Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2011, 22:33   #1
whitewolf92
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 2953
Entry level vs S200exr

avevo deciso di prendere un nikon d3000 usata per iniziare e spendere poco...ma vagando su internet ho letto che questa S200EXR,una bridge della fuji molto versatile,riesce a fare foto dello stesso livello di una d3000 e in più a varie funzioni che non mi seccherebbe avere...confermate ciò?
whitewolf92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 22:41   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Si tratta di due segmenti distinti, ognuno con pregi e difetti.
Nessuno ti vieta di prenderti la compattina ed un domani prenderti la reflex ma lasciamo perdere paragoni improponibili.
Sperimenta, divertiti, e se poi la passione aumenta, ne riparliamo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 22:52   #3
whitewolf92
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 2953
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Si tratta di due segmenti distinti, ognuno con pregi e difetti.
Nessuno ti vieta di prenderti la compattina ed un domani prenderti la reflex ma lasciamo perdere paragoni improponibili.
Sperimenta, divertiti, e se poi la passione aumenta, ne riparliamo.
infatti,questa s200exr mi sembra più versatile da quel punto di vista,cioè pensavo che con questa potrei sperimentare più che con una reflex >_< solo che non verrei che poi facesse foto al livello di una compatta,perchè altrimenti...
whitewolf92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 22:58   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Il sensore di una bridge è lo stesso di quello presente nelle compattine quindi i risultati possibili saranno i medesimi.

Nota:
Prima, con le sigle, mi ero confuso e pensavo fosse una compattina anziché una bridge, dato i suoi maggiori ingombri, che impedisce di portartela ovunque, potresti optare per una compattina dotata del sensore Fuji.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 23:01   #5
whitewolf92
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 2953
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Il sensore di una bridge è lo stesso di quello presente nelle compattine quindi i risultati possibili saranno i medesimi.

Nota:
Prima, con le sigle, mi ero confuso e pensavo fosse una compattina anziché una bridge, dato i suoi maggiori ingombri, che impedisce di portartela ovunque, potresti optare per una compattina dotata del sensore Fuji.
ma ho letto che è una bridge come non ne avevano mai fatte in termini di qualità dell'immagine
whitewolf92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 23:04   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Nella sua categoria, e grazie al sensore Fuji ma, ripeto nella sua categoria, cioè compatte.

Nota:
Delle compattine mi riferivo alle serie F modelli EXR.
Però non ho visto le ultime novità se si sono decisi o meno a mettere pure il raw ed una completa gestione manuale dello scatto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:50   #7
BOSH
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 194
avevo la s200exr ma dopo 2 mesi la passione ma ha fatto cambiare su una reflex..mi butterei subito su quest ultima soprattutto per le opportunità che ti può dare..spenderai di più ma ne vale la pena
BOSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 10:02   #8
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Io ti consiglio di partire subito con una reflex. Se hai la passione della fotografia ci arriverai comunque e non avrai speso soldi inutili nell'acquisto di compatte e bridge. Quei soldi puoi inziare ad investirli per il corredo reflex...
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 10:52   #9
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da luigiazzarone Guarda i messaggi
Io ti consiglio di partire subito con una reflex. Se hai la passione della fotografia ci arriverai comunque e non avrai speso soldi inutili nell'acquisto di compatte e bridge. Quei soldi puoi inziare ad investirli per il corredo reflex...
io invece sono dell'opinione che una bridge ottima come la s200exr ( o volendo la nuova hs20) sono la scelta migliore per chi vuole sperimentare le funzionalità manuali delle fotocamere e prendere confidenza con il gergo tecnico...

ora con 300/350€ avrai una fotocamera versatile e ottima almeno in condizioni di luce buone.

la s200exr che ho (e di cui puoi vedere degli scatti qui http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545 ) è si ingombrante e simil reflex...ma è per questo che ti permette con 300€ di entrare in confidenza con il mondo..

poi come penso di fare io.. rivenderla a 200€ dopo 1 anno ci sta tutto...e non avresti perso poi molto a livello monetario..

ciao

Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 17:58   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
inizia con la reflex.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 19:46   #11
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da whitewolf92 Guarda i messaggi
avevo deciso di prendere un nikon d3000 usata per iniziare e spendere poco...ma vagando su internet ho letto che questa S200EXR,una bridge della fuji molto versatile,riesce a fare foto dello stesso livello di una d3000 e in più a varie funzioni che non mi seccherebbe avere...confermate ciò?
No, non confermo.
Le bridge hanno sensori da fotocamera compatta. In questo caso la Fuji ha un sensore un po' più grande di quello delle compatte, ma se consideri quelle migliori (Canon G12 e S95, Panasonic LX5, Olympus XZ1, etc...) siamo praticamente sulle stesse dimensioni.
Insomma, con questa Fuji hai ingombro da reflex e prestazioni da compatta: per questo ti consiglio una compatta di fascia alta.
Considera che, come controlli, le compatte di fascia alta sono a livello di una reflex, quindi non perdi niente a livello "didattico". Le compatte di fascia alta costano abbastanza, ma te le porti sempre con te (hai presente quant'è piccola una S95?) e quindi hai più occasioni per sperimentare ed imparare.
Se poi vuoi qualcosa di meglio, passa direttamente alle reflex.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 13:35   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
io invece sono dell'opinione che una bridge ottima come la s200exr ( o volendo la nuova hs20) sono la scelta migliore per chi vuole sperimentare le funzionalità manuali delle fotocamere e prendere confidenza con il gergo tecnico...
Assolutamente NON d' accordo
Come tanti anch' io son passato da una bridge ... soldi buttati, era meglio puntare subito su una reflex.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 18:10   #13
sbambi
Member
 
L'Avatar di sbambi
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Maccarese (RM)
Messaggi: 260
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore

Ultima modifica di sbambi : 03-05-2011 alle 18:11. Motivo: errore ortografico
sbambi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 18:28   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da sbambi Guarda i messaggi
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore
+1
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 08:08   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12037
Quote:
Originariamente inviato da sbambi Guarda i messaggi
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore
+ 2

Oltre al sensore e alle sue performance una ( qualsiasi ) reflex è superiore a una compatta bridge per autofocus, esposimetro, velocità otturatore. Sulle ottiche non c'è proprio paragone, con il fatto che una ottica kit per reflex la puoi sostituire con qualcosa di meglio, su una bridge te la tieni così com'è ( quella della S200 parte da una lunghezza focale non proprio grandangolare ed è afflitta da aberrazioni cromatiche e da una certa morbidezza d'immagine nelle zone periferiche ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 09:56   #16
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
+ 2

( quella della S200 parte da una lunghezza focale non proprio grandangolare ed è afflitta da aberrazioni cromatiche e da una certa morbidezza d'immagine nelle zone periferiche ).
scusa ma per dire questo hai utilizzato la s200 per alcuni scatti?
da possessore da + di 1 anno con 8500 scatti ti posso dire (anche andando leggermente OT):

- grandangolare: 30,5mm ... certo non è un grandangolo come si vorrebbe ma non ho mai rimpianto troppo questo limite ed ho potuto apprezzare dei bei paesaggi semplicemente ritagliando la foto per darle un senso di maggior grandangolo.

- aberrazioni cromatiche: nulla di fastidioso ed enormemente inferiori a quelle della s100fs che monta lo stesso obiettivo.. ergo non credo che il problema sia questo e comunque comune a molti obiettivi kit delle reflex (correggibile in post senza patemi)

- morbidezza immagini nelle zone periferiche: mai vista in tutta sincerità... sarà che il 90% delle mie foto sono effettuate con dimensioni M e DR400% che sfruttano soltanto 6Mpixel..ma anche alcuni scatti in HR a 12Mpixel visti al 100% non mi danno impressione di differente nitidezza tra centro e periferia..

Questo per dire che prima di sputare su una bridge (che ricordo costare 300€) che monta uno dei sensori più grandi della sua categoria (1/1,6" contro il 90% che monta 1/2,33") si dovrebbero avere le prove.

forse gli scatti in rete (e senza peccare di falsa modestia quelli postate da vari possessori, me compreso, su dpreview) danno più giustizia alla s200 che tante parole scritte..

a mio avviso in condizioni di luce medie la s200exr non sfigura di certo ripetto ad un corpo reflex entry level di 3 anni fa (che già a 400 iso mostra rumore elevato) e anche le sue modalità di riduzione rumore proprie del sensore exr danno ottimi risultati in condizioni di luce non ottimali!

Ciao
Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 04-05-2011 alle 10:27.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 10:21   #17
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
+ 2

Oltre al sensore e alle sue performance una ( qualsiasi ) reflex è superiore a una compatta bridge per autofocus, esposimetro, velocità otturatore. Sulle ottiche non c'è proprio paragone, con il fatto che una ottica kit per reflex la puoi sostituire con qualcosa di meglio, su una bridge te la tieni così com'è .
Scusa se ribatto ancora, nulla di personale, ma creare disinformazione non è mai stata una mia prerogativa:

Autofocus su reflex: le reflex di fascia bassa hanno bisogno di obiettivi AF perchè al loro interno sono sprovviste di motorino di messa a fuoco...ergo le ottiche costano di + più elevata e la loro qualita e la loro luminosità.. con la s200exr si parte da F/2.8 a 30,5mm per arrivare a F/5,3 a 436mm .. ti sfido a cercare una soluzione su reflex entry level di pari "qualità" a prezzo umano!

Esposimetro: mi risulta che molti corpi entry level abbiano esposimetro non proprio all'altezza.. quello della s200exr con TTL a 256 zone credo sia uno dei più evoluti in questo ambito... difficilmente sbaglia..te lo assicuro!

Velocità otturatore: con 1/8000 secondo sulla s200exr ti sembra possibile avere qualcosa di più rapido?? o stai parlando di velocità di scatto pura dalla pressione del tasto? perchè in questo ultimo caso ti posso dar ragione.., anche se parliamo di appena 0,4 secondio dalla messa a fuoco allo scatto effettivo (sempre in condizioni di luce buone).

Se passiamo alle ottiche...poi credo che il discorso diventi troppo ampio..
su più siti viene confermato che un obiettivo tuttofare 18-250 o 18-270 va anche peggio di quello della s200exr sia come nitidezza che resistenza al flare che qualità su tutta la focale ... certo si potrebbe dire che con le reflex la possibilità di avere obiettivi adatti ad ogni situazione è impagabile... ma aquanto dobbiamo spenderci??? avere una obiettivo kit luminoso che copre range da 17 a 70mm costa almeno 300€ uno che copra range da 70mm a 300mm almeno 300€ ... con il corpo a quanto arriviamo?


Ripeto... non voglio assolutamente fare polemica... ma informazione.. e ve lo dice uno che tra qualche mese sicuramente passerà a reflex mid level (D7000 o 60D) con ottiche 17-50 2.8 , 50mm 1.8 e 70-200mm 2.8


Ripeto di valutare anche alcuni scatti:
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos

Delle 8500 foto che ho fatto in 1 anno non ne ho eliminate poi molte anche se la luce non era ottimale.. certo non è un fulmine in AF e le foto "sportive" ve le scordate..ma non si può parlare male sole per sentito dire..

ciao
Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 04-05-2011 alle 10:31.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 10:27   #18
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
scusa ma per dire questo hai utilizzato la s200 per alcuni scatti?
da possessore con 8500scatti ti posso dire andando leggermente OT:

- grandangolare: 30,5mm ... certo non un grandangolo come si vorrebbe ma non ho mai rimpianto troppo questo limite ed ho potuto apprezzare dei bei paesaggi semplicemente ritagliando la foto per darle un senso di maggior grandangolo

- aberrazioni cromatiche: nulla di fastidiosi ed enormemente inferiori a quelle della s100fs che monta lo stesso obiettivo.. ergo non credo che il problema sia questo..

- morbidezza immagini nelle zone periferiche: mai vista in tutta sincerità... sarà che il 90% delle mie foto sono effettuate con dimensioni M e DR400% che sfruttano soltanto 6Mpixel..ma anche alcuni scatti in HR a 12Mpixel visti al 1000% non mi danno impressione di differente nitidezza tra centro e periferia..

Questo per dire che prima di sputare su una bridge (che ricordo costare 300€) che monta uno dei sensori più grandi della sua categoria (1/1,6" contro il 90% che monta 1(2m33") si dovrebbero avere le prove.

forse gli scatti in rete (e senza peccare di falsa modestia quelli postate da vari possessori, me compreso, su dpreview) danno più giustizia alla s200 che tante parole scritte..

a mio avviso in condizioni di luce medie la s200exr non sfigura di certo ripetto ad un corpo reflex entry level di 3 anni fa (che già a 400 iso mostra rumore elevato) e anche le sue modalità di riduzione rumore proprie del sensore exr danno ottimi risultati in condizioni di luce non ottimali!

Ciao
Max
Parliamo di gestione della PDC, che sulle bridge praticamente non esiste: per via della dimensione estremamente ridotta del sensore, diventa molto difficile staccare le zone a fuoco da quelle fuori fuoco (si ottiene uno sfocato "accettabile" solo facendo macro).
Per quanto riguarda gli alti ISO... a 400 ISO anche una reflex di 6 anni fa è quasi indistinguibile dai 100 ISO...
Io come secondo corpo ho una D80 (che ha un CCD abbastanza rumoroso), ma a 400 ISO il rumore praticamente non esiste (e, soprattuto, non mi fa l'effetto "impressionist" di gimp se ingrandisco al 100%), ti dirò di più a 800 e 1600 ISO la qualità di immagine è ancora ottima: fai una foto a 800 ISO con la tua bridge e posta un crop al 100%, poi lo confrontiamo con un analogo prodotto dalla D80 e ne riparliamo.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010

Ultima modifica di Vendicatore : 04-05-2011 alle 10:31.
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 10:48   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Autofocus su reflex: le reflex di fascia bassa hanno bisogno di obiettivi AF perchè al loro interno sono sprovviste di motorino di messa a fuoco...ergo le ottiche costano di +
Mi sa che non sei molto ben informato


Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
con la s200exr si parte da F/2.8 a 30,5mm
Le ottiche kit partono da f/3,5 , appena 1/3 di stop di differenza .
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
per arrivare a F/5,3 a 436mm ..
E finiscono a f/5,6, praticamente uguale.
Certamente non sono così estese, e magari sono plasticose, ma offrono prestazioni dignitose, siciramente superiori a una lente 11X di estensione .

Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
ti sfido a cercare una soluzione su reflex entry level di pari "qualità" a prezzo umano!
Non mi pare un compito eccessivamente difficile, spesso e volentieri si parla male delle ottiche kit delle reflex, in effetti non sono il massimo, ma si confrontano con lenti dalla qualità straordinaria, e oltretutto con la dipartita dei vecchi canon 18-55 e Sony 18-70 di lenti kit scarse non ne sono rimaste, restano sicuramente un po' buie, ma la qualità dei vari 18-55 stabilizzati è piuttosto buona.

Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Esposimetro: mi risulta che molti corpi entry level abbiano esposimetro non proprio all'altezza..
Mi sa che ti risulta male

Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Se passiamo alle ottiche...poi credo che il discorso diventi troppo ampio..
su più siti viene confermato che un obiettivo tuttofare 18-250 o 18-270 va anche peggio di quello della s200exr sia come nitidezza che resistenza al flare che qualità su tutta la focale ...
Quali siti ?


C' è poco da girarci attorno , la Virgin sarà un cesso di F1, ma puoi prendere la macchina stradale migliore del mondo e non ci arriverà neppure vicino, d' altra parte non è che i fotografi professionisti sono degli idioti a prendere una reflex quando secondo te si possono ottenere risultati analoghi spendendo una frazione del costo, è una questione di sensore, le dimensioni contano.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 10:54   #20
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
1600 iso modalità riduzione rumore SN in macchina:
http://forums.dpreview.com/galleries...24926/dscf6778
http://forums.dpreview.com/galleries...24927/dscf6779

non voglio certo sminuire in alcun modo le qualità delle reflex...e ci mancherebbe!!!

certo come PDC non ci sono paragoni... ma sulle reflex per gestirla al meglio che obiettivi servirebbero??? sbaglio o la cosa si sposa con fissi luminosi o tele luminosi?? con il 18-55 del kit o il 70-300 credo avresti poco di meglio ripetto all'obiettivo della s200exr!


Ripeto parliamo di due mondi diversi...ma non per questo le evoluzioni portate sulle ultime bridge che possono chiamrsi tali, dovrebbero farci propendere esclusivamente su un corpo reflex se vogliamo fare scatti decenti nelle condizioni più disparate!

Non faccio il fanboy della s200exr e ci mancherebbe..solo non vorrei che come molti un principiante si possa pentire della "scomodità" di dover associare la reflex al fatto di portarsi dientro kg di ottiche e una borsa capiente per avere versatilità e qualità degli scatti..

poi certo che se si stampano sempre foto > 20*30 allora la bridge non dovrebbe essere presa in considerazione a priori
Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v