Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2009, 22:19   #1
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
Sbocchi professionali dopo laureato in GIURISPRUDENZA magistrale

Ciao a tutti
Premetto che ho già cercato sul forum ma soprattutto su internet ed ho trovato di tutto e di più in merito, probabilmente a causa dei continui cambiamenti delle normative.
Mi sono appena diplomato come ragioniere e, visto che non trovo lavoro neanche al call-center (!!!), ho deciso di iscrivermi all'università in Giurisprudenza che ora è a ciclo unico (5 anni). L'unica materia scolastica che ho sempre odiato è Storia...spero di non aver problemi all'università.

Quello che voglio chiedervi è: che opportunità lavorative si hanno dopo essersi finalmente laureati in Giurisprudenza magistrale, quindi col nuovo ordinamento?

Ho letto in alcuni siti e sentito da alcuni conoscenti (che però si sono laureati diversi anni fa...col vecchio ordinamento) che non è così facile trovare lavoro ben pagato come si potrebbe pensare ad esempio, per svolgere la mansione di avvocato, magistrato o notaio bisogna prima diplomarsi in una Scuola di specializzazione alle professioni legali e comunque, anche dopo aver speso questi ulteriori 2 anni, SE si trova lavoro in un ufficio legale ti sotto-pagano (400€ al mese!!!!!).

Chi ha maggiori e sicure informazioni?? Aldilà della passione per il diritto, se non ho la sicurezza (e la pretendo una volta che mi laureo) di trovare un bel lavoro, è inutile spendere altri 5 anni di studio devastante.

Grazie
__________________
Crea il tuo forum gratis
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2009, 22:30   #2
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4849
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
Premetto che ho già cercato sul forum ma soprattutto su internet ed ho trovato di tutto e di più in merito, probabilmente a causa dei continui cambiamenti delle normative.
Mi sono appena diplomato come ragioniere e, visto che non trovo lavoro neanche al call-center (!!!), ho deciso di iscrivermi all'università in Giurisprudenza che ora è a ciclo unico (5 anni). L'unica materia scolastica che ho sempre odiato è Storia...spero di non aver problemi all'università.

Quello che voglio chiedervi è: che opportunità lavorative si hanno dopo essersi finalmente laureati in Giurisprudenza magistrale, quindi col nuovo ordinamento?

Ho letto in alcuni siti e sentito da alcuni conoscenti (che però si sono laureati diversi anni fa...col vecchio ordinamento) che non è così facile trovare lavoro ben pagato come si potrebbe pensare ad esempio, per svolgere la mansione di avvocato, magistrato o notaio bisogna prima diplomarsi in una Scuola di specializzazione alle professioni legali e comunque, anche dopo aver speso questi ulteriori 2 anni, SE si trova lavoro in un ufficio legale ti sotto-pagano (400€ al mese!!!!!).

Chi ha maggiori e sicure informazioni?? Aldilà della passione per il diritto, se non ho la sicurezza (e la pretendo una volta che mi laureo) di trovare un bel lavoro, è inutile spendere altri 5 anni di studio devastante.

Grazie
Mah ho un cugino con la vecchia laurea ( i soliti 5 anni ) + ha passato l'esame di avvocato ed adesso lavora in un piccolo studiolo, ma pare che lo pagano poco soprattutto perche' e' al Sud.. Continua a studiare per i concorsi pubblici,magistrato, min finanze, cons. comunale, ma e' oltre che difficile entrare davvero tosta dal lato dello studio.. Se si fosse mosso dal SUD appena laureato ( adesso ha 30 anni ) credo che non credo la carriera, ma un posto decente lo avrebbe trovato..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 12:12   #3
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
Ti parlo per esperienza diretta: per accedere alla libera professione (avvocato o notaio) occorrono 5 anni di studio universitario abbastanza intenso, due anni di pratica presso uno studio (spesso gratis), e il superamento dell'esame di stato (che non è detto supererai al primo colpo , quindi potrebbero servire diversi anni... Passato il concorso ci sarà il giuramento, avrai il titolo e il sigillo (per i notai) e potrai finalmente aprirti uno studio tuo o lavorare nello studio con altri colleghi.
Le soddisfazioni (anche economiche) sicuramente ci sono, però se non c'è una completa dedizione allo studio per molti anni è molto difficile arrivare.

Altrimenti puoi una volta laureato tentare i classici concorsi pubblici (forze dell'ordine, inps, ministeri, agenzia delle entrate, enti locali) dove tra l'altro saresti avvantaggiato dal momento che potresti contare su una solida preparazione giuridica.

Per la magistratura serve un titolo superiore rispetto alla laurea (dottorato, avvocato, oppure la frequenza di una scuola di due anni per le professioni legali); per il resto è un normale concorso pubblico (quindi con tanti raccomandati, pochi posti etc.).
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:02   #4
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Mi sono appena diplomato come ragioniere e, visto che non trovo lavoro neanche al call-center (!!!), ho deciso di iscrivermi all'università in Giurisprudenza

Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Quello che voglio chiedervi è: che opportunità lavorative si hanno dopo essersi finalmente laureati in Giurisprudenza magistrale, quindi col nuovo ordinamento?
dopo la laurea, vedrai che i call center ti accoglieranno a braccia aperte...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:08   #5
migna
Senior Member
 
L'Avatar di migna
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2464
voelvo fare anche io giuri...ho desistito perchè, triste a dirlo, non ho raccomandazioni. ne escono tantissimi ogni anno e il 70% finisce a fare le fotocopie a meno di 500€ al mese (mi son informato un po' in giro).
__________________
FORZA JUVE!!!
migna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:25   #6
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da migna Guarda i messaggi
voelvo fare anche io giuri...ho desistito perchè, triste a dirlo, non ho raccomandazioni. ne escono tantissimi ogni anno e il 70% finisce a fare le fotocopie a meno di 500€ al mese (mi son informato un po' in giro).
quello è durante il periodo di praticantato (una forma moderna di schiavitù legalizzata, come qualunque avvocato che ci è passato ti potrà confermare), che devi fare obbligatoriamente, se vuoi dare l'esame di abilitazione alla professione.

dopo, quando aprirai uno studio tutto tuo, potresti anche riuscire a guadagnare di meno...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:34   #7
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14068
diventare magistrato senza agganci molto importanti la vedo un utopia, idem il notaio anche se e' gia' piu' fattibile...
in ogni caso considera che SE farai dei soldi non sara' di sicuro prima dei 40 anni e fino a quel momento farai la fame da non arrivare a fine mese senza aiuti.
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 18:30   #8
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
Quindi, la domanda che sorge spontanea è: perchè andate tutti all'università se siete consapevoli che non serve?

Tra l'altro, tenendo conto che leggendo qualche statistica sembra che circa l'80% lascia al primo anno

L'università è parecchio costosa sia in termini di denaro che di tempo (alcuni dicono che si bruciano gli anni più belli della propria vita) quindi, perchè iscriversi all'università? Specialmente giurisprudenza che è anche tra le più impegnative...

Dopo il diploma, a questo punto, è meglio andare a lavorare? Se la laurea non ti aiuta a trovare lavoro, a questo punto vale la pena farsi una cultura da soli.
__________________
Crea il tuo forum gratis
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 18:52   #9
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Quindi, la domanda che sorge spontanea è: perchè andate tutti all'università se siete consapevoli che non serve?
nel mio caso, si tratta di un hobby (meno costoso di tanti altri, se me la passate), considerato che le ho prese tutte e due mentre lavoravo full-time.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 18:53   #10
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5069
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
[/b] Specialmente giurisprudenza che è anche tra le più impegnative...
.


prova a fare economia o fisica....poi capisci davvero cosa vuol dire "impegnativo", la cosa più difficile a giurisprudenza è resistere alla noia e a delle materie che sono l'essenza della rottura di palle
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 18:54   #11
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
Eh, anche il lavoro...altra patata bollente!! Mi sarebbe piaciuto trovarne uno part-time per potermela pagare io l'università, la mensa, la benzina, ecc e invece tutti che ti chiamano ai colloqui e poi.. spariscono!!

Quindi hai anche la pressione dei tuoi genitori che te la pagano e hai paura di dire, dopo il 1° anno: "basta. non sono fatto per l'università."
__________________
Crea il tuo forum gratis

Ultima modifica di AleSSaNDRo89 : 16-09-2009 alle 18:57.
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 18:55   #12
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Tra l'altro, tenendo conto che leggendo qualche statistica sembra che circa l'80% lascia al primo anno

con grande gaudio di chi resta, che potrebbe fruire dei servizi senza quell'orda di perditempo in mezzo alle balle...

...se fosse vero.


Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
L'università è parecchio costosa sia in termini di denaro che di tempo (alcuni dicono che si bruciano gli anni più belli della propria vita)
la vita comincia a quaranta anni, ragazzo mio, non lo sapevi?


Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
quindi, perchè iscriversi all'università? Specialmente giurisprudenza che è anche tra le più impegnative...
non più di tanto, a dire il vero, a meno di non avere l'IQ di un sasso...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 20:34   #13
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
Quote:
prova a fare economia o fisica....poi capisci davvero cosa vuol dire "impegnativo", la cosa più difficile a giurisprudenza è resistere alla noia e a delle materie che sono l'essenza della rottura di palle
Secondo me il concetto di "difficile" è molto relativo.
Ricordo che i miei vecchi compagni del liceo che ora sono ingegneri trovavano complicati e difficili i miei tomi di diritto, io noiosissimi e difficili i loro.
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 21:35   #14
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da Beppe3000 Guarda i messaggi
Secondo me il concetto di "difficile" è molto relativo.
Ricordo che i miei vecchi compagni del liceo che ora sono ingegneri trovavano complicati e difficili i miei tomi di diritto, io noiosissimi e difficili i loro.
l'ing. medio sa a malapena scrivere correttamente (quando va bene ).
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 23:03   #15
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
Penso che m'immatricolerò per questo anno accademico.
Penso che l'unico modo per capire se fa per me Giurisprudenza, ma soprattutto l'università sia provare. La passione c'è sempre stata...
Se non fosse per Rita Dalla Chiesa e il suo pubblico inutile, guarderei Forum tutti i giorni
Unico problema: ho sempre odiato storia...spero che non avrò problemi. D'altronde dovrò solo studiare la storia del diritto in compenso, in diritto il 6 ce l'avevo quasi sempre con una prof piuttosto (giustamente) esigente che il massimo che dava era 7 e il minimo 3.
__________________
Crea il tuo forum gratis
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 23:24   #16
migna
Senior Member
 
L'Avatar di migna
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2464
il voto di diritto al liceo non conta nulla, all'università farai tutt'altro!

conta se sai parlare, esprimerti chiaramente, se non ti blocchi a parlare davanti all'insegnante o peggio davanti a una classe (quasi tutti gli esami di diritto sono orali) ...questo dovresti valutare, per ora!

Poi ovvio se al primo tomazzo di 1000 pagine (vedi diritto privato) riesci a ricordarti solo 20 righe....non fa per te.
__________________
FORZA JUVE!!!
migna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 23:35   #17
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
I tuoi compagni ti sentono? Oddio... io ho visto le aule e non mi sembrano così piccole. Comunque poco importa... ne ho fatte di "figure" alle interrogazioni alle superiori quindi non mi spavento per qualche risatina diabolica (che per esperienza è di chi in quell'anno poi sarà bocciato ehehe)

Quello che penso che farò è seguire 95% delle lezioni perchè da solo faccio il triplo di fatica. Mentre se mi viene spiegato in altre parole è più semplice ricordare e ripetere con le proprie.

Quello che mi chiedevo è: ma se ti bocciano al 1° esame che dovrebbe essere a gennaio, non ti conviene pagare la seconda rata, vero? Il programma va avanti quindi quell'anno è come se l'hai già perso.

Inoltre il primo anno prevede anche un esame per l'uso del computer mi daranno il patentino europeo ehehe
__________________
Crea il tuo forum gratis

Ultima modifica di AleSSaNDRo89 : 16-09-2009 alle 23:37.
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 10:26   #18
Davide06
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da AleSSaNDRo89 Guarda i messaggi
Quindi, la domanda che sorge spontanea è: perchè andate tutti all'università se siete consapevoli che non serve?

Tra l'altro, tenendo conto che leggendo qualche statistica sembra che circa l'80% lascia al primo anno

L'università è parecchio costosa sia in termini di denaro che di tempo (alcuni dicono che si bruciano gli anni più belli della propria vita) quindi, perchè iscriversi all'università? Specialmente giurisprudenza che è anche tra le più impegnative...

Dopo il diploma, a questo punto, è meglio andare a lavorare? Se la laurea non ti aiuta a trovare lavoro, a questo punto vale la pena farsi una cultura da soli.
Una volta pensavo che fosse comunque meglio accaparrarsi una laurea, perché fra il niente e la seconda sarebbe stata meglio la seconda.
Adesso penso che dipenda da caso a caso e da città a città.
Scusate il qualunquismo ma purtroppo è così.
In ogni caso bisogna essere pronti a viaggiare e a farsi il mazzo.

P.S. Sono uno studente di scienze giuridiche per la sicurezza e l'ordine pubblico. Sono capitato nella sfigatissima 3+2 e lavoro come giornalista.
A oggi non mi pento della scelta, mi dispiace solo avere ancora tanti esami da fare.
Davide06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 13:31   #19
F.Abagnale
Member
 
L'Avatar di F.Abagnale
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 152
Guarda ti riporto la mia esperienza..mi sono iscritto all'università 2 anni fa,ingegneria informatica.In due anni ho dato pochissimi esami e soprattutto nell'ultimo ho capito che le cose che si studiavano non mi stimolavano più(o magari non mi hanno mai stimolato).
Nel momento della scelta universitaria,sono sempre stato indeciso sulle 2 cose che mi più mi piaccione,l'informatica e il diritto,anche se inteso proprio come università quindi giurisprudenza.Sono sempre stato bloccato come te sulla scelta di quest'ultima proprio per gli sbocchi lavorativi..però io ti consiglio di fare quello che davvero ti piace,al lavoro non pensarci..hai tempo..la vita ti può offrire strade che magari non avevi inizialmente preso in considerazione...
Ho parlato con tanti amici già laureati e ti assicuro che se vali nella vita esci fuori SEMPRE..magari ci vorrà tempo ma prima o poi ce la farai.
E' vero la strada non è semplice ma con l'impegno e la volontà si ottengono grandi cose.
In bocca al lupo per la scelta...
F.Abagnale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 17:32   #20
AleSSaNDRo89
Member
 
L'Avatar di AleSSaNDRo89
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 37
Penso che proverò a immatricolarmi. Male che vada ho sprecato tempo e 1000€ ma almeno ci ho provato e so cosa significa "università"!!

Io come anche alcuni miei amici che si iscriveranno quest'anno, abbiamo una marea di domande da fare ma credo che la cosa migliore per toglierseli è frequentare l'università e col tempo s'impara bene tutto il "meccanismo" esami.
__________________
Crea il tuo forum gratis
AleSSaNDRo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v