Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2012, 09:02   #1
$te
Senior Member
 
L'Avatar di $te
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
Il futuro del backup: live backup?

Nelle grandi imprese vedo che si sta facendo strada il backup di tipo live, quindi niente piu archiviazione giornaliero con il rischio di perdere i dati della giornata in caso di disastro.

Voi cosa ne pensate, é questo il futuro del backup?
Quali sono i costi o benefici di questa tecnlogia, piuttosto che quella tradizionale.
In pratica..come convincere il responsabile budget di un'azienda, che é meglio passare al live backup?

Grazie
$te è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2012, 15:27   #2
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Non ne ho idea, anche perchè "live backup" non significa nulla.
Forse intendi "backup in remoto, su internet?"

In questo caso la risposta è: dipende da quanti dati devi inviare. Se son tanti=>non si può fare, punto e basta.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 08:30   #3
$te
Senior Member
 
L'Avatar di $te
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Non ne ho idea, anche perchè "live backup" non significa nulla.
Forse intendi "backup in remoto, su internet?"

In questo caso la risposta è: dipende da quanti dati devi inviare. Se son tanti=>non si può fare, punto e basta.
no intendo il backup fatto di continuo...live (non giornalmente).
Ho visto un'azienda che aveva appunto due server paralleli che continuavano a "copiarsi", quindi avevi sempre i due server con i stessi dati.
Pensavo si chiamasse live backup, ma allora come viene chiamato questo?

grazie!
$te è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 18:09   #4
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da $te Guarda i messaggi
no intendo il backup fatto di continuo...live (non giornalmente).
Ho visto un'azienda che aveva appunto due server paralleli che continuavano a "copiarsi", quindi avevi sempre i due server con i stessi dati.
Pensavo si chiamasse live backup, ma allora come viene chiamato questo?

grazie!
E' roba vecchia, da drdb in giù, niente di eccezionale e, soprattutto, neppure così affidabile.
Va bene in certi ambiti, è inutile in altri.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 07:59   #5
$te
Senior Member
 
L'Avatar di $te
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
E' roba vecchia, da drdb in giù, niente di eccezionale e, soprattutto, neppure così affidabile.
Va bene in certi ambiti, è inutile in altri.
DRDB quindi, non live backup:P
Ho visto che in ambito bancario si inizia ad utilizzarlo. Penso che li sia fondamentale, piuttosto che dei backup giornalieri, quindi con accettazione di perdita dati di 24h (troppe per una banca).

Tu cosa ne pensi invece?
$te è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 17:02   #6
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da $te Guarda i messaggi
DRDB quindi, non live backup:P
Ho visto che in ambito bancario si inizia ad utilizzarlo. Penso che li sia fondamentale, piuttosto che dei backup giornalieri, quindi con accettazione di perdita dati di 24h (troppe per una banca).

Tu cosa ne pensi invece?
Dipende dalle circostanze. In banca (o meglio in "certe" banche) ci sono server distinti addirittura con (appositamente) versioni diverse di sistema operativo e motori SQL per registrare le transazioni.
In certi casi anche con stampanti ad aghi (sì, gli elementi minimi stampati... su modulo continuo).

Non mi è chiarissima quale sia l'esigenza: proteggere da un guasto fisico?
Da uno logico?
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 18:05   #7
$te
Senior Member
 
L'Avatar di $te
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Dipende dalle circostanze. In banca (o meglio in "certe" banche) ci sono server distinti addirittura con (appositamente) versioni diverse di sistema operativo e motori SQL per registrare le transazioni.
In certi casi anche con stampanti ad aghi (sì, gli elementi minimi stampati... su modulo continuo).

Non mi è chiarissima quale sia l'esigenza: proteggere da un guasto fisico?
Da uno logico?
Proteggere da entrambi: avere un backup di 24h, significa una potenziale perdita dei dati di tutta la giornata in caso di guasto fisico.
L'ambito é quello DRP (disaster recovery planning).

Vorrei capire se il "futuro" - presente sia appunto il DRDB oppure sia solo una soluzione che pero' non sta avendo successo? Perché immagino i costi nell'adottare questa soluzione.
$te è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 18:23   #8
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da $te Guarda i messaggi
Proteggere da entrambi: avere un backup di 24h, significa una potenziale perdita dei dati di tutta la giornata in caso di guasto fisico.
L'ambito é quello DRP (disaster recovery planning).

Vorrei capire se il "futuro" - presente sia appunto il DRDB oppure sia solo una soluzione che pero' non sta avendo successo? Perché immagino i costi nell'adottare questa soluzione.
I costi sono zero, trattandosi di software open.
Il "futuro" non c'è, o meglio nell'ambito della gestione dello storage ci sono differenze, le ribadisco

1) guasti hardware. In questo caso NON si tratta dei backup. Se adotti una qualsiasi strategia (RAID, DRDB o quello che vuoi) ti "proteggi" da un problema HARDWARE.
Ma NON da uno software.
DRDB (e simili) ha senso nel momento in cui si dispone di un meccanismo di migrazione, il che significa essenzialmente macchine virtuali, non ha un grandissimo senso (anzi per niente) come "backup"

2) backup. Questi servono per proteggersi (anche) dai problemi SOFTWARE. E non necessariamente si fanno ogni 24h, adottando filesystem che consentono di fare snapshot "al volo" (per poi streamarli su un flusso, tipicamente una copia su NAS) puoi fare i backup anche ogni 5 minuti (dato un sufficiente spazio di storage e facendo gli snapshot incrementali)

Non è che replicando immediatamente "qualcosa" su "qualcosa di diverso" sei tranquillo e sicuro, tutt'altro.

La "domanda" nasce a monte, ovvero se si utilizza uno storage separato (es. SAN) oppure se si hanno i server coi dischi "dentro"; se sono "fisici" o virtuali, e se dispongono di un meccanismo HA già implementato oppure no, e se i server sono su una LAN oppure una WAN
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Call of Duty Black Ops 7: ecco la data d...
NVIDIA, da Blackwell un chip AI per la C...
Prezzo minimo storico: Meta Quest 3S 256...
6 robot aspirapolvere in super sconto: R...
Asus presenta a Gamescom 2025 un monitor...
Torna al prezzo ridicolo di 25,99€ il ca...
A 369€ è il migliore di tutti: mi...
Xbox Cloud Gaming costa troppo? Microsof...
Fai da te: 2 trapani avvitatori a doppia...
Apple definisce la sua strategia anti-da...
Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non ha pi...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v