Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2009, 18:28   #1
salmone
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 110
domanda da principiante sui Megapixel

Essendo per nulla esperto sulle reflex, mi chiedevo questo, visto che sto per acquistare la mia prima: un reflex che ha 6mpixel (come la nikon d40) farà foto migliori di una cmpatta a 7 e più mp? (la d40 si comporta meglio della d60?)
Al momento uso una sony dsc-w55 che ha 7 mp ma fa foto di qualità discutibile in gran parte delle occasioni, e cmq foto che sembrano "finte", diciamo così.
Nel caso acquistassi un nikon d40 le foto sarebbero migliori? Ho degli amici che usano la canon eos450 e fanno foto dall'aspetto così realistico...Stavo pensando alla eos 1000d per cominciare, ma non so ancora. passerò all'acquisto tra un paio di settimane.

Ultima modifica di salmone : 21-06-2009 alle 18:31.
salmone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 18:37   #2
Nithael
Senior Member
 
L'Avatar di Nithael
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Rapallo
Messaggi: 406
Allora, i megapixel servono semplicemente x la risoluzione di stampa, non influiscono sulla foto x decretare se è bella o meno.
Poi, devi intanto dire quanto sei disposto a spendere.. perchè purtroppo l'hobby della fotografia è abbastanza caro, e anche se le foto le fà il fotografo, gli obiettivi servono cmq { e anche il corpo é_é }
prova a cercare notizie sulla fotografia, e se intendi percorrere la strada delle reflex, conta che gli obiettivi, la maggior parte, come prezzo partono dai 250 in su.. e il corpo non lo devi cambiare spesso, a meno che non ti si rompa o robe simili ^^
__________________
Nikon D60 18-55 & 55-200 Vr
Canon Selphy cp 780
Nithael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 18:43   #3
salmone
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 110
sì sì, quello che dici lo so. per il mio budget c'è spazio per una entry level. e la scelta era ricaduta tra nikon d60 e canon eos 1000d. e visto che intendo fare molta pratica prima di investire molto denaro mi chiedvo se una d40 mi consentirebbe di fare foto molto migliori rispetto alla compatta che ho ora, pur avendo 1 mp in meno
salmone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 18:51   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
allora i pixel possono avere diversa importanza nelle varie fasi di scatto e post-produzione .

considerando una camera digitale moderna , più pixel sul sensore possono voler dire più rumore ma ciò è un dato tendenziale , il sensore comunque fa parte dell'elettronica della camera e se l'elettronica si basa su un buon processore d'immagine si possono anche ottenere ottimi risultati limitando il rumore anche con il crescere dei pixel .
Un esempio facile è la D40 con 6Mpx VS. la D60 con 11 Mpx circa , come vedi la D60 ha quasi il doppio dei pixel quindi dovrebbe generare molto rumore in foto , ma la differenza vera sta nel processore Expeed che sulla D40 non c'è ma sulla D60 viene montato e questo processore d'immagine contribuisce in modo sensibile a mantenere puliti gli ISO praticamente come sulla D40 ma con quasi il doppio dei pixel .

Più pixel in fase di post-produzione inoltre sono una gran bella comodità in generale , quasi cruciali in operazioni come lo scontornamento di un oggetto o persona dalla scena , con più pixel quando ridimensioni il bordo scontornato si confonde meglio con più pixel che con meno , insomma nascondi meglio quei bordi lavorati che talvolta appaiono seghettati a zigzag .

in tutto questo la D40 ha tutti i pixel necessari per tutte le stampe e se non devi star a photoshoppare la puoi tranquillamente prendere con soddisfazione , il problema adesso è più che altro il prezzo e raramente conviene rispetto alla D60 specialmente con i bundle .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 18:55   #5
salmone
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 110
ok grazie per la spiegazione. ma come qualità di foto, tralasciando la maneggevolezza, le varie funzioni ecc, la canon 1000d è più o meno la stessa cosa?

Ultima modifica di salmone : 21-06-2009 alle 19:04.
salmone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 19:04   #6
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da salmone Guarda i messaggi
ok grazie per la spiegazione. ma come qualità di foto, tralasciando la maneggievolezza, le varie funzioni ecc, la canon 1000d è più o meno la stessa cosa?
il progresso tecnologico e l'offerta reflex è talmente vasta e sufficente che la qualità della foto è data fondamentalmente da 2 cose :
- conoscenza tua personale delle tecniche fotografiche di base
- obiettivo di qualità

quindi il corpo più basico ti basta e avanza , il problema è che molti si dimenticano del fatto che la luce prima di arrivare alla macchina passa per l'obiettivo e quello fa il 90% della foto . Quindi interrogati su quanto spendere per gli obiettivi e se hai in programma di concedere altro denaro alla fotografia digitale , altrimenti una bella Panasonic FZ28 , una bridge , ovvero una reflex con obiettivo fisso e pronta da subito per un po' tutte le esigenze e fa anche i video HD per 250€ .
Inoltre gli obiettivi sono la cosa sulla quale , per averne di buoni e non eccelsi , si deve spendere almeno il doppio/triplo di quanto si è speso per il corpo per le camere entry level .

una 1000D se ti piace l'ergonomia è ottima , se ti piace la macchina prendila , ma sappi che nel mondo reflex A) non finisci mai di spendere tanto cas$ B) non ha senso entrarci se non vuoi/puoi investire in ottiche .

Tanto ci sono alcune bridge come la FZ28 che sono ottime e a quel prezzo sono regalate per le funzioni che hanno e per la qualità generale .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 20:07   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il problema principale delle fotocamere come la sony che possiedi sta nella dimensione fisica del sensore (vedi link)

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ensorSizes.png

Gli ultimi tre in basso sono i sensori che generalmente vengono utilizzati per le compatte o le bridge. Rispetto ai sensori APS-C Nikon o Canon per reflex come puoi vedere la differenza è notevole. Ciò comporta una densità in pixel molto alta che pregiudica la pulizia di immagine ad alti ISO (foto notturno o con poca luce). Al contrario su una reflex i fotositi saranno più grandi a parità di risoluzione riuscendo meglio a gestire la qualità dell'immagine.

Altro problema dei sensori piccoli è la profondità di campo, in pratica anche con obbiettivi luminosi otterrai immagini nitide sia del soggeto sia dello sfondo ottenendo foto piatte e poco tridimensionali. Al contrario un sensore grande di da la possibilità di giostrare con la PDC staccando il soggetto dallo sfondo e ottenendo foto più tridimensionali.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v