|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Per esperti di MPEG!!! :D
Salve,
vorrei porvi un quesito che mi incuriosisce molto. Ho notato che codificando un video in MPEG2 a una risoluzione 352x288 con un elevato bitrate (anche 5000 b/s) si possono ottenere risultati migliori di un video con una risoluzione maggiore ma con un basso bitrate. Quindi mi chiedo, a parità di dimensioni del file di output, secondo voi, è meglio privilegiare la risoluzione o il bitrate??? Grazie, SK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
E' meglio trovare il giusto compromesso tra risoluzione e bitrate, semplice.
Per quanto riguarda i dvd per esempio, il giusto compromesso per una codifica Mpeg4 è fare un resize a 640*352, e scegliere il bitrate adeguato alla dimensione del formato. Per Mpeg il risultato non cambia, avere 5000 di bitrate non vuol dire avere un gran filmato se poi questo ha una risoluzione troppo piccola, la verità sta sempre nel mezzo. Cmq bisogna sempre prendere in considerazione il supporto dove andrà visionato il video, per esempio sono intenzionato a prendere un 21 pollici wide dalla caratteristiche eccellenti, bene su questo monitor anche i dvd originali non si vedono bene, perchè hanno una risoluzione troppo bassa per il monitor in questione, quindi se mai dovessi encodare un dvd per questo monitor non scenderei di risoluzione, e userei bitrate per questo motivo piuttosto alti. Se il monitor invece è piccolo, o se il filmato lo si vedrà su una tv a tubo catodico o a bassa risoluzione, si può benissimo abbassare la risoluzione, rendendo magari un bitrate piuttosto basso, adeguato a quella risoluzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Puoi anche provare le risoluzioni DVB, 544x576 & simili, ma non puoi pretendere la massima compatibilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Un parametro che può essere significativo può essere il rapporto tra bitrate e pixel in un fotogramma. Prendi il bitrate in bit/secondo (non in kbit/secondo), dividi per i fotogrammi al secondo, dividi per la risoluzione e ottieni quanti bit usi per ogni pixel. Un limite inferiore potrebbe essere 0,2 bit/pixel medi, puramente indicativo perchè poi un video può essere più o meno semplice da comprimere.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
DVD, Mpeg 4 (e che c'entra??), bitrate e pixel,........
La domanda (posta con quelle condizioni) ha una sua risposta: dipende quale sarà la sua destinazione,.. Ricordiamoci, che il "ben noto" VHS, ha (proprio) quella risoluzione: 352x288!!! Quindi, una risoluzione simile con un alto bitrate può essere, senza dubbio, migliore (vista su un "classico TV color), di un video a risoluzione maggiore, ma ad un bitrate bassissimo...... provare per credere....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
5000kbps per una risoluzione di 352x288 è sinceramente esagerato, aumenterà solo le dimensioni del file, vero comunque che è anche inutile avere una alta risoluzione senza dargli un bitrate adeguato, 352x288 è comunque accettato dai lettori da salotto e dai programmi di authoring, di conseguenza se l' originale è quello si può anche mantenerlo cosi.. a parte il fatto che per il bitrate e la qualità dipende sempre anche che tipo di filmato è(scuro, lento o movimentato ecc. ecc.)
E' utile prendere ad esempio sul rapporto tra risoluzione e bitrate il discorso del pittore che deve fare un quadro con una determinata quantità di pittura, chiaro che se la tela è grande e ha abbastanza pittura il quadro sarà più definito, viceversa meglio farlo più piccolo, se la pittura a disposizione è inferiore ![]() Lo credo che se ad una alta risoluzione gli si da un basso bitrate si veda male.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
Quindi bisogna scegliere la risoluzione. Se la aumenti, diminuisce il rapporto bit/pixel di cui parlavo prima. Se diminuisci la risoluzione, aumenti il rapporto bit/pixel. Al diminuire della risoluzione l'immagine è ovviamente meno dettagliata, ma nel caso specifico l'origine è VHS quindi non c'è dettaglio. Quindi è meglio usare il bitrate che si ha a disposizione su meno pixel (cioè avere un rapporto bit/pixel alto), in modo da rendere insignificanti gli artefatti da compressione. Per rispondere chiaramente alla tua domanda, meglio privilegiare risoluzioni più basse della 720*576. Anche se 352x288 è la risoluzione che teoricamente è in grado di rendere lo stesso dettaglio di una VHS (la VHS comunque non ha risoluzione, perchè è un sistema analogico: si parla di banda passante) io mi terrei più largo, a 352*576, e un bitrate medio di 3000 kbit/s dovrebbe essere più che adeguato.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Ottima analisi quella di Sat...
ma io vi pongo un'altro quesito: vi siete mai chiesti perchè le attrezzature professionali di digitalizzazione analogica non prevedono la scelta della risoluzione d'acquisizione ma consentono SOLO il 720x576? Ci sarà un motivo no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
In un sistema non professionale può essere importante ridurre la risoluzione di acquisizione per ridurre lo spazio occupato sul disco fisso e il lavoro del processore, mentre in un sistema professionale non ci sono queste esigenze (tra l'altro il processore non viene impiegato perchè la codifica è in hardware). Aggiungo un'altra cosa, ma non ne sono sicuro. Anche sulle schede economiche l'acquisizione dovrebbe essere fatta sempre alla risoluzione massima 720*576. Questo fatto, tra l'altro, rende più economica la costruzione del chip di acquisizione. Il ridimensionamento viene fatto sui dati acquisiti dal chip, in digitale, prima di inviare i dati all' "esterno" della periferica.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 08-12-2006 alle 13:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 435
|
mmm DOMANDONA:
se io devo codificare un blu ray per vederlo sul mio 32 pollici full hd... fisso il bitrate a 7000 Kbps se tengo il video a 1920*1080 oppure faccio il resize a 1280*720 cambia qualcosa? [io lo visualizzo sempre sul mio 32pollici]
__________________
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU | ASROCK A790GXH/128M | AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition | Sapphire 4850 512MB GDDR3 | LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black | WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB WD5000AAKS | CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Complimenti, hai resuscitato un morto e per giunta i blu ray non sono codificati in mpeg...
Comunque, per rispondere alla domanda, a parità di bitrate un video con risoluzione inferiore avrà meno dettaglio ma anche meno artefatti di compressione. Se il bitrate è basso, gli artefatti sul video con risoluzione più alta potrebbero essere talmente visibili e fastidiosi da "mangiarsi" buona parte del dettaglio. Bisogna vedere se 7 Mbit/s sono adeguati per un video full HD. Non ho molta esperienza sui blu ray, ma credo che quel bitrate sia un po' basso per un full HD, quindi potrebbero saltar fuori un po' di fastidiosi artefatti.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 435
|
si per aver resuscitato i morti ti do ragione...
![]() per i bluray e i 7000kb erano solo degli esempi... quello che mi interessava capire era se sullo stesso televisore riproduco lo stesso filmato stesso bitrate ma con risoluzione diversa se cambiava qualcosa dato che il destinatario finale è sempre il televisore 32pollici.. mi spiego meglio... mettiamo che io invii sempre un segnale 1080p al mio televisore [mettiamo sia un lcd full hd]... in un caso pero' gli invio un video risoluzione 1080p con bitrate X nel secondo caso gli invio un segnale 720p sempre con lo stesso bitrate X quale delle due scelte è la migliore? o non cambia nulla? p.s. "Blu-ray disc possono contenere uno dei tre possibili formati di compressione video supportati MPEG-2 Part 2, H.264/MPEG-4 AVC o SMPTE VC-1" grazie mille !!
__________________
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU | ASROCK A790GXH/128M | AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition | Sapphire 4850 512MB GDDR3 | LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black | WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB WD5000AAKS | CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 Ultima modifica di |Nick| : 14-05-2011 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
Quote:
Spreco di MB per niente, comunque se il TV è full HD perche' mai dovrebbe essere lo stesso nel visualizzare un filmato 1080p nativo??? Un 1080 ha maggior dettaglio, il bitrate non c'entra, o meglio, deve essere sufficiente a "coprire" la risoluzione, ma arrivato a quel punto non migliora un filmato. Un 720p non puo' avere il dettaglio di un 1080p, se uno lo dovesse vedere su un vecchio tv posso anche capire che sia inutile, anzi nessuno dei 2 sarebbe visibile (max 720x576), ma su fullHD si cerca di sfruttare la massima risoluzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.