|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
Ho cambiato il router e non si sente nulla col voip
Ho cambiato router prendendo un Digicom wifi-n.
Ho collegato il voip gateway di EuteliaVoip (il primo che davano con Skypho). Funzionava tutto perfettamente prima col vecchio router Linksys. Ora è collegato sempre via ethernet, risulta connesso al voip, ho aperto le porte che devono essere aperte, ma se si prova a fare una chiamata il telefono squilla perfettamente ma dopo che l'utente risponde la telefonata va avanti ma nessuno dei due sente qualcosa.... Sapete come mai? Cosa potrei fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
Ho provato ad abilitare anche il DMZ mettendo l'IP del voip gateway, ma niente da fare... l'audio non si sente...
aiutoooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
|
la 5060 e' solo segnalazione non flusso rtp,il flusso di solito viaggia su porte alte,controlla la conf del telefono per vedere su quali porte opera e forwarda anche quelle
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
Io però ho aperto le stesse che prima avevo aperte nel Linksys....
E' strano.... Cmq nel Digicom ho visto che bisogna andare in NAT - Virtual Server, mentre col Linksys mi pareva tutto più intuitivo... Quindi che porte guardo nel gateway? in "SIP" vedo la 5060 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
|
devi vedere sul telefono quali porte utilizza per lo scambio rtp e nattare quelle
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 45
|
DMZ significa Demilitarized zone in italiano zona smilitarizzata. Su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone trovi un definizione tecnica esatta.
Nel tuo caso ai aperto tutte le porte sull'indirizzo ip che hai inserito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 759
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Vermezzo
Messaggi: 188
|
in pratica il dmz server per creare un'area con un firewall sia verso la WAN sia verso la LAN, solitamente la si usa per limitare gli attacchi da internet ma anche gli attacchi dalla semplice local area network. all'interno della dmz, si mettono tutti quegli apparati che devono rimanere sicuro, NAS, FILE SERVER, MAIL SERVER, ECC
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.