Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2009, 08:45   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] RapidShare consegna i suoi utenti?

mercoledì 29 aprile 2009

Roma - RapidShare aveva promesso di non monitorare i contenuti caricati dagli utenti, aveva promesso di non collaborare con i detentori dei diritti. L'abitazione di un cittadino tedesco è stata perquisita, gli è stata contestata la violazione del diritto d'autore: a rendere possibile l'identificazione sarebbero dei dati consegnati dal servizio di file hosting.

È stato l'album Death Magnetic dei Metallica ad attirare l'attenzione delle major: rimbalzato in rete in anteprima rispetto all'uscita ufficiale, era stato caricato su RapidShare anche da un cittadino tedesco. Nei giorni scorsi, la perquisizione delle forze dell'ordine, il sequestro di computer e hard disk. L'accusa che pende sul presunto uploader è quella di aver condiviso in anteprima l'album in violazione del diritto d'autore. Si tratterebbe del primo caso tedesco in cui ad essere coinvolto è un utente del servizio di sharing.

I cittadini della rete si sono arrovellati per chiarire le dinamiche degli eventi. L'industria della musica avrebbe fatto pressione su RapidShare per ottenere l'indirizzo IP dell'uploader, l'avrebbe ottenuto stiracchiando la sezione 101 della legge tedesca sul diritto d'autore, che consente all'industria di rastrellare indirizzi IP e di chiedere che un magistrato ordini al fornitore di connettività di snocciolare il nome dell'abbonato che impersona l'indirizzo IP. In questo caso sarebbe stato effettuato un passaggio in più: l'industria avrebbe chiesto al servizio di hosting l'indirizzo IP del netizen, una volta ottenuto l'indirizzo IP avrebbe chiesto al provider di dare un nome all'abbonato, con la mediazione dell'autorità giudiziaria.

Fino a pochi mesi fa la posizione del fornitore di spazio d'archivio era granitica. Nonostante la denuncia con cui GEMA, il corrispettivo tedesco della SIAE, l'accusava di lucrare sui traffici di contenuti intessuti dagli utenti, nonostante la sentenza con cui un tribunale gli imponeva di monitorare netizen e contenuti, RapidShare aveva promesso di non collaborare. RapidShare si sarebbe ora piegato a consegnare uno dei propri utenti. C'è chi prevede che l'industria dei contenuti possa rivolgersi con sempre più frequenza ai servizi localizzati in Germania per rivalersi contro coloro che condividono materiale in violazione del diritto d'autore: i detentori dei diritti hanno già chiesto che i servizi di hosting vengano inclusi nella lista nera dei siti a cui i provider dovranno impedire l'accesso.

L'industria potrebbe invece trovarsi ad agire su un terreno più aspro in Svezia. Nonostante la controversa condanna di The Pirate Bay, nonostante la recente entrata in vigore della legge IPRED, i detentori dei diritti potrebbero rigirarsi fra le mani liste di indirizzi IP senza poterli trasformare in utenti sospetti.

La legge, che avrebbe già dispiegato un effetto deterrente sui cittadini della rete, consente ai detentori dei diritti di rivolgersi a un tribunale per ottenere un mandato con cui chiedere agli ISP l'attribuzione dell'identità di un abbonato agli indirizzi IP colti nell'attività di sharing. Ma i provider non ci stanno: alle dimostrazioni di ostruzionismo da parte dell'ISP Bahnhof, si sono aggiunte quelle di Tele2.

La legge imporrebbe la collaborazione, ma non disporrebbe l'obbligatorietà della data retention da parte degli intermediari: "a partire da oggi - ha assicurato il dirigente dell'ISP Niclas Palmstierna - cancelleremo gli indirizzi IP dopo che saranno stati utilizzati per ciò che ci servono ad uso interno".

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 08:49   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Rapidshare fornisce dati personali di un utente alla RIAA su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v