|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ppo_32518.html
WiGig comunica il completamento delle specifiche per il nuovo standard di connessione, capace di garantire una velocità di trasferimento dati pari a 7 Gigabit al secondo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
|
Non ho capito... quando parlano di retrocompatibilità a 2.4Ghz, intendono solo il Wi-fi b,g,n, o anche il Bluetooth???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 362
|
20 metri di copertura già non mi farebbero schifo. Ci coprirei tranquillamente ogni piano di casa :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 444
|
Si ok 20 metri, figo servirà allora solo a eliminare un po di cavi vicino ad una televisione, ma non ad implementare una rete WI-FI come si deve...
Al momento non mi sembra molto interessante ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Un pò di onde elettromagnetiche in più che provengono anche dai non "vicini" di casa. Ottimo, la nostra casa sarà ancor di più tempestata dal wireless perchè ormai, è talmente indispensabile non aver un ingombro di fili che il resto non conta. (stampanti, modem router,telefono cordless, mouse, tastiera, casse tutto a farvore del nostro cervello, naturalmente stando nelle specifiche :-)
__________________
CPU: AMD Phenom II X4 965 C3 Motherboard: Asrock 980DE3/U3S3 R2.0 Ram: G-Skill F3 CL7 4GB DDR3 1333Mhz Alimentatore: Corsair VX550w Hard-Disk: Samsung SSD EVO 860 500GB - WD Caviar Black 1 TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 378
|
Beh, con una tale distanza, le applicazioni in ambito network mi appaiono limitate (anche se credo che ora del prossimo anno risolveranno il problema), ma il potenziale per la trasmissione del segnale Full HD via WiFi sia eccellente. Potrebbe tranquillamente sostituire l'HDMI, a patto di avere televisori con un ricevitore analogo. Ci vorrà ancora molto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
con il "vecchio" wi-fi....il bluetooth non mi sembra sia sotto la wifi alliance...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
![]() Tornando all'annuncio: Se il limite è di 20 metri teorici, immagino che dentro normali edifici muri e disturbi riducano il segnale e la banda al punto di operare entro 5, max 10 metri. In pratica serve un apparato per locale. ![]() Continuo a pensare che, caso per caso, sia opportuno rivalutare l'utilità di mantenere un cablaggio fisico invece di rincorrere sempre il wireless, i cui pregi non dovrebbero sdoganarlo come soluzione sempre migliore. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Purtroppo la necessità di semplificare l'installazione per tutti gli inesperti fa trascurare la scelta di un buon posizionamento degli apparati, la scelta del canale trasmissivo meno affollato, la scelta della potenza trasmissiva minima necessaria per raggiungere correttamente le aree da servire. In altri termini: un apparato posizionato male e che opera dove vi è affollamento di altri segnali, sarà costretto a operare a piena potenza per "superare" i disturbi e raggiungere le aree richieste. Maggior consumo, maggior emissione, maggiori (potenziali) effetti nocivi, maggior superamento dei confini di proprietà (rende più facile per un esterno ricevere e agganciare il nostro segnale e cercare di violarne le protezioni). Ho parecchio semplificato, ma mi pareva opportuno mettere sul tavolo questo aspetto. Obiezioni e critiche sono benvenute. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 143
|
scusate la domanda da ignorante in materia...perchè non si investe invece nel WIMAX?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
|
Una curiosità: non potrebbero usare il wi-fi n per spostare i dati compressi e decodificarli in locale?
Voglio dire, non potrebbero mandare, ad es., i dati di un blu-ray così come vengono letti con il wi-fi "normale" e decodificarli vicino al televisore? Ci vorrebbe una sistema di decodifica per ogni apparecchio ma una chippetto per decodificare i flussi HD ormai è economico e in più si può utilizzare l'economica rete wi-fi esistente. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 98
|
Intanto il WiMAX non fa parte della Wi-Fi Alliance, secondo è uno standard per WAN non per LAN (per capire non ti metti un'antenna HSDPA in casa per farti una LAN), terzo (OT) in base a quello che sò non è il massimo (per dirla tutta HSDPA nel WAN è molto più robusto).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
a 60GHz le antenne si devono vedere... dubito che riescano a passare un muro o una persona, o al massimo se ce la fa ma campo si riduce da 20mt a 2mt
la cosa buona è che tali frequenze sono meno dannose per le persone e si sono meno onde passive che ci arrivano dentro casa
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
![]() Ovviamente i dati sono compressi e decompressi (fa parte del compito dell'hardware delle schede WiFi), ma la compressione non privilegia un flusso "blue-ray" rispetto ad uno testuale, e deve soddisfare qualsiasi richiesta di trasmissione, senza preoccuparsi del contenuto. La trasmissione è digitale e i bit son bit, a quel livello di protocollo. Poi se qualche laureato informatico nel forum vuole dare miglior dettaglio alla mia affermazione è certamente il benvenuto, che c'è sempre da imparare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Meglio sarebbe stato offrire un'alternativa senza dover posare in pochi anni migliaia di chilometri di doppini o fibre nuovi fino alle nostre case. Problema: nel frattempo i gestori di telefonia hanno potenziato la struttura di antenne per la parte dati, e non vogliono concorrenti, quindi WiMax non decolla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 139
|
Quote:
__________________
Acer Aspire 5920G - T7300 - 2GB RAM - 8600GT 256MB - 160GB HDD 5400 rpm PC Desktop: Athlon64 X2 4200+ - A8N-SLI - 2GB DDR - HD4670 512MB - 120GB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
|
Se non erro i blu-ray, da specifiche, non possono superare i 60Mb/s e quindi una wi-fi n potrebbe reggere tranquillamente il flusso di dati e non sarebbe necessario inventarsi nient'altro (specie se le distanze sono così ravvicinate....).
Va bene aumentare la velocità di trasmissione ma non lo farei per il solo video quanto per l'intera infrastruttura wi-fi. Voglio dire, perchè nessuno ha mai pensato di sfruttare la rete wi-fi attuale per mandare in giro i dati compressi come si farebbe con un qualsiasi server dlna? Perchè continuano a vendere quei ripetitore di segnale la cui qualità lascia a desiderare (spesso vengono usati per vedere sky in altre zone della casa) e nessuno ha mai pensato di digitalizzare il segnale e mandarlo in giro per la casa in questo formato? Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 74
|
Quote:
E ci sono 2 implicazioni perchè dico questo. 1) come scritto nelle ultime righe della news la portata massima fissata per questo genere di apparecchiature è 20metri contro i 100 del wi-fi g a 2,4GHz, quindi rischi di non avere nemmeno le onde elettromagnetiche dei vicini, figurarsi di gente che abita dall'altra parte del tuo isolato. 2) la Fisica. A parità di potenza trasmissima un'onda e.m. all'aumentare della frequenza l'onda percorre meno metri e 60GHz è MOLTO supiore a 2,4GHz o 5GHZ. Se non ci credi pensa ad esempio ai cellulari. Perchè il GSM copre in punti dove l'UMTS non arriva, nonostante i ripetitori siano gli stessi? Perchè la 3 ha chiesto di poter effettuare UMTS sulla banda dei 900MHz, banda storica del GSM? Semplice perchè il GSM lavora a 900MHz e poi a 1800MHz, contro i 2100Mhz dell'UMTS. Inoltre altro grosso problema più si sale di frequenza più un'onda fatica a superare ostacoli come ad esempio muri o pareti rocciose. Per cui questo genere di trasmissione (il nuovo wi-fi) resterrebbe praticamente confinato all'interno dell'abitazione del proprietario, se non adirittura della singola stanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Quote:
BR Il film su BR è compresso. Un film BR su un comune lettore viene letto ha un massimo di 2X che corrisponde ad bitrate massimo di poco più di 21 Mbps, valore critico per un wireless G ma non problematico per un wireless N. Quindi, proprio come succede per il DLNA ed altri standard di IPTV più compressi, posso prendere il flusso dati e mandarlo ad un decoder. Se quindi ho un proiettore appeso al tetto e metto un decoder attaccato, posso vedere tranquillamente un film HD 1080p da un nas o un pc, ma non da un lettore BR in quanto questo mi dovrebbe mandare i dati non compressi, cosa che nessun lettore fa. PS3 (o altro dispositivo) Partendo dall'ultima cosa detta per il BR, qui abbiamo una PS3 che stà mandando le immagini di un gioco su TV tramite HDMI (fino a poco più di 10Gbit di banda per lo standard 1.3b). Per fare quello che ho fatto prima con il flusso BR, dovrei prendere l'immagine che mi arriva dalla PS3, comprimerla in tempo reale come se fosse un BR, inviarla al decoder vicino al proiettore, decomprimendola in HDMI e darla al proiettore. Questo porta ai seguenti problemi:
Risulta chiaro che per fare come dici tu, si dovrebbero avere tutti apparecchi che trasportano immagini solo in formato compresso, cosa attualmente non facilmente fattibile. E' più facile, come stanno facendo parecchi produttori, trovare una frequenza più alta e trasmettere con compressioni blande senza perdita di informazioni (e quindi con meno potenza di calcolo necessaria e più rapida da calcolare in tempo reale), in modo da allinearsi sui 5-7 Gbps.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.