Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2008, 19:28   #1
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
A IERVOLINO DISSI: ATTENTA ROMEO.

MARIO DI COSTANZO: «A IERVOLINO DISSI: ATTENTA A ROMEO»

Scritto da Fabrizio Geremicca da il Corriere del Mezzogiorno, 09-12-2008 08:33






«A Rosa Russo Iervolino lo dissi in tempi non sospetti: attenzione a Romeo. Era il 2001 e lei stava per iniziare la campagna elettorale che l'avrebbe poi condotta a diventare sindaco di Napoli. Leggo le vicende di queste settimane e davvero non mi stupisco».
Mario Di Costanzo, che è stato assessore con delega al Patrimonio nella seconda giunta comunale di Antonio Bassolino, ripercorre - naturalmente dal suo punto di vista - la storia dei rapporti tra l'amministrazione di palazzo San Giacomo e l'uomo che ne cura da oltre 10 anni la gestione del patrimonio immobiliare. Una vicenda, sostiene, nella quale il filo rosso è rappresentato da una delega in bianco che sarebbe stata affidata dalla Iervolino e dalla sua squadra all'imprenditore che controlla oltre 20.000 stabili di proprietà del Comune.
«Sono arrivato a palazzo San Giacomo — ricostruisce Di Costanzo — a novembre 1997. Con atto approvato a febbraio o marzo di quell'anno, non ricordo precisamente, il consiglio comunale all'unanimità (particolare curioso) aveva approvato il bando di gara che sarebbe stato poi vinto da Romeo, relativamente alla gestione del patrimonio immobiliare. Quando io sono diventato assessore, dunque, la gara era già in corso. Si è conclusa a novembre 1998 con l'aggiudicazione a Romeo. A dicembre di quell'anno è stato firmato il contratto tra palazzo San Giacomo e l'immobiliarista».
Reca in calce, per la parte pubblica, la firma di Antonio Ruggiero, il dirigente del settore servizi e contratti che giusto un anno fa è finito nel mirino della Procura di Napoli, nell'ambito di una inchiesta su presunti condizionamenti delle gare di appalto, condotta dal pubblico ministero Giancarlo Novelli. Ruggiero è stato rinviato a giudizio. Prossima udienza il 22 dicembre.
«A giugno 1999 — prosegue la ricostruzione dell'ex assessore Di Costanzo — chiesi un incontro a Bassolino, il sindaco. Gli dissi che avevamo un problema serio con la manutenzione effettuata da Romeo. Gli raccontai che la gente protestava perché pioveva nelle case. Sottolineai le mie perplessità in merito a vari aspetti. Per esempio: fatture emesse da Romeo per la manutenzione di 21 videoterminali installati negli uffici comunali, ma in realtà mai entrati in funzione. Ancora: 40 milioni di lire per rimborsi di fotocopie di planimetrie che personalmente ritenevo non fossero stati adeguatamente documentati. Nel complesso una gestione che non mi convinceva affatto».
A ottobre 1999 Bassolino istituì una commissione per la rivisitazione del contratto con l'immobiliarista. Emerse allora la proposta di chiedere a Romeo il ribasso del 35% sulla manutenzione. «C'era un motivo — riferisce Di Costanzo — Romeo stesso affidava in subappalto la manutenzione a ditte che praticavano appunto un ribasso del 35%». Ma Romeo si oppose.
La prima giunta Iervolino, nel 2001, ereditò quel contenzioso in sede civile. Nel 2003 in primo grado il soggetto privato si aggiudicò la partita. «A questo punto — dice l'ex assessore della giunta Bassolino — si verificò un fatto che tuttora reputo inconcepibile. L'amministrazione rinunciò a ricorrere in appello, di fatto alzò bandiera bianca. Più o meno, il sindaco disse: noi rinunciamo a proseguire in sede legale e Romeo rinuncia a chiedere i danni. Ma quali danni? Nel solo 2000, il Comune girò circa 30 miliardi di vecchie lire a Romeo, per la manutenzione. L'imprenditore subappaltò a ditte che praticavano ribassi del 35%. L'unico vero danno era quello che avevano patito le casse comunali».
L'ex assessore di Bassolino ha poi assistito da spettatore, nel 2005, al rinnovo del contratto a Romeo, relativamente alla gestione delle case del comune di Napoli. «Certo, era previsto già nel 1998 che l'amministrazione avesse facoltà di attribuire all'immobiliarista per altri sette anni l'incarico. Reputo però che sia stato molto grave, nel 2005, che il consiglio comunale non abbia puntato i piedi e non abbia preteso che, prima di confermare Romeo, si sviluppasse un dibattito sui risultati conseguiti, sugli obiettivi da raggiungere e sui problemi emersi nella gestione del patrimonio immobiliare comunale. Dalla minoranza di centro destra, che io ricordi, all'epoca non si levò una sola voce non dico contro la proroga a Romeo, ma almeno a favore di un confronto sull'opportunità della stessa. Eppure era un atto di grande importanza gestionale, economica e politica quello che fu ratificato in giunta nel 2005».
La delibera, proposta all'epoca dall'assessore Fernando Balzamo e approvata all'unanimità dalla squadra della Iervolino, infatti, stabiliva che l'immobiliarista avrebbe percepito oltre 7 milioni di euro all'anno, tra il 2005 e il 2012 . Sul Global service, la gara di affidamento della manutenzione stradale su cui - secondo indiscrezioni peraltro ancora non confermate da provvedimenti concreti - indaga la Procura di Napoli, l'ex assessore di Bassolino è lapidario: «Una invenzione di Romeo, che la applica in tutta Italia. Io la tradurrei così: Facciamo tutto noi affinché tu, amministrazione pubblica, non capisca nulla ».

Ultima modifica di zerothehero : 22-12-2008 alle 19:31.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v