Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2009, 17:51   #1
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
udp e ftp aiutooo!!!!

ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?grazie!!!!

Una applicazione client/server utilizza il protocollo UDP. In un determinato istante un client con indirizzo IP 160.80.10.11 utilizzando la porta numero 1025 invia un segmento UDP, contenente 2 byte di dati di valore 3 e 6 (in formato decimale), al server. Il server ha indirizzo 160.80.10.32 e ascolta le richieste alla porta numero 7. Scrivete il formato del segmento UDP specificando in particolare il valore dei campi contenuti nel segmento inviato dal suddetto client.

Un processo client A e un processo client B iniziano una sessione FTP con il processo server S. Date i possibili numeri di porta sorgente e di destinazione per: (a) i segmenti inviati da A a S. (b) i segmenti inviati da B a S. (c) i segmenti inviati da S a A. (d) i segmenti inviati da S a B. (e) Se i processi A e B girano su host differenti, è possibile che il numero di porta sorgente nei segmenti da A a S siano gli stessi di quelli da B a S? (f) E se i processi A e B fossero eseguiti sullo stesso host?
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 17:56   #2
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Cosa non ti è chiaro? Sono esercizi di una banalità estrema sul livello trasporto e applicazione.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 18:02   #3
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Cosa non ti è chiaro? Sono esercizi di una banalità estrema sul livello trasporto e applicazione.
se ad esempio il primo esercizio lo risolvo così va bene?
N° porta origine:1025 N° porta destinazione:7
Lunghezza 10 Checksum 0000000000000000
Dati dell’applicazione (msg): 3,6

e come faccio a calcolare il checksum?

ti ringrazio tantissimo.....
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 18:09   #4
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
se ad esempio il primo esercizio lo risolvo così va bene?
N° porta origine:1025 N° porta destinazione:7
Lunghezza 10 Checksum 0000000000000000
Dati dell’applicazione (msg): 3,6

e come faccio a calcolare il checksum?

ti ringrazio tantissimo.....
si va bene, magari scrivendo i valori in binario. Non credo che in questo fase sia d' interesse calcolare il checksum corretto, l' importante è indicarne la lunghezza di 2 byte.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 18:14   #5
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
si va bene, magari scrivendo i valori in binario. Non credo che in questo fase sia d' interesse calcolare il checksum corretto, l' importante è indicarne la lunghezza di 2 byte.
quindi converto tutti i valori in binario?
grazie e scusa se ti annoio con queste domande stupide....
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 18:16   #6
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
e sul secondo cosa mi dici?
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 18:19   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
non so come svolgete gli esercizi, ma con una doppia rappresentazione decimale/binaria e indicando la lunghezza di ogni campo nell' header (che poi è la cosa più interessante) puoi stare tranquillo.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 15:01   #8
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
non so come svolgete gli esercizi, ma con una doppia rappresentazione decimale/binaria e indicando la lunghezza di ogni campo nell' header (che poi è la cosa più interessante) puoi stare tranquillo.
ciao...per l'ennesima volta ti disturbo!!!!nn ho più risolto il secondo esercizio!!!Cmq cercavo una tua conferma...avviene tutto sulla porta 21 in questo caso vero???ed invece la risposta alla domanda (e) è SI!!
(f)resta sempre la 21!!!
grazie e scusa ancora!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 21:37   #9
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
qualcuno mi spiega come si svolge questo esercizio???grazie

Il contenuto di informazione di un pacchetto è dato dalla sequenza di 16 bit 1010101010101011. Nel caso che si utilizzi uno schema di parità pari a due dimensioni, quale sarebbe il valore del campo checksum? Quanti errori è in grado di rilevare e quanti errori è in grado di correggere tale schema?
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 21:52   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
L' FTP in modalità standard (ovvero attiva) funziona cosi:
il client inizia una sessione TCP sulla porta 21 del server(canale comandi). Attraverso tale connessione sarà comunicata la porta sulla quale il client è disposto ad accettare le connessioni attraverso le queli il server(utilizzando la propria porta 20) gli pusherà i dati.
Ora seguendo questo schema prova a rispondere correttamente alle domande, ragionando sul concetto e scopo di porta a livello trasporto.
Se rispondo io non serve a nulla, l' esercizi va capito.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:05   #11
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
L' FTP in modalità standard (ovvero attiva) funziona cosi:
il client inizia una sessione TCP sulla porta 21 del server(canale comandi). Attraverso tale connessione sarà comunicata la porta sulla quale il client è disposto ad accettare le connessioni attraverso le queli il server(utilizzando la propria porta 20) gli pusherà i dati.
Ora seguendo questo schema prova a rispondere correttamente alle domande, ragionando sul concetto e scopo di porta a livello trasporto.
Se rispondo io non serve a nulla, l' esercizi va capito.
prima di tutto ti ringrazio perchè mi stai aiutando veramente tanto, se passerò l'esame sarà anche merito tuo!!!!
adesso provo a rispondere alle domande:
a)sorg:21 dest.21
b)sorg:21 dest.21
C) sorg:20 dest.20
d)sorg:20 dest.20
e)si
f)sempre la 21 creando un ip virtuale in uno dei due processi altrimenti bisognerebbe cambiare porta.

ho ragionato bene?
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:10   #12
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega come si svolge questo esercizio???grazie

Il contenuto di informazione di un pacchetto è dato dalla sequenza di 16 bit 1010101010101011. Nel caso che si utilizzi uno schema di parità pari a due dimensioni, quale sarebbe il valore del campo checksum? Quanti errori è in grado di rilevare e quanti errori è in grado di correggere tale schema?
Devi utilizzare la regola di Hamming che che dice
posto d il numero di errori da rilevare
-distanza di codifica per l' individuazione è pari a d+1
-distanza di codifica per la correzione 2d+1

Per il checksum devi utilizzare la codifica polinomiale (CRC)
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:19   #13
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
sto studiando la codifica polinomiale che mi hai suggerito....ma l'esercizio su ftp è corretto???
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:24   #14
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
prima di tutto ti ringrazio perchè mi stai aiutando veramente tanto, se passerò l'esame sarà anche merito tuo!!!!
adesso provo a rispondere alle domande:
a)sorg:21 dest.21
RIsposta da esame: No perchè la porta 21 è una porta nota e il sistema operativo non dovrebbe utilizzarla come porta random sorgente.
Nella realtà è possibilissimo forzare un socket su una qualsiasi porta sorgente.


Quote:
b)sorg:21 dest.21
come sopra
Quote:
C) sorg:20 dest.20
Risposta sbagliata, ora il perchè dovrebbe esserti chiaro, anche se la domanda va interpretata.
1° interpretazione:
segmenti da S a A inerenti la connessione al punto A. Allora si tratta, come da regola generale del livello trasporto(e ip) di invertire sorgente e destinazione dei segmenti in ingresso.
2° interpretazione:
risposta del server ad una richiesta dati del client allora la sorgente sarà la 20, la destinazione la porta comunicata dal client sul canale comandi.
Quote:
d)sorg:20 dest.20
stesso discorso
Quote:
e)si
a questo livello di trattazione si. Più nel profondo la risposto è generalmente si a patto che i 2 host non siano sotto la stessa subnet soggetta a NAT,in tal caso le porte saranno cambiate dal server NAPT.

Quote:
f)sempre la 21 creando un ip virtuale in uno dei due processi altrimenti bisognerebbe cambiare porta.
più che creare un ip virtuale si tratta di fare binding su ip differenti(un ip virtuale non ha senso) se ciò è possibile, altrimenti si utilizzando porte differenti (e non la 21 che è nota).
Sempre nella pratica i SO consentono il port barging che permettono di far binding su una stessa porta, ma in molti casi (se non ben trattati)si genera un pericoloso comportamento randomico

Quote:
ho ragionato bene?
ti manca il concetto base di porta, che ti porta a confonderti.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:35   #15
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
RIsposta da esame: No perchè la porta 21 è una porta nota e il sistema operativo non dovrebbe utilizzarla come porta random sorgente.
Nella realtà è possibilissimo forzare un socket su una qualsiasi porta sorgente.



come sopra

Risposta sbagliata, ora il perchè dovrebbe esserti chiaro, anche se la domanda va interpretata.
1° interpretazione:
segmenti da S a A inerenti la connessione al punto A. Allora si tratta, come da regola generale del livello trasporto(e ip) di invertire sorgente e destinazione dei segmenti in ingresso.
2° interpretazione:
risposta del server ad una richiesta dati del client allora la sorgente sarà la 20, la destinazione la porta comunicata dal client sul canale comandi.

stesso discorso

a questo livello di trattazione si. Più nel profondo la risposto è generalmente si a patto che i 2 host non siano sotto la stessa subnet soggetta a NAT,in tal caso le porte saranno cambiate dal server NAPT.


più che creare un ip virtuale si tratta di fare binding su ip differenti(un ip virtuale non ha senso) se ciò è possibile, altrimenti si utilizzando porte differenti (e non la 21 che è nota).
Sempre nella pratica i SO consentono il port barging che permettono di far binding su una stessa porta, ma in molti casi (se non ben trattati)si genera un pericoloso comportamento randomico

ti manca il concetto base di porta, che ti porta a confonderti.
grazie adesso è tutto + chiaro!!!!scusa se ti faccio perdere tutto questo tempo!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 23:09   #16
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Devi utilizzare la regola di Hamming che che dice
posto d il numero di errori da rilevare
-distanza di codifica per l' individuazione è pari a d+1
-distanza di codifica per la correzione 2d+1

Per il checksum devi utilizzare la codifica polinomiale (CRC)
scusa se ti tisturbo ancora....ma è l'ultima cosa che ti chiedo poi non ti disturbo +!!!!mi potresti spiegare anche questo???
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 23:20   #17
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
L' esercizio risolvere con una sola disquisizione teorica perchè il "bit di parità" è funzione nota(ed è anche logico perchè porti a determinati risultati), ma se vuoi anche dimostrarlo ti bastano 2 operazioni inverse rispetto alle regole di Hamming che ti ho elencato.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 11:40   #18
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
L' esercizio risolvere con una sola disquisizione teorica perchè il "bit di parità" è funzione nota(ed è anche logico perchè porti a determinati risultati), ma se vuoi anche dimostrarlo ti bastano 2 operazioni inverse rispetto alle regole di Hamming che ti ho elencato.
buongiorno....ma la d in questo caso quanto vale?????
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 11:43   #19
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
i quesiti che ti kiede la traccia, quindi il valore di d lo devi trovare
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 11:49   #20
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
i quesiti che ti kiede la traccia, quindi il valore di d lo devi trovare
e come si trova???non lo passerò mai quest'esame!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
MSI Cyborg 15 lancia la sfida tra i port...
PC Desktop da gaming HP con RTX 4060 a s...
Windows 11 25H2 è qui: disponibil...
Battlefield 6 boccia il ray tracing: non...
AMD dice addio ai dissipatori Wraith per...
Sentite il CEO di MAN: "un camion e...
Oltre 12.000 core per la prossima Radeon...
Xiaomi punterà sui top di gamma c...
SanDisk sconta un po' di tutto: nuove of...
Certificato UEFI in scadenza: rischio 'b...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v