|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
come funzionano le valvole termostatiche dei termosifoni?
Ho una valvola di un termosifone sballata. O chiusa o aperta (e crepo dal caldo). Mi sto informando per cambiarla e ho letto della valvola termostatica. Ne ho letto in tanti siti ma in nessuno che spieghi come fa a capire la temperatura. Ha un sensore elettronico? Quindi va a pile? O è il materiale con cui è fatto che si dilata con la temperatura e di conseguenza non consuma corrente? In questo ultimo caso, sono buone? Durano anni o dopo un pò le prestazioni peggiorano sensibilmente?
Ci sono controindicazioni per la caldaia, avendo dei termosifoni che si aprono e chiudono varie volte al giorno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
QUI trovi tutte le spiegazioni!
nella casa dei miei ci sono valvole con testa termostatica: dopo dieci e passa anni di funzionamento vanno che è una meraviglia.
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Quote:
Esistono poi tipi elettrici comandati da un sensore di temperatura che posizioni anche lontano dal calorifero, in questo caso la regolazione della temperatura è migliore. Riguardo la durata non ti so dire, credo siano ampiamente affidabili, se si rompe comunque il costo è basso. Comunque non hanno una "prestazione che peggiora" al massimo con gli anni sposterai leggermente la manopola che fa da regolazione. No, assolutamente. Però per un risultato migliore di regolazione le valvole dovresti montarle su tutti i caloriferi della casa, salvo magari quello che sta più vicino al termostato.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Al terzo piano in mansarda (e la caldaia è all'altezza del garage, sotto il primo piano) c'è un unico termosifone. La valvola è sballata e devo sostituirla. Ho sentito di queste "valvole termiche". Lo sconsigli di metterla solo in quel termo?
I termo mi sembrano siano 11. Quanto costerebbe cambiarle tutte? Mi sai nominare marche "BUONE"? Il termostato è nell'unica stanza (stanzetta, nell'antibagno) che non ha un termosifone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Diciamo che se il resto dell'impianto è bilanciato, nel senso che non ci sono stanze troppo calde e stanze troppo fredde ed i caloriferi sono 11, va benissimo mettere 1 sola valvola termostatica, perchè così quando la valvola si chiude non fa aumentare troppo la portata sugli altri caloriferi.
La marca che conosco, che credo sia la più diffusa, è la CALEFFI, ma ce ne saranno sicuramente altre valide. A questo indirizzo: http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/....jsp/index.sdo Trovi la testa termostatica con sensore a distanza, che secondo me è una soluzione molto più precisa del sensore sulla testa. Non aver paura di utilizzare soluzioni poco diffuse, gli installatori sono la categoria meno innovativa in assoluto hanno un tasso di innovazioni pari a 0, in pratica montano come fossero delle novità cose che esistono e sono stracollaudate da 40 anni, sicuramente ti proporrà la classica testa termostatica dicendoti che lui monta solo quelle e le altre non le conosce. Se te la cavi col fai da te potresti anche comprartela tu e montartela tu da solo, l'unico problema è che devi svuotare almeno in parte l'acqua dell'impianto per mettere la nuova valvola al termosifone e poi riempire di nuovo. Non conosco i costi ma sicuramente l'installatore te le vende con un ricarico e poi ti fa pagare l'installazione che è una cavolata.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - Ultima modifica di Lelevt : 30-10-2007 alle 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
La valvola dei miei termosifoni è posizionata in basso e ci sono due tubi (tubicini, piccoli; uno sopra l'altro) che escono dal muro per infilarsi nella valvola. C'è il tubo di entrata e quello di uscita. Con la manopola regolo il flusso di acqua calda. Per cercare informazioni ho chiesto il nome ad un tecnico il quale mi ha detto che dovrebbe chiamarsi DETENTORE. Su Internet trovo soltanto detentori con un unico tubo.
Quello di uscita è dall'altra parte del termo? L'acqua esce più o meno velocemente in base a come entra? Come si chiamano le mie valove? Per cercare dei modelli che le sostituiscono. Dal sito riportato: Caratteristiche tecniche della testina Costante di tempo < 27 min. Cosa significa? Il tempo per cambiare la dilatazione del materiale termico? Note sull'installazione. Le valvole termostatiche presentano perdite di carico superiori alle valvole manuali, per questo, in caso di sostituzione di valvole su di un impianto esistente, si dovrà verificare che la prevalenza della pompa sia sufficiente al corretto funzionamento. In che cosa consistono queste perdite? Perché avvenga la regolazione della temperatura ambiente occorre che le valvole munite di testine modulino la portata dell'acqua che attraversa i corpi scaldanti sino alla loro completa chiusura. Mi puoi spiegare questo, non lo capisco. C'entra quando di sera spengo il riscaldamento? La variazione della portata nel circuito principale, modifica anche la prevalenza della pompa in funzione delle sue caratteristiche Dp = f(G) Diminuendo la portata aumenta la prevalenza. Cosa è la prevalenza? Quando quasi tutte le valvole sono chiuse può succedere che l'elevata prevalenza faccia sfarfallare le ultime valvole termostatiche che tendono a chiusura, causando rumorosità fastidiosa e col tempo la rottura delle valvole stesse. Per evitare l'inconveniente è necessario installare pompe con regolazione elettronica atta a tenere costante la prevalenza nell'impianto oppure installare, nelle posizioni ritenute più consone, le valvole di by-pass a pressione differenziale. Quale potrebbe essere la posizione più consone? Come sono fatte le valvole di by-pass a pressione differenziale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
la capacità che ha un radiatore di emanare calore dipende dalla temperatura dell'acqua che vi circola e dalla portata di questa!
in un impianto non si può varirare la temperatura o meglio si può fare ma a livello centralizzato. a livello locale invece possiamo variare la portata. con i detentori bilanciamo l'impianto cioè facciamo in modo che in ogni radiatore circoli la stessa portata d'acqua (tecnicamente si fa un'altra cosa ma tua immaginala così). se in un locale però vogliamo che faccia meno caldo possiamo, con una manopola termostatica, chiudere ulteriormente "il buco" e far passare meno acqua: facendo passare meno acqua faciamo passare meno energia e quindi il radiatore fa meno caldo! vediamo ora se riesco a spiegarti il concetto di prevalenza e il funzionamento di una pompa! la prevalenza è l'energia (meccanica) che la macchina fornisce al fluido. si misura in metri di colonna d'acqua. ad esempio se io dico che una pompa ha una prevalenza di 10 m significa che la pompa è in grado di sollevare l'acqua ad un'altezza di 10 m. dire che una pompa ha una prevalenza di 10 m non significa nulla se non si dice il valore della portata! infatti una pompa può avere infinite prevalenze e infinite portate e questi valori messi in un grafico formano la curva caratteristica della pompa. ![]() le pompe si mettono in un sistema di tubazioni che a seconda del loro diametro e del numero di pezzi speciali (valvole, curve, raccordi vari, lo stesso radiatore, ecc.) avrà una certa perdita di carico sempre funzione della portata d'acqua. immagina di aggiungere adesso nella figura delle curve simili a quella tratteggiata in modo che stiano sopra e sotto quella rappresentata. queste rappresentano il funzionamento della pompa a diverse velocità. ci saranno quindi altri punti di funzionamento P! quindi se tu vuoi tenere costante la portata d'acqua aggiungendo delle valvole termostatiche che hanno perdite di carico maggiori dovrai aumentare la velocità della pompa perchè altrimenti rischi di non far arrivare la giusta porata d'acqua nei radiatori. scusa se sono stato un po lungo e poco chiaro ma l'argomento necessiterebbe spegazioni a voce perchè non è proprio semplice semplice!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Ciao, rispondere a tutte le domande che hai fatto richiederebbe un corso di idraulica, in parte Hebckoe ti ha spiegato.
Comunque se la valvola la metti solo su un calorifero non hai problemi di dover mettere una valvola di by-pass. Comunque la prevalenza si misura in Pa (Pascal) secondo il sistema internazionale.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
![]() giusto per i ventilatori si usano i Pa ma anche qui spessissimo si usano i mm di collana d'acqua! ricordo che anche durante il corso di amacchine il prof ci aveva detto che nonostante la prevalenza si misurasse in Pa si continuava ad usare la lunghezza di una colonna d'acqua. forse i m di c.a o mm di c.a. sono più comodi e intuitivi anche se per me non fa differenza! @ uvz: i quaderni caleffi trattano gli argomenti che hai chiesto! se hai voglia puoi dargli uno sguardo ma dubito ci capirai qualcosa perchè non hanno lo scopo di fare didattica ma bensì quello di fornire una sorta di prontuario.
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero Ultima modifica di Hebckoe : 30-10-2007 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Quote:
![]() ![]() Il SI mette ordine e rende tutte coerenti tra di loro le unità di misura. Chi non lo usa è perchè è abituato col vecchio sistema e non si vuole abituare, ma quando lo si usa ci si accorge che è molto più semplice e coerente, e ti fa anche capire meglio la grandezza fisica che stai misurando o calcolando. Classico esempio è il kg, che col sistema tecnico non si è mai capito cosa fosse esattamente, se una forza oppure una massa, e come passare da uno all'altro. Non hai idea della quantità di errori clamorosi sulle grandezze fisiche che ho visto e sentito, e spesso da persone auterevoli. Il bello è che TUTTE le unità di misura nascono da pochi mattoni fondamentali, senza alcun coefficiente correttivo: kg (chilogrammo), m (metro), s (secondo), A (Ampere), K (Kelvin) più altri due meno comuni, mol e cd
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - Ultima modifica di Lelevt : 30-10-2007 alle 22:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
l'importante è sapere di cosa si sta parlando ma soprattutto quando si fa un ragionamento è bene utilizzare sempre le stesse unità di misura: un pò come si fa quando si parla o si scrive che si usa sempre lo stsso tempo!
una delle cose che mi danno più fastidio sono le unità di misura usate nel campo del condizionamento dell'aria (a ivello commerciale) perchè esprimono sempre la potenza resa in btu/h (amichevolmente btu) mentre la potenza assorbita è espresa in kW. il messaggio sembra chiaro: consuma 0,8 e rende 9000 ![]() da notare poi che le schede tecniche dei prodotti non accennano mai al btu/h!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Io l'unità di misura che odio di più è la "frig" (FRIGORIA), mi fa accapponare la pelle. Comunqe il BTU/h è anche lui una gran porcata.
Altre unità di misura esistono e non sono un problema, purchè facciano parte di un sistema coerente, e chi le usa sappia di che grandezza fisica sta parlando. Ad esempio ho notato tra tecnici/ingegneri una diffusissima difficoltà di distinzione tra POTENZA e ENERGIA, e sapete perchè? Perchè col vecchio sistema l'energia si misura in kcal e la potenza in kcal/h. Nel linguaggio comune però spesso invece di dire kcal/h (chilocalorie-ora) si dice solo "chilocalorie" o peggio "calorie". Da qui spesso non si sa più se quando si dice "calorie" si sta parlando di kcal/h o kcal e le due grandezze fisiche si confondono. E' un esempio di come l'utilizzo dell'unità di misura va ad influire sulla comprensione delle grandezze fisiche coinvolte. Riguardo la prevalenza, non è proprio sbagliato usare i metri di colonna d'acqua, ma se si usano i Pa, diventa tutto più semplice nei calcoli sopratutto perchè basta moltiplicare prevalenza X portata e si ottiene direttamente la potenza della pompa in Watt.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
![]() fortuna che quando parlo di potenza uso solo il kW ma ammetto di usare le kcal quando devo fare calcoli con l'acqua perchè è molto più comodo. per passare al SI basta poi una moltiplicazione/divisione. sulla prevalenza hai ragione ad insistere sui Pa perchè comunque per fare i calcoli è quella l'unità di misura da utilizzare! i m di c.a. sono più comodi da usare perchè un conto è dire "una prevalenza di 10 m" un altro è dire "una prevalenza di 100000 Pa".
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Il fatto che la kcal sia comoda per i calcoli con l'acqua è un'arma a doppio taglio, perchè essendo il calore specifico uguale a 1 non lo si scrive neanche e alla fine se ne ignora l'esistenza.
Alla fine non ci si rende più conto che cosa sia il calore specifico e lo si ignora completamente però quando si deve scaldare un fluido diverso dall'acqua...... ?! ![]() ![]() Senza contare che si ignora anche la distinzione tra kg e litro, che sono due grandezze fisiche completamente diverse (massa e volume), e quindi si ignora il concetto di "densità" come sopra... Per questo secondo me il fatto di inserire il calore specifico 4,186 kJ/kg e la densità 1000 kg/m^3 può sembrare scomodo ma ha una grande importanza didattica. Comunque per la prevalenza va benissimo il "bar" che è solo un multiplo del Pa 1bar=100000 Pa ed è molto comodo.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - Ultima modifica di Lelevt : 31-10-2007 alle 09:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Quote:
Chiaro che non possono avere una grande conoscenza, però se queste persone in più si trovano in un ambiente dove si usano male le unità di misura (e di conseguenza le grandezze fisiche), l'ingoranza continua a dilagare. Il peggio secondo me lo si trova nei corsi professionali extra scolastici. Recentemente ho aiutato un amico a prepararsi per l'esame di iscrizione all'albo dei periti. Mi ha fatto vedere degli esercizi su calcoli termici e idraulici che ha seguito in un corso di preparazione, tenuto da non so chi che comunque faceva da INSEGNANTE a dei periti. Beh, chiaramente mi sono cappottato dalla sedia più volte. Se parliamo di ambiente scientifico sicuramente c'è un certo rigore, ma vi assicuro che in ambiente tecnico, c'è un'ingoranza spaventosa, anche da parte di ingegneri. (io sono ingegnere)
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Comunque scusa uvz per aver divagato, spero che qualcosa abbia capito riguardo alle valvole termostatiche, spiegarti tutto sarebbe troppo lungo in questa sede, e dipende anche da come è fatto il tuo impianto, comunque se hai delle domande falle pure e vediamo se si riesce a dare delle risposte brevi.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Queste valvole non mi ispirano per niente.
Parlando di quelle non elettriche, il sensore o è sulla valvola o è distante due metri. Quindi in posti sempre più caldi rispetto al resto della stanza. Posso regolarlo ad una temperatura più fredda ma la regolazione va a passi di 3 Temperatura (°C) 7 14 17 20 23 26 Quindi penso di prenderne una (MA DOVE???????) manuale. Ci sono due cose che ci tengo molto per capire meglio il funzionamento delle termovalvole nel mio impianto, quindi ve le richiedo: Caratteristiche tecniche della testina Costante di tempo < 27 min. Cosa significa? Il tempo per cambiare la dilatazione del materiale termico? I miei termosifoni sono in ghisa, ci vuole un bel pò di tempo prima che si abbassino di temperatura. Invece quelli di alluminio si abbassano molto prima. Quindi le valvole "termo" potrebbero essere controproducenti ad abbinarli sui ghisa? Essendo "più lento" a rispondere alle sollecitazioni della testina? Note sull'installazione. Le valvole termostatiche presentano perdite di carico superiori alle valvole manuali, per questo, in caso di sostituzione di valvole su di un impianto esistente, si dovrà verificare che la prevalenza della pompa sia sufficiente al corretto funzionamento. In che cosa consistono queste perdite? Perdite? Dove mai dovrebbe perdere l'acqua? Questa cosa mi preoccupa parecchio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.