Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2010, 08:37   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft e la minaccia globale delle botnet

mercoledì 13 ottobre 2010

Spoiler:
Quote:
Il nuovo studio SIR sullo stato della sicurezza contiene dati allarmanti sulla proliferazione delle reti di PC zombie. L'Italia è invece in controtendenza



Roma - Microsoft ha colto l'occasione della sessione odierna della RSA Conference Europe 2010 per disvelare il suo nuovo Security Intelligence Report, rapporto onnicomprensivo sullo stato di salute della piattaforma informatica Windows e sulle tendenze in fatto di adozione degli strumenti di sicurezza, tipologia di minaccia e statistiche di infezione dei vari paesi del mondo. La situazione è critica, dice il rapporto, ma c'è anche spazio per qualche buona notizia in merito alla riduzione di vulnerabilità e alle perdite di dati personali.

Microsoft SIR arriva alla nona edizione (SIRv9), e nel presentarlo alla platea della conference, l'uomo Microsoft Adrienne Hall lo descrive come la summa "di alcune delle più esaustive ricerche mai condotte sul tema della minaccia botnet". "È chiaro che i controllori, detti botmaster - dice Hall - fanno di tutto per mantenere, gestire e sviluppare queste reti per il proprio tornaconto economico".

SIRv9 prende in considerazione il periodo che va da gennio a giugno 2010 e contiene analisi dei dati provenienti da oltre 600 milioni di PC in tutto il mondo, raccolti dal lavoro dei software e i prodotti Microsoft quali Forefront, Windows Defender, Security Essentials, Internet Explorer, Bing, Malicious Malware Removal Tool (MSRT). Tra i mesi di aprile e giugno Microsoft ha ripulito qualcosa come 6,5 milioni di computer "zombificati" da infezioni di botnet, una quantità doppia rispetto a quella dello stesso periodo del 2009. "Sappiamo da anni che esiste un mercato nero online dove i cybercriminali commerciano attivamente tra loro - continua Hall - Le approfondite analisi del SIRv9 mostrano che, in molti casi, determinati tipi di malware vengono utilizzati con botnet specifiche per diffondere forme diverse di cybercriminalità".

Le botnet sono un problema grave, un fenomeno criminale in crescita che però dimostra di avere specificità di tipo geografico: gli Stati Uniti rappresentano la punta di diamante delle infezioni da bot con 2,2 milioni di sistemi infetti, seguono il Brasile (550mila infezioni), paesi europei come Spagna (382mila bot), Francia, Regno Unito, Germania. Il rapporto Microsoft quantifica inoltre l'incidenza delle infezioni da botnet per singolo paese: al primo posto c'è la Corea del Sud con 14,6 infezioni da bot per ogni 1.000 computer analizzati, seguono Spagna (12,4 infezioni), Messico (11,4) e tutti gli altri.

La botnet più diffusa in tutto il mondo è Rimecud, e nel 2010 ha registrato un picco di infezioni dell'860 per cento in più rispetto al 2009. Al secondo posto si classifica la botnet Alureon, con il 70 per cento di infezioni in meno. La situazione mondiale delle botnet peggiora, ma per l'Italia si evidenzia un netto miglioramento e numeri rosei rispetto al resto dei paesi industrializzati: solo 2,6 computer su 1.000 analizzati risultano infetti, contro una media mondiale di 3,2 infezioni per 1.000 computer Windows.

L'uso dei software di sicurezza gratuiti è una delle notizie positive contenute nel SIR Volume 9: cresce il numero di utenti che tiene aggiornato il proprio sistema attraverso Windows Update e Microsoft Update, mentre si riduce il numero di vulnerabilità software divulgate così come i casi di "violazione dei dati" con annessa perdita delle informazioni personali.

In ogni modo la guarda va tenuta sempre molto alta, dice Hall, "anche di fronte alla tendenza a sviluppare software con caratteristiche di sicurezza più elevate e alla diminuzione delle violazioni di informazioni". Il manager suggerisce di utilizzare "antivirus aggiornati e firewall, installare aggiornamenti di sicurezza per tutti i prodotti software, aggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office 2010, utilizzare password complesse e nelle aziende implementare e applicare efficaci criteri di sicurezza".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 08:44   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
mercoledì 13 ottobre 2010

[...]

La botnet più diffusa in tutto il mondo è Rimecud, e nel 2010 ha registrato un picco di infezioni dell'860 per cento in più rispetto al 2009. Al secondo posto si classifica la botnet Alureon, con il 70 per cento di infezioni in meno. La situazione mondiale delle botnet peggiora, ma per l'Italia si evidenzia un netto miglioramento e numeri rosei rispetto al resto dei paesi industrializzati: solo 2,6 computer su 1.000 analizzati risultano infetti, contro una media mondiale di 3,2 infezioni per 1.000 computer Windows.

[...]
come si può leggere dal corsivo, l'Italia è in contro tendenza con il resto del mondo... forse I nostri sforzi nel promuovere la cultura della sicurezza informatica in molti ambiti (dalle news - attività di disinfezione nella sezione infetti, alle altre attività varie di questo forum che è il più grande d'Italia nell'ambito dell'elettronica/informatica) sta avendo i suoi frutti!!! scherzo ovviamente, ma sono contento che nel nostro piccolo concorriamo a creare un ambiente informatico migliore. un grazie a tutti coloro che, come me, donano il loro tempo libero a questa causa in questo forum
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 14-10-2010 alle 10:47.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 09:23   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlate:
Sicurezza, il valore della collaborazione su punto informatico

2 milioni di PC infetti negli USA su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 15-10-2010 alle 09:43.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v