|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Sperimentazione animale
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=4767
La sperimentazione sugli animali a fini medici è una pratica necessaria o meno? Da ignorante in materia vorrei conoscere l'opinione di qualcuno che possibilmente se ne intende, dato che è difficile di norma instaurare un dibattito con animalisti e antivivisezionisti data la loro intransigenza assoluta sull'argomento. Insomma, esistono ragioni etiche che dovrebbero farci propendere per l'abbandono di questa pratica, ma da un punto di vista razionale la sperimentazione è ad oggi necessaria? Leggo dell'impossibilità di determinare se un dato farmaco funziona per l'uomo una volta testato sugli animali, data la diversa struttura fisiologica e conseguentemente una diversa reazione al farmaco,ma è davvero così? Esistono metodi alternativi validi? E se così fosse, perchè scienziati e ricercatori proseguono con questa pratica immorale? Ragioni solo economiche? Leggo che in realtà la sperimentazione animale è costosa, ed inoltre, perchè sottoporsi al fuoco incrociato degli antivivisezionisti se fosse una pratica evitabile? In buona sostanza, abbiamo da un lato innegabili ragioni etiche per abolire questa pratica, dall'altro abbiamo (a quanto pare) l'inevitabilità dell'uso di tali metodi per la sperimentazione di farmaci che potrebbero salvare vite umane. ma la situazione è davvero questa?Attendo lumi in materia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Da utente e profano:
La sperimentazione sugli animali sarebbe superflua se possedessimo modelli al calcolatore in grado di sostituirla. Purtroppo al momento non ce li abbiamo, e l'unico modo per svilupparli, è basarsi sui risultati che si ottengono con la sperimentazione animale! Alcuni gruppi animalisti obiettano che spesso i risultati ottenuti sugli animali non sono affidabili sull'uomo. Questo è vero in certi casi, ma non in tutti. Inoltre, la sperimentazione sugli esseri umani è regolamentata in maniera ancora più ferrea, quindi non si può sostituire tout court la sperimentazione sugli animali con quella sulle persone... che sarebbe sì più "affidabile" ma anche molto meno "etica". C'è anche da dire che gli animali da laboratorio producono nuove generazioni a un ritmo molto maggiore che non gli esseri umani, quindi una sostituzione come quella anzidetta comporterebbe un brusco rallentamento della sperimentazione---e conseguentamente della disponibilità di nuovi farmaci. Sono d'accordo con l'affermazione del professor Roberts, secondo cui nel dibattito su questi argomenti l'emotività supera la scienza. Concludo con un'osservazione di Davide Bianchi: http://www.soft-land.org/commenti/comm123
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Sempre da utente:
Quote:
Bada che non mi sto riferendo alle degenerazioni, tipo trapiantare la testa di una scimmia sul collo di un'altra. Quali?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Quindi quella che va regolamentata moralmente è la sperimentazione su animali con i quali l'uomo ha rapporti affettivi particolari (perchè "naturalmente" è portato ad averli, come con i cani ad esempio, o altre speci di mammiferi che ormai da millenni fanno parte del nostro concetto di "focolare").....parlare di "animali" in generale non ha senso, anche un lombrico o un corallo sono animali. Cerchiamo di stare con i piedi per terra. Ultima modifica di lowenz : 11-06-2010 alle 11:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Ti rispondo con due argomentazioni del filosofo peter Singer (opinabili, per carità):
Nel 1975, Singer (che si può considerare il fondatore del moderno movimento per i diritti animali) pubblicò il celebre saggio Liberazione animale, in cui introdusse il principio della pari considerazione degli interessi. Secondo tale principio, le nostre deliberazioni morali devono tener conto di tutti gli interessi simili di tutti coloro che sono influenzati dalle nostre azioni: « Se un essere soffre, non ci può essere una giustificazione morale per rifiutare di prendere in considerazione questa sofferenza. Non importa quale sia la natura di questo essere, il principio d'uguaglianza richiede che la sua sofferenza sia valutata alla pari di sofferenze simili – nella misura in cui è possibile fare queste comparazioni - di qualsiasi altro essere. » Discriminare gli animali rispetto a questa considerazione, per Singer, sarebbe infatti infondato e ingiustificabile, e quindi puro specismo. Per dimostrare l'insostenibilità delle posizioni che discriminano gli interessi animali come irrilevanti o secondari, Singer fa appello soprattutto a due argomenti: Argomento degli esseri umani marginali. Per concludere che tutti e solo gli esseri umani meritano uno status morale pieno ed eguale, gli esseri umani dovrebbero avere una qualche proprietà esclusiva che li distingue dagli altri animali. Tuttavia, le proprietà considerate esclusive della specie umana (per esempio la razionalità o l'uso della parola) mancano ad alcuni esseri umani (i "casi marginali") quali i neonati o certi tipi di malati di mente. Viceversa, tutte le proprietà comuni a tutti gli uomini senza eccezione (quali la capacità di provare dolore) risultano condivise anche dagli animali. Argomento non egalitario raffinato. Oltre a utilizzare l'argomento degli esseri umani marginali, Singer muove un'altra obiezione alla tesi comune secondo cui razionalità, autonomia, capacità di agire moralmente e così via possano giustificare la discriminazione degli animali sul piano morale. Infatti, secondo l'autore, se tali elementi fossero la base su cui fondare il giudizio morale su un soggetto, se ne potrebbe ricavare un sistema di discriminazioni verso gli esseri umani, strutturalmente analogo al razzismo o al sessismo, secondo cui un essere umano dotato di maggiore razionalità (o autonomia, o moralità) sarebbe portatore di uno status morale superiore ad altri esseri umani meno dotati. fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Diritti..._contemporanei Personalmente, riterrei moralmente inaccettabile la sperimentazione animale nel caso in cui questa fosse sostituibile con altre metodologie, ma se fosse davvero necessaria perchè utile all'uomo dal punto di vista medico (e qui tralascio, ad esempio, la sperimentazione animale di prodotti cosmetici, che ritengo inutile e criminale) allora non avrei nulla da ridire, posto che comunque andrebbe usata la massima cautela al fine di minimizzare la sofferenza dell'animale.La questione è comunque spinosa, e si gioca su due fronti (efficacia-etica). Ad ogni modo,siamo indubbiamente in una fase storica importante, in cui sta prendendo piede una sorta di moralità planetaria che non coinvolge più solo la nostra specie, e nella quale la portata delle questioni etiche si sta estendendo a tutte le creature viventi. Insomma, si tratta di abbracciare o meno una posizione specista, che riconosce all'uomo uno status morale superiore rispetto alle altre creature viventi. Ma non è forse proprio in virtù di tale presunta superiorià che avremmo il dovere morale di prenderci cura ed interessarci della sofferenza delle altre specie? A voi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Da utente:
Quote:
Quote:
Quote:
Quello che propone Singer, mi sembra semplicemente un nuovo insieme di regole per definire cosa ha dignità e cosa non ce l'ha. Ma questo non implica che la sua proposta sia valida. Quote:
Vedi anche: http://www.linux.it/~della/fallacies...scivoloso.html Incidentalmente aggiungo che Singer dovrebbe anche spiegare in quale modo gli animali dovrebbero reciprocare al trattamento etico da parte degli umani.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Quindi qualsiasi organismo può soffrire una condizione di "malfunzionamento". Ultima modifica di lowenz : 11-06-2010 alle 13:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Come criterio preferisco di gran lunga l'empatia provata per l'animale in questione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Basta chiedere.....questa era mortale ma è andata bene:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...820701200.html Io direi che l'uomo deve garantire la sopravvivenza dell'ecosistema, più che il "non dolore" dei simil-umani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2171
|
Quote:
E se vogliamo anche il tuo discorso non arriva da nessuna parte: io non sono particolamente affezionato ai veneziani perchè non ne conosco nemmeno uno, quindi dovrebbe andarmi bene se li usano per le sperimentazioni? Inoltre nemmeno l'empatia è una cosa facilmente misurabile (come non lo è il dolore) quindi secondo me la cosa è un po' in una situazione di stallo... nessuno ha ragione e nessuno ha torto perchè è una cosa estremamente soggettiva.
__________________
Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito. Principale: Q6600 (Zalman 9500) - 4core1600twins-sataII - ddr800 2x2gb - Sapphire HD4870 - HP w2207. Mulettino: A64 3000+ (Zalman 9500) - K8nf4g-sataII - ddr400 2x1gb Vdata Ultima modifica di VdW : 11-06-2010 alle 13:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Per i primati (molto più sensati dei cani come soggetti in vista della ricerca per cure umane) giustifico la sperimentazione negli ambiti dove ci sono patologie comuni (e con comuni dinamiche di sviluppo) da studiare: in questo modo è possibile trovare pure cure per LORO, non solo per noi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 11-06-2010 alle 13:50. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2171
|
Quote:
![]()
__________________
Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito. Principale: Q6600 (Zalman 9500) - 4core1600twins-sataII - ddr800 2x2gb - Sapphire HD4870 - HP w2207. Mulettino: A64 3000+ (Zalman 9500) - K8nf4g-sataII - ddr400 2x1gb Vdata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Da utente:
Quote:
Concordo che possa essere un ideale; non concordo che debba essere un obiettivo. Quote:
Il principio della pari considerazione è impraticabile in ogni caso a meno di possedere informazioni complete e una capacità di calcolo spaventosa. Quote:
Semplicemente, le categorie etiche che vanno bene nei rapporti tra uomini e uomini, non sono le stesse che vanno bene nel rapporto tra uomini e animali. E questo per lo stesso motivo per cui, ad esempio, i cani si comportano in maniera diversa con gli altri cani che con gli esseri umani, i gatti si comportano in maniera diversa con gli altri gatti che con gli esseri umani, ecc. Ciascuna specie animale è speciale per se stessa. Perché per quella umana non dovrebbe essere altrettanto? Quote:
Quote:
Quando emergerà un'altra specie (animale, aliena, quel che è) in grado di porsi e discutere problematiche morali verso specie diverse, allora potremo fondare un'etica interspecifica paritaria su basi realistiche.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.