|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 143
|
[Sondaggio]Per quale software vorreste un'interfaccia grafica?
Salve a tutti!
Io ed un mio amico abbiamo il compito di progettare l'interfaccia grafica di un programma open source che ne è sprovvisto oppure di migliorarne una esistente. Abbiamo quindi pensato di chiedere direttamente agli utenti quale programma necessiti di una GUI. Proponete pure, tutti i consigli sono ben accetti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Impostare il file di config di Samba per mettere pc Linux e Windows in rete.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
FFmpeg. Winff quando l'ho provato ad usarlo ho preferito ritornare alla linea di comando...
Magari sempre qualcosa di semplice, ma più intuitiva e ricca di parametri. EDIT: ho installato l'ultimo, ed è molto meglio ![]() ![]() Ultima modifica di Damage92 : 14-02-2009 alle 14:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
imagemagick od almeno i suoi tool più potenti come convert e mogrify che accettano innumerevoli parametri dalla sintassi sovente un pò contorta ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
|
pdftk
ha un sacco di opzioni ma la sintassi è molto semplice inoltre è UTILISSIMO per la gestione dei pdf, non c'è nulla di meglio neanche per win |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 398
|
mencoder
magari con una barra in cui è visibile il comando che si sta generando |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
* voto samba pure io
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
mencoder.x ffmpeg c'è già.possibilmente in gtk
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Assolutamente samba! Toglierebbe dai casini un sacco di persone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
però per samba c'è già swat...solo che è un interfaccia web
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Sì, però swat è un tantino complicata, spesso cè da modificare il config swat, hosts.allow (ma anche no) e apre la porta 901 via browser che preferisco tenere chiusa.
Un programmino che va a modificare direttamente smb.conf sarebbe una bella cosa. Ultima modifica di kernele : 20-02-2009 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
vero...però da programma editare e parsare un file di configurazione come quello di samba è un delirio...anche perchè ogni distro ci mette parametri e commenti diversi.
E' decisamente più semplice lavorare con un eseguibile che accetta dei parametri ben definiti.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
|
al limite per configurare samba si può sempre usare webmin...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
vi improved. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Quoto un config umano di samba anche io, quello di redhat e' solo un punto di
partenza, gli altri via web sono uno peggio dell'altro. In competizione effettivamente quello di imagemagik non e' una cattiva idea, e' un buon programma, molto usato in ambito web per operazioni ripetitive, ma manca veramente una buona interfaccia per usarlo come se fosse una specie di serverino per la trasformazione di immagini in batch. Anche se diciamocelo, uno dei programmi (insieme di programmi) piu' rognosi che ci possa essere a livello di configurazione rimangono i server di posta, gli unici che sono gestibili facilmente sono tutti commerciali (keriomailserver docet) le altre soluzioni finiscono per essere tutte un castello di carte (storto) di millemila programmini da settare tutti con i config testuali. E le soluzioni tutto in uno su CD (depOfix) ti precludono l'utilizzo dei normali repo delle distribuzioni. Certo qui siamo pero' al di la' dell'iterfaccina grafica di cui si parlava. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
quoto i server di posta, in questi giorni mi sto perdendo in un progetto che si sta dimostrando infernale.
Diavolo su windows è banalissimo, ci sono soluzioni anche gratuite facili e immediate (hmailserver ad esempio). Su linux è un inferno, soprattutto se vuoi che il tuo mailserver catturi le mail via pop3 dal mailserver del proprio dominio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
![]() ![]() E' vero che non sono semplicissimi da configurare (anche se con postfix mi son trovato da dio.. be ok, prima pigliavo sendmail a testate, anzi lui pigliava a testate me, quindi non c'è voluto molto a trovarmi bene ![]()
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Concordo.
L'assemblaggio di un Sever di Posta "a mano" sui sistemi Linux non lo reputo un difetto, ma ci vedo il pregio di poter costruire personalmente un servizio 'tailor-made' aggkungendo o togliendo il pacchetto che più ci piace o più risponde alle nostre esigenze. Mentre i vari Argosoft, Hmailserver, Kerio, Deepofix li prendi così come sono e speri che abbiamo le features che cerchi. E' un po' come le torte inscastolate al supermercato o quelle fatte in casa: tutto un sapore diverso (oltre alla genuinità degli ingredieti che uno sceglie). E poi, metter su un server di posta in linux è veramente banale, renderlo un server sicuro (roccizarlo, come dico io) è la parte estremamente delicata e difficoltosa.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
yast ha un eccellente interfaccia per configurare samba se non erro (non ho mai provato) yast configura anche i server di posta, ora non posso vedere che per cause ludiche sto sotto win, ma vi faccio sapere
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.