|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Ati Radeon HD4650 e rumore...
Salve a tutti !!!
Ho da poco preso una Radeon HD4650 con 512Mb GDDR3 della Sapphire e, secondo i miei personali standard ![]() Ho prevato ad installare RivaTuner e settare la velocità della ventolina, ma il minimo valore settabile è 25%, valore al quale la ventola è + rumorosa che in "Auto".... Le soluzioni che ho individuato sono tre: 1) Provare ad alimentare esternamente la ventolina ad un voltaggio inferiore (ma questo non mi garantirebbe il corretto funzionamento)... 2) Provare a sostiture la ventolina, vedendo se riesco ad agganciare sul dissipatore una ventola da 8cm. Questo potrebbe essere un tentativo valido, ma non ho capito come smontare il convogliatore d'aria superiore senza togliere il dissy... ![]() Qualcuno potrebbe indicarmi come fare ? 3) La terza soluzione sarebbe quella di rimuovere il dissy e mettere un Artic Cooling Accelero S1 ver.2. Pur non essendo nella lista delle sk video compatibili, sono quasi certo che vada bene (visto che può essere montato sulla HD2400 come l'Accelero L2). Sapreste confermarmi la compatibilità ? Ed inoltre, rischierei a rimuovere il dissipatore (una volta li incollavano sulle gpu con conseguente disastro...) ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Ieri sera ho dato 1 sguardo + approfondito a RivaTuner e sono riuscito a rallentare la ventola fino al 16% (non scende sotto quel limite)...
Il sibilo è cmq molto fastidioso (visto che gli altri componenti sono pressochè inudibili)... Come posso smontare il convogliatore d'aria (così provo con 1 altra ventola direttamente sul dissi e non a fianco) ? Mi conviene di spendere 40€ o più per uno Zalman VNF100 ? E se poi tocca vicino al dissy del chipset della mainboard ? Mi aiutate a risolvere il problema ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Ma che succede ? Tutti al mare gli overclockers ?!?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1730
|
guarda, se secondo i tuoi standard il dissipatore stock è rumoroso la cosa migliore è sostituirlo. L'accelero a detta di molti è uno dei migliori pur essendo economico, inoltre con una scheda di quel livello (se non ricordo male intorno ai 50W) lo potresti addirittura tenere passivo. L'unico problema è l'ingobro. Hai abbstanza spazio dentro al case? Il sito della arctic cooling fornisce tutte le misure del dissipatore, quindi fai presto a vedere se è o meno compatibile.
se il dissi stock si aggancia a fori con una luce di 53.4 mm o 43.2 mm allora è sicuramente compatibile con la vga, resta da guardare lo spazio interno al case. QUI La rimozione del dissipatore non è per nulla complicata, sviti le viti e si dovrebbe staccare quasi da solo, al limite rimuovilo subito dopo aver spento il pc così la pasta è ancora morbida ![]() Ultima modifica di El Cid : 17-07-2009 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Il fatto è che sul sito la 4650 non risulta tra le schede compatibili ed inoltre è la più ingombrante tra le fanless...
Io avevo visto lo Zalman VNF100... ...ma prima di cambiare volevo provare a cambiare solo la ventolina, cercando di evitare di spendere 35-40€ per insonorizzare la scheda... Consigli sono ben accetti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1730
|
ho visto che non c'è scritto se è compatibile o meno, ma se la smonti, misuri con una riga qualsiasi la distanza fra i fori e la confronti con la scheda tecnica del dissipatore vedi subito se potrebbe andare bene.
Per le soluzioni alternative si potrebbe usare un po' di fantasia: o rimuovi la cover di plastica e la ventola stock e ci punti contro una ventola da 8 o da 12 collegata a 7 o 5v, in modo che sia inudibile, per fissarla però bisognerebbe ingegnarsi un po'. Oppure puoi fare come ho fatto io: avendo spazio ho preso un dissipatore di un vecchio athlon con base in rame e dalle dimensioni generose e l'ho montato con una staffa autocostruita. Risultato zero rumore e temperature nettamente inferiori a quelle precedenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
re
Io ultimamente ho aperto la mia 3850 perchè era piena di polvere tra le lamelle del dissipatore,non è stato difficile e credo sia semplice anche cambiare la ventolina,operazione che farò probabilmente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840
|
Non l'ho scritto, ma l'ho smontata il giorno stesso...
...molto semplice poichè la pasta termoconduttiva non era anche collante... Ho rimosso il dissipatore, fatto un pò di prove con vecchi dissiparori che avevo ed alla fine ho montato 1 ventolina di un vecchio processore AMD (downvoltata a 5V) sul dissipatore originale: morale rumore prossimo allo zero e temperature più basse di prima... E' vero, ingegnarsi un pò, oltre che far risparmiare qualche euro, da soddisfazione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1730
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.