Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2010, 13:33   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...-30_index.html

Nell'analisi tecnica di oggi andremo a scoprire Iomega SSD Flash, un hard disk esterno con memoria NAND e caratterizzato dalla presenza della nuova interfaccia USB 3.0. Una soluzione capace di garantire prestazioni pari a uelle di un normale disco di sistema, con evidenti vantaggi in termini di utilizzo

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:04   #2
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
ma che casino con quei cavi!
non capisco il sistema: la scheda usb 3.0 ha bisogno di alimentazione aggiuntiva e la prende da una porta usb 2.0, alla quale si aggancia tramite un plug a T;
a sua volta il disco, come il 99% dei dischi, è fornito di un cavo a y la cui appendice secondaria serve a fornire un supplettivo di alimentazione qualora la fonte primaria deficitasse in tal senso; ma perché attaccare l'appendice del cavo a y sulla femmina del plug a T?
Mi pare che sia kirchoff a insegnare che la corrente complessiva sui n rami che insistono su un nodo è costante: ergo se attacchi il cavetto del disco togli alimentazione alla scheda!
sec me è stata fatta una p-ata da parte dei redattori...
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:13   #3
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15499
ma cos'e sta roba? ma per favore..
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:41   #4
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Gabriele Burgazzi
In precedenza avevamo recensito sia Enyo di OCZ, sia l'HyperX Max di Kingston, rispettivamente a questo e questo indirizzo
Mancano i link

Comunque davvero bassi i risultati rispetto ai valori teorici dello stesso disco collegato direttamente in Sata 6GB/s. E' più o meno sempre questo il calo che si ha o Iomega ha usato una scheda Sata 6GB/s->USB3.0 un po' scarsa?
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:44   #5
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
ho collegato l'alimentazione del disco alla corrente, attaccando l'usb3 alla pcmcia del portatile collegata in parallelo allo soppiatore triplo del pata del portatile che è collegato alla lavatrice e accendendo il divano mi è esploso lo scaldabagno.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:45   #6
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15499
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Mancano i link

Comunque davvero bassi i risultati rispetto ai valori teorici dello stesso disco collegato direttamente in Sata 6GB/s. E' più o meno sempre questo il calo che si ha o Iomega ha usato una scheda Sata 6GB/s->USB3.0 un po' scarsa?
OT: complimenti per aver messo come avatar una delle creature piu orripilanti e schifose che il cinema abbia partorito
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:45   #7
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5107
correggetemi se sbaglio

ma mi puzza di vecchio ssd riciclato in memoria di massa esterna,tanto per svuotare i magazzini dalla roba vecchia.....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 14:49   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
ma che casino con quei cavi!
non capisco il sistema: la scheda usb 3.0 ha bisogno di alimentazione aggiuntiva e la prende da una porta usb 2.0, alla quale si aggancia tramite un plug a T;
a sua volta il disco, come il 99% dei dischi, è fornito di un cavo a y la cui appendice secondaria serve a fornire un supplettivo di alimentazione qualora la fonte primaria deficitasse in tal senso; ma perché attaccare l'appendice del cavo a y sulla femmina del plug a T?
Mi pare che sia kirchoff a insegnare che la corrente complessiva sui n rami che insistono su un nodo è costante: ergo se attacchi il cavetto del disco togli alimentazione alla scheda!
sec me è stata fatta una p-ata da parte dei redattori...
una porta usb2 fornisce minimo 500mA, bastano e avanzano per SSD e adattatore pcie
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 15:03   #9
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
ma mi puzza di vecchio ssd riciclato in memoria di massa esterna,tanto per svuotare i magazzini dalla roba vecchia.....
Se non sbaglio il RealSSD che c'è all'interno è l'unico (o quasi) che utilizzi il Sata6GB/s e le prestazioni (se collegato via Sata6GB/s) non sono affatto basse: 60 000 IOPs in lettura random e 50 000 in scrittura...

Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
OT: complimenti per aver messo come avatar una delle creature piu orripilanti e schifose che il cinema abbia partorito
Grazie Forse l'ho messo perchè un po' mi somiglia ...
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 15:18   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
una porta usb2 fornisce minimo 500mA, bastano e avanzano per SSD e adattatore pcie
a parte che non è così da quanto asserisce l'articolista; ma anche se fosse, la questione è un'altra:
se da una porta possono essere cacate fuori massimo 500mA, collegandoci due cavi si ciapano cadauno 250mA. Poi uno dei due cavi lo colleghi al disco, e l'altro alla pcie usb 3.0 (che a sua volta porta l'alimentazione al disco). Risultato, il disco si becca 500mA.
tanto vale a questo punto utilizzare solo uno dei due cavi no?
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 18:24   #11
Kanon
Senior Member
 
L'Avatar di Kanon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
Mah... ricordo i bei tempi quando Iomega faceva gli Zip ed aveva l'esclusiva... lì sì che aveva senso comprarli. Questo è solo uno dei tanti
Kanon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 18:43   #12
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Ma che quagata, dalle schermate di HD Tune sembra che il disco sia ubriaco; e poi quel groviglio di cavi per alimentare un disco esterno? E' carina pure la perdita di prestazioni dovuta al modulo esterno USB3, si sa se è quel modulo che si comporta così, oppure è solo quello Iomega?
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 20:54   #13
HnkF
Senior Member
 
L'Avatar di HnkF
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
a parte che non è così da quanto asserisce l'articolista; ma anche se fosse, la questione è un'altra:
se da una porta possono essere cacate fuori massimo 500mA, collegandoci due cavi si ciapano cadauno 250mA. Poi uno dei due cavi lo colleghi al disco, e l'altro alla pcie usb 3.0 (che a sua volta porta l'alimentazione al disco). Risultato, il disco si becca 500mA.
tanto vale a questo punto utilizzare solo uno dei due cavi no?
Occhio che penso prenda alimentazione dalla expresscard e non da una USB, quel coso penso che internamente prenda dal bus expresscard la corrente per l'HDD e poi SECONDARIAMENTE la corrente per le porte USB in quanto la connessione expresscard supporta correnti superiori a 500ma
HnkF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 20:58   #14
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Probabilmente hai ragione, ma la domanda è "perchè non ha collegato l'usb dell'alimentazione alla seconda porta usb3 (che tanto era libera)?" in questo modo avrebbe evitato di usare il cavetto in più.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2010, 21:44   #15
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da HnkF Guarda i messaggi
Occhio che penso prenda alimentazione dalla expresscard e non da una USB, quel coso penso che internamente prenda dal bus expresscard la corrente per l'HDD e poi SECONDARIAMENTE la corrente per le porte USB in quanto la connessione expresscard supporta correnti superiori a 500ma
quello che dici ha senso ed è di buon senso, ma non è coerente con l'immagine postata.
Perché la scheda expresscard è dotata di un connettore di alimentazione proprietario, da alimentare tramite cavo usb a T? forse la corrente che ciuccia da expresscard non è sufficiente per fornire alimentazione a tutte e 4 le porte usb 3.0 (che per specifica devono supportare un amperaggio maggiore di 500mA, anche se non ricordo di quanto).
Allora, il cavo di alimentazione USB a T, ha un maschio e una femmina, permettendo quindi di non ostruire la porta, ma di utilizzarla con un apparecchio a basso consumo energetico.
E' chiaro che se ci si collega a quell'adattatore a T un apparecchio ad alto assorbimento energetico, la corrente si smezza tra le richieste della scheda usb e quelle della periferica, scontentando entrambe. Giusto?

Quindi:
obiezione numero #1: a che serve collegare l'hard disk sia alla presa usb 3.0 (dati e alimentazione principale) sia alla presa usb 2.0 occupata da questo adattatore a T?
Se già la maggior parte delle porte usb 2.0 riesce ad alimentare un hard disk da 2.5", figuriamoci se un ssd non riesce ad essere alimentato da porte usb 3.0.
obiezione numero #2: se proprio bisognava attaccarlo ad una porta aggiuntiva per l'alimentazione ausiliaria del disco, scegliere proprio quella che è già stata vampirizzata dell'energia da parte della scheda usb 3.0 è sciocco, non solo a livello di princìpi elettrotecnici, ma anche a livello intuitivo.

Come dire che se ad una presa da 220v 16A a muro posso attaccarci un apparecchio da 3kW, ci attacco una ciabatta a 4 uscite, e ad ognuna di queste uscite posso attaccarci un apparecchio da 3kW ciascuno! cos'è, la moltiplicazione dei volts e degli ampere?
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2010, 08:05   #16
Tunnel
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vi
Messaggi: 34
Quote:
Hard disk esterno USB 2.0 7200 rpm-53-115
Hard disk interno 5400 rpm-29,9-61
Spiegatemi il senso di mettere il valore di un HD da 7200 su USB2 e uno da 5400 come interno, per cortesia.
A questo punto era ben piu' interessante vederlo paragonato con un 7200 interno tipo un wd scorpio black, che come investimento è meno della metà.
Ah e vi siete anche dimenticati un 7200 su E-sata, altro paragone che poteva far affondare ancora di più questa soluzione assurda.
Tunnel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2010, 08:28   #17
Tralux
Senior Member
 
L'Avatar di Tralux
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 1236
Troppo costosa come soluzione, troppi cavi, migliora rispetto a soluzioni esterne USB2 ma a quel prezzo e con tutti quei incomodi mi sembra una soluzione poco sensata, tante che USB3 integrata è decisamente meglio, poi manca il paragone con e-sata.

Speriamo che la divulgazione del USB3 si sbrighi o verrà scartata tra qualche anno con soluzioni migliori.

__________________
PC: AMD 2700X(Noctua NH-D9L)|MSI X470 Gaming Plus Max|SSD 840 Pro 256gb/ SSD 840 Evo 512gb |32 Gb DDR4|Samsung 27 Curvo|Corsair AX750|Corsair 300r|Logitech G502 mouse.
Tralux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2010, 10:33   #18
Maneroz
Member
 
L'Avatar di Maneroz
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 44
A me sembra un'ulteriore prova folle di queste nuove unita' SSD inscatolate, che vengono di volta in volta proposte dai produttori di turno. In pratica nell'articolo sono evidenziati tutti i punti deboli di una soluzione esterna con convertitore, che ovviamente mortifica le prestazioni del disco.
E cosa ben piu' evidente, sottolinea quanto sia senza senso prendere a riferimento le velocita' teoriche indicate per gli standard usb, di fatto mai realmente raggiungibili.
Fosse possibile vorrei vedere la stessa unita' montata internamente sul notebook con Sata 3gb e su una mobo recente con Sata 6gb, che forse farebbbe capire realmente quale valore possa avere il disco Crucial.
Sarebbe anche interessante collegare esternamente l'unita' ssd con eSataP, giusto per far capire quanto limitante possa essere l'usb3.
Maneroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2010, 13:03   #19
meridio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 832
ma un buon SSD eSata 6gb per OS e programmi da consigliare? ho la mb menzionata nell'articolo
meridio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2010, 13:14   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
a parte che non è così da quanto asserisce l'articolista; ma anche se fosse, la questione è un'altra:
se da una porta possono essere cacate fuori massimo 500mA, collegandoci due cavi si ciapano cadauno 250mA. Poi uno dei due cavi lo colleghi al disco, e l'altro alla pcie usb 3.0 (che a sua volta porta l'alimentazione al disco). Risultato, il disco si becca 500mA.
tanto vale a questo punto utilizzare solo uno dei due cavi no?
si ma potrebbero essere dei sistemi ridondanti in caso si usi un computer sfigato che non ha abbastanza potenza per alimentare tutto e occorre rivolgersi ad alimentatori usb esterni

Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Probabilmente hai ragione, ma la domanda è "perchè non ha collegato l'usb dell'alimentazione alla seconda porta usb3 (che tanto era libera)?" in questo modo avrebbe evitato di usare il cavetto in più.
che poi in teoria dovrebbe funzionare anche senza cavetto
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1