Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2007, 07:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...nte_22804.html

Il codice sorgente di alcune librerie appartenenti a Microsoft .Net può essere visualizzato ma non copiato


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 08:12   #2
black-m01
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
..né migliorato, né risolte falle di sicurezza.

Ed in caso di riscontro di violazione di brevetti da parte di Microsoft, decade la licenza per continuare ad accedere in sola lettura ai sorgenti.
black-m01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 08:14   #3
Barone di Sengir
Senior Member
 
L'Avatar di Barone di Sengir
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
If you begin patent litigation against the Licensor over patents that you think may apply to the software (including a cross-claim or counterclaim in a lawsuit), your license to the software ends automatically.

Penso di aver detto tutto...
Barone di Sengir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 08:29   #4
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da black-m01 Guarda i messaggi
..né migliorato, né risolte falle di sicurezza.
Pardon, fonte di questa affermazione? Ho appena controllato su Secunia:

Versione 2.0:
http://secunia.com/product/6456/

Versione 3.0:
http://secunia.com/product/14766/
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 08:46   #5
black-m01
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
Fonte, la stessa licenza del software.

Microsoft con la sua licenza non permette ad alcun sviluppatore di accettare la licenza, per poi, scovato un errore di programmazione, importare i sorgenti in un proprio ramo di sviluppo, risolvere il problema e pubblicare le modifiche, o redirezionarle anche alla sola Microsoft.

Sarebbe violazione di copyright, legge su cui le licenze software si basano.

Il post era da leggersi come virtuale continuazione del secondo titolo di notizia; ma credo non sia così chiaro, chiedo scusa.
black-m01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:00   #6
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da black-m01 Guarda i messaggi
Il post era da leggersi come virtuale continuazione del secondo titolo di notizia; ma credo non sia così chiaro, chiedo scusa.
Non c'è problema. Sempre meglio chiarirsi.
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:54   #7
APekos
Member
 
L'Avatar di APekos
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 216
Ma solo io uso reflector per decompilarlo e studiare come è fatto dentro?
APekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 10:55   #8
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da black-m01 Guarda i messaggi
Fonte, la stessa licenza del software.

Microsoft con la sua licenza non permette ad alcun sviluppatore di accettare la licenza, per poi, scovato un errore di programmazione, importare i sorgenti in un proprio ramo di sviluppo, risolvere il problema e pubblicare le modifiche, o redirezionarle anche alla sola Microsoft.

Sarebbe violazione di copyright, legge su cui le licenze software si basano.

Il post era da leggersi come virtuale continuazione del secondo titolo di notizia; ma credo non sia così chiaro, chiedo scusa.
va beh il codice è loro, se non vogliono che terzi ci mettano le mani, non è che si può "pretendre" qualcosa, anche solo "moralmente"
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:05   #9
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
forse è un piccolo passo avanti, ma è certo che non vogliono far si che ci si possa fidare. Anche java era così.
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:17   #10
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
il fatto che non lascino ricompilare mi sembra ovvio... la MS fornisce una libreria con i codici, tu ci metti dentro le mani e la distribuisci; se poi accade qualcosa la libreria è quella di MS, quindi risponde lei

bisogna anche vedere con che garanzie viene fornito il software. è ovvio che se parliamo di linux, nelle cui licenze c'è scritto a caratteri cubitali che "il presente software viene fornito senza garanzia alcuna", il problema non sussiste. nel caso in cui invece fornisci delle garanzie, mi sembra davvero più che ovvio che ti tuteli dal dover rispondere di modifiche fatte da terzi.

poi ovviamente se viene rilevata una falla di sicurezza, non è che questa deve rimanere lì, ma deve semplicemente esser corretta da MS, com'è ovvio che sia.

detto questo, vorrei sapere com'è messa la concorrenza a riguardo. linux ok, è tutto open quindi il tema non sussiste nemmeno, però è anche vero che dietro non c'è un'azienda che lo sviluppa. prendiamo apple, e prendiamo le parti di mac os x che ha scritto di suo pugno (ad es. carbon, cocoa, quartz, eccetera)... si può vedere il codice? sono aperti?

con questo voglio dire che va bene criticare, però ogni tanto sarebbe bello leggere delle critiche circostanziate. MS fa un passo in una direzione, penso auspicabile da tutti, e ci si lamenta perchè non ne ha fatti 10... mah
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:21   #11
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da APekos Guarda i messaggi
Ma solo io uso reflector per decompilarlo e studiare come è fatto dentro?
Giusta osservazione, ma il Reflector non è in grado di restituire i commenti. Senza, capire alcuni namespace è piuttosto arduo (o addirittura impossible).

Uno dei punti su cui ScottGu ha focalizzato maggiormente è proprio questo, oltre al fatto di poter debuggare linea per linea anche il codice del Framework.
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:44   #12
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da APekos Guarda i messaggi
Ma solo io uso reflector per decompilarlo e studiare come è fatto dentro?
Quote:
Originariamente inviato da r.chiodaroli Guarda i messaggi
Giusta osservazione, ma il Reflector non è in grado di restituire i commenti. Senza, capire alcuni namespace è piuttosto arduo (o addirittura impossible).

Uno dei punti su cui ScottGu ha focalizzato maggiormente è proprio questo, oltre al fatto di poter debuggare linea per linea anche il codice del Framework.
Esatto, è molto più comodo avere tutto integrato in Visual Studio, praticamente nel debugging potrai fare lo step into nelle librerie System.qualsiasicosa. Tra l'altro, se non hai installato i sorgenti in locale, scarica automaticamente da internet quelli interessati, controllando di prendere la versione giusta (utile in caso di aggiornamenti non ancora installati ecc).

Vi consiglio caldamente di leggere questo post, molto più completo di quello linkato nella notizia di hwupgrade:

http://weblogs.asp.net/scottgu/archi...libraries.aspx
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:54   #13
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Se a qualcuno interessa il discorso licenze e/o le ripercussioni su Mono, ne stiamo parlando qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569882
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:01   #14
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da r.chiodaroli Guarda i messaggi
Giusta osservazione, ma il Reflector non è in grado di restituire i commenti. Senza, capire alcuni namespace è piuttosto arduo (o addirittura impossible).
Più che di commenti mancanti parlerei di tecniche di offuscamento di solito ampiamente adottate per evitare il reverse. Comunque, più che conoscere il punto di un possibile errore in fase di debug, a cosa serve avere del codice sorgente sotto una licenza simile? Manco il debug è consentito. Insomma, più che di possibilità di guardare il codice sorgente parlerei di risposta a possibili pressioni di software house legate a .Net, quindi niente di eclatante.

Dimenticavo, un appunto al titolo della news è doveroso. E' certamente di effetto, ma non rispecchia minimamente la realtà, da .Net ad alcune librerie legate a .Net la differenza è notevole.

Ultima modifica di sari : 06-10-2007 alle 12:04.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:30   #15
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
Più che di commenti mancanti parlerei di tecniche di offuscamento di solito ampiamente adottate per evitare il reverse. Comunque, più che conoscere il punto di un possibile errore in fase di debug, a cosa serve avere del codice sorgente sotto una licenza simile? Manco il debug è consentito. Insomma, più che di possibilità di guardare il codice sorgente parlerei di risposta a possibili pressioni di software house legate a .Net, quindi niente di eclatante.

Dimenticavo, un appunto al titolo della news è doveroso. E' certamente di effetto, ma non rispecchia minimamente la realtà, da .Net ad alcune librerie legate a .Net la differenza è notevole.
Sinceramente ho usato Reflector su diversi Assembly del Framework, ma non mi è capitato di incappare in aree di codice offuscate... Me ne potrebbe segnalare qualcuna?

Per il resto, concordo con Fx, questo è un piccolo passo, ma pur sempre in avanti e credo lasci buone prospettive per il futuro.
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:31   #16
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Mi auto-quoto:
A me sembra un’enorme vittoria per il mondo open! Non per il fatto che si potrà avere il framework .NET sotto una finta licenza open, quanto per il fatto che la Microsoft ha pubblicamente ammesso che il modello di sviluppo migliore è quello open. Vi rendete conto che niente popò di meno che il GM dell’azienda ha dichiarato che avendo a disposizione il codice si possono scrivere programmi migliori? Che gli sviluppatori traggono vantaggi indiscussi dal modello del software Open Source? La Microsoft ha sempre sostenuto il contrario! Per questo a me sembra una bella vittoria, anche se nessuno dovesse mai vedere il codice di .NET…

PS: Quando parlo delle affermazioni del GM Microsoft, è tutto vero:
Quote:
Scott Guthrie, general manger Microsoft, ha dichiarato che questa iniziativa servirà soprattutto agli sviluppatori per eseguire un debug appropriato delle loro applicazioni. In particolare ha scritto sul suo blog: “Andando a leggere il codice sorgente sarà più facile avere una visione d’insieme su come le librerie del Framework .NET siano implementate e ciò permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni migliori e magari utilizzarle meglio.”

Fonti: http://www.tuxjournal.net/?p=1286 ; http://weblogs.asp.net/scottgu/archive/2007/10/03/releasing-the-source-code-for-the-net-framework-libraries.aspx
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:40   #17
Lck84
Member
 
L'Avatar di Lck84
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani Guarda i messaggi
A me sembra un’enorme vittoria per il mondo open! Non per il fatto che si potrà avere il framework .NET sotto una finta licenza open, quanto per il fatto che la Microsoft ha pubblicamente ammesso che il modello di sviluppo migliore è quello open. Vi rendete conto che niente popò di meno che il GM dell’azienda ha dichiarato che avendo a disposizione il codice si possono scrivere programmi migliori? Che gli sviluppatori traggono vantaggi indiscussi dal modello del software Open Source? [...]
Non ha propriamente affermato che il modello di sviluppo open sia migliore, anche perché il modello di sviluppo (di .NET) rimarrà lo stesso di prima. La differenza è che - e qui concordo con MS, con FX e tutti - lo sviluppatore di applicazioni potrà eventualmente godere del beneficio di leggersi anche il codice precedentemente nascosto del framework e capirne magari le meccaniche più nascoste (anche se già la documentazione ha sempre fatto un ottimo lavoro su questo punto). Inoltre è sempre possibile implementare dei work-around in maniera pulita di eventuali bug o comportamenti "strani" del framework.
Il framework in sé non si potrà comunque modificare, ma personalmente ritengo che sia un bene: se si scova un bug si riesce comunque a segnalare a Microsoft attraverso i consueti mezzi (magari segnalando anche con il codice colpevole), mentre lo sviluppo del Framework rimane in ogni caso centralizzato. Sarebbe un incubo trovarsi con una miriade di Fork del .NET...
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert

Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein
Lck84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:47   #18
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Il framework in sé non si potrà comunque modificare, ma personalmente ritengo che sia un bene: se si scova un bug si riesce comunque a segnalare a Microsoft attraverso i consueti mezzi (magari segnalando anche con il codice colpevole), mentre lo sviluppo del Framework rimane in ogni caso centralizzato. Sarebbe un incubo trovarsi con una miriade di Fork del .NET...
Sono totalmente d'accordo, anche perché il modello di .Net è ampiamente estendibile e molti aspetti possono essere riconfigurati a piacere, senza però alterare la struttura base del framework. Basti pensare al provider model di ADO.NET oppure ai WebControlAdapters di ASP.NET.
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:39   #19
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da r.chiodaroli Guarda i messaggi
Sinceramente ho usato Reflector su diversi Assembly del Framework, ma non mi è capitato di incappare in aree di codice offuscate... Me ne potrebbe segnalare qualcuna?

Per il resto, concordo con Fx, questo è un piccolo passo, ma pur sempre in avanti e credo lasci buone prospettive per il futuro.
Non ho l'hobby di disassemblare codice , la mia era una supposizione. Di solito l'offuscamento mitiga il reverse di prodotti close, quindi che .Net non faccia uso di tecniche di offuscamento più o meno pesanti mi sembra strano. Comunque, un conto è riuscire a decompilare (anche le migliori trasformazioni ad esempio non offrono una protezione completa contro la decompilazione), un conto è capire e riuscire ad utilizzare il codice decompilato.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:52   #20
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Il framework in sé non si potrà comunque modificare, ma personalmente ritengo che sia un bene: se si scova un bug si riesce comunque a segnalare a Microsoft attraverso i consueti mezzi (magari segnalando anche con il codice colpevole), mentre lo sviluppo del Framework rimane in ogni caso centralizzato. Sarebbe un incubo trovarsi con una miriade di Fork del .NET...
E qqui mi sorge un dubbio, cosa torna nelle tasche dello sviluppatore .Net nel segnalare un bug a Microsoft? In questo caso ne guadagna direttamente solo Microsoft, poichè l'onere di scovare e debuggare .Net dovrebbe rimanere, per l'appunto, un onere di Microsoft. Un modello di sviluppo Open è diametralmente opposto. In questo caso, come dicevo nel precedente post, più che intraprendere una strada che porti verso l'Open, vedo più una risposta alle richieste di aziende che sviluppano con .Net. Infondo è capitato anche a me (che sviluppo a livelli infimi) di dover controllare il flusso di esecuzione all'interno di una libreria (libreria open ovviamente), figuriamoci per un vero sviluppatore. Insomma, in questo caso non se ne poteva fare a meno, quindi non penso che Microsoft andrà mai oltre queste rilasci dettati dalle esigenze degli sviluppatori.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1