|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...095_36666.html
Parola fine al progetto Noktor: scompare il 50mm f/0.95. Gli appassionati Micro Quattro Terzi hanno però altre alternative come il Voigtländer Nokton 25mm f/0.95 oppure una ampia gamma di ottiche C-Mount molto luminose Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: messina
Messaggi: 671
|
edit
su ebay lo vendono
__________________
Ali:enermax 720W infinityCpu:4771Motherboard:Ram:2X8 hyperx beast hd:ssd samsung 840 evovga:gtx 770key e mouse:g15 g9MonitorDell u2312hm Ultima modifica di !fazz : 10-05-2011 alle 23:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Bella scoperta, mica sparisce dal mercato solo perché oggi ne annunciano la fine di produzione.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro Ultima modifica di !fazz : 10-05-2011 alle 23:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: messina
Messaggi: 671
|
veramente non è mai stato in vendita sicuramente sarà qualche prototipo in vendita
__________________
Ali:enermax 720W infinityCpu:4771Motherboard:Ram:2X8 hyperx beast hd:ssd samsung 840 evovga:gtx 770key e mouse:g15 g9MonitorDell u2312hm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
In che senso non è mai stato in vendita?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: messina
Messaggi: 671
|
nell'articolo c'è scritto che questo obiettivo era in fase di costruzione e poi è stato abbandonato il progetto dalla casa costruttrice
__________________
Ali:enermax 720W infinityCpu:4771Motherboard:Ram:2X8 hyperx beast hd:ssd samsung 840 evovga:gtx 770key e mouse:g15 g9MonitorDell u2312hm |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Io non lo leggo da nessuna parte.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: messina
Messaggi: 671
|
"" il progetto Noktor ha visto la sua parola fine. "" se è un progetto vuol dire che non è mai stato messo in produzione
__________________
Ali:enermax 720W infinityCpu:4771Motherboard:Ram:2X8 hyperx beast hd:ssd samsung 840 evovga:gtx 770key e mouse:g15 g9MonitorDell u2312hm |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
In mancanza di meglio e pur di generare traffico siete ridotti a pubblicare "notizie" vecchie di quattro giorni, in questo caso attingendo probabilmente a siti di pettegolezzi come 43rumors.
In ogni caso, il cosiddetto "Noktor" altro non è con un obiettivo per videosorveglianza, adattato al m4/3 (flangia) e rimarcato per nasconderne le reali origini. Il tizio che aveva organizzato questa operazione spacciava l'oggetto per ottica fotografica specificamente realizzata per il sistema m4/3, configurando a mio avviso una vera e propria frode. Fortunatamente adesso ha sbaraccato, ma nel frattempo un po' di gente ignara è rimasta fregata, acquistando a caro prezzo un'ottica con qualità idonea a sensori da massimo 1 megapixel e credendola invece un'ottica fotografica per sensori da 12 megapixel. Questo anche grazie alla grancassa fornita da molti siti di "informazione" che hanno ingenuamente retto il gioco all'abile speculatore. Peraltro avevo già a suo tempo denunciato e documentato la fregatura, su questo stesso forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2152870 Infine, accostare la sòla "Noktor" all'ottimo Cosina-Voigtländer è un'eresia: quello è un vero e ottimo obiettivo fotografico ultra-luminoso per m4/3, e non ha nulla a che vedere con il vetro CCTV furbescamente rimarcato "Noktor" (proprio per assonanza con lo storico nome Voigtländer, a supporto della frode). Senza contare che il Nokton è un 25mm mentre la sòla ha una focale doppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
già una bella fregatura, lenti da pochi € vendute per lenti strafighe.
Se volete una lente con diaframma f/0.95 vi basterà comprare questo... denaro permettendo e lo usate sulla vostra micro 4/3, oppure vi comprate una FF e una lente f/1.4 e avrete una pdc ancora minore perchè forse dimenticate che la pdc è in relazione alla dimensione del sensore... chiaro che se volete f/0,95 e sensore FF l'unica scelta possibile è Leica M9, ma occhio alla vignettatura, questa lente vignetta mica da ridere a TA, chi usa leica lo sa bene che la lente più luminosa non è la migliore, dei vari 50mm leica di certo quello più nitido non è il noctilux! Cmq io mi accontenterei di una lente f/2 non so come questa, oppure di questo "relitto" della storia... Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-05-2011 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Quahog, Rhode Island
Messaggi: 85
|
C.V.D.
Come volevasi dimostrare. In ambiti quasi di nicchia come la fotografia, il rischio figuraccia è dietro l'angolo. Sia per chi "ci prova", sia per chi gli dà sostegno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Per il resto, è ovvio che un obiettivo f/0.95 a tutta apertura non può essere un campione di risoluzione, ma del resto TUTTI gli obiettivi devono essere diaframmati di un paio di stop per dare il meglio di sé in termini di risoluzione. Allora succede che un ottimo obiettivo come il Voigtländer Nokton F/0.95, che a tutta apertura è ovviamente piuttosto soft, diaframmato a F/2 diventa più nitido di qualunque ottica F/2 usata a tutta apertura (la quale a sua volta deve essere diaframmata a F/4 per diventare nitida). E quando la priorità diventa la raccolta della luce o la selettività del fuoco, si può aprire a piacere rinunciando a parte della risoluzione. La vignettatura pronunciata a tutta apertura, così come l'evidente coma, sono tipiche delle ottiche così luminose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Devo però smentire la tua frase: " E questa è una dimostrazione dei vantaggi del m4/3: si può acquistare per meno di 1000 Euro un'ottica la cui equivalente full frame costa nove volte tanto." perchè in realtà non ottieni i risultati in termini di PDC che otterresti con il 50 0,95 di leica su una M9 perchè mentre la micro 4/3 ha un più piccolo sensore la M9 ha un sesnore full frame quindi se 50mm e 0,95 corrisponde ad uno sfocato esagerato e una pdc ridicola su FF, nel micro 4/3 i 50mm equivalenti e f/0,95 hanno una pdc superiore, a mio avviso è forse un vantaggio visto che a 0,95 è veramente infima la pdc, però dev'essere chiaro che non è la stessa cosa, se vuoi ottenere la stessa pdc su micro 4/3 semplicemente non puoi, avresti bisogno di una lente con diaframma ancora maggiore... se ti può interessare sappi che si mormora in rete che negli anni 70 i russi abbiano costruito una lente con diaframma f/0,5 a scopi militari, ma è una mezza leggenda, mentre altre lenti con diframma massimo maggiore di f/0,95 sono largamente documentate on line. basta cercare per scoprire che le lenti f/0,95 non sono le lenti più luminose realizzate, soprattutto negli anni '70 e '80 la ricerca della luminosità era una sorta di gara a chi ce l'ha più piccolo (il valore di f) o se preferisci più grande (l'apertura). Poi ci sono esempi come il 300 f/2 che ho postato prima che dimostrano che c'era chi cercava di averlo più grande e più lungo(a) ...rispettivamente il diaframma e la focale. PS: così per ridere, pensate a quanto venderebbero oggi un 300 f/2 motorizzato e stabilizzato... penso che 10.000 € non basterebbero! (e in gran parte il prezzo non sarebbe giustificato dai costi... ovviamente) Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-05-2011 alle 22:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
|
Quote:
L'obiettivo non "conosce" la dimensione del sensore, e perciò non può ... cambiare la profondità di campo. La pdc cambia chiudendo (o aprendo) il diaframma. Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
suvvia non scherziamo, se così fosse allora la pdc di una compatta come la mia epson 3100z che è f/2 a 7mm (36 equivalenti) dovrebbe essere par a quella di un 35 mm f/2 sulla mia D700? mu ha ha ha, direi proprio che non è così, sulla 3100z èpressochè tutto a fuoco a meno di focheggiare vicinissimo, sulla D700 è pressochè tutto FUORI fuoco, e il diaframma è identico f/2, la differenza sta che una ha un sensore di 1/1.8" l'alta ha un sensore 36x24mm!
Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-05-2011 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
|
Quote:
Ma oggi ci sono degli obbiettivi progettati per il digitale, che fanno eccezione rispetto a quanto tu dici. Uno di questi - se non ricodo male - è lo zoom Nikon 17-55mm f/2,8 che ha la resa migliore a tutta apertura. Quote:
Antonio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
- diminuendo il sensore, diminuisce anche il circolo di confusione. Questo è un effetto che ridurrebbe la Pdc - a causa del fattore di crop,se il sensore è più piccolo a parità di focale devi aumentare la distanza. Questo tende ad aumentare la Pdc in maniera assai più marcata (quadratica invece che lineare) dell'effetto precedente, per cui globalmente più il sensore è piccolo, più è ampia la Pdc Al punto che io ho una compattina coda con fuoco fisso che mette a fuoco tutto da meno di un metro fino all'infinito
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
|
Quote:
Le ridotte dimensioni del sensore fanno sì che per coprire un angolo di campo equivalente a quello di un 36mm sul formato 135, sia necessario un obbiettivo della lunghezza focale di 7mm, che - come tu giustamente dici - ha una profondità di campo mostruosa. L'equivoco in voi giovani ![]() ![]() Un 50 mm montato su Canon APS-C copre l'angolo di campo di un 80mm su FF, ma rimane - dal punto di vista ottico - un 50 mm in tutto e per tutto, e se lo usi a tutt'apertura avrai la pdc e lo sfuocato di un 50mm non quello di un vero 80mm montato su FF. Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Il 50 su aps-c avrà la pdc di un 50 su aps-c ma grazie al c...! PS: il giovane con cui parli ha provato e possiede macchine dalla compatta alla grande formato, usa sia digitale FF (raramente aps-c) che pellicola nei formati 35mm, 6x6 e più raramente 6x9... occhio a non sottovalutare i giovani laureati! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 295
|
nitidezza a f/2
Il 300f/2 c'era al Photoshow di Milano di quest'anno, presso uno stand di accessori video... e non era stato fatto solo per mostrare chi ce l'ha più lungo e grosso, ma era un'esigenza particolare, nata alle olimpiadi di Seul dopo l'attentato di Monaco delle precedenti olimpiadi (la posizione dei fotografi era più lontana rispetto al consueto, ed essendo anche l'ambiente più buio rispetto al solito Nikon produsse specificamente quest'ottica (http://www.nikonclubitalia.com/forum/Il-mostro-da-vicino-2-t160578.html qui attaccata ad una Canon 1D Mark IV con adattatore) in meno di 400 esemplari, quasi tutti di proprietà ora di facoltosi coreani e in parte della Panavision - Nital era interessata ad acquistarlo per 50k euro, ma il tizio se l'è tenuto ben stretto) per soddisfare la doppia esigenza di lunghezza focale e luminosità). Chiaramente è diventato anche "prova di forza", ma senza la necessità dubito sarebbe uscito dalla fase di prototipo.
Per quanto riguarda obiettivi nitidi a tutta apertura (specificamente, F/2), il Leica Summicron 50 e il Nikon 200 f/2 VR già a tutta apertura sono nitidi da paura, certo migliorano chiudendo un po', ma non così tanto. Anche lo Zeiss ZF.2/ZE 100f/2 Makro-Planar è nitido da spavento a f/2, così come lo Zeiss ZF.2/ZE 21 f/2.8 (ovviamente in questo caso a f/2.8). Diversa cosa è con obiettivi f/1.4 o ancora più luminosi, in tali casi è assai difficile che la nitidezza sia esemplare (esempio il Canon 85 f/1.2, che ho provato, non è nitido a 1.2 soprattutto ai bordi, ma è un'ottica nata per il ritratto, per avere una resa "morbida" -scelta voluta). Chiaramente, tranne il summicron 50, che si trova usato a poche centinaia di euro, ed adattabile alle moderne DSLR, sono tutti obiettivi che non costano proprio bruscolini... e un motivo c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.