Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2010, 18:57   #1
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
Distribuire programmi con database .mdb

Salve,

Ho appena finito un programmino per imparare i vocaboli, in cui uso un database .mdb. Ora ho dato a un paio di compagni di scuola il prgramma per testarlo, e si sono rilevati due problemi:
1. Da uno mancava il framework 3.5, e lo ha dovuto cercare scomodamente in internet
2. Un altro non ha il pacchetto office (E così neanche access), e il programma non gli funziona (Forse per questo).

Com faccio a fare un pacchetto di installazione che installa automaticamente il framework 3.5, e che faccia funzionare queso database???

AIUTATEMI!!!!, e grazie in anticipo
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 12:31   #2
vladix
Member
 
L'Avatar di vladix
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: roma
Messaggi: 296
se hai fatto un programma che vuoi distribuire secondo me se partito col piede sbagliato ... potresti usare uno dei tanti database che sono multios , nn richiedono installazione e sono gratis. Ti posso consigliare hqsqldb che ho usato io ... oppure fai una ricerca su internet e trovane uno che più si addice al caso tuo ;-)
vladix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 19:26   #3
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
grazie vladix per la dritta, ma fammi capire bene (Non sono troppo esperto con i database): Ci sono database come oledb o sql server compact, che bisogna pagare per poterli usare, o che neccessitano di qulache software per funzionare sul PC. E fin qui ci siamo. Adesso ci sono tipi di database, che non neccessitano di tutto questo (Che farebbe proprio il caso mio). Ma con quale programma posso creare questo database??? E come faccio a farlo funzionare con visual basic 2008??? Mi puoi dare una guida per questo database hsqldb???
Scusate la mia ignoranza, ma tutto quello che so di database lo so da internet, e con ciò non sono neacnche lontanamente un esperto

Grazie dinuovo per la risposta
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 19:37   #4
Mattyfog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
vai di sqlite o magari mysql
Mattyfog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 19:54   #5
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
Allora, se io usassi un database sqllite o mysql l'utente non avrebbe bisogno di nessun requisito per funzionare???? Ma come faccio a creare un database sqlite???
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 08:56   #6
vladix
Member
 
L'Avatar di vladix
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: roma
Messaggi: 296
la versione "no-install" di mysql pesa 200 mb , sqlite nn lìho mai usato ma dovrebbe essere meglio ( lascio la parola agli esperti ) .
X quanto riguarda il modo di connetterti dovrebbe essere semplice : x prima cosa avvi il server db ( dal tuo programma ) e poi ti connetti + o - come fai con access . NN ti so dire essattamente come xche vb lo conosco poco e niente ( un altra volta lascio la parola agli esperti ) ... cmq se fai una ricerca su internet trovi un sacco di roba
vladix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 09:13   #7
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
Sono, penso, riuscito a creare un database sqlite, usando sqlite admin, ma adesso non riesco a usarlo con visual basic, perchè non mi trova system.data.sqlite. Non c'è una qulche guida che spieghi come collegarsi a sqlite, o potete fare un esempio veloce???

grazie
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 13:04   #8
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da martino.ugolini Guarda i messaggi
Sono, penso, riuscito a creare un database sqlite, usando sqlite admin, ma adesso non riesco a usarlo con visual basic, perchè non mi trova system.data.sqlite. Non c'è una qulche guida che spieghi come collegarsi a sqlite, o potete fare un esempio veloce???

grazie
Devi avere anzitutto a disposizione il provider SQLite per .NET, perchè System.Data.Sqlite non è nel FW standard. Se l'hai già fatto lo devi referenziare, altrimenti lo scarichi, ad esempio qui :
http://sourceforge.net/projects/sqlite-dotnet2/

Guide di base VB.NET-Sqlite ce ne sono parecchie. Qui ne trovi una veloce :
http://www.kirupa.com/net/sqllite_vb_pg1.htm
E sulla seconda pagina c'è il sorgente del progetto di prova...
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 13:18   #9
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da martino.ugolini Guarda i messaggi
Salve,

Ho appena finito un programmino per imparare i vocaboli, in cui uso un database .mdb. Ora ho dato a un paio di compagni di scuola il prgramma per testarlo, e si sono rilevati due problemi:
1. Da uno mancava il framework 3.5, e lo ha dovuto cercare scomodamente in internet
2. Un altro non ha il pacchetto office (E così neanche access), e il programma non gli funziona (Forse per questo).
In ogni caso, viste le tue esigenze, e dato che usi .NET, non capisco la solita tiritera di commenti anti-Access.

- Se l'utente ha un normalissimo WinXP ( basta anche solo un Win2000 con SP4 ), o superiore, non c'è alcun bisogno di avere Access installato affinchè VB.NET possa farne uso.

- La ricerca e installazione del framework non è affatto "scomoda". E' normale che vada installato sulle macchine che devono eseguire applicazioni .NET, non ci vedo niente di trascendentale...
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 15:12   #10
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
Grazie MarcoGG e Vladix, ho provato di già un po', e sembra funzionare. Adesso dovrò quasi riscrivere il programma da capo, ma di sicuro non mi farà male . MarcoGG, a me access non da fastidio, il problema è che quelli che useranno il programma spesso non sanno nemmeno la differenza tra programma e OS, e non mi sanno dire se hanno XP o Vista. Per questo volevo riuscire a fare un programma/ pacchetto installazione il più possibile autonomo.

Di nuovo grazie per l'aiuto!!!
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 17:44   #11
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da martino.ugolini Guarda i messaggi
MarcoGG, a me access non da fastidio, il problema è che quelli che useranno il programma spesso non sanno nemmeno la differenza tra programma e OS, e non mi sanno dire se hanno XP o Vista. Per questo volevo riuscire a fare un programma/ pacchetto installazione il più possibile autonomo.
E con ciò ? Non mi risulta affatto che in Vista o Win7 che sia, VB.NET non sia in grado di utilizzare il DB .mdb senza che sia installato Access...

Assicurati di usare il provider di dati System.Data.OleDb con Access, e non Microsoft ActiveX Data Objects.
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 19:59   #12
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
In ogni caso, viste le tue esigenze, e dato che usi .NET, non capisco la solita tiritera di commenti anti-Access.

- Se l'utente ha un normalissimo WinXP ( basta anche solo un Win2000 con SP4 ), o superiore, non c'è alcun bisogno di avere Access installato affinchè VB.NET possa farne uso.

- La ricerca e installazione del framework non è affatto "scomoda". E' normale che vada installato sulle macchine che devono eseguire applicazioni .NET, non ci vedo niente di trascendentale...
access è limitato per applicazioni di una certa consistenza, fino a qualche anno fa (ma mi sembra che sia ancora così) ad esempio le tabelle erano limitate a 4gb.

Se si cerca qualcosa di professionale access non è il db giusto per interfacciarsi, al limite dovrebbe poter scaricare gratuitamente sql server express che è il massimo dell'integrazione in .net.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 08:43   #13
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
access è limitato per applicazioni di una certa consistenza, fino a qualche anno fa (ma mi sembra che sia ancora così) ad esempio le tabelle erano limitate a 4gb.

Se si cerca qualcosa di professionale access non è il db giusto per interfacciarsi, al limite dovrebbe poter scaricare gratuitamente sql server express che è il massimo dell'integrazione in .net.
Sei male informato allora. Access ha sempre il solito limite di 2 GB per file .mdb o .accdb ( Access 2007 ).

Sul fatto che Access non sia "professionale" avrei più di un esempio che ribalta questo pre-concetto. Parlo di applicativi stand-alone che ho visto personalmente in ditte di un certo spessore. Se una ditta fa soddisfacente uso di Access in un ambito professionale, allora, in quell'ambito, Access è professionale.

Parlando poi dello scopo dichiarato dall'utente che ha aperto il Thread : "programmino per imparare i vocaboli", sviluppato in VB.NET, non vedo proprio perchè mai Access non vada bene. Se non c'è concorrenza in scrittura, come penso sia il caso ( 1 pc > 1 applicativo > 1 DB .mdb ), l'esagerazione semmai è arrivare a consigliare MySql o Sql Server.
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 08:53   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se non c'è concorrenza, non solo in lettura imho, Access ha ancora senso come database standalone.
Anche se attualmente tenderei a preferire sqlite.
Se invece si cercano funzionalità più avanzate riguardo alle funzioni e al dialetto SQL e magari la possibilità di gestire un carico di lavoro molto alto, allora comincia ad avere senso SQL Server Express.
Quote:
Originariamente inviato da Mattyfog Guarda i messaggi
vai di sqlite o magari mysql
Un DBMS (MySQL, ma anche SQL Server Express) per un database di un semplice programma lo vedo come sparare ad una farfalla con un cannone

In ogni caso, a parte il framework 3.5, credo che tu possa fare a meno di installare Office usando: http://www.microsoft.com/downloads/d...6-2c745a175aed

Quale versione di Office stai usando ?

Ultima modifica di cionci : 02-02-2010 alle 09:00.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 09:22   #15
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
Sei male informato allora. Access ha sempre il solito limite di 2 GB per file .mdb o .accdb ( Access 2007 ).
ricordavo per eccesso... meno ancora quindi.

E direi che in questo caso è un limite da non prendere sotto gamba perchè imparare i vocaboli potrebbe richiedere davvero uno spazio non indifferente.

Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
Sul fatto che Access non sia "professionale" avrei più di un esempio che ribalta questo pre-concetto. Parlo di applicativi stand-alone che ho visto personalmente in ditte di un certo spessore. Se una ditta fa soddisfacente uso di Access in un ambito professionale, allora, in quell'ambito, Access è professionale.
Non ho preconcetti ho usato access anche per fare applicazioni di un certo spessore.

In generale però pensando sempre di ampliare il proprio software è meglio prevedere l'utilizzo di un db più performante per non doversi trovare in futuro a trasferire i dati e ricreare le relazioni.

Immagina se il programmino debba cominciare ad interagire con molti utenti contemporaneamente

per avere una idea

http://www.databasedev.co.uk/access_specifications.html


Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
Parlando poi dello scopo dichiarato dall'utente che ha aperto il Thread : "programmino per imparare i vocaboli", sviluppato in VB.NET, non vedo proprio perchè mai Access non vada bene. Se non c'è concorrenza in scrittura, come penso sia il caso ( 1 pc > 1 applicativo > 1 DB .mdb ), l'esagerazione semmai è arrivare a consigliare MySql o Sql Server.
Si va bene partire dal programmino, ma è anche corretto pensare anche con un pò di lungimiranza e quindi fornire la possibilità di espansione al programmino.

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se non c'è concorrenza, non solo in lettura imho, Access ha ancora senso come database standalone.
Anche se attualmente tenderei a preferire sqlite.
Se invece si cercano funzionalità più avanzate riguardo alle funzioni e al dialetto SQL e magari la possibilità di gestire un carico di lavoro molto alto, allora comincia ad avere senso SQL Server Express.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 09:25   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il numero di utilizzatori concorrenti a 255 è solo teorico, perché oltre i 5 diventa tutto estremamente lento
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 10:13   #17
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
Salve,

Io ho office 2007, con cui ho creato il database. Il probblema non sono io: Il problema è che chi userà il programma spesso non ha alcun pacchetto office, oppure open office. Il database verrà sempre installato sul computer dell'utente, e verrà utilizzato da una persona alla volta (Per le prestanzioni non ho mai avuto motivo di lamentarmi con access). Io volevo soltanto un database portatile, che non richiedesse qualsiasi prerequisito (tranne .net framework 3.5) per funzionare.
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 10:18   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Lo so che il problema non sei te, ma io devo sapere a quale versione di office appartiene il database altrimenti non posso consigliarti cosa ti serve.

Sui computer che non hanno Office ti serve anche il runtime di office 2007, te l'ho linkato sopra.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 10:37   #19
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da martino.ugolini Guarda i messaggi
Salve,

Io ho office 2007, con cui ho creato il database. Il probblema non sono io: Il problema è che chi userà il programma spesso non ha alcun pacchetto office, oppure open office. Il database verrà sempre installato sul computer dell'utente, e verrà utilizzato da una persona alla volta (Per le prestanzioni non ho mai avuto motivo di lamentarmi con access). Io volevo soltanto un database portatile, che non richiedesse qualsiasi prerequisito (tranne .net framework 3.5) per funzionare.
scusami ma in tutto ciò vedo un problema....

se tu hai fatto un programma che impara i vocaboli, perchè vuoi installare un db su ogni client ?
In questo modo ognuno dovrà istruire il programma da zero, tutti avranno un diverso grado di sviluppo e differenti problematiche.

Non sarebbe meglio fare in modo che il programma si colleghi ad un db server ?
In questo modo lo sviluppo sarebbe centralizzato, tutti potrebbero fornire il contributo, velocizzerebbero l'apprendimento dei vocaboli e inoltre tu non avresti lo scazzo di dover inserire componenti aggiuntivi.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2010, 11:15   #20
martino.ugolini
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 43
cionci: Io uso un database .mdb, ma se questo è il probblema, faccio presto a farne uno .accdb.

giannola: Lo so che così sarebbe molto più pratico. Il probblema è che proprio non saprei da dove incominciare per creare un database del genere. Io so solo creare database e fare con visual basic semplici comandi sql. non so proprio come fare un database che potrebbero condividere tutto
martino.ugolini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v