Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2010, 21:41   #1
darth pleguis
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 17
pc e film

qualcuno sa come come si comportano i player multimadiali dei pc nella generazione dei fotogrammi manganti dei film? ovvero come creano i 60fps da mandare ai monitor partendo dai 23.97 (o 25 o 30 dipende dai viedo) dei film?
so che si possono o ripetere i fotogrammi presenti piu volte o crearne di nuovi dalla fusione di due realmente esistenti (la mia sharp usa il secondo metodo)
darth pleguis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 21:38   #2
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Ciao.

I player non creano fotogrammi intermedi perchè non cen'è bisogno.
Il framerate di un film rimane tale e quale in qualsiasi situazione di riproduzione, forse fai confusione con il framerate, cioè il numero di fotogrammi che vengono riprodotti ogni secondo, con la frequenza di refresh che corrisponde a quante volte al secondo viene ridisegnata l'immagine corrente nel monitor, quindi 23.976fps non ha niente a che vedere con 60hz (e non fps).
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 16:42   #3
darth pleguis
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Esavoc Guarda i messaggi
Ciao.

I player non creano fotogrammi intermedi perchè non cen'è bisogno.
Il framerate di un film rimane tale e quale in qualsiasi situazione di riproduzione, forse fai confusione con il framerate, cioè il numero di fotogrammi che vengono riprodotti ogni secondo, con la frequenza di refresh che corrisponde a quante volte al secondo viene ridisegnata l'immagine corrente nel monitor, quindi 23.976fps non ha niente a che vedere con 60hz (e non fps).
grazie dell'aiuto in effetti non mi sono spiegato molto bene: il pc (in base a come lo configuri) invia una quantità di fps al secondo stabilita (di solito è 60 o 75) al monitor (i da te citati 60hz che sono quante volte l'immagine viene aggiornata ...la si può definire in mille modi ma sono sempre il numero di fps che visualizza lo schermo) mentre il film ne ha solo 23.976...il pc però nei 36 fps mancanti dovra pur far vedere qualcosa? o invia fotogrammi neri? a maggior ragione se il video lo guardi ridotto a finestra...di fatto a me interessa sapere più che altro come i monitor si comportano collegando conosle o lettori bluray che non inviano 60fps al monitor coi film (con i giochi le console lo fanno ma non è il caso che mi interessa): come si comportano con i fotogrammi mancanti per riempire i secondi gli schermi pc? so il comportamento di certe tv in questi casi ma dei montor no... spero di essermi spiegato un po meglio
darth pleguis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 21:02   #4
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Ti sei spiegato bene ma la sostanza non cambia, il pc non invia tot frames al secondo al monitor ma invia l'immagine che deve essere visualizzata, sia che sia statica che sia in movimento e lo stesso vale per i testi ecc. e la invia sincronizzandosi con la frequenza di aggiornamento del monitor, questo lo fa la scheda video e questa velocità si misura in Hertz (cicli/sec).

La riproduzione di un video consiste nel visualizzare una sequenza di immagini ad una velocità prestabilita, nel sistema PAL è 25fps (fotogrammi/secondo).

I due valori non sono intercambiabili e non hanno nulla in comune, durante un secondo vedrai 25 fotogrammi in sequenza ed il monitor aggiornerà 60 volte lo schermo ma il pc non creerà dei frames intermedi, semplicemente durante questi 60 refresh vedrai scorrere 25 immagini.
Per semplificare, se il framerate fosse 30fps e la frequenza di refresh 60hz, vedresti ogni 2 refresh un'immagine diversa.

Quindi per cercare di rispondere alla tua domanda: sia che si tratti di un lettore BD che di una console, il framerate video non viene modificato e non vi è nessuna interpolazione durante la riproduzione.
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 15:14   #5
darth pleguis
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 17
quindi con un video a 25fps su un monitor 60hz dovrei vedere un immagine diversa ogni 2,4 refresh...com'è possibile che a metà (circa) di un refresh l'immagine cambi? 60 hz (unità di misura che come tu hai ricordato è 1/secondo) ...i cicli, o refresh, o aggiornamenti di immagine comunque li si voglia chiamare significano quante immagini in sequenza un monitor fa vedere ma qui non stiamo parlando di semantica

detto questo vorrei farti notare che le tv in circolazione (se ne parla in continuazione con l'avvento dell'hd e del passaggio dal pal al nativo 24p) essendo a 60hz (o 100 o 200 per alcuni modelli) non visualizzano un numero di immagini al secondo multiplo del numero di immagini al secondo contenute nel video quindi interpolano certe immagini non potendo semplicemente ripetere piu volte gli stessi fotogrammi (certe ripetono con schema aa-bbb-cc-ddd i fotogrammi dei video ma il risultato è scattoso). Con le vecchie tv il problema non si presentava poichè avendo 50hz ed essendo il segnale pal a 25fps bastava ripetere 2 volte ogni fotogramma per occupare tutti i 50 "cicli" = quindi ogni due refresh c'è un immagine

i monitor pc penso funzionino allo stesso modo: se come dici tu non interpolano i frames allora li ripeteranno semplicemente. i lettori blu ray non sono sincronizzati come i pc con lo schermo e inviano solo i 24fps dei video. quindi anche quelli con presa hdmi che pubblicizzano che possono essere abbinati ai lettori bluray per occupare i 60hz usano lo schema da me citato sopra con evidenti scatti? spero che qualche modello effettui l'interpolazione delle immagini senno è veramente una fregatura
darth pleguis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 18:02   #6
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Quote:
...i cicli, o refresh, o aggiornamenti di immagine comunque li si voglia chiamare significano quante immagini in sequenza un monitor fa vedere ma qui non stiamo parlando di semantica
Vorrei chiarire che non stiamo parlando di semantica ma di unità di misura, chili è diverso da litri. http://it.wikipedia.org/wiki/Frequen...7aggiornamento

Ma mi devo correggere:
La ripetizione dei quadri nella sequenza che hai indicato (aa-bbb-cc-ddd ecc.) si chiama pulldown, viene ripetuto un fotogramma ogni 5 per portare il framerate ad essere sottomultiplo della velocità di refresh in genere è prerogativa del lettore e avviene con materiale interlacciato oppure si può ottenere via software in fase di memorizzazione del flusso, le hdtv hanno un deinterlacciatore al suo interno per rendere il materiale progressivo e che svolge anche la funzione di pulldown.
Nella riproduzione di materiale progressivo viene inserito un flag che viene interpretato dal lettore per ripetere quel dato fotogramma e portare il framerate da 24 a 25fps.
Per evitare i problemi che possono nascere da questa modalità di compensazione alcuni riproduttori aumentano leggermente la velocità del flusso per portarlo da 23.976 a 25fps per adattarlo al sistema pal, i film pal provenienti da materiale ntsc in realtà questa accelerazione l'hanno già avuta.

Non ho trovato riferimenti ma continuo a pensare che i monitor non interpolino tra i fotogrammi, eseguono un'interpolazione nella risoluzione, lo scaling ma non tra due fotogrammi come evidentemente fanno almeno le tv di fascia superiore.

Forse se dai un'occhiata a questo link puoi chiarirti meglio le cose:
http://forum.smsclient.it/alta-defin...ce-t40461.html
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 20:03   #7
darth pleguis
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 17
ok ho capito quindi in teoria coi monitor per pc in fase di visione di film a 24p dovrei avere i microscatti...penso che orienterò i miei acquisti su una tv magari di piccole dimensioni ma di buona qualità
grazie dell'aiuto
darth pleguis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v