|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ili_28245.html
Anche Samsung punta sulle macchine fotografiche a lenti intercambiabili senza specchio, dotate di solo mirino elettronico e sensore di generose dimensioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
qualcosa non mi torna.. si dice che il mirino sostanzialmente è come quello delle compatte e non come le reflex, ma io non vedo nessun buco sul fronte della macchina, in corrispondenza del mirino..
è assente lo specchio, quindi nel mirino ottico non viene riprodotto quello che viene inquadrato dall'obiettivo... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
il futuro è questo, le ibride andranno a soppiantare le bridge ponendosi un gradino sotto le reflex tradizionali almeno per un bel pò, poi quando avremo mirini elettronici ad alta definizione e refresh alto a mio avviso gli specchi cui tanti sono affezionati spariranno definitivamente dalle reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
ma io le vedo abbastanza male ste robe a metà..
Piuttosto che questa a sto punto cosa ti costa prendere una reflex entry level che ti offre tutti i vantaggi della visione TTL?? ![]() Se a uno non interessa si prende una bridge che risparmia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Quote:
l'area mostrata è quindi la stessa ripresa dal sensore, come nelle compatte e nelle bridge Decidi tu se vedere il mirino o lo schermo, e hai comunque la visione TTL il risparmio è nelle dimensioni, che sono contenute, soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi, che nei grandangoli non hanno bisogno di essere retrofocus, mentre per i tele le cose cambiano poco. è quasi come se fosse una telemetro, ma con il mirino che prende l'immagine dal sensore ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() Ultima modifica di alegallo : 04-03-2009 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Altro che relfex entry level! E probabilmente li vale pure, pultroppo. (almeno per quanto riguarda le ottiche) Comunque se ne riparla quando hwupgrade riporta la notizia. La NX di Samsung sembra un modello meno ambizioso... ma per ora è solo un mock-up, ne riparliamo a Natale. Ultima modifica di Mercuri0 : 04-03-2009 alle 09:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
E' vedere come guarda la pellicola! Sono una evoluzione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
per ora nulla può eguagliare un pentaprisma (purtroppo) soprattutto per la possibilità di metterci un vetrino di messa a fuoco ad immagine spezzata per la messa a fuoco manuale
immagino che anche questa fotocamera abbia la baionetta pentax K in modo da avere le stesse ottiche... ottima cosa il sensore è lo stesso della k20 immagino, ottima cosa anche questa probabile che anche pentax si muova in questa direzione, anche se a me non interessa |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
ma anche no, la messa a fuoco soprattutto in manuale è molto più difficoltosa su un mirino così piccolo
Quote:
fra qualche anno forse se ne riparlerà, ma per ora un confronto non è possibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() p.s. parlo della G1 perché attualmente è l'unica ibrida in commercio. Quote:
Mi sa che ora che ho un pò di tempo vado a farmela mostrare va X) Anche se comunque aspetterò prezzi umani per la HD e le proposte Olympus Ultima modifica di Mercuri0 : 04-03-2009 alle 09:41. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
per la messa a fuoco la possibilità di fare uno zoom è TOTALMENTE inutile nel mirino, con il live view ha senso se lavori con un treppiede in ambiene studio, ma lavorando a mano è assolutamente controproducente dato che non hai una visione adatta della composizione della fotografia, indi è letteralmente una cavolata se si focheggia in manuale nulla è meglio di un vetrino ad immagine spezzata e microprismi, il problema è che tanta gente ne ignora l'esistenza perchè le reflex non vengono dotate di questo vetrino, ma bisogna farselo su misura ad esempio vedi i vetrini su www.focusingscreen.com questo sistema è assolutamente il migliore per focheggiare in manuale, certamente migliore a un crop digitale quanto a praticità, che di fatto è inutilizzabile in ambito "pratico" Quote:
confrontalo con un pentaprisma luminoso unito a una spezzata e il risultato è impietoso, almeno per ora, soprattutto in termini di praticità. è impensabile girare con un mirino che per focheggiare in manuale ti costringe a fare un crop, non ti permette di avere una visione corretta della composizione della fotografia. quindi o giri sempre con un treppiede e perdi 2 minuti a foto, ma se stai facendo reportage o fotografando qualcosa in movimento è impossibile da utilizzare come sistema. Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 09:48. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
qualità del risultato visivo, per ora un pentaprisma unito a un buon vetrino di messa a fuoco non è avvicinabile da nessun mirino digitale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14766
|
Come ripeto sempre io penso che siamo solo agli inizi dello sviluppo della fotografia digitale per cui molte cose che oggi sembrano impossibili, in futuro saranno la normalità, basta analizzare la storia e vedere cosa è accaduto e il perchè di certe scelte.
Lo specchio e il pentaprisma sono il retaggio di quando la pellicola era l'unico modo per fare fotografia e visto che non c'era altro modo di vedere cosa stesse inquadrando l'obiettivo è nato il sistema REFLEX TTL, poi in seguito si sono aggiunti l'esposimetro che valutava correttamente la luce che entrava in macchina ed andava ad incidere la pellicola e in seguito il sensore per la messa a fuoco automatica (inutile dire che ad ogni innovazione il mondo dei fotografi si spaccava inesorabilmente fra i favorevoli e i contrari), le reflex digitali di oggi non sono altro che il riadattamento di quelle vecchie alle nuove tecnologie per cui al momento mantengono un impianto tradizionale vuoi per comodità di progetto, vuoi perchè al momento è l'implementazione migliore che si possa avere, un sistema specchio+pentaprisma non è avvicinato da nessun mirino elettronico così come la messa a fuoco a controllo di fase effettuata tramite sensori appositi, non e avvicinata da quella a contrasto fatta tramite il sensore di immagine, detto questo non vedo perchè visto che la tecnologia avanza inesorabilmente non si potranno avere in futuro macchine fotografiche con prestazioni uguali o anche migliori delle attuali senza aver bisogno di montare un sistema meccanico come lo specchio+pentaprisma........ Ripeto, siamo solo agli inizi dello sviluppo della fotografia digitale.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14766
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
Però non ti pare un pò fuori luogo citare come un difetto intrinseco delle ibride una funzione che praticamente nessuno usa più neanche sulle reflex, tanto da dover ricorrere a produttori custom qualora se ne avesse l'esigenza? Cioè, se è questo il problema allora "sono a posto" per la maggior parte degli usi. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
io parlo di ora, dato che le fotografie le faccio ORA
quello che succederà tra 2-4-10 anni poco mi interessa, ci penserò fra 2-4-10 anni fra 10 anni magari ci sarà la fotografia mentale, che ne sappiamo. l'articolo parla di questa tecnologia applicata ORA. e attualmente è inferiore al vecchio, collaudato pentaprisma. in futuro ovvio che anche il pentaprisma sarà sostituito da qualcos'altro, sia questa tecnologia oppure chissà quale altra. ma per ora non c'è competizione all'atto pratico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 632
|
Qualche confuzione
Quando parlavano di "compatte" si riferivano a quelle digitali, in cui non esiste il mirino ottico.
Questa soluzione ha come vantaggio che le macchine sono più compatte( e si vede dalla foto), forse meno costose, ed inoltre si elimina la vibrazione dovuta all'alzarsi dello specchio allo scatto (vedi leika che non ha mai fatto reflex per questa ragione) Di contro una visione Reflex è sempre più nitida anche se la differenza dovrebbe diminuire al migliorare delle tecnologie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
io non parlo di difetti ma di praticità: io possiedo parecchie lenti con le quali utilizzo il fuoco manuale, quindi cerco la soluzione migliore per utilizzarle. la soluzione migliore consiste nell'installazione di un vetrino a spezzata con la reflex questo lo posso fare con il display non lo posso fare quindi il sistema a pentaprisma per focheggiare in manuale è il migliore non c'è niente di "fuori luogo" poi che sulle reflex di default non montino un vetrino a spezzata perchè ormai poche persone focheggiano ancora in manuale non mi pare che sia un fatto discriminante, come posso cambiare ottiche posso anche cambiare il vetrino, mica è vietato ![]() questo sistema diventerà interessante solamente quando il mirino avrà la risoluzione esatta del sensore (quindi vedrai ESATTAMENTE come sarà la fotografia finale) e per il fuoco manuale una cosa interessante è se installassero un mini-visore (un riquadro?) interno al fotogramma con la possibilità di fare un piccolo crop al 100% in modo da vedere la messa a fuoco questo sarebbe molto interessante Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 10:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.