Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2008, 07:51   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Molte le ASL italiane facilmente bucabili

giovedì 30 ottobre 2008

Roma - Molte ASL italiane sono a rischio e moltissimi i dati di cittadini, pazienti e degenti italiani che potrebbero finire nelle mani sbagliate. Lo afferma una rilevazione dell'Osservatorio nazionale per la Sicurezza informatica, una struttura privata che ha scandagliato l'infrastruttura tecnologica di 50 ASL italiane.

Dalla rilevazione emerge che il 60 per cento delle aziende ospedaliere potrebbe avere gravi problemi di sicurezza informatica. Un problema tanto più grave se si considera il ricorso massiccio al digitale nelle ASL per l'archiviazione dei dati, comprensivi di referti, cartelle cliniche e quant'altro: il recupero di efficienza consentito dalle tecnologie dell'informazione rischia di tradursi in un pericolo pubblico perché non gestito con la sufficiente attenzione.

Sulle 50 ASL sondate dall'Osservatorio, è emerso che tutte usano Internet, che l'82 per cento dichiara di essere a norma con la legge sulla privacy sia dal punto di vista formale che tecnico, che il 60 per cento ammette di non avere strumenti adeguati per la protezione dei dati sensibili. In più, l'85 per cento delle ASL non ha i fondi sufficienti per gestire e amministrare l'infrastruttura informatica.

"Dalla nostra analisi - fanno sapere a Punto Informatico gli esperti dell'Osservatorio - molte aziende ospedaliere puntano solo a conformarsi a quanto previsto dalla legge, quando in realtà servirebbe un livello di infrastruttura security molto più alto vista la delicatezza dei dati trattati". Basti pensare che se è vero che l'80 per cento dele ASL interpellate dispone di un piano di disaster recovery per il recupero dei dati in caso di incidente, soltanto il 45 per cento ha collaudato il sistema.

Non solo. "Il 90 per cento delle ASL - viene riferito - è completamente all'oscuro della tecnica di attacco denominata Social Engineering a causa della mancata formazione del personale sull'argomento". Come noto, il Social Engineering può assumere molte diverse forme ma perlopiù consente all'attaccante di entrare in possesso di dati conservati gelosamente ingannando i suoi interlocutori, ottenendo astutamente da costoro password e informazioni necessarie a garantirgli l'accesso.

A sottolineare ulteriormente la situazione il fatto che se è vero che tutti i sistemi informatici delle ASL consultate dispongono di antivirus e firewall, sono ben poche quelle che si dotano di antivirus multi strato mentre solo una parte, l'80 per cento, effettua dei penetration test. "In questo ambito - dichiarano a PI i responsabili dell'Osservatorio - il test viene effettuato una sola volta all'anno e solo nella rete Internet, mentre sarebbe necessario che questi test fossero almeno 12 in un anno per la rete Internet e almeno 6 per la rete interna".



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v