|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Di nuovo grandangolari, considero le new entry?
Stavolta tocca me ricevere consiglio. Dopo che sto per completare uno step importante ho deciso di trattenermi un po' nella spesa e di puntare in un futuro non troppo lontano ad un ultrawide. E' da tempo che se ne parla ed è da tempo che guardo i test di photozone sugli ultrawide. Recentemente sono usciti dei grandangolari interessanti. Mi riferisco al:
Secondo voi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Come sai ho posseduto il tokina 12-24 (senza motore) e ora il Nikkor 12-24. Posso dirti che il tokina non teme il confronto e che anche il nikkor ha le sue belle aberrazioni. Il Sigma sembra abbia invece il suo punto debole nel controluce dove più che evidenziare fenomeni di ghost sembra perda in definizione.
Il Tamron è un'incognita mentre il Tokina 11-16 ha una spettacolare nitidezza. Considerando che l'ultrawide si usa gneralmente alla focale minima, non mi preoccuperei della limitata escursione focale, trovo invece la sua luminosità un vantaggio notevole soprattutto in interni. Il massimo sarebbe aspettare l'11-16 in versione motorizzata, Tokina ha dichiarato che modificherà tutta la line-up dei suoi obiettivi Nikon-mount integrando il motore AF. Per finire il nuovo Tokina 12-24 DXII beneficerà di un nuovo trattamento multistrato antiriflesso che dovrebbe migliorarne ulteriormente le prestazioni nel controluce. Forse viste la tante novità in arrivo è il momento di aspettare un pochino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Sto per prendere una D300 credo e quindi se non ha il motore nell'obiettivo non è che mi casca il mondo. Vedo che però confermi che l'11-16mm è un obiettivo molto bello anche se con escursione limitata, e personalmente non credo di usare sempre sempre sempre gli 11mm. Mi vai a confermare anche l'efficienza del 12-24mm che lo definirei quasi perfetto per il tipo di utilizzo che vorrei/dovrei farne se non fosse per quelle disumane aberrazioni. Giusto per fare un esempio, non userei mai focali troppo estreme per monumenti o comunque strutture architettoniche perchè penso che più che risaltare rovinino l'opera d'arte. O almeno così mi è capitato di vedere con molte foto del Sigma 10-20mm.
Aspetterò...ma al momento mi consiglieresti ad occhi chiusi il Tokina 12-24mm (visti i buoni prezzi dell'usato)? Ultima modifica di Raziel7 : 04-10-2008 alle 22:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Confermo che il Tokina è un'ottimo acquisto, sul nuovo non avrei dubbi e nemmeno sull'usato se trovi l'occasione giusta.
Le foto architettoniche con in ultrawide possono farti sperimentare nuove angolazioni "inedite", certo se cerchi la classica posa da cartolina otterrai solo delle evidenti distorsioni prospettiche. Dai un'occhio fra le mie a "San Vito a mare", l'ho fatta con il nikon 12-24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Bella bella foto. Se avessi un teleobiettivo decente probabilmente puterei al Nikon 12-24 usato (si evince che mi devo fare anche questo) invece devo barcamenarmi...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Mi autouppo per raccogliere altre opinioni, qual'ora ci fossero.
Nei prossimi giorni ho modo di provare e toccare con mano il Tokina 12-24 e vediamo un po'. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.