Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2010, 21:20   #1
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Le tastiere + veloci per scrivere hanno i tasti "scissor type" stile notebook

Prefazione

Nell' ottica di condivisione che anima questo forum e per il bene comune di tutti al quale ognuno cerca di contribuire dando qualcosa in base alle sue possibilità apro questo nuovo thread per tentare di spiegare il motivo per cui le tastiere con i tasti scissor type sono attualmente le più veloci per scrivere, le più silenziose e le più soffici al tatto.

In queste due immagini si può notare un tasto con tecnologia di movimento scissor type ed un tasto normale



Spiegazione

Per dimostrare la velocità con cui si può scrivere con una tastiera dotata di tasti "scissor type" prenderò in esame due tra le tastiere considerate come le migliori attualmente in commercio, la Enermax Acrylux e la Logitech Illuminated.





La Enermax Acrilux è equipaggiata con tasti a tecnologia scissor type che hanno una corsa breve per la battuta di 2.2 millimetri

La Logitec Illuminated è equipaggiata con tasti a tecnologia Perfect Stroke che hanno una corsa un po più lunga di 3.2 millimetri

Ora 1 millimetro di differenza di corsa tra le due tipologie di tasti per una battuta può sembrar poco ed effettivamente lo è se la battuta è una soltanto ma quel millimetro in più di corsa lo farete ogni volta che premerete 1 tasto della Logitech.

Se invece consideriamo 15.000 battute che normalmente sono quelle di una pagina di giornale i millimetri diventano 15 lunghissimi metri, vale a dire che con la Logitec su 15.000 battute avrete fatto 15 metri di battute in più e per fare 15 metri di battute in più ci vuole più tempo, magari non sarà tanto tempo in più ma ci vuole più tempo e da qui non si scampa.

Per cui facendo un ragionamento del tutto empirico calcolatrice alla mano 15.000 battute fatte con la Logitec in una quantità di tempo x corrispondono a 21.818 battute fatte con la Enermax nella stessa quantità di tempo x.

Nota: nel calcolo empirico sopra fatto non ho considerato il tempo di ritorno del tasto scissor type cioè il tempo che il tasto una volta premuto ci mette per riposizionarsi ed essere pronto per una nuova battuta ed ovviamente lo scissor type ci mette meno tempo del perfect stoke perchè per riposizionarsi deve fare 1 millimetro di strada in meno.

Per cui la Enermax risulta essere in percentuale in scrittura il 45% più veloce della Logitec su un campione base di 15000 battute

Normalmente è impossibile quantificare il tempo che ci si mette per scrivere e neanche ci si rende conto o ci si fa caso se uno è concentrato a pensare quello che deve scrivere, magari si pensa di essere veloci o di migliorare col tempo o di andare lenti perche non si è tanto pratici, magari si fanno delle pause riflessive mentre si scrive, ma io che ho il pallino della velocità a 360 gradi mi sono cronometrato scrivendo un testo abbastanza lungo che conosco a memoria sia con una tastiera normale che ha un' escursione dei tasti di 4.5 millimetri sia con una tastiera con tasti di tipo scissor type che hanno una escursione di 2.2 millimetri ed il risultato è stato che con la scissor type ci ho messo quasi la metà del tempo pur non avendola mai usata e inoltre con la scissor type non ho fatto errori di battitura mentre con l' altra ne ho fatti parecchi.

Gli errori di battitura incidono sulla velocità di scrittura:

Un' altra cosa che aumenta il tempo di scrittura cioè il tempo che si impiega per scrivere sono gli errori di battitura, perchè gli errori vanno poi corretti e questa operazione comporta un' altra importante perdita di tempo che diminuisce la velocità di scrittura.

Con tastiere equipaggiate con tasti scissor type si faranno meno errori di battitura e anche qui vale la regola della corsa dei tasti più breve per cui più la corsa dei tasti sarà breve e minore sarà il numero di errori di battitura e il relativo tempo per correggerli.

Il silenzio degli scissor type:

Normalmente il rumore che fa una tastiera anche rumorosa non da fastidio a nessuno in un ambiente dove il rumore di fondo è alto ma se si scrive di notte mentre gli altri dormono e il rumore di fondo è uguale a zero db (come ad esempio in un abitazione con doppi vetri alle finestre e finestre chiuse) il ticchettio di una tastiera diventa come il rumore di una mitragliatrice e può dare molto fastidio a chi per esempio sta cercando di addormentarsi e non ci riesce perchè si fissa su quel ticchettio e non riesce a prendere sonno.

Anche in questo caso le tastiere equipaggiate con tasti a tecnologia scissor type con corsa ultra corta da 2.2 millimetri sono le più silenziose e vale sempre la stessa regola e cioè più la corsa del tasto è breve e più la battuta sarà silenziosa.

Sensazione di sofficità o morbidezza di battitura:

La sensazione di morbidezza e sofficità che si ha quando si preme un tasto della tastiera è dato in primo luogo dalla corsa della "molla" o "meccanismo" -nel caso degli scissor type- per cui meno corsa dovrà fare il tasto e meno si dovrà caricare la molla o meccanismo e anche in questo caso gli scissor type con corsa breve di 2.2 millimetri risultano essere i più soffici e morbidi al tatto..... in secondo luogo la sensazione di morbidezza e sofficità è data dalla superfice del tasto che si va a premere con la punta del dito che per natura è tondeggiante per cui se la superficie del tasto sarà concava la sensazione di morbidezza e sofficità restituita dal contatto col tasto sarà notevole e molto gradevole se invece la superfice del tasto sara piana come in alcune tastiere mderne la sensazione di impatto tra la punta del dito e il tasto sara dura e sgradevole rispetto ad un tasto con superfice concava. Per cui a mio avviso più la sensazione di contatto con il tasto è gradevole e più risulta piacevole scrivere.

A conferma: della esattezza delle mie conclusioni sulla velocità di scrittura raggiungibile con tasti a tecnologia "scissor type" aggiungo questo pezzo tratto da dinoxpc aggiungendo anche il Link diretto per farvi vedere che è un pezzo che NON ho scritto io:

"La digitazione con una tastiera come quella Enermax Acrylux è un´esperienza tutto sommato nuova per tutti coloro che sono abituati ad utilizzare tastiere standard. In effetti si avvicina di più a quella che possono sperimentare gli utenti di un notebook ma Acrylux offre comunque una precisione maggiore e permette di raggiungere elevate velocità di digitazione grazie alla perfetta durezza nella pressione dei tasti ed alla ottimale risposta di questi alle nostre sollecitazioni: insomma se vogliamo scrivere una lettera possiamo star certi che Acrylux l´ha fatto!"

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Tast...osa_1078-3.htm

Ultima modifica di tirannosaurorex : 07-10-2010 alle 21:02.
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 22:52   #2
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
ottime ed utili informazioni!

io da qualche mese ho acquistato una mini-tastiera, mi pare per meno di 10 euro, cercandone la silenziosità dei tasti...

purtroppo non è silenziosissima per la velocità con cui scrivo io , ma d'altronde non potevo mica provarla + di tanto alla fiera....già il venditore mi ha guardato maluccio mentre la provavo "soft"

comunque è pur sempre meno rumorosa della precedente che usavo, inoltre ha di buono che mi lascia + spazio in scrivania , unico neo: manca il tastierino numerico sulla destra che ogni tanto cerco...

non saprei proprio che tecnologia di "battuta" che ha...ma ha una vaga somiglianza con quella dei notebook asus di qualche anno fa..
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:26   #3
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Io sono 6 mesi che sto cercando una tastiera con gli scissor stile notebook quelli con 2.2 millimetri di corsa praticamente ho visto tutte le tastiere del mondo e l' unica che ho trovato che potrebbe essere di qualità e ad un ottimo prezzo (circa 11 euro) è questa Gigabyte http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post33296653

però ce ne sono anche altre tipo la Enermax Acrylux che ho messo nell' immagine sopra che ha anche due prese USB supplementari utili se uno ci deve collegare una chiavetta oppure c' è anche una della KeySonic che costa di meno e oltre alle 2 USB ha anche il tasto stan-by ma messo in una posizione infelice che potrebbe essere azionato per sbaglio.... ce ne sono anche altre con gli scissor type in fasce di prezzo intermedie ma dopo cambia la forma dei tasti che sono sempre bassi ma diventano un pò squadrati tipo quelli della Lavora della Speed Link
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:45   #4
madd90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
Post interessante.
Anche io preferisco le tastiere scissor type a quelle tradizionali, perchè effettivamente trovo più facile e soffice la scrittura. E comunque la silenziosità si apprezza molto. Infatti non capisco perchè molti denigrano le tastiere dei notebook dicendo che sono scomode. Io le trovo comodissime (di qualsiasi dimensioni siano).

Non sono del tutto convinto riguardo al 45% di velocità di scrittura, in quanto poi intervengono fattori come l'abitudine alla tastiera, il feeling e comunque il dato secondo me varia con la persona che scrive. Comunque in linea teorica il discorso sta in piedi.
madd90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 15:42   #5
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da madd90 Guarda i messaggi
Post interessante.
Anche io preferisco le tastiere scissor type a quelle tradizionali, perchè effettivamente trovo più facile e soffice la scrittura. E comunque la silenziosità si apprezza molto. Infatti non capisco perchè molti denigrano le tastiere dei notebook dicendo che sono scomode. Io le trovo comodissime (di qualsiasi dimensioni siano).

Non sono del tutto convinto riguardo al 45% di velocità di scrittura, in quanto poi intervengono fattori come l'abitudine alla tastiera, il feeling e comunque il dato secondo me varia con la persona che scrive. Comunque in linea teorica il discorso sta in piedi.
Grazie per l' apprezzamento, anche io preferisco le tastiere stile notebook sia per il loro silenzio sia per la maggiore velocità di scrittura

Facendo un esempio pratico e incontestabile:

15.000 battute con la Logitech Illuminated sono 15.000 x 3.2 = 48 metri di battute da percorrere

15.000 battute con la Enermax Acrylux sono 15.000 x 2.2 = 33 metri di battute da percorrere

DIFFERENZA = 15 metri di battute in meno da percorrere con la Enermax Acrylux su un totale di 15.000 battute
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 21:04   #6
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
A conferma: della esattezza delle mie conclusioni sulla velocità di scrittura raggiungibile con tasti a tecnologia "scissor type" aggiungo questo pezzo tratto da dinoxpc aggiungendo anche il Link diretto per farvi vedere che è un pezzo che NON ho scritto io:

"La digitazione con una tastiera come quella Enermax Acrylux è un´esperienza tutto sommato nuova per tutti coloro che sono abituati ad utilizzare tastiere standard. In effetti si avvicina di più a quella che possono sperimentare gli utenti di un notebook ma Acrylux offre comunque una precisione maggiore e permette di raggiungere elevate velocità di digitazione grazie alla perfetta durezza nella pressione dei tasti ed alla ottimale risposta di questi alle nostre sollecitazioni: insomma se vogliamo scrivere una lettera possiamo star certi che Acrylux l´ha fatto!"

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Tast...osa_1078-3.htm
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 14:29   #7
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
C' è un errore

Ma non è nei calcoli bensì nei dati di una delle due tastiere i cui tasti sembra non abbiano una corsa di 2.2 millimetri come nello standard delle tastiere per notebook.

Nello spirito di condivisione che anima questo forum e per il bene comune di tutti è necessario correggere i propri errori qualora se ne venisse a conoscenza, per non indurre in errore chi entra e legge.

Io davo per scontato che il meccanismo denominato scissor type fosse uno standard e che indicasse che la corsa dei tasti è di 2.2 millimetri invece pare che non sia così perchè se guardate sul sito della Keysonic dove i data sheet sono scientifici e più accurati la tastiera KSK-8020 HM è dotata di tasti scissor type che hanno una corsa di 3 millimetri http://www.maxpoint.de/de/products/k..._objectID=1066

Per cui se non riesco a trovare data sheet più accurati della tastiera Enermax Acrylux che dimostrino in modo più attendibile che la corsa dei tasti della Enermax è di 2.2 millimetri dovrò modificare il post iniziale sostituendo la Enermax Acrylux con la Gigabyte GK-K7100 che come risulta dai data sheet forniti dalla casa madre ha una corsa dei tasti uguale allo standard delle tastiere per notebook e cioè 2.2 millimetri http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=3064#ov
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 11:50   #8
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Stai facendo un po' di confusione.

Quello che conta non è la corsa "totale" del tasto, conta la corsa necessaria per "attivare" il tasto.

Spiego meglio: per poter "dattiloscrivere" le tastiere sono dotate di un feedback chiamato "tattile", ovvero senti una specie di "scatto" quando premi il tasto.

Ecco, le migliori tastiere per dattiloscrittura (che non sono quelle "scissor") garantiscono che il tasto invii il carattere al computer non appena si "sente" questo feedback.

In questo modo si riesce a scrivere velocemente e se il tasto ha maggior corsa "totale" è meglio, perché si evita di "sbattere" i polpastrelli a fondo corsa (cosa non molto piacevole se si scrive velocemente).
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 23:33   #9
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Qualcuno mi saprebbe indicare (anche in privato se sul forum non si può) un negozio, fisico o online dove vendano quella tastiera della Gigabyte? Non riesco a trovarla in quelli dove guardo di solito...grazie!
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 10:59   #10
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8110
Ho da circa due mesi una Logitech Illuminated Keyboard, venivo da una Logitech banalissima e devo dire che la sensazione di digitazione regalata è davvero superlativa, non riuscirei più a tornare indietro!

Il costo di questa tastiera è elevato, i materiali eccellenti, ma non mi convincono alcuni tasti, leggendo questa discussione non sono comunque riuscito a capire l'esatta dinamica di funzionamento.

Alcuni tasti, pochissimi per fortuna, se premuti nella metà bassa spesso nel ritorno hanno un suono leggero tipico delle penne a scatto, il tasto funziona regolarmente, ma è una cosa davvero fastidiosa all'orecchio, tanto da inibirmi a volte nel digitarli con spontaneità.

Già una volta me l'hanno sostituita per un problema alla meccanica del tasto CTRL di destra, ma senza esserne convinti, perchè funzionava anche se non era sensibile come gli altri, richiedeva una piccola pressione in più.
Questa invece ha questo piccolo problemino, ma non provo nemmeno a chiedere la sostituzione, perchè funzionano e non vorrei vedermi addebitare costi inutili.

Vorrei provare a smontarne qualcuno, per vedere se magari c'è qualcosa da sistemare meglio, ma ho timore di rovinarla.

EDIT: Ieri sera vedendo Iron Man 2, al punto 1,44,27 ho notato che Scarlett Johansson usa una Logitech Illuminated Keybord, ma con la retroilluminazione disattivata. Lo stile minimalista della tastiera è perfetto anche in quel contesto!!
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.

Ultima modifica di Trotto@81 : 23-10-2010 alle 11:04.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 04:58   #11
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Ho da circa due mesi una Logitech Illuminated Keyboard, venivo da una Logitech banalissima e devo dire che la sensazione di digitazione regalata è davvero superlativa, non riuscirei più a tornare indietro!

Il costo di questa tastiera è elevato, i materiali eccellenti, ma non mi convincono alcuni tasti, leggendo questa discussione non sono comunque riuscito a capire l'esatta dinamica di funzionamento.

Alcuni tasti, pochissimi per fortuna, se premuti nella metà bassa spesso nel ritorno hanno un suono leggero tipico delle penne a scatto, il tasto funziona regolarmente, ma è una cosa davvero fastidiosa all'orecchio, tanto da inibirmi a volte nel digitarli con spontaneità.

Già una volta me l'hanno sostituita per un problema alla meccanica del tasto CTRL di destra, ma senza esserne convinti, perchè funzionava anche se non era sensibile come gli altri, richiedeva una piccola pressione in più.
Questa invece ha questo piccolo problemino, ma non provo nemmeno a chiedere la sostituzione, perchè funzionano e non vorrei vedermi addebitare costi inutili.

Vorrei provare a smontarne qualcuno, per vedere se magari c'è qualcosa da sistemare meglio, ma ho timore di rovinarla.

EDIT: Ieri sera vedendo Iron Man 2, al punto 1,44,27 ho notato che Scarlett Johansson usa una Logitech Illuminated Keybord, ma con la retroilluminazione disattivata. Lo stile minimalista della tastiera è perfetto anche in quel contesto!!
Guarda qui ho fatto una guidina per misurare il peso dello scatto dei tasti di una tastiera che confermo essere variabile ma ne ignoro il motivo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260613
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 08:45   #12
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8110
Ho letto la tua guida, complimenti per il lavoro, davvero interessante, ma il mio problema è diverso.
Il mio è un suono che emettono 4-5 tasti al rilascio, tipo il suono di una penna a scatto.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 19:29   #13
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Allora "sono tasti normali" NON scissor, perché gli scissor non hanno battute d' arresto corsa al ritorno per cui non emettono nessun "click" al ritorno, parlo di quelli a corsa ultra corta che rispettano lo standard delle tastiere per notebook
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 20:20   #14
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8110
Sono scissor, eccome se lo sono.
Per me non sono venuti bene come per il resto della tastiera, non so darmi altra spiegazione.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v