|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
ubuntu e l'odio che la circonda.
ho notato che negli ultimi anni con il crescere degli estimatori,si è creata anche una cerchia di detrattori intorno a questa distro il piu delle volte senza vere motivazioni tecniche.come mai secondo voi?
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Perchè va di moda tra i geek spalare merda sulle cose che diventano "di massa". Succede per i gruppi musicali e pure per gli so
![]() Scherzi a parte, onde evitare flames, non penso ci siano reali motivi TECNICI per dire che non sia una distribuzione all'altezza delle altre, e nemmeno POLITICI. Forse alcune persone semplicemente si aspettano troppo da ubuntu, che ricordiamolo è pur sempre gnu/linux. Altre magari incontrano un problema che non si presenta su un'altra distro e questo gli basta per bollarla come malfunzionante. Non saprei, sono mie supposizioni
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Confermo che la maggior parte dei detrattori si hanno perchè è una delle più diffuse e si sa, dare contro la massa fa figo
![]() Io non amo Ubuntu perchè vogli personalizzare la mia distro in ogni aspetto e non sopporto di avere nel sistema un sacco di programmi che potrei non usare mai, quindi tendo ad utilizzare distro che mi diano più libertà di scelta. Devo dire inoltre che ad occhio, nel periodo in cui l'ho provata, mi dava l'impressione di essere più lenta rispetto ad altre dello stesso genere come ad esempio Fedora. Poi ci sono altri discorsi più "teolonogici" (teologici/tecnologici ![]() In ogni caso quando qualcuno mi chiede di installare Linux la prima risposta che mi viene in mente è sempre Ubuntu, dopotutto Debian è stato il mio primo amore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Onestamente io uso alcuni deb di Ubuntu su mamma Debian.
Ovviamente bisogna considerare che molti programmi richiedono dipendenze aggiornate cosa che mamma Debian non ha (ma è la distro che è così). Mentre su SID le cose cambiano e spesso i deb sono compatibili. Poi dare addosso ad Ubuntu, al di là delle considerazioni tecniche più o meno corrette, lo trovo deleterio per tutta la comunità GNU/Linux. Anche perché, in risposta alle critiche di chiusura di Canonical rispetto alla Comunità (GNU/Linux in toto), bisognerebbe ricordarsi che tutti i grossi progetti hanno un po' lo stesso atteggiamento, come, mi viene in mente A. Siego, sviluppattore capo di KDE il quale come motto, si potrebbe dire, ha "Il giocattolo è mio e ci gioco e ci faccio quello che dico io". Ma potrei fare mille esempi ![]() A volte penso che alcuni (pochissimi) potrebbero essere dettati da un sentimento di "sopravvivenza"... Comunque, questo è il bello/brutto di una politica libera. ![]() Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
perché fa credere che linux sia per le masse mentre non è vero.
In sostanza ubuntu è la brutta copia di windows. Almeno su windows ci sono i drivers .. Insomma non è né carne né pesce ... Poi i fanboys: è tipica la domanda ricorrente sui forum: ho un pc di 20 anni fa con 4 MB di RAM, che distribuzione mi consigliate ? Risposta: metti ubuntu e vai tranquillo ... Poi, come giustamente è già stato detto, cosa da a linux ? Piuttosto che usare ubuntu torno a windows ... Ma consentite una domanda a me: perché usare ubuntu, cosa ha più e meglio di altre distro (suse, mandriva, fedora, mepis, debian unstable tanto per fare qualche nome), è più stabile, è più veloce, è più facile ? Oppure è solo di moda ? Ma per seguire il gregge avrei continuato ad usare win ... Non per nulla negli anni '80-'90, quando spopolavano il commodore 64 e poi l'amiga usavo l'MSX ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
è piu' pesante di altre distro a parita' di desktop enviroment
è l'unica distro in cui la versione con DE diverso diventa instabilissima, mentre altre distro (cioe' quasi tutte tranne ubuntu) sono stabili allo stesso modo con DE diversi (magari hanno preferenze per uno piuttosto che un'altro, ma non diventano INSTABILMENTE BUGGATISSIME), e questo di conseguenza crea anche una brutta reputazione agli altri DE (sapessi quante volte mi sono sentito dire kde è instabile.... perchè avevano provato kubuntu...) tutti dicono che è piu' user friendly di altre distro e la spacciano per la distro piu' semplice... ed è un enorme bugia... non ha NIENTE in piu' di altre distro al massimo qualcosa in meno (vedi yast o drake di mandriva) è la distro con il peggior rapporto numeroutenti/contributo alla comunita' la sua propagazione è di tipo virale, ad un niubbo viene consigliata ubuntu (per ragioni sconosciute) e cosi' via lui consigliera' ubuntu (senza magari aver provato altro), e questo fa in modo che tante cose girino attorno a quello... un esempio? le guide... un NIUBBO che magari ha provato una distro diversa, non capira' cosa fare se trova una guida per risolvere un problema, per ubuntu, con i suoi apt etc... dato che essendo niubbo non sa che magari in opensuse c'è yum o in fedora rpm hanno scelto le peggiori tonalita' di colore mai viste in un OS come colori DISTINTIVI queste sono le MIE ragioni
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
a me di ubuntu non piace:
-la lentezza: troppi servizi attivi che spesso non servono all'utente -l'instabilità con DE differenti da Gnome -la scelta di non far impostare una password di root al momento dell'installazione rendendo il concetto di amministratore "trasparente" come su windows (ed il conseguente uso di sudo). -la eccessiva velocità di rilascio di nuove versioni spesso non compatibili con le precedenti (update non sempre indolore). mi piace: -l'aver attirato l'attenzione su Linux -l'aver saputo coinvolgere grandi vendor (come DELL) a preinstallare Linux sui loro sistemi (non è molto ma è un passo avanti). -il non disprezzare a priori i driver/software solo perché non "open" la uso? NO...uso ed adoro Debian, perché la conosco e fa tutto ciò che voglio io e nient'altro. la consiglio? non più di Mandrivia (ottima distro per iniziare con Linux,la sua antenata Mandrake fù la mia prima installazione Linux)o Fedora.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
|
Secondo me perché grazie alla sua popolarità, ha fatto riconoscere in Ubuntu, Linux (inteso come distro), allo stesso modo in con cui un utente medio riconosce in Windows il PC
![]() in conclusione, riassumendo, si può dire che non ha fatto altro che portare alla comunità Linux un gruppo di n00b che sono andati ad affiancarsi ai vecchi smanettoni
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2 Ultima modifica di M4rk191 : 10-03-2009 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Credo che con Ubuntu succede un pò quello che succede con windows... cosa ha windows di più di linux (e altri so) per stare sul 99% dei pc del mondo? Ovvio che ha driver e programmi aggiornati, ma quello è per via della sua diffusione...
La stessa cosa per Ubuntu: cosa ha più delle altre distro per essere quella più famosa e usata dai nuovi utenti? Forse però non è una cosa negativa: può essere utile che tra tutte le distro ce ne sia una più popolare e conosciuta, anche se questo genera flame a raffica... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
Mah personalmente Ubuntu trovo che sia al momento una distro adatta sia al principiante che allo smanettone (in fondo la shell c'è e la si può usare senza restrizioni mi sembra
![]() Ha una comunità fra le più attive alle spalle, Canonical anche commercialmente mi sembra abbia stretto numerosi accordi e ha una marea di sw ad esso dedicato. ![]() Altresì, come detto da qualcuno ha una pubblicità abnorme..la prima vera distro a far conoscere linux ai più e se ci è riuscita evidentemente un motivo c'è no? Altresi i puristi a volte storcono il naso proprio perchè si riconduce Linux=ubuntu, quando non è così ma ciò non vuol dire che non lo sia ![]() Se vi è stato un notevole sviluppo sui driver, il merito VA anche all'esistenza di Ubuntu e strette derivate ![]() Fattore leggerezza, mah sarà per via dei due gigozzi di ram, ma avendo provato debian, open suse, mint, mandriva sia con gnome che con kde 4 e 3.5, tutta sta gran differenza non la vedo onestamente ![]() Altresì, rispetto a Debian, NON è che poi abbia in più chissà cosa... ![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
|
Io uso ubuntu da circa un anno e mezzo e mi piace, infatti ora vivo felice senza windows...
ecco i motivi per cui mi piace: - qualunque problema io abbia mai incontrato ha già afflitto migliaia di persone prima di me, sia più niubbi che più avanzati... i più avanzati hanno trovato la soluzione, e hanno scritto guide comprensibili anche per i più niubbi: ho sempre trovato guide (anche a prova di scemo) senza mai dovermi sorbire i vari RTFM! - se voglio posso smanettare come su qualunque altra distro (e infatti ho il mio bell'utente root), in compenso se non ne ho voglia ho già tutta la pappa pronta - apt (mi sembra già un bel motivo ![]() Riguardo alle principali critiche che sono state mosse contro ubuntu personalmente penso che lascino il tempo che trovano... ma da quando in qua si giudica una distro dai colori? In ogni caso 2 click e si sistema... Troppi servizi in avvio? Io ho tolto tutto quello che mi serviva, in compenso il niubbio di turno non è obbligato a studiarsi pagine di documentazione per usare il bluetooth... Release troppo ravvicinate? Io sto con la 8.04 e per altri due anni non devo pormi il problema di reinstallare.. però chi vuole le ultime novità è accontentato.. A me non sembra particolarmente pesante, e si che uso compiz e cagate varie.. sul portatile (scrauso, celeron 1,5) hardy in avvio mi occupa circa 300mb nonostante compiz e awn che ciucciano... Per carità, capisco che a non tutti possa piacere (de gustibus...), ma non capisco proprio come si possa arrivare a odiare una distro linux... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Da Ubuntu-User:
Ubuntu non ha nulla di più a pare l'essersi fatta conoscere, ha tantissimo software disponibile come mamma Debian , ma in effetti lato Kde è mal-gestita; poi sulle politiche di rilascio, e ciò che ne consegue, si può essere d'accordo o meno, ma quelle sono scelte, non verità assolute (mi riferisco al semestrale fisso). Perchè la uso? Perchè dopo mandriva che non mi convinse, fedora che mi fece incazzare per il bug dell'installer della core 2 (partizioni disco sputtanate) mi venne consigliata, e mi ci trovai, ora la conosco, me la gestisco e la ottimizzo bene, poi sul pc dedicato ai test ho una Arch per gustarmi qualcosa di più difficile e imparare, e sul fisso quando lo avevo c'era Gentoo, ma sul protatile di lavoro/studio mi fa comodo ubuntu, non si cambia quello che funziona. Perchè la consiglio? Perchè in genere i primi problemi delle persone a cui la consiglio, li dovrò risolvere io, quindi almeno che sia su un ambiente in cui so risolverli in fretta, tante che sui forum cito anche le altre, e mai e poi mai consiglierei manco xubuntu a uno con meno dei 192 mb di ram -.- Massimo una install minimale da cd server con wm minimali, che non è poi molto diverso da metterci una debian net-install alla fine ![]() E ora critico un po' le altre distro e dico perchè non mi piacciono. Suse: Yast che per molti è un pregio, per me è un difetto, non lo digerisco, non mi piace, mi ci trovo malissimo, questione di gusti, e poi è più orientata a Kde, e io sono uno Gnomaro Convinto. Mandriva: mah, anche li non è che il suo centro di controllo abbia più appeal di tanto per me, ma su questa non dico tanto. Fedora: beh, ubuntu ha la versione con Gnome che va bene e quella con kde che va non proprio bene, in compenso quando il team di fedora decide di sperimentare si salvi chi può, mi ricordo quando purgarono dal loro kernel i driver ipw per le wireless intel in favore degli ancora assolutamente acerbi iwl, il fatto che dalla 11 userà i noveau per default. Alla fine non ha nulla di più Ubuntu certo, ma anche le altre distro hanno le loro magagne, poi sta solo a decidere cosa uno è più didposto a tollerare..
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
perchè sta trasformando linux in una copia di windows, un mare di noob e troll che si credono fighi solo perchè usano linux senza apportare nessuno aiuto alla comunità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Per avere certe cose come software e driver serve la diffusione, la diffusione comporta che ci siano anche gli Utenti da te descritti.......non si scappa purtroppo.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
NON tutti coloro i quali usano un pc sanno programmare, me compreso. Ma non per questo mi debbo sentire in colpa perchè uso l'open ma non "contribuisco" a migliorare eventuali bug. Linux non è più per "cantinari" e ora più che mai, c'è bisogno di alternative libere e spicciolarmente...A COSTO ZERO, almeno PER QUEL CHE CONCERNE LA PRIMA FASE. Usare Linux NON deve essere una forzatura, ma neppure un qualcosa riservato a pochi. Quanti sw ormai per windows sono Open....TANTI, TANTISSIMI e vengono usatii e apprezzati anche da chi NON sa programmare. Come ha detto Cobra 78, e senza paura di essere smentito...Ubuntu attualmente è LA distro. Chi vuol capire capisca. Ultima modifica di Ferdy78 : 10-03-2009 alle 19:46. |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Ma non è il vero linux, ha una percentuale troppo alta di persone a cui manca la passione necessaria |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
io parlo da niubbo anche se, rispetto all'utente medio, ne so molto
![]() non credo che linux sia stato creato per essere usato solo da chi nasce già dotto in materia... quindi non capisco perchè vi lamentate tanto del niubbo di turno che approda su ubuntu. inoltre un niubo oggi è come voi "esperti" (?) ieri... domani lui sarà, magari, bravo come voi (se non di più :P) insomma il problemanon è, ancora una volta non il SO, ma gli utenti... anziani (non di età) che si sentono semidei... io non chiedo ad un bambino di 10 anni di risolvermi un integrale... è ovvio che lui si sentirà già bravo a fare un paio di moltiplicazioni. EDIT: ed anche con ubuntu non è facile far funzionare tutto l'hardware che si ha in casa... vedi la mia cam della caz-trust che non funziona... ![]() Ultima modifica di RoT : 10-03-2009 alle 20:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
![]() Non è il vero Linux? E che vuol dire? Come non lo è? Nemmeno Mandriva, Suse, Fedora sono Linux, sono infatti distribuzioni e Linux è uguale per tutte le distro, da Ubuntu, passando per Fedora, Mandriva Suse, Slackware, Gentoo, fino ad arrivare a Puppy... Insomma, uno che ha passione come dici tu, prende una QUALSIASI distro e la usa. Punto. ![]() Casomai, dal mio punto di vista è il contrario, questo parlare di Linux ha spinto ANCHE molte persone che, incuriosite, vogliono vedere, installare, provare questo SO. Prendi per esempio il BLOG in firma, utenti volenterosi ed entusiasti di Ubuntu (ma questo è partito dal 3D di Debian) scrivono guide e notizie per questa distribuzione... Magari non ci sarà scritto come programmare, bucare server o altro, ma credo che sia un ottimo strumento per leggere le esperienze di persone che piano piano si avvicinano a questo mondo. Anche su Windows c'è gente non appassionata e gente che invece usa e amministra il sistema in maniera ottima senza alcun probleme... ![]() Ora che sia Ubuntu, Fedora o Debian, SECONDO ME non fa nessuna differenza... Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
spiega meglio questo concetto...a me il kernel non pare bsd..
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.