|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 80
|
amiga 600
salve non sapevo dove postare e anche se non se ne marla tanto os amiga e un sistema alternativo giusto (se o sbagliato spostateti pure nella sez più adatta)
veniamo ora al mio prob : IERI sono entrato in possesso di un amiga 600 putroppo o trovato solo il pc ma un alimentatore dovrebbe arrivarmi fra pochi giorni da quel poco che so per farlo funzionare mi serve anche l'amiga os2 sono riuscito a trovarlo per l'emulatore e possibile convertirlo e salvarlo su dischetto per farlo girare sul sistema originale se si come? altrimenti avete qualche altra alternativa grazie a tutti
__________________
microsoft: persone in grado di rovinare il mondo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 80
|
grazie vado a darci subito un occhiata
__________________
microsoft: persone in grado di rovinare il mondo |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
|
Quote:
Si dovrebbe trovare in Aminet: http://www.winuae.net In alternativa tieni presente che l'Amiga 600 ha anche un connettore HD IDE interno da 2,5 pollici. Puoi montarci anche un HD da 3,5 pollici con un apposito adattatore da 2,5" a 3,5". Un HD da 1, 2 o 4 Giga è un bel lusso per un A600. Per portare i file dell'OS sull'Hard disk, l'emulatore WinUAE permette anche al PC di gestire HD formattati Amiga. Dopo aver fatto l'installazione dell?OS sull'HD, dopo devi solo montarlo fisicamente sul tuo A 600. Infine, ancora, puoi comprare la scheda bisesso Catweasel II Si monta sia sui PC con interfaccia scheda PCI che sugli Amiga con interfaccia scheda Zorro (Amiga 2000, 3000, 4000 o 1200 con schede di espansione) La Catweasel collegandoci un vulgaris lettore floppy, permette ai PC di leggere e scrivere dischetti Amiga, e di tantissimi altri formati floppy (tra cui Mac), oltre ad avere tante altre ottime feature. Costa circa 39 euro... (o era 59???)
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5 |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 126
|
Salve a tutti, ho acquistato un hd da collegare ad un AMIGA 600.
Come devo fare per collegare l HD all AMIGA? Bisogna "obbligatoriamente" collegare l HD all interno dell AMIGA o e possibile collegarlo anche esternamente (ad una porta seriale o parallela ad esempio...)? Perche se si potesse collegare anche esternamente sarebbe "mooolto piu comodo" (si evita aprire la cache in pratica) Poi ci vuole "qualche programma" per configurare l HD, QUINDI FARE IN MODO "CHE FACCIA IL SUO DOVERE" oppure e tipo PLUG AND PLAY ( cioe la macchina riconosce automaticamente l HD) e non ha bisogno di configuraz? Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Quote:
Per collegarlo internamente è sufficiente un flat 44 pin a passo 2mm. Tu che disco hai acquistato? Mi pare che con la versione di Kickstart e FFS fornite di serie non si potesse andare oltre i 2GiB: in tal caso sarebbe molto più pratico utilizzare un adattatore da ide a flash ed una CF card. Per partizionare il tutto è necessario (se la memoria mi assiste) un programma chiamato HDToolBox, presente su uno dei floppy di installazione dell'OS (però mi pareva non fosse in dotazione con le versioni non HD comunque). Quanto a Debian e simili te le puoi scordare: il processore che monta l'A600 non dispone di MMU. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.




















