|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
DURANTE FORMATTAZIONE MANCA LA CORRENTE E MAXTOR 2B020H1 DIVENTA MAXTOR ATHENA!
Salve a tutti!
Qualche giorno fa una mia amica mi ha chiamato chiedendomi se potevo passare a casa sua per dare una bella ripulita al suo pc.Quindi visto che non aveva nulla che le interessasse sul pc,per non perdere tempo e per andare sul sicuro ho pensato di formattare e di reinstallare windows xp.Così ho inserito il cd di windows ed ho avviato la procedura ma purtroppo mentre stava facendo la formattazione è andata via la corrente ed il pc si è spento.Poichè l'interruzione è durata solo pochi minuti ho riavviato il pc sperando di poter tranquillamente ripetere l'installazione,al riavvio la schermata del bios mi ha tranquillizzato riconoscendo correttamente l'hd,un Maxtor 2B020H1 da 20 giga,quindi ho cominciato nuovamente a formattare l'hd tramite il cd di windows,ma arrivato al 99% mi ha dato un'errore del disco fisso.Un po'preoccupato ho riavviato il pc per ripetere la procedura,c'ho provato 2-3 volte,delle volte non mi permetteva neanche di cominciare la formattazione dandomi subito un errore del disco,altre volte invece si bloccava al 99% per poi darmi errore. A questo punto ho deciso di smontare l'hd e di portarlo a casa mia per verificare con calma. Come prima cosa l'ho collegato come Master ed ho provato nuovamente l'installazione ma con i risultati scritti sopra.Poi l'ho collegato come slave e avviando il sistema operativo da un altro hd ho tentato di formattare l'hd della mia amica da windows,da risorse del computer mi diceva che era impossibile accedere all'unità e bisognava formattarla ma si bloccava durante l'operazione(sia con quella standard che con quella veloce).Poi c'ho provato da gestione disco ma non ho avuto risultati. Premetto che anche in gestione periferiche l'hd veniva riconosciuto tranquillamente. A questo punto ho provato a formattarlo da dos ma mi diceva che non era presente alcun disco rigido. Dopo ciò ho utilizzato le utility della maxtor sia maxblast che powermax,il controllo del disco mi sembrava ok ma neanche dopo aver formattato a basso livello il problema si è risolto.Dopo aver avviato nuovamente l'utility della maxtor mi diceva che il disco non era pronto per essere utilizzato e gli ho dato l'ok per impostarlo per installarci su windows xp.Riavviato il pc ho provato ancora con il cd di windows ma senza risultati,quindi ho provato a fare un fdisk ed effettivamente l'hd veniva rilevato,quindi ho provato ad impostare una partizione primaria ma al controllo del disco rigido cominciava sempre da capo senza completare il controllo. Ma dopo qualche altra prova improvvisamente al riavvio del pc l'hd non viene più riconosciuto correttamente dal bios ma il nome viene cambiato in MAXTOR ATHENA!Inoltre il boot si ferma dandomi la scritta "Primary master drive fails" premere F1 per continuare ecc...ecc... Aggiungo che ho provato a fare tutte le procedure che già avevo fatto ma non riuscendoci in quanto è come se l'hd non venga rilevato,solo la schermata delle periferiche del bios me lo rileva anche se in maniera errata e addirittura se entro nel bios mi dice solo "auto" senza neanche assegnare un nome e non riesco a vedere le sue caratteristiche.Se lo metto in slave la situazione peggiora poichè non viene più visto neanche come ATHENA ma di volta in volta come nome mi da o solo una lettera tipo L;M;... oppure un nome con caratteri sballati e se entro nel bios e più precisamente nella schermata dell'hd mi da tutti valori errati come ad esempio la capacità 0 Mb! Leggendo su internet mi sembra di aver capito che tale nome sia la sigla assegnata in fabbrica e che tale difetto sia un problema di firmware. Ora prima di fare qualsiasi cosa vi chiedo come dovrei procedere per non fare altri danni perchè tutto sommato l'hd di per se mi sembra buono nel senso che non fa alcun rumore e poichè varie volte l'ho utilizzato a casa di questa mia amica prima di tutti questi casini senza mai dare problemi ne alcun crash o altro,penso che non aveva alcun tipo di danno precedente. Grazie a tutti Ultima modifica di Fronk : 14-05-2008 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il nome Athena è il nome interno di quei dischi, cioè il nome usato all'interno del processo produttivo, che poi finisce in un prodotto con il nome che conosciamo. Quando questo nome originale salta fuori, vuol dire che c'è stata una corruzione del firmware del disco, ed il fatto che abbia comportamenti diversi in situazioni diverse ne è una conferma, ed anche i caratteri strani con cui viene identificato a volte.
L'unica soluzione sarebbe riflasharci sopra un firmware buono, ma non è nè operazione facile, nè qualcosa che la maxtor, ora seagate, ti aiuterà a fare, probabilmente. Prova a sentire il loro help desk, e chiedere se è possibile avere il file del firmware e il programma per mettercelo, ma probabilmente saranno restii. Forse potrei avercelo io il firmware, ma dovremmo controllare bene il modello e la versone attuale, e comunque questa è un'operazione da ultima spiaggia, si può provare, ma se non funziona o se va ancora peggio dopo non si può fare altro. Sostanzialmente quel disco è andato, rimane solo questa possibilità, o la sostituzione della scheda elettronica. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9585
|
mah ha senso sbattersi tanto per un disco che alla fine si può recuperare usato con 10€ ?
Ultima modifica di giacomo_uncino : 15-05-2008 alle 00:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
![]() - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Prima cosa ringrazio per le risposte.
Quote:
A questo punto visto che comunque non è che devo recuperare dati dal disco una prova la farei,poi mal che vada o inutilizzabile o rotto ai fini pratici è uguale! Per quanto riguarda la sostituzione della scheda elettronica onestamente non ne vale la pena. Poichè sono deciso a provarci se mi puoi dare le informazioni di cosa dovrei reperire e come dovrei procedere in base al modello in questione.Oltre al modello la cui sigla ho già postato,c'è bisogno di qualche altra notizia identificativa?Fammi sapere,grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Be se la questione fosse esclusivamente economica allora non avrebbe senso,ma visto che comunque mi piace tentare di riuscire ci voglio provare,alla fine di tutto avrei fatto un'esperienza che in futuro mi potrebbe servire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Mi sembra giusto, provare per il gusto di imparare qualcosa può essere sempre utile.
Allora, forse siamo fortunati, perchè quel disco aveva dei problemi noti di firmware, e quindi esiste un programmino semplice che li risolve, flashando dei moduli corretti. Se siamo fortunati ed il modulo danneggiato è uno di questi, risolviamo in 5 min, altrimenti vedremo cosa fare. Primo passo, scaricati il programma: http://fileforum.betanews.com/sendfi...fr2.0setup.exe Poi estrai i file in una cartella temporanea, ed installa il programma. C'è un ottimo help su pdf da consultare. In due parole, le tappe fondamentali sono: 1) Il programma crea un floppy di boot (o un cd, se non hai il floppy drive) con dentro tutto il necessario. 2) Spegnere il pc e settare il disco in safe mode, questo è importantissimo se no non si può aggionrare niente, ed è spiegato nel pdf come mettere i ponticelli sul retro. 3) avviare dal floppy, e dovrebbe fare tutto da solo, verificare se il disco è quello giusto, e fare l'aggiornamento. 4) spegnere il pc, rimettere il disco col ponticello normale, e provare a riavviare dal s.o. e controllare se ha funzionato. Segui la guida passo passo sul pdf, che è fatta molto bene. Questa versione del programma è quella freeware, quindi come ti dicevo corregge alcuni moduli, non tutto il firmware, per avere più funzioni serve la completa, ma per adesso vediamo se così funge. N.B: Per chiunque legga, questa procedura non è ufficiale della Maxtor, fa decadere la garanzia, ed è da utilizzare solo col disco in questione e quando tutte le altre strade hanno fallito. Non è una procedura comune da prendere sottogamba, se qualcosa va male, tipo salta la luce nel corso dell'operazione, o il disco non è il modello corretto, o altre che non sonosco, il disco può risultare inutilizzabile e irrecuperabile definitivamente. Ognuno segua la procedura se se la sente, e sotto sua sola responsabilità. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] Ultima modifica di CRL : 15-05-2008 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Quote:
Per le indicazioni che mi hai scritto comincio col ringraziarti ed appena ho un po'di tempo a disposizione mi metto all'opera. Grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Allora...ho scaricato il programmino,creato il boot-floppy e letto la guida,poi ho spento,ho collegato il disco rigido difettoso e riavviato con il floppy inserito.Dopo qualche informazione riguardo l'uso e la licensa del programma ho scelto la funzione "repair wizard" che mi ha guidato passo-passo.Dopo alcune schermate è comparsa la scritta:"Connect the target HDD to the ide2 slot and switch on its power".A questo punto ho dovuto spegnere e collegare l'hd sull' ide secondary e poi ho ripetuto la procedura.Ma la seconda parte della frase,quella con switch on its power,mi ha lasciato un po'dubbioso,penso intendesse dire di accendere,dare corrente all'hd,ma io comunque già avevo collegato l'hd all'alimentazione del pc.Ora mi chiedo mica devo collegarlo all'alimentazione mentre eseguo il programma?
In ogni caso son andato avanti e appena ho dato l'ok mi è comparsa subito questa schermata: Checking Table 1... Error found and repaired Checking Table 2... Error found and repaired Checking Table 3... Error found and repaired Poi il programma sembrava essersi bloccato visto che non succedeva altro neanche se gli davo enter.E visto che CRL mi diceva che era una questione di 5 min ed io l'ho lasciato così per più di un'ora senza risultati,vi chiedo un parere a riguardo. Dimenticavo di dire che l'hd l'avevo impostato in safe mode prima di utilizzare il programma e che dopo che ho aspettato questo tempo ho riavviato ma purtroppo l'hd veniva sempre riconosciuto col nome MAXTOR ATHENA! Ultima modifica di Fronk : 19-05-2008 alle 14:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non ho mai usato quel programma specifico, ma pare che voglia che il disco sia collegato dopo.
Se hai un vecchio alimentatore usa quello per alimentare il disco, e lo accendi solo quando te lo dice, e lo colleghi all'ide nella stessa fase, cioè solo quando te lo chiede. L'altro alimentatore servirebbe perchè non è tanto una buona idea collegare il disco a caldo, le altre periferiche del pc potrebbero risentire dello sbalzo di tensione. Riguardo il tempo impiegato, secondo me hai fatto bene ad interromperlo, quel disco farà 30MB/sec, il che vuol dire che se anche ci fosse una procedura di controllo di tutta la superficie, dopo 11min dovrebbe finire tutto il disco, il che vuol dire che se anche ci fossero rallentamenti vari, non dovrebbe andare oltre i 20min. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] Ultima modifica di CRL : 19-05-2008 alle 17:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sì, mi so confuso, ho scritto usb ma volevo dire ide, ora correggo anche sopra per non creare confusione.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Potrebbe essere meglio se connette il cavo dati prima dell'alimentazione così il disco parte, nei confronti del controller, da una condizione di reset che non avviene se è già alimentato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Ti riferisci sempre utilizzando un alimentatore esterno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Credo che non ha importanza l'uso di un alimentatore differente .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Oh, se te la senti prova, ma stacca i dischi tuoi almeno, se no potrebbero saltare le partizioni, il resto dei componenti forse corre molti meno rischi.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Il mio hd da principio già era scollegato.
Visto che non ho avuto risultati ho fatto questa prova:ho fatto partire il programma e senza neanche l'hd collegato mi ha dato la stessa tabella di quando era collegato!!!Allora mi chiedo cosa significa?SE non ho neanche un hd collegato il programma avrebbe dovuto darmi nulla come risultato ed invece mi da la stessa cosa! Ho anche provato a collegare l'hd solo all' ide2 ma senza alimentazione,ho fatto avviare il programma e come risultato ho ottenuto questo: Checking Table 1... Error found and repaired Checking Table 2... Error found and repaired Checking Table 3... Error found and repaired Checking Table 4... Chi ci capisce qualcosa è bravo... Ultima modifica di Fronk : 20-05-2008 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Pensi che non ne venga fuori niente da quel programma?
Proviamo a cambiare programma? Dimmi tu. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Cioè non ho capito se è il programma che non funziona o si deve fare qualcosa di particolare per farlo funzionare.Ho provato anche a scaricarlo nuovamente da un sito diverso ma i risultati son stati identici.
Il fatto che mi lascia perplesso è che non si capisce se realmente stia lavorando oppure no,mi sembra strano che mi dia lo stesso risultato anche senza hd collegato,allora prima di operare non verifica la presenza di hd? Se conosci qualche altro programma dimmelo in modo che provo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Quote:
Forse bisognerebbe provare con un alimentatore esterno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.