|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 568
|
Passo al laser o no?
Ho una hp psc 1510. Multifunzione inkjet.
Recentemente le mie modalità d'uso sono cambiate, e stampo molto più. Appunti presi al pc, dispense, la tesi che si avvicina ecc. Non so quanto ho stampato con la cartuccia nera, ma così a naso direi che un 300 pagine almeno ce le ho fatte. Magari ne ho fatte 500 ma non me ne sono reso conto. E per la cartuccia più grande, ho speso una 20ina di euro, al massimo 30 (da prink). Allora mi è venuto un dubbio: mi conviene tenere sto attrezzo e continuare a fare così oppure prendere una laserjet? Ho visto che partono da 60 euro, e con il prezzo di 2/3 cartucce ci farei tipo 1500 e più copie. Giusto? Mi basterebbe bianco e nero, tanto per le stampe a colori userei la hp... Quindi, mi trovo davanti quattro opzioni. 1. tengo la hp e ricarico io manualmente con la procedura "topped" che non ho mai fatto 2. tengo la hp e cartucce prink o chi per lei 3. mi prendo la laser 4. scrivo a mano Aspetto consigli illuminanti. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Aosta
Messaggi: 298
|
Quote:
Io ho sia una laser che una inkjet e mi ricarico le cartucce da solo sia dell'una che dell'altra... Il fatto è che tra lavoro e piacere il mio carico mensile di copie supera di gran lunga la 1500 copie quindi sono stato obbligato ad averle tutte e 2, altrimenti sarei rimasto con la inkjet e la ricarica fai da te o al max mi sarei preso una bella epson ed avrei montato un ciss |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 568
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Aosta
Messaggi: 298
|
CISS: Continuous Ink Systems, ovvero sistema di stampa continua e consiste in una sorta di sistema di vasi comunicanti grazie con dei tubicini che vanno dalla cartuccia a 4/6/8 boccette di inchiostro
Eccone una foto:
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.




















