|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 274
|
Emendamento sul reato di corruzione Ecco l'asso segreto per salvare Silvio
Emendamento sul reato di corruzione
Ecco l'asso segreto per salvare Silvio Il 25 febbraio la Cassazione deve confermare o no la condanna del teste pagato dal premier Il denaro fu versato dopo la testimo-nianza: dettaglio da cui dipende la gravità del reato di GIUSEPPE D'AVANZO PER comprendere le mosse di Berlusconi bisogna chiedersi qual è la via più diretta che può salvarlo subito dai processi in attesa che, dopo le elezioni, ritorni la quiete politica indispensabile per la riforma delle immunità parlamentari, il salvacondotto per il futuro. Berlusconi, si sa, "ha riflessi costanti, non tollera le vie mediate, sceglie d'istinto la più corta, come il caimano quando punta la preda". La diagnosi di Franco Cordero torna utile per raccapezzarci in queste ore che vedono accumularsi e sovrapporsi iniziative legislative, disegni di legge, decreti con forza di legge, progetti di riforma costituzionale con "la sospensione per la durata del mandato del procedimento" per tutti i parlamentari. Il presidente del Consiglio ha in mano molte carte da giocare: il processo breve al Senato (cancella i suoi processi); il legittimo impedimento alla Camera (introduce una norma temporanea che consente il rinvio del processo del Cavaliere, in vista dell'approvazione della riforma costituzionale); tre decreti passepartout (milleproroghe, trasferimenti d'ufficio dei magistrati, piano carceri) che possono ospitare, last minute, l'asso (o gli assi) che nasconde nella manica. La strategia del Cavaliere è sempre camaleontica. Vive di nebbia, svolte, diversivi, doppie intenzioni, falsi bersagli. Era forse una mossa deviante il decreto legge che avrebbe bloccato i processi per novanta giorni. È certo una frottola che quel decreto fosse utile per affrontare in serenità la campagna elettorale delle Regionali (figurarsi, il Cavaliere dà il meglio di sé nel ruolo della vittima di complotti inesistenti). Bisogna dunque guardare altrove e porsi sempre la stessa domanda: qual è la trovata che "disarma il nemico" e chiude ora e in modo definitivo la partita più vicina, rognosa e segnata, cioè il processo Mills? (Il capo del governo è accusato di aver pagato il testimone David Mills, già condannato in primo e secondo grado; è un processo segnato perché, come dice l'avvocato inglese, è "assurdo e illogico che uno sia condannato e l'altro assolto". È vero, perché la corruzione si consuma in due: se c'è un corrotto, Mills, ci deve essere anche un corruttore, Berlusconi). Il "riflesso costante" di Berlusconi è di muoversi con modi spicci modificando le regole del gioco a partita in corso, andando al sodo senza tante storie. In difficoltà, nel passato, ha abolito reati (falso il bilancio), cancellato prove (rogatorie), sostituito giudici (legittimo sospetto). C'è chi consiglia di verificare se sia in cottura oggi la stessa minestra, con uno degli stessi ingredienti. C'è chi suggerisce (anche nella maggioranza) di non guardare alle aule del parlamento, ma alle aule di giustizia: "Quel che può accadere nelle aule di giustizia troverà una corrispondenza nelle decisioni delle Camere". Vale la pena di seguire il suggerimento e dunque di spostarsi da Palazzo Madama e Montecitorio al Palazzaccio della Cassazione. Qui, il 25 febbraio, le Sezioni Unite decideranno se confermare, cancellare o rinviare a nuovo giudizio la sentenza di condanna di David Mills (con effetti vincolanti per il destino di Berlusconi). In Cassazione si respira una brutta aria. Equivoca, di imbarazzo, di sospetto. Un emendamento del governo in milleproroghe, sponsorizzato dal primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone e approvato dal ministro di Giustizia, promette di elevare a 76 anni (da 75) l'età pensionabile. "Con l'innalzamento dell'età pensionabile - ha già scritto il Sole 24 ore - Carbone resterà primo presidente fino all'estate 2011, il che gli consentirà, tra l'altro, di candidarsi alla Consulta quando, a ottobre 2010, scadrà il mandato di Francesco Amirante magistrato di Cassazione, attualmente presidente della Corte Costituzionale". Un ipotetico scambio di favori, un pasticcio che già si è avvistato in passato quando, nel 2002, alla vigilia della decisione della Cassazione sul "legittimo sospetto" sollevato sul capo dei giudici dei processi Sme e Imi-Sir, Berlusconi ha allungato di tre anni, correggendo la Finanziaria, la vita professionale delle toghe portandola da 72 a 75 anni. Quella volta gli andò male, ma ora il terreno - spiegano gli addetti - è più felice, il concime decisamente più fertile. Ecco perché. La corte d'appello di Milano, che ha condannato Mills a 4 anni e sei mesi di carcere, ha stabilito che il prezzo della falsa testimonianza - salvifica per Berlusconi - fu pagata dal corruttore dopo e non prima della sua testimonianza. Si chiama "corruzione susseguente". Il quesito, che il 25 febbraio deve trovare la risposta delle Sezioni Unite, è se la "corruzione susseguente" può integrare il reato di "corruzione in atti giudiziari" o soltanto la "corruzione semplice". Il fatto è che la Corte di Cassazione ha una giurisprudenza controversa. Con la sentenza n. 1065, il 25 maggio 2009, ha stabilito che "il delitto di corruzione in atti giudiziari può essere realizzato anche nella forma della corruzione cosiddetta susseguente" confermando una decisione del 20 giugno 2007 (sentenza n. 1358), ma in contrasto con un'altra sentenza (n. 33435) del 4 maggio 2006. Qui si legge: "La corruzione in atti giudiziari si caratterizza per essere diretta a un risultato e non è compatibile con l'interesse già soddisfatto su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente". La "corruzione susseguente", pagata dopo l'imbroglio, come è avvenuto per David Mills, è dunque "corruzione in atti giudiziari" o "corruzione semplice"? Se la Cassazione dovesse decidere che è "semplice", Berlusconi sarebbe fuori pericolo perché il reato sarebbe già prescritto. Se stabilisse che è "in atti giudiziari", il Cavaliere sarebbe fritto perché, accertato che Mills incassa il prezzo della sua falsa testimonianza nel febbraio del 2000, la prescrizione cade soltanto a metà del 2012. La materia è così dubbia e discutibile però che nessuno tra gli addetti azzarda una previsione a meno che "la volontà del legislatore" non faccia pendere la bilancia decisamente a favore della corruzione semplice e quindi per la prescrizione (salvo Mills, ma salvo definitivamente anche Berlusconi, per l'altro processo - la frode fiscale sui diritti Mediaset - si vedrà, c'è tempo). È, a questo punto della ricognizione, che i suggeritori sapienti consigliano di verificare quali emendamenti sono stati messi a punto in autunno dal governo, o meglio dal ministro Angelino Alfano, proprio (pare) su suggerimento del primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone. "Se ne è già parlato", dicono. Se n'era parlato, ma se n'era perso il ricordo, tuttavia è vero: in novembre, Alfano ha preparato un emendamento al "processo breve" per "perfezionare" il reato di corruzione in atti giudiziari. La modifica dell'art. 319 ter (reato di corruzione in atti giudiziari) chiarisce in modo inequivocabile che "è da ritenersi non punibile la corruzione "susseguente"". Scrive il Tempo, il 24 novembre 2009: "Legge o emendamento al processo breve. Sarebbe questa, secondo quanto si è appreso in ambienti della maggioranza di governo, una delle ipotesi tecniche al vaglio del Pdl. In questo modo uscirebbero dai rispettivi processi il premier Silvio Berlusconi e l'avvocato inglese David Mills". Ecco dunque uno dei jolly nascosti nella manica del Cavaliere: la non punibilità della "corruzione susseguente" come corruzione in atti giudiziari. La mossa avrebbe una sua legittimazione nei contrasti della giurisprudenza, nella necessità di fare luce di un'ambiguità. Il "delitto perfetto" avrebbe l'indubbio vantaggio di obbligare i giudici delle Sezioni Unite a tenere conto della "volontà del legislatore" magari espressa soltanto al Senato in extremis, in coda all'approvazione del "processo breve". Anche se non sarebbe l'unica possibilità per i commessi obbedienti del Cavaliere. L'emendamento salvifico potrebbe essere inserito nei decreti milleproroghe o trasferimenti d'ufficio dei magistrati nelle sedi disagiate, che vanno approvati entro il 17 febbraio. E dunque otto giorni prima della decisione della Cassazione, 25 febbraio. "Come il caimano quando punta la preda". |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4834
|
ma dico io, muore tanta brava gente...
![]()
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() Secondo me quando apre il frigor teme che gli escano gli omini verdi mandati dai servizi deviati... ![]() Ma se 'sta roba l'ho vista io il giorno dopo la sentenza e l'ho pure scritto... ![]() http://www.ilgiornale.it/interni/mil...nts=10&order=0 Le trame segrete... bastava aprile il giornale ![]() D'Avanzo.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
delinquenti....ma un giorno la pagheranno...almeno spero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]()
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
il problema è che seguire i ragionamenti in mezzo a mille opinioni personali ("un processo che, a rigor di logica, non avrebbe dovuto nemmeno cominciare", "un caso in cui a un giudice furono fatti dei regali (e non era Di Pietro)", "questa spiacevole pagina giudiziaria", "tutti a casa molto più sereni, per lavorare ad una vera riforma della giustizia, necessaria come l’aria e l’acqua ai cittadini") è un esercizio logorante e parecchio noioso.
A me a scuola insegnavano che negli articoli di giornale, su qualunque tema, l'opinione personale andava lasciata fuori perché a chi legge non interessa colui che scrive ma ciò di cui scrive... serve mica l'indirizzo di un buon isituto tecnico commerciale per un veloce ripasso della differenza tra un articolo di giornale e un trafiletto di propaganda spicciola?
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Secondo me rendere non punibile la corruzione susseguente è una mostruosità giuridica.
Cioè, corrompere un giudice o un pubblico ufficiale e pagarlo dopo che mi ha dimostrato di esserselo meritato diventerebbe lecito. Forse è una questione di equità?: i pagamenti degli stipendi dei lavoratori onesti avvengono DOPO un mese di lavoro. Se pago un corrotto come se fosse uno stipendio (quindi dopo esserseli meritati) non commetto reato. Fico! Vogliono parificare il lavoro del corrotto al lavoro onesto. Da oggi possiamo iscriverci nelle liste di collocamento dei corrotti. A chi bisogna rivolgersi? ![]()
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. Ultima modifica di John Cage : 14-01-2010 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Qui si tratta anche della presunta volontà del governo di togliere ogni ambiguità e rendere non punibile la corruzione susseguente.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Nel nostro caso la sentenza dice che Mills ha reso spontaneamente testimonianza senza che nessuno gli promettesse alcunche', e dopo il processo e' stato avvicinato da Bernasconi che per gratitudine gli ha dato dei soldi.. (come da lettera mills). Posto che secondo me per i mille motivi che ho espresso piu' volte quei soldi non vengono da fininvest, in ogni caso si tratterebbe se mai di corruzione semplice, non di corruzione in atti giudiziari perche' non si puo' "corrompere" un procedimento che si e' gia' concluso... quindi prescrizione per mills e processo che nemmeno inizierebbe per berlusconi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 274
|
Quote:
perchè ci sei dentro anche te nel caso mills? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 74
|
Ma è ciò che riporta la motivazione della sentenza di Appello..."..di contro non vi è alcun dato che indichi che l'accordo sia intervenuto in epoca precedente alle dichiarazioni rese da Mills come teste"..deposizione nei processi All Iberian e Guardia di Finanza 1997/1998...autunno 1999 presunta promessa della dazione di Bernasconi (il morto che parla e che non può più difendersi) per il "buon lavoro" svolto da un teste dell'accusa che portò alla condanna di Berlusconi (poi assolto in Cassazione)...29 febbraio 2000 i 600 mila dollari entrano in possesso di Mills (ma la corruzione non era stata architettata nell'autunno del 1999? Ah, già..se così fosse il processo sarebbe già prescritto...)..e siamo alla corruzione susseguente in atti giudiziari che una sentenza del 2006 della cassazione ci dice che "non può esistere"...
Ultima modifica di Julian_Kay : 14-01-2010 alle 14:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
|
Io fossi in loro abolirei la Giustizia. Cosi', tanto per non tralasciar qualche cavillo noioso che possa impedire al diversamente onesto di governare per il bene della azien.. ehmm patria.
Conflitto di interessi. presente ovunque. Basta, davvero basta. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 74
|
No, no..è proprio così...l'accusa si basa esclusivamente sulla lettera di Mills al suo commercialista Bob Drennan...peccato che dopo vi sia stata la sua ritrattazione (soldi di Attanasio)...2 gradi di giudizio non sono riusciti a dimostrare che quei soldi provenissero da conti Fininvest..Repetita iuvant..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi? Come mai i teste della difesa sono stati falcidiati dalla signora Gandus e ridotti ad un numero ridicolo con le motivazioni più disparate? Come mai non fu sentito Ronan Daly?
Ultima modifica di Julian_Kay : 14-01-2010 alle 15:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.