia volevo provare prima a misurarmi da me queste due cose, così da sapere più o meno come regolarmi poi...mandarlo in rma adesso non posso proprio perchè rimarrei senza pc per troppo tempo e mi serve diciamo tutti i giorni.quindi sono un pò con le spalle al muro!! ![]() Ultima modifica di Alb19 : 12-04-2014 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ottima configurazione, ma il tuo G550 dovrebbe gestirla tranquillamente.
EDIT Da quanto hai questo alimentatore ? Ora ho letto l'edit
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
Comprarlo l'ho comprato a metà-fine settembre, però l'ho messo in uso solo a inizio gennaio, quando avevo comprato tutti gli altri pezzi mancanti per l'assemblaggio...compravo mano a mano che qualcosa usciva in offerta e quando avevo i soldi, per questo non ho potuto provarlo subito a settembre quando ancora potevo farmelo sostiutire entro i 10 giorni.
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Volevo aggiungere che le tensioni dell'alimentatore le puoi controllare direttamente dal BIOS della scheda madre (dovrebbero essere piuttosto affidabili) oppure anche da Windows, con programmi come OCCT, anche se qui il rischio di trovare valori sballati è più alto.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
ok provo a vedere anche dal bios appena posso, ma intanto ho visto che il voltmetro costava veramente niente(6-10€), quindi lo compro tanto non guasta, non si sa mai in futuro potrebbe rivelarsi ancora utile.
![]() va bene, appena riesco a controllare questi valori sia dal bios che con lo strumento li posto quì, nel caso molto probabile io da solo non dovessi capirci granchè!! ![]() Grazie ancora. Ultima modifica di Alb19 : 12-04-2014 alle 16:44. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.