|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Inveruno (MI)
Messaggi: 650
|
Cavo alimentazione HD........
Se dovessi staccare l'alimentazione del floppy, usare il suo cavo di alimentazione per un HD ( PORTA IDE->RIDUTTORE SATA> HARD DISK ) non crea nessun conflitto/problema ?
![]() Cioè, è la stessa alimentazione che viene usata per gli HD ? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non ho capito cosa vuoi fare... il connettore di alimentazione del floppy è completamente diverso
Se intendi usare qualche sistema di adattatori, allora fai prima a mettere uno sdoppiatore sull'alimentazione del connettore del disco |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Inveruno (MI)
Messaggi: 650
|
l' alimentazione IDE non è la stessa ? quella degli HD e del floppy... (cavi gialli neri ) adattatore = da ide a sata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Inveruno (MI)
Messaggi: 650
|
Quote:
Ora è tutto molto più chiaro, quindi l'unica cosa da fare è prendere uno sdoppiatore ! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.