Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2013, 18:55   #1
Force.i7
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 387
Perplessità SSD....

Buonasera, è la prima volta che scrivo in questa sezione per chiedere un parere/consiglio agli esperti.

Sarei intenzionato a prendere un SSD però piu notizie e recensioni leggo, piu aumentano le perplessità!....
Ad esempio sembrerebbe che in ambito videoediting e multimedialità in genere, l'unico vero vantaggio di un SSD sia la velocità di caricamento delle applicazioni, mentre x il resto non ci sarebbero sostanziali differenze con un Hdd meccanico!
Senza contare poi le "precauzioni" che molti consigliano per un buon uso del SSD, come l'evitare formattazioni e deframmentazioni, impostare i file temporanei e le cache su dischi secondari in modo da ridurre al minimo le operazioni di scrittura/riscrittura che riducono sensibilmente la vita delle memorie statiche.
Inoltre rimane anche l'incognita della durata di vita delle unità SSD, perchè un conto sono i test di laboratorio e un conto sono invece le reali condizioni di lavoro nei piu diversi ambiti di utilizzo

A tal proposito comunque, riporto qui di seguito le testuali considerazioni di un esperto frequentatore del sito VideoMakers.net :

<<...Vorrei aggiungere qualcosa, ripreso da un articolo in inglese:
- i dischi ssd sono il futuro: sono piccoli, non hanno parti meccaniche, sono silenziosi, non scaldano e consumano meno energia. Hanno tempi di accesso molto ridotti. Ma hanno anche lati negativi, per cui impiegarli oggi (2012) nell'editing video sembra fuori posto.
- "transfer rate" di 500 MB/s sono valori teorici, ottenuti con dati che non rappresentano quelli usati comunemente. Con dati pescati a caso, la transfer rate scende a 200; con i dati compressi (che si usano di regola nel video editing) essa scende ancora di più, avvicinandosi a quella dei moderni dischi meccanici.
- la velocità in scrittura si degrada col tempo, anche negli SSD di ultima generazione, anche con la funzione TRIM funzionante; il degrado di velocità può arrivare al 60 % !. Se il TRIM non funziona, la situazione è ancora peggio. Molti SSD disabilitano il TRIM se messi in raid. Non sono quindi adatti per il deposito dinamico di dati.
- gli ssd sono brillanti per lanciare il S.O, e aprire i programmi. Fa piacere vedere la velocità, ma si tratta pur sempre di secondi "guadagnati" poche volte nel corso di una sessione di lavoro. A meno di avere molti programmi installati.
- i files temporanei (anche quelli del SO) dovrebbero venir spostati su un disco non SSD
- la durata di vita degli SSD attuali sembra essere breve....>>


Sito di riferimento: http://forums.adobe.com/thread/902915?tstart=0

Perciò alla luce di tutto cio, usando molto spesso il pc proprio x editing video, fotoritocco e multimedialità in generale, mi conviene o no sostituire il mio attuale Hdd (Cavier Black 500GB) con un SSD???..... Qual'è il vostro punto di vista in merito?

GRazie x le eventuali risposte e scusate la lungaggine!
Force.i7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 08:55   #2
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
non sono d'accordo sul fatto che gli ssd vadano preservati in scrittura per permetterne una maggior durata. se dai un'occhiata qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/...e-25nm-Vs-34nm
vedrai che questi scellerati utenti hanno usato i loro ssd personali in test di durata, fino a fine vita. beati loro, che possono permettersi di fondere un ssd; se però dai un'occhiata al volume di scrittura fino alla morte dell'ssd, vedrai che i più recenti hanno sopportato fino a 1000Tib di scritture
anche considerando la scrittura di 50gb al giorno, l'ssd durerebbe 55 anni!!!!!

il discorso della durata era valido giusto agli esordi, nel 2007/2008, infatti in quella tabella l'ssd che ha scritto meno (78tb, comunque tanto), è un vecchio mitron, uno dei primi modelli usciti sul mercato consumer
__________________
60+ trattative positive sul mercatino

Ultima modifica di zagor977 : 13-05-2013 alle 08:57.
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:25   #3
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
io mi sento in accordo con quanto posti, il comparto storage è fondamentale costruirselo secondo le proprie esigenze, ho clienti che metterebbero in raid un paio di SSD solo per far vedere quanto poco ci mette il sistema operativo ad avviarsi, per contro ho anche clienti che fanno editing video come te, e mi dicono che vogliono velocità, non come valore assoluto ma che sia stabile nel tempo, e per far ciò si affidano al buon vecchio raid di dischi meccanici evitando sbattimenti e compatibilità e soprattutto avendo una tranquillità a lungo tempo, cosa che nemmeno un bancale di SSD può ancora dare.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 17:10   #4
Force.i7
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 387
Intanto vi ringrazio entrambi per essere intervenuti.

Per quanto mi riguarda credo che x il momento abbandonerò l'idea del SSD anche perchè, facendo un uso tutto sommato "tranquillo" del pc (no games, no multitasking pesante, ecc) e usando prevalentemente software di editing ed elaborazione video, a quanto pare non ne trarrei grossi benefici..... e risparmiare una manciata di sec nel caricamento di SO e applicazioni, non mi cambia certo la vita!
Inoltre penso che l'SSD sia un pò la "moda" del momento, ma che in realtà i tempi non siano ancora abbastanza maturi, sopratutto in termini di affidabilità e durata nel tempo.
Anche anni addietro, con l'avvento del DVD, pareva di aver trovato il supporto di archiviazione ideale che doveva soppiantare gli hdd, e che doveva durare anche oltre 50anni, poi invece con il tempo si è dimostrato un vero flop.... e anche i DVD di buona qualità spesso iniziano a dare problemi dopo soli 3-4anni!

Infine a mio avviso ci sarebbe anche un altro aspetto assai importante da considerare:
supponendo di avere un SSD da 120Gb, fra SO e programmi vari verrebbero occupati (almeno nel mio caso) all'incirca 60/65Gb a cui si sommano almeno altri 20 fra materiale audio-video, progetti di lavoro, e documenti vari, per uno spazio occupato complessivo di circa 85Gb!.... di conseguenza tutte le operazioni di scrittura/riscrittura (file temp del SO, cronologia internet, cache delle applicazioni ecc) sarebbero "concentrate" soltanto sui rimanenti 35Gb rimasti liberi, favorendo cosi il precoce deterioramento di quei 35Gb!!
è corretto il mio ragionamento?

Quindi in conclusione dopo tutte le considerazioni e valutazioni del caso, credo che un buon hdd meccanico rappresenti ancora il miglior compromesso fra prestazioni e affidabilità nel tempo.
Force.i7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 17:44   #5
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v