|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 501
|
Hard disk in rete o Nas consiglio
Ho una rete wireless estesa con un extender netgear WN2500RP (http://www.netgear.it/prodotti/Uffic.../WN2500RP.aspx) con 4 porte ethernet nel retro.
Alla rete wireless ci attacco pc portatili, cellulari e tv(LG). Ho 2 HD da 1 TB, ma vorrei comprarne uno solo più capiente da 3 o 4 TB. Vorrei collegare in qualche modo l'hard disk o gli hard disk alla rete wireless. Ho visto che netgear produce i readyNAS dove potre mettere all'interno 2 hard disk e ulteriormente collegare un hard disk esterno con la presa usb e collegare il NAS al router con il cavo ethernet. Secondo voi è una cosa buona? o esistono altre soluzioni migliori? o comprare cose già fatte tipo cose di western digital? Vorrei spendere al massimo 150€, quindi cose non troppo costose. PS: con una soluzione del genere o simili... guardare film in HD 1080p sulla TV via wireless, si riesce a vederli fluidi senza rallentamenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Allora se non sto dicendo un boiata ci sono diversi utenti che parlano del DLINK DNS-320L. Io personalmente non lo conosco per cui ti consiglio di documentarti.
Costa circa 80€ è un nas con spazio per 2 HD Se consideriamo che la rete è un 802.11N vuole dire massimo tranfert rate di 150 Mbit ce sono circa 18MB/s Teorici facciamo 10 reali. consideriamo un film da 1h30m e da 20 GB. Se quindi la banda minima richiesta dovrebbe essere 20.000/(90*60) = 3,7 MB/s. Quindi dovresti farcela senza problemi! Ricorda però che i 150 Mb di banda sono divisi tra tutti i dispositivi! Il mio consiglio infine è di collegare via cavo qullo che puoi, così impegni meno il wifi! Inoltre avrai un accesso più veloce ai dati sul nas. Infine non escludere l'quisto di un router con porte Gigabit! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 501
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 501
|
ho guardato il dlink 320l.
In internet trovo molta gente che si lamenta del rumore della ventola... è cosi rumorosa? Qualcuno lo ha e mi direbbe pregi e difetti? E con le tv che accedono al wireless, come si comporta con i film in HD 1080? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
In genere più è piccola la ventola più fa rumore perchè deve girare più velocemente per muovere la stessa quantità d'aria di una più grande.
Putroppo io non ti so aiutare ulteriormente perchè i nas che conosco io sono più seri e costano molto di più del tuo budget... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 501
|
invece se volessi aumentare un po il budget...
quale sarebbe la spesa minima per un nas buono che possa usare anche per guardare i film in HD sulla tv? Intendo sempre quello che costa meno ma decente, sopra al modello dlink di prima... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Guarda mi spiace ma non so aiutarti perchè il budget è circa doppio di quello che hai detto tu e poi devi aggiungere i dischi! Ma i nas che conosco io sono completamente sprecati per l'uso che ne devi fare tu e non ne vale la pena prenderli solo perchè fanno meno rumore! In ogni modono guarda synology, qnap.
Se poi ti ti basta un solo disco allora puoi guardare il qnap TS-119P II o TS-120, che sforano comuque il budget, ma non di così tanto! Ti ricordo comunque che al prezzo del nas va aggiunto quello del disco! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Ciao, mi aggiungo alla discussione per evitare di aprire un nuovo thread
vista la domanda alquanto stupida. Io ho la semplice necessità di vedere, da remoto e senza usare i servizi di cloud storage, dei file che ho su di un HD esterno. E' un hd da 2.5 che porto spesso anche con me ma, se non lo porto, vorrei che il contenuto fosse accessibile da remoto. Premesso questo mi chiedevo... riuscirei a vederlo collegandolo al modem?? E visto che il mio modem non ha porte usb, risolverei con un adattatore del tipo usb --> ethernet?
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Quote:
La soluzione più economica sarebbe cambaire il modem, ma devi essere sicuro che riesca ad alimentare il tuo HDD da 2.5" perchè non tutte le porte usb sono sufficientementi potenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Grazie per la risposta.
Mi sa che faccio prima a prendere un case con porta ethernet. Ma non ho proprio idea da dove cominciare.
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Putroppo io non vado oltre...cioè io conosco personalmente solo i nas qnap e prossimamente forse synologi, ma forse sono un po' troppo per quello che devi fare tu!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Beh si, un nas vero e proprio non mi occorre.
Alla fine sono in trattativa per un My Book Live della Western Digital. Sembra possa fare al caso mio anche se ancora non ho capito alcune cose sul prodotto. Vedo se c'è un thread che ne parla.
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Sicuramente qualcosa trovi. Io ho sentito solo che è un po' rumoroso se lo devi tenere acceso in camera durante la notte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
No, non resterà acceso tanto,anzi.
In effetti questo disco farà da backup per alcuni lavori che ho su un'altro disco. Quindi poi voglio accedere a questi quando sono fuori. Sostanzialmente sarà acceso quando so che dovrà servirmi. L'unico dubbio, visto che ha solo una porta ethernet e nessuna usb, come ci passo le cose dentro e come faccio a tenerlo sincronizzato con l'altro? ![]()
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di backstage_fds : 26-08-2013 alle 11:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.