|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
|
[java] Input da tastiera
Sto cercando di imparare java e mi serve scrivere qualche programmino console piuttosto sicuro.
In particolare devo gestire le eccezioni nel caso in cui, alla richiesta di un numero digitassi un carattere. Ho individuato nella classe scanner alcuni metodi che mi possono fare comodo, ma ancora non riesco ad usarli. Ho preparato un esempio molto semplice che funziona, ma non è quello che voglio perchè in questo caso ho un if, mentre io vorrei un ciclo. Codice:
Scanner tastiera = new Scanner(System.in); if (tastiera.hasNextInt()) { // se è vero System.out.println("E' UN NUMERO"); } else { // se è falso System.out.println("NON E' UN NUMERO"); } Nel momento in cui chiamo la condizione mi spunta il prompt di inserimento e viene fatta immediatamente l'analisi. Il metodo restituisce un boolean. Vorrei costruire il ciclo che mi dice di ridigitare finchè non inserisco un numero, ma non ne vengo a capo: se inserisco la condizione che ho nell'if come condizione di ciclo, negata però, ho un loop perchè non c'è mai modo di ridigitare. Mi spiegate come uscirne?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
Puoi consumare i token scorretti con una chiamata a vuoto a next() o nextLine() a seconda del comportamento che preferisci.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
|
E' una buona idea, ma ora che ci penso, leggendo i token, gli spazi sono considerati come intervalli tra token, quindi non è il comportamento che vorrei.
Devo pensare a metodi alternativi, ma non me ne vengono in mente. Che suggerite?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Ma non puoi usare nextLine() e convertire con parseInt()? Se non lo è gestisci l'eccezione.
Codice:
boolean integer = false; do { try { String s = tastiera.nextLine(); int n = Integer.parseInt(s); integer = true; System.out.println(n); } catch(NumberFormatException e) { System.err.println("Non hai inserito un numero. Riprova"); } } while(!integer); Ultima modifica di ndakota : 18-10-2011 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Ti fai un wrapper che espone dei metodi ad hoc, tipo readInteger, readDouble, readBoolean, ecc... a seconda del tipo di input che ti aspetti.
Chiedi allo scanner il prossimo token (la riga digitata dall'utente e acquisita da System.in) e utilizzi i metodi statici delle classi wrapper dei tipi primitivi per il parsing (ad esempio Integer.parseInt): se il parsing va male viene lanciata un'eccezione, nel qual caso devi ripetere la richiesta di inserimento di input all'utente e acquisire un nouvo token dallo scanner per il parsing... ergo serve un ciclo. Ad esempio: Codice:
public class CheckedConsole { private final Scanner scanner; public CheckedConsole() { scanner = new Scanner(System.in); scanner.useDelimiter("\n"); } public int readNextInteger(String message) { while (true) { try { System.out.println(message); String line = scanner.next(); return Integer.parseInt(line.trim()); } catch (NumberFormatException ignored) { // do nothing, continue the loop } } } public int[] readIntegerArray(final int count) { int[] results = new int[count]; for (int i=0; i<count; i++) { String msg = String.format("Please, enter an integer (%d of %d):", (i+1), count); results[i] = readNextInteger(msg); } return results; } /** * Test the class */ public static void main(String[] args) { CheckedConsole console = new CheckedConsole(); int[] numbers = console.readIntegerArray(5); for (int number : numbers) System.out.print(number + " "); } } Quote:
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 18-10-2011 alle 09:43. Motivo: corretto uno svarione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
banryu79, da javista dilettante è sempre interessante leggere codice scritto da te.
![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
![]() E' la stessa soluzione prospettata da ndakota, l'ho solo infilata in una classe ![]() EDIT: quanto all'essere dilettanti, siamo in due (la programmazione per me è un hobby, ormai).
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 18-10-2011 alle 09:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.