Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-04-2009, 11:26   #1
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Politica nazionale: Più controlli = più entrate (speriamo)

PIANO STRAORDINARIO DI ACCERTAMENTO REDDITO, CON IL COINVOLGIMENTO DEI COMUNI

Gli accertamenti per il triennio 2009-2011 inizieranno da coloro i quali hanno dichiarato un reddito nullo.

I comuni partecipano all’attività segnalando all’Agenzia delle entrate persone con un livello di vita ben superiore a quello che ci si potrebbe attendere dalla loro dichiarazione dei redditi.

L’obiettivo del piano è di arrivare a 35.000 controlli in tre anni, con un recupero di gettito pari a 170 milioni nel 2009, 290 milioni nel 2010 e 520 milioni nel 2011.
Da lunedì 9 febbraio i comuni, attraverso un canale telematico, hanno accesso - in modalità protetta e tracciata - ai dati dell’anagrafe tributaria che riguardano i contratti di somministrazione di luce, gas e acqua, quelli di locazione, i bonifici bancari e postali per ristrutturazioni edilizie e le informazioni sulle denunce di successione di immobili.

Incrociando queste informazioni con quelle già in loro possesso, gli enti locali verificano la posizione contributiva del cittadino.
Sempre via internet e in forma riservata e sicura, i comuni segnalano alla Agenzia delle Entrate i contribuenti con un’elevata capacità contributiva che adottano comportamenti potenzialmente evasivi, soprattutto nei settori immobiliare, del commercio, dell’edilizia e delle libere professioni.

La sinergia fisco-comuni, inoltre, consente di individuare con più facilità coloro che dichiarano residenze fittizie all’estero per motivi di convenienza fiscale o che, pur non risultando iscritti all’anagrafe residenti all’estero, usufruiscono di servizi comunali o beneficiano di riduzioni fiscali di cui non avrebbero diritto.

L’attività anti evasione fiscale dei comuni è incentivata e premiata con il riconoscimento di una congrua percentuale sui tributi recuperati.

ACCERTAMENTI SUGLI ITALIANI RESIDENTI NEI PARADISI FISCALI

Il governo vuole intervenire in modo efficace sul fenomeno delle residenze fittizie finalizzate a evadere le imposte sul reddito in Italia.
Anche in questo caso i comuni partecipano all’attività di controllo e di contrasto dell’evasione fiscale.

Rispetto al passato, dove i controlli hanno riguardato solo alcuni vip, la nuova strategia sostituisce al criterio della notorietà pubblica del contribuente quello della rilevanza della posizione fiscale e del controllo di quanti risiedono nei cosiddetti “paradisi fiscali”.

Come effetto di questa azione di controllo si stima un recupero di evasione per 50 milioni nel 2009, 100 nel 2010 e 200 milioni di euro nel 2011.

GRANDI AZIENDE: CONTROLLO E TUTORAGGIO FISCALE
Nel 2009 il fisco analizzerà le società con volume di affari superiore ai 300 milioni di euro.

Si tratta di 1.002 imprese, che saranno sottoposte a un “tutoraggio” che consiste nel controllo della loro posizione fiscale e nel monitoraggio dei comportamenti fiscali da esse posti in essere.

Oltre a essere un’altra azione innovativa e più efficace di contrasto ai fenomeni di frode fiscale, questo intervento è anche una occasione per migliorare dialogo e collaborazione tra aziende e fisco, come già avviene in altri Paesi.

Come previsto dalla finanziaria triennale, entro il 2011 controllo e assistenza del fisco saranno estesi a tutte le aziende con fatturato fino a 100 milioni di euro.

FALSI INVALIDI. PIANO STRAORDINARIO DI VERIFICA: 200.000 CONTROLLI NEL 2009
L’Italia eroga 2.500.000 pensioni di invalidità, per una spesa totale di 13 miliardi.

Poiché le invalidità civili sono a carico della fiscalità generale, è doveroso essere attenti nella gestione del denaro pubblico.

Per questo è iniziato il piano straordinario di verifica previsto dalla finanziaria triennale approvata la scorsa estate.

L’Inps ha individuato 400.000 situazioni “dubbie”, tra le quali verranno sottoposti a controllo 200.000 posizioni.

Il metodo per individuare le persone da controllare si basa sull’incrocio di dati provenienti da diverse fonti: Asl, Agenzia delle Entrate, motorizzazione civile, incidenza delle invalidità sulla popolazione residente in quella provincia (in alcune province l’incidenza di invalidi è del 4% sulla popolazione, in altre dell’1%).

Particolare attenzione sarà data agli invalidi con contributi versati per lavoro dipendente o autonomo e a quelli che riscuotono la pensione di persona.

È possibile che non sia invalido chi riesce a svolgere un lavoro o ad andare ogni mese fisicamente a riscuotere l’assegno.
A partire dalle prossime settimane, le persone da verificare riceveranno una raccomandata nella quale gli si chiederà di sottoporsi a una visita medica.

In caso di rifiuto, subiranno l’immediata sospensione dell’assegno.

AUMENTATO DEL 10% IL PERSONALE IMPIEGATO CONTRO L’EVASIONE

Grazie a un piano di ottimizzazione e allo spostamento di personale prima impiegato in altre attività, nel triennio 2009-2011 aumenterà del 10% la capacità operativa per l’attività di prevenzione e repressione dell’evasione fiscale.

Il nuovo personale consentirà di realizzare 110.000 ulteriori accertamenti rispetto a quelli effettuati finora, con una stima di maggiori entrate per il 2011 pari a 610 milioni di euro.

[24 marzo 2009]

Ben inteso, potevano aumentare il personale contro l'evasione del 50% e potevano fare 300mila controlli sugli invalidi
MARCA è offline  
Old 05-04-2009, 11:57   #2
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
PIANO STRAORDINARIO DI ACCERTAMENTO REDDITO, CON IL COINVOLGIMENTO DEI COMUNI

Gli accertamenti per il triennio 2009-2011 inizieranno da coloro i quali hanno dichiarato un reddito nullo.

I comuni partecipano all’attività segnalando all’Agenzia delle entrate persone con un livello di vita ben superiore a quello che ci si potrebbe attendere dalla loro dichiarazione dei redditi.

L’obiettivo del piano è di arrivare a 35.000 controlli in tre anni, con un recupero di gettito pari a 170 milioni nel 2009, 290 milioni nel 2010 e 520 milioni nel 2011.
Da lunedì 9 febbraio i comuni, attraverso un canale telematico, hanno accesso - in modalità protetta e tracciata - ai dati dell’anagrafe tributaria che riguardano i contratti di somministrazione di luce, gas e acqua, quelli di locazione, i bonifici bancari e postali per ristrutturazioni edilizie e le informazioni sulle denunce di successione di immobili.

Incrociando queste informazioni con quelle già in loro possesso, gli enti locali verificano la posizione contributiva del cittadino.
Sempre via internet e in forma riservata e sicura, i comuni segnalano alla Agenzia delle Entrate i contribuenti con un’elevata capacità contributiva che adottano comportamenti potenzialmente evasivi, soprattutto nei settori immobiliare, del commercio, dell’edilizia e delle libere professioni.

La sinergia fisco-comuni, inoltre, consente di individuare con più facilità coloro che dichiarano residenze fittizie all’estero per motivi di convenienza fiscale o che, pur non risultando iscritti all’anagrafe residenti all’estero, usufruiscono di servizi comunali o beneficiano di riduzioni fiscali di cui non avrebbero diritto.

L’attività anti evasione fiscale dei comuni è incentivata e premiata con il riconoscimento di una congrua percentuale sui tributi recuperati.

ACCERTAMENTI SUGLI ITALIANI RESIDENTI NEI PARADISI FISCALI

Il governo vuole intervenire in modo efficace sul fenomeno delle residenze fittizie finalizzate a evadere le imposte sul reddito in Italia.
Anche in questo caso i comuni partecipano all’attività di controllo e di contrasto dell’evasione fiscale.

Rispetto al passato, dove i controlli hanno riguardato solo alcuni vip, la nuova strategia sostituisce al criterio della notorietà pubblica del contribuente quello della rilevanza della posizione fiscale e del controllo di quanti risiedono nei cosiddetti “paradisi fiscali”.

Come effetto di questa azione di controllo si stima un recupero di evasione per 50 milioni nel 2009, 100 nel 2010 e 200 milioni di euro nel 2011.

GRANDI AZIENDE: CONTROLLO E TUTORAGGIO FISCALE
Nel 2009 il fisco analizzerà le società con volume di affari superiore ai 300 milioni di euro.

Si tratta di 1.002 imprese, che saranno sottoposte a un “tutoraggio” che consiste nel controllo della loro posizione fiscale e nel monitoraggio dei comportamenti fiscali da esse posti in essere.

Oltre a essere un’altra azione innovativa e più efficace di contrasto ai fenomeni di frode fiscale, questo intervento è anche una occasione per migliorare dialogo e collaborazione tra aziende e fisco, come già avviene in altri Paesi.

Come previsto dalla finanziaria triennale, entro il 2011 controllo e assistenza del fisco saranno estesi a tutte le aziende con fatturato fino a 100 milioni di euro.

FALSI INVALIDI. PIANO STRAORDINARIO DI VERIFICA: 200.000 CONTROLLI NEL 2009
L’Italia eroga 2.500.000 pensioni di invalidità, per una spesa totale di 13 miliardi.

Poiché le invalidità civili sono a carico della fiscalità generale, è doveroso essere attenti nella gestione del denaro pubblico.

Per questo è iniziato il piano straordinario di verifica previsto dalla finanziaria triennale approvata la scorsa estate.

L’Inps ha individuato 400.000 situazioni “dubbie”, tra le quali verranno sottoposti a controllo 200.000 posizioni.

Il metodo per individuare le persone da controllare si basa sull’incrocio di dati provenienti da diverse fonti: Asl, Agenzia delle Entrate, motorizzazione civile, incidenza delle invalidità sulla popolazione residente in quella provincia (in alcune province l’incidenza di invalidi è del 4% sulla popolazione, in altre dell’1%).

Particolare attenzione sarà data agli invalidi con contributi versati per lavoro dipendente o autonomo e a quelli che riscuotono la pensione di persona.

È possibile che non sia invalido chi riesce a svolgere un lavoro o ad andare ogni mese fisicamente a riscuotere l’assegno.
A partire dalle prossime settimane, le persone da verificare riceveranno una raccomandata nella quale gli si chiederà di sottoporsi a una visita medica.

In caso di rifiuto, subiranno l’immediata sospensione dell’assegno.

AUMENTATO DEL 10% IL PERSONALE IMPIEGATO CONTRO L’EVASIONE

Grazie a un piano di ottimizzazione e allo spostamento di personale prima impiegato in altre attività, nel triennio 2009-2011 aumenterà del 10% la capacità operativa per l’attività di prevenzione e repressione dell’evasione fiscale.

Il nuovo personale consentirà di realizzare 110.000 ulteriori accertamenti rispetto a quelli effettuati finora, con una stima di maggiori entrate per il 2011 pari a 610 milioni di euro.

[24 marzo 2009]

Ben inteso, potevano aumentare il personale contro l'evasione del 50% e potevano fare 300mila controlli sugli invalidi
a questo giochetto però dovrebbero partecipare i politici, o loro ne sono immuni?
Scommettiamo che gran parte dei politici italiani ha conti fantasma in paradisi fiscali?
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline  
Old 05-04-2009, 11:59   #3
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
dai ma ancora ci credete...
first register è offline  
Old 05-04-2009, 13:17   #4
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
di chi è questo articolo?
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline  
Old 05-04-2009, 14:52   #5
Tensai
Senior Member
 
L'Avatar di Tensai
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
Google mi segnala solo Governoberlusconi.it
Tensai è offline  
Old 05-04-2009, 14:57   #6
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da Tensai Guarda i messaggi
Google mi segnala solo Governoberlusconi.it
Sinceramente l'ho copiato da un altro forum che non segnalava la fonte, detto ciò, la bontà dei provvediemnti cambia in base alla fonte che li riporta?
MARCA è offline  
Old 05-04-2009, 15:07   #7
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Sinceramente l'ho copiato da un altro forum che non segnalava la fonte, detto ciò, la bontà dei provvediemnti cambia in base alla fonte che li riporta?
No, la bontà della fonte dovrebbe essere garanzia di autenticità delle affermazioni

Altrimenti si chiama "propaganda"
Gemma è offline  
Old 05-04-2009, 16:41   #8
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
No, la bontà della fonte dovrebbe essere garanzia di autenticità delle affermazioni

Altrimenti si chiama "propaganda"
Sembra anche a me

Manca solo questo pezzo:

"Evasione fiscale: un nemico da sconfiggere

La lotta all’evasione fiscale è uno dei punti qualificanti del programma del governo Berlusconi.

foto: calcoloPer motivi di propaganda, la sinistra “confonde” la battaglia politica per un fisco giusto - che sia al servizio dei cittadini e che non li penalizzi con tasse inutili o esagerate che finiscono per alimentare elusione ed evasione - con il sostegno all’evasione fiscale.

In campagna elettorale Silvio Berlusconi aveva annunciato il massimo impegno per contrastare l’evasione fiscale, una forma di ingiustizia che penalizza i cittadini onesti e l’intero sistema Paese: si calcola che il 20-22% dell’economia sia in nero.

Per questo motivo nella finanziaria triennale approvata definitivamente a fine luglio 2008 sono state indicate le modalità operative e innovative per dare nuovo slancio alla lotta contro l’evasione fiscale: ottimizzazione delle risorse impiegate, coinvolgimento dei comuni e avviamento di un piano straordinario di controlli, a partire dai contribuenti che dichiarano di non avere reddito e infine controllo serrato per scovare falsi residenti all’estero e falsi invalidi.

A queste misure, va aggiunta la realizzazione del federalismo fiscale che, con il coinvolgimento sempre più stretto degli enti locali, renderà ancora più complicato evadere le tasse."

Ecco adesso è completo.

Nomeutente in un post in evidenza fa una gerarchia di fonti, do il permesso a tutti di rispettarla.

MARCA, puoi riaprire con lo stesso tema ma con fonti "terze" sennè restiamo appunto nel terreno della propaganda e non è questo il luogo.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v