|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Antenne satellitari piatte
Ho visto che hanno inventato la parabolica... non parabolica: un rettangolo bianco, spesso pochi centimetri (si chiama SQISH: forse SQuare diSH?).
Ma... come funzionano? Contengono tanti specchietti a microonde che riflettono su un LNB nascosto nell'involucro?!?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 459
|
credo che sia un array di antenne...
Si, è un array di antenne a tromba.. ![]() stà scritto pure sul manuale.. http://www.sqish.co.uk/downloads/H10Dmanual-English.pdf è più costosa xchè bisogna creare molte antenne (e con molta precisione) su un unico pcb (microstrip) grande quanto l'antenna stessa... Ultima modifica di GUSTAV]< : 01-09-2008 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
http://www.freepatentsonline.com/5568160.pdf (bisogna registrarsi gratuitamente per leggerlo) Pero' mi sembra un grandissimo spreco costruire 20 miniantenne! Mi chiedo se non sarebbe possibile fare come dicevo io: 20 mini-specchi che riflettono su un LNB, che quindi non deve essere lontano, ma alla distanza determinata dall'inclinazione degli specchi. 20 pezzi di ferro costano certo meno di 20 antenne!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Credo di aver "inventato" qualcosa... o comunque di essere riuscito a dimostrare la fattibilità di un'antenna satellitare piatta, di dimensioni 24x56x4 cm :
http://jumpjack.altervista.org/antenna-piatta.JPG Oltre allo spessore, bisogna contare un "braccetto" di circa 10 cm per sorreggere l'LNB. Ho calcolato l'ampiezza dell'angolo visuale dell'LNB considerando, a occhio, una parabola classica larga 40 cm, con LNB a 30 cm: mi è venuto circa 75°. L'immagine mostra una vista laterale: 6 specchi ricevono raggi paralleli dall'infinito e li proiettano tutti nello stesso punto. Servono 14 file verticali di questi specchietti per riprodurre i circa 1300 cm2 di una normale parabola; essendo larghi 4cm, si ottiene 56. Il vantaggio dovrebbe essere un costo enormemente inferiore rispetto ai 150 euro della SQISH. Lo svantaggio sarebbe la difficolta costruttiva... che non so quanto influirebbe sui costi. Ho realizzato lo schema con GeoGebra, un bellissimo programma freeware di geometria interattiva, in java. Questa è lo schema interattivo: http://jumpjack.altervista.org/antenna_piatta.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.