|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 92
|
problema audio in uscita
Ciao a tutti, innanzitutto posto la mia situazione hardware:
Mobo: Asus P5K SE Procio: Intel quad Q6600 G0 Audio: Creative Sound Blaster Audigy 4 Video: Ati HD 5770 512 OS: Windows 7 64bit Il problema: Uso ts e ventrilo. Per la maggior parte delle volte tutto funzionava bene, ma spesso, sembra randomicamente, la mia voce arriva agli altri molto a scatti, e l'unica soluzione che ho trovato è chiudere e riaprire il programma finchè la situazione non si normalizza. Pensando potesse essere un problema ad incompatibilità tra driver della scheda audio e OS, li ho disinstallati e aggiornati più volte, ma il problema non è stato risolto. Ieri ho deciso di formattare il tutto e rimuovere la scheda audio, reinstallo windows7 64 bit, installo i driver della scheda audio integrata (Realtek ALC883 ), infilo lo spinotto delle cuffie e c'è un insopportabile sibilo di fondo che parte appena si avvia l'OS e persiste fino allo spegnimento. Dopo prove di regolazione audio, reinstallazione dei driver, senza arrivare a nessun risultato, ho deciso di rimettere la creative, ho scaricato gli ultimi driver e ieri sera non mi ha dato problemi. A questo punto chiedo a voi, preventivamente, se dovesse ancora dare i problemi di prima (voce gracchiante, sia su ts2/3 che su ventrilo, ma anche sul registratore di suoni di windows), quale potrebbe essere il problema? Come faccio a risolverlo? Ma soprattutto se decidessi di voler usare la scheda audio integrata come faccio a rimuovere il ronzio di sottofondo ( e a cosa è dovuto)? Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 92
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Non e' possibile sapere con precisione assoluta quale e' il problema,
soprattutto se non si possono mettere le mani sul sistema stesso, ma un paio di cose posso ipotizzarle. I driver di creative, soprattutto quelli delle Audigy sono stati lasciati allo sbando, non e' cosi' improbabile che possa avere qualche problema. Inoltre il chip utilizzato nella scheda ha la fastidiosa tendenza a voler ricampionare qualsiasi suono per poterlo lavorare, per poi ricampionarlo ulteriormente in uscita, tornando alla frequenza originale, senza avere la potenza necessaria a fare in scioltezza un lavoro del genere. Quindi qualche blocco, soprattutto quando si fa' registrazione e riproduzione in tempo reale come nel Voip, e' sempre possibile. L'integrata sta frusciando a causa di interferenze elettriche sulla scheda madre, date per lo piu' dall'alimentatore penso. Le integrate non hanno schermatura e il fatto di essere saldate insieme agli altri componenti della scheda madre peggiora la situazione. Consiglio di usare la dedicata e se possibile di aggiornarla magari con una scheda piu' moderna, ma dal costo contenuto come le Xonar DG o DS. Ultima modifica di mentalrey : 07-10-2010 alle 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 92
|
grazie mille dei consigli, avevo già intenziona di upgradare la scheda audio, vedendo un pò in giro ho trovato una Xonar DS a 53 euro, già ordinata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.