Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2013, 09:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] New York Times, l'attacco cinese

giovedì 31 gennaio 2013

Spoiler:
Quote:
Il celebre quotidiano statunitense vittima di un attacco di matrice cinese, chiaramente focalizzato sul furto di password e la raccolta di informazioni. A Pechino non piace l'interesse mostrato verso i papaveri di Pechino



Roma - Nel corso degli ultimi 4 mesi, hacker cinesi mossi da "motivi di stato" avrebbero preso di mira i sistemi del New York Times rubando password, installando malware e cercando informazioni sulle fonti consultate dai giornalisti nello svolgimento del loro lavoro.

E lo stesso quotidiano della Grande Mela a denunciare l'accaduto con un reportage, ricostruendo le fasi e le caratteristiche dell'attacco fino alla sua origine. Il motivo di tanto interesse da parte degli hacker di Pechino? Un interesse troppo pronunciato per le presunte fortune del premier Wen Jiabao, fatto che già aveva portato all'inaccessibilità del sito del New York Times in Cina e alla stretta ulteriore del sistema censorio già in funzione nel paese.

Lavorando con gli investigatori e raccogliendo prove fattuali, il quotidiano ha identificato una serie di computer presenti sul suolo statunitense (e nelle università) ma compromessi con software malevolo introdotto tramite email: gli ignoti hacker hanno usato un attacco di tipo "spear phishing" introducendosi sempre più a fondo nei sistemi del New York Times, installando backdoor e infine rubando le password di ogni singolo dipendente del quotidiano con pieno accesso ai relativi account.

Ma anche se i PC (Windows) compromessi si trovavano negli USA, gli investigatori sono riusciti a tracciare un profilo "professionale" perfettamente corrispondente a quello di un hacker cinese: il lavoro di sorveglianza cominciava alle 8 di mattina (ora di Pechino) e in genere durava una giornata "standard", mentre in alcuni casi i criminali prezzolati restavano alla loro postazione fino a mezzanotte.

La motivazione dietro l'attacco, a quanto pare, era tutta politica: dopo l'indagine del quotidiano statunitense nei confronti di Wen Jiabao, il partito comunista era interessato a identificare le fonti usate dai giornalisti per scrivere la loro inchiesta. L'obiettivo è fallito, dicono ora dal quotidiano, e nessuna informazione "sensibile" è stata sottratta dagli hacker.

Chiamata in causa in maniera diretta, Pechino non si scompone e definisce le accuse del New York Times "senza fondamento": anche la Cina è "vittima di attacchi di hacking", sostiene il portavoce del ministero degli esteri cinese, attacchi chiaramente proibiti dalla legge del paese asiatico e per loro natura "transnazionali e anonimi". Accusare i militari cinesi di hacking senza prove "irrefutabili", continua il portavoce, non è professionale.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 09:32   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Spie governative cinesi violano il NYT, Symantec beffata su downloadblog

Cracker cinesi fanno il bis al Wall Street Journal su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 02-02-2013 alle 09:00.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 10:29   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Correlata:
Cracker cinesi fanno il bis al Wall Street Journal su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v