|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Laurea in informatica / ing. informatica: quello che non dicono!
Si sta diffondendo sempre di più la teoria secondo cui gli informatici siano una categoria fortunata: i genietti del computer che trovano subito lavoro, e che secondo un orribile detto "non dovrebbero essere pagati perchè come le prostitute amano il lavoro che fanno".
Beh vi assicuro che non è così. Se medici e avvocati vanno orgogliosi della loro posizione e i laureati in lettere, mentre servono i clienti al supermercato, sognano di poter trovare un giorno un lavoro degno della loro laurea, gli informatici (almeno il 90% di quelli che conosco) finiscono per invidiare i lavoratori più umili. Tra i miei colleghi di lavoro c'è chi vuole aprire un bar, chi una pizzeria, chi vuol tornare dal padre a fare il pastore....qualcuno di loro alle parole ha anche fatto seguire i fatti. Il primo motivo per cui vi sconsiglio di laurearvi in informatica è questo: Molto spesso all'università si impara poco ma almeno si ottiene il titolo. Informatica è la facoltà in cui si impara meno perchè se in giurisprudenza capita di trovare seri professionisti tra i docenti (lo stesso in architettura, ingegneria etc) in informatica capita di trovare qualche laureato in matematica che non essendo riuscito a sfondare nella sua disciplina ha deciso di riciclarsi come informatico. Inoltre il titolo è utile certamente ma non è indispensabile e spesso un diplomato può avere una carriera migliore di un laureato. Inoltre ingegneri elettronici, fisici, matematici, non trovando lavoro nelle loro rispettive discipline finiranno spesso per fare i programmatori e nessuno, vi giuro, nessuno avrà un occhio di riguardo per chi da subito ha deciso di intraprendere la carriera di programmatore. Non parliamo poi dei contratti da metalmeccanico, degli stipendi infimi, dei contratti a progetto, della scarsissima considerazione che viene data ai programmatori. Non voglio parlare di questo. Molti di quelli che si iscrivono in informatica si rendono ben presto conto di non amare la programmazione e questi chiaramente farebbero bene a cambiare facoltà, ci sono quelli che invece amano la programmazione e anche a casa, per diletto si cimentano in progetti personali. Questi spesso sono i più sfortunati. Qui in italia l'industria del software è praticamente inesistente. Non si sviluppano videogiochi, non si sviluppano sistemi operativi, non si sviluppano browser, non si sviluppano applicazioni di computer grafica o intelligenza artificiale, non si sviluppa niente di interessante. E' quasi impossibile entrare nel settore della ricerca. Cosa si sviluppa in italia? In italia si fanno siti web, gestionali, applicazioni bancarie etc. Quando di più noioso si possa pensare. In realtà sul lavoro non vi capiterà quasi mai di lavorare su una applicazione da zero ma dovrete in generale occuparvi di lavori di manutenzione. Ovvero prendere centinaia di migliaia di righe di codice scritte da altri e capire perchè non funziona una mazza. O aggiungere una nuova caratteristica inutile chiesta da un cliente idiota. Se non siete appassionati il lavoro sarà una tortura, 8 ore al giorno a leggere codice (più raramente scrivere), non troverete quel maledetto bug, il capo arriverà a chiedervi se avete finito ogni 10 minuti e lo stress sarà insostenibile. Se siete appassionati invece oltre a tutti questi problemi ne avrete uno più grosso, qualcosa che vi rode dentro: dovrete metter mano a codice il più delle volte scritto malissimo, dovrete assecondare delle richieste che non condividete (ma non siete certo voi che comandate) e sopratutto nessuno vi chiederà di far le cose per bene, solo di farle in fretta e così, prima o poi, finirete per scrivere codice orribile che farà disperare chi verrà dopo di voi in una catena di orrori senza fine. Non parlo poi dei capi con venti anni di esperienza che si ostinano a usare linguaggi di 20 anni fa e che in 20 anni non hanno ancora imparato.... All'estero la situazione probabilmente è un pò migliore ma ovunque il grosso del lavoro è estremamente mediocre. Ultimo punto. Mi sono laureato in tempo col massimo dei voti, e qualche circostanza fortunata mi ha aiutato a entrare nel settore (molto di nicchia) che preferivo, due anni fa per il lavoro sono stato disposto a mollare gli amici e la famiglia per andare a vivere fuori. Tornato a casa dal lavoro continuo a programmare per passione. Eppure, nonostante questo, la delusione è totale. Il programmatore con la scrivania di fianco alla mia sta mettendo da parte i soldi per aprire un locale, spero di poter partecipare al suo progetto. Ultima modifica di javaboy : 20-09-2009 alle 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Non voglio spaventare nessuno però spero di aver spinto qualcuno ad informarsi meglio su quel che lo attende.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
hai fatto benissimo, a mio avviso...
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Beh pure io faccio il lavoratore e su molte cose ( ma non su tutte ) sono pinamente d'accordo..
Anche ad aprire un locale ![]() Solo che nemmeno i locali ( bar, pizzerie ecc.. ) se la passano bene eprche' conosco chi ci lavora e se non sei conosciutissimo ora il momento e' quello meno indicato..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
ma informatica non e' solo programmazione.....esiste la parte sistemistica(sicurezza),db
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma (prima porta)
Messaggi: 3703
|
quando ho letto che parlavi di informatica mi sono cagato sotto, perchè mi sono appena iscritto a ingegneria informatica e pensavo stessi parlando di questa...
poi fortunatamente, ho capito che stavi parlando di informatica come scienza matematica e mi sono un attimo ripreso ![]() e fai conto che io volevo proprio iscrivermi a informatica come scienza matematica, poi ho scelto di intrapendere ingegneria perchè voglio fare intelligenza artificiale e robotica ![]()
__________________
MY PC: Intel i7 8700k @4.8ghz, 16gb ram ddr4(2600mhz), Gigabyte Z370P-D3, Strix vega64 (@1680/1050), Sound Blaster xfi titanium, Samsung 960evo 500gb trattato positivamente con: robby66; Emulatore; fabrimax84 Ultima modifica di Zodd_Il_nosferatu : 11-09-2009 alle 20:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1059
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Le probabilità di lavorare in quei settori sono scarsissime. In italia i posti di quel tipo sono pochissimi ed è estremamente dura anche all'estero. Comunque ti assicuro che non avresti nessun vantaggio rispetto ad un informatico. Conosco parecchi ingegneri informatici che lavorano a 1000 euro al mese su orride applicazioni web prendendo ordini da semplici diplomati. Magari nella tua facoltà c'è la specializzazione in robotica o IA e gli studenti immaginano di trovare lavoro in quel settore. Io ti dico che persone che hanno il dottorato in particolari discipline attinenti all'informatica nel 90% dei casi finiscono comunque a fare web. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Dimenticavo un altro punto. Se per un medico si aprono possibilità di carriera mirabolanti in ogni città sopra i 30.000 abitanti, gli informatici se vogliono qualcosa più del co.co.pro a 1000 euro al mese è facile che debbano spostarsi a roma o milano...
I posti pubblici per ingegneri informatici e informatici sono estremamente rari e squallidi. Puro lavoro burocratico. Ci si può mettere in proprio ma spesso i clienti ne escono con frasi tipo "mio nipote di 14 anni con 50 euro me lo fa"...... Gran parte delle società che offrono lavoro per informatici in italia sono piccole e instabili. Ha poco senso un lavoro a tempo indeterminato se la società può fallire da un momento all'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Non vorrei che qualcuno di voi un giorno vada in giro a dire: Non è giusto che io che ho studiato quanto un medico guadagni meno di un infermiere. La situazione è questa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quando si progetta e poi costruisce un palazzo vengono impiegati ingegneri, architetti, geometri e semplici muratori. Ciascuno di loro ha intrapreso una particolare carriera e sa cosa si aspetta.
Quando si sviluppa un software sono presenti progettisti, programmatori, tester etc. L'ing. informatico, l'informatico, il diplomato, il totale analfabeta, il laureato in fisica riciclato come informatico possono ricoprire indifferentemente ciascuno dei ruoli ed è facile che nessuno di essi guadagni quanto un muratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
|
Tutto quello che ho sempre voluto dire e non ho mai detto.
Tre anni che lavoro in questo magnifico settore una laurea in in ing info e sottoscrivo in pieno le cose che scrivi. Ultima modifica di frank12 : 11-09-2009 alle 23:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
|
informatica NON è solo programmazione.
E' bene correggere il titolo, anzi è bene correggere tutto il post. A mio avviso ha senso laurearsi in informatica per prendersi il titolo e NON fare il programmatore. Ci sono lavori redditizi anche nel campo IT.
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
|
Quote:
Sfortunatamente per me la differenza tra 3 e 3+2 per le aziende che ho conosciuto in termini di ruolo e stipendio è sempre stata minima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Io ho il 3+2. La situazione descritta era riferita al 3+2. Il lato positivo è che chi ha solo la triennale non sembra passarsela peggio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Ho parlato anche se di sfuggita di posti nel settore pubblico (ho colleghi che lavorano alla regione, al comune, all'ente foreste). Per ulteriori delucidazioni su questo genere di impiego si prenda un film di fantozzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Vi racconto altri fatti.
Laureato in informatica 110L, contratto a tempo indeterminato, lavora sotto la guida di un ragazzo diplomato (della stessa età) che sogna di farsi assumere al petrolchimico. Laureato in informatica lavora per tre anni nel campo del web a 970 euro al mese con contratti co.co.pro, mandato via al primo soffio di vento. Ora ha un co.co.pro con scadenza a natale. Diplomato, stipendio sopra 1500. E' in causa con l'azienda perchè non gli fanno avere gli stipendi arretrati. Dimenticavo di quest'altra moda delle aziende (siamo in periodo di scarsa liquidità, ti daremo gli stipendi tutti assieme.....) Ultima modifica di javaboy : 12-09-2009 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
|
Quote:
Vediamo di non fare disinformazione: se uno pensa che l'ingegnere informatico nasca e muoia con la programmazione, o non sa di che sta parlando o è in malafede |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Purtroppo non sono bravo a scrivere e non riesco a farvi percepire quali siano i veri problemi di questo lavoro. Io fin da piccolo ho sempre adorato la programmazione. Il problema non sono gli stipendi, la scarsa considerazione, il fatto che spesso non si riesce ad avere neanche una propria scrivania.
Passi anche il fatto che è estremante difficile trovare un lavoro che non sia legato al web o a sistemi bancari, gestionali etc. Se la passione c'è si sopporta tutto. Il problema è proprio il lavoro in se che in genere diventa poco gratificante. Perchè? IL 99.99999999% del lavoro consiste nella manutenzione di codice già esistente, spesso e volentieri scritto male, mal documento, mal commentato, mal indentato. Magari pure scritto con linguaggi obsoleti e inadatti allo scopo. Nel 90% dei casi ci si ritrova a dover aggiungere controvoglia qualche nuova caratteristica che non ha nessuna utilità ma che per il cliente è assolutamente indispensabile salvo poi accorgersi che non la vuole più una volta che la vede implementata. E mentre i programmatori lavorano stipati come schiavi in un ufficio angusto, più in alto, in un bellissimo ufficio assolato qualcuno del settore commerciale che non ha mai visto una linea di codice in vita sua vende al cliente una nuova feature da implementare entro 6 mesi. Ma il tempo non basta e così i poveri programmatori dovranno fare gli straordinari (raramente pagati ma se non li fai poi non ti rinnovano il contratto) e lavorare fino a 11 ore al giorno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Altrove si fa. Si fa pure all'ITIS http://www.di.univr.it/dol/main?ent=...&id=22&lang=it Un informatico può pure iscriversi all'albo e nulla gli vieta di fare un dottorato in robotica. Io non sono in malafede ma mi sembra che tu abbia le idee poco chiare. Ad esempio in informatica si fa intelligenza artificiale, computer grafica, sistemi operativi, computer vision. Quanti informatici conosci che lavorano in questi settori? Probabilmente sono più degli ing. informatici che lavorano nel campo della robotica. Tra parentesi NULLA vieta ad un informatico di lavorare nel campo della robotica. Tra parentesi, è facile che arrivi un laureato in fisica e si becchi l'unico posto in 10 anni di ricercatore nel campo della robotica. Ci sono ingegneri informatici che lavorano al call center e non si occupano di sistemi robotizzati per alzare la cornetta ma sono loro gli automi. Ultima modifica di javaboy : 12-09-2009 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.