|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Onde radio "a fusillo" per risolvere la congestione di banda
Un gruppo di ricercatori italiani e svedesi ha messo a punto una tecnica per “attorcigliare” le onde radio intorno al loro asse di propagazione in modo che tridimensionalmente assumano la forma di un fusillo: le diverse possibilità di rotazione danno luogo a diversi canali d'informazione sulla stessa banda di frequenza
![]() Risolvere i problema di congestione della banda elettromagnetica con un “attorcigliamento” delle onde radio simile a quello che dà la forma ai fusilli, permettendo di utilizzare un numero di canali potenzialmente infinito: è quanto promette un nuovo studio pubblicato sulla rivista New Journal of Physics, organo dell'Institute of Physics and German Physical Society. A firmare il lavoro è un gruppo di ricercatori italiani e svedesi, che hanno testato il nuovo apparato anche trasmettendo onde radio attraverso le acque di Venezia. Via via che il mondo si adatta sempre più all'età digitale, l'introduzione di nuovi smartphone, apparecchi per la trasmissione wireless e televisori digitali il numero di frequenze radio disponibili per per trasmettere l'informazione diventa sempre più limitata. “Basta cercare di inviare un messaggio di testo intorno a mezzanotte dell'ultimo dell'anno per rendersi conto di quanto le bande radio siano congestionate”, ha spiegato Fabrizio Tamburini, ricercatore dell'Università di Padova che ha condotto lo studio. Per risolvere questo problema i ricercatori di Padova insieme con i colleghi dell'Angstrom Laboratory, in Svezia, hanno pensato di manipolare le onde in modo che possano sostenere più di un canale d'informazione. Un'onda può attorcigliarsi intorno al suo asse un certo numero di volte sia in senso orario sia in senso antiorario, il che significa che può assumere diverse configurazioni. “In una prospettiva tridimensionale, questa rotazione di fase fa assumere all'onda la forma di un fusillo: ciascuno di questi fasci può essere generato, propagato e rivelato in modo indipendente, anche nella stessa banda di frequenza, realizzando di fatto canali di comunicazione indipendenti”, ha continuato Tamburini. Per dare dimostrazione di questa manipolazione, i ricercatori hanno trasmesso due di queste onde radio a elica nella banda d 2,4 Ghz su una distanza di 442 metri da un faro sull'Isola di San Giorgio fino a un paraboloide posto su un balcone di Palazzo Ducale a Venezia, ricevendo distintamente i due canali separati. “Entro limiti economici, si può pensare di utilizzare cinque stati di momento angolare con rotazione in senso orario e cinque in senso antiorario: considerando anche l'onda non ruotata si arriva a ben 11 canali in una sola banda di frequenza”, ha concluso Tamburini. “Poi è possibile sfruttare le tecnologie usate nella TV digitale su ciascuno di questi per ottenere fino a 55 canali sulla stessa banda di frequenza”. http://www.lescienze.it/news/2012/03...usilli-884459/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.