|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
|
Danni undervolt?
Salve, volevo sapere se il cambio del voltaggio che avviene nella modalità di risparmio energetico di Vista puo' alla lunga portare a danni al processore o alla scheda madre (cool and quiet attivato da bios).. dal momento che lo disattivo ogni volta che gioco...(sempre dal pannello di controllo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
Non ho mai sentito nessuno dire che gli si è bruciata la cpu perchè arrivava meno corrente
![]() Credo che le opzioni di risparmio energetico siano una salvezza sia per la cpu che per la bolletta "Mi riferisco sopratutto a quei pc chiamati muletto accesi 24/7" ![]()
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
sono funzioni implementate dai produttori, non si danneggia nulla.
ma se vuoi proprio essere sicuro di preservare il processore devi tenerlo sempre spento ![]()
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Prypiat
Messaggi: 564
|
Quote:
![]() ![]() Wolf
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Non danneggi niente, è una funzione prevista dai produttori, quindi non è "under" niente, ma è il voltaggio corretto di funzionamento a tal frequenza ![]() Io invece a volte faccio undervolt sul portatile (cioè faccio funzionare il processore a un voltaggio più basso di quello previsto da AMD). Quindi nel mio caso è in effetti "undervolt" vero e proprio. A differenza dell'overclock/overvolt non c'è nessun rischio per l'hardware (che anzi "sta meglio" con un voltaggio inferiore), ma c'è il solito rischio di instabilità/corruzione dei dati tipico dei sistemi overcloccati. Perciò lo uso solo in Windows per giocare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
|
cmq con il quiet and cool attivo sullla mia asus m2n e sli mi a volte si blocca al bios subito dopo avermi riconosciuto il processore...ho dovuto disattivarlo
Ultima modifica di Brunos82 : 08-08-2008 alle 20:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
|
no perchè non saprei reimpostarlo come si trova ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
prendi appunti,fagli una foto per ogni schermata delle impostazioni del bios,poi una volta aggiornato riporti i parametri a come erano prima dell'aggiornamento
![]() ![]()
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lodi
Messaggi: 5443
|
Quote:
![]()
__________________
Windows 10 64 bit MB: Gigabyte EP45T-UD3P Cpu: Q6600 @3.6Ghz 400x9 Noctua NH-U12P Ram: 2x2Gb ddr3 1600Mhz OCZ Reaper HPC CL7 Vga: XFX R9 380 4gb Ali: Enermax Liberty 620W HDD: SSD Samsung 850 EVO 500gb Case: Antec Twelve Hundred Monitor: Hisense 39K610
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
allora mi chiedo che senso ha downclokkare tenendo il pc instabile...se molti pur di occare alzono solo la frequenza (non pratici di oc,rimanendo il pc instabile).insomma posso capire chi non sa overclokare e rimane il pc instabile...ma chi downclokka instabile è veramente una stupidata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Io metterei le cose esattamente sullo stesso livello. Lasciare il PC instabile non è esattamente una cosa furba, e certo farlo in overclock non è più "intelligente" che farlo in downclock.
Si tratta comunque di due operazioni legittime, da una parte si cerca di massimizzare le prestazioni, dall'altra di minimizzare i consumi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
![]() Io non ho mai avuto alcun problema
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Il più delle volte, se il sistema è instabile, il PC tende a bloccarsi (e questo è un bene) nel caso sfigato la CPU spara numeri a caso che però non bloccano il PC, e quindi sono "corruzione di dati". Overcloccando o undervoltando aumenti la probabilità di errore in maniera incontrollata rispetto alle stime di affidabilità del produttore. Quote:
Cosa serve? Tra un Penryn "P" e uno "T" a parità di frequenza ci sono 100€ di differenza (il 33%) solo perché uno è un modello "riuscito meglio" che funziona a voltaggi più bassi ![]() Nei contesti dove i consumi e il calore sono critici un voltaggio più basso fa la differenza (anche per le prestazioni, perché evita che il notebook entri in protezione termica e abbassi la frequenza per raffreddarsi) (p.s. "undervoltare"... marò come suona male!!) Ultima modifica di Mercuri0 : 11-08-2008 alle 09:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
al centro dei proggetti delle architetture delle cpu non c'è il minor consumo o meglio non orienta affato la produzione delle cpu ..in realtà è solo un risulato delle architetture piu microscopiche sono, + microscopiche sono piste della cpu, minore deve essere il voltaggio altrimenti un eccessivo voltaggio o comunque non proporzionato al diamentro delle piste finerebbe per portare la vita media della cpu a 5 mesi.questo detto terra terra.
il cool n quiot è un downclock è la stessa cosa.... il cool n quuiet non fa altro che gestire diversi fid (moltiplicatori usati per la gestione energetica) attribuendo un valore di fid a seconda del carico di lavoro della cpu..ovviamente a ciascun fid corrisponde un certo valore di voltaggio. insomma donvoltare non c'entra niente col cool quiet ma in comune la modifica in difetto del voltaggio. downclokkare su cpu che gesticono il cool quiet va impostato solo su un tipo di fid se si vuole un pc stabile.ad esempio si puo pure downvoltare sfrutando il cool n quiet.come?ad esempio bloccando un determinato fid ad esempio il fid a 5.in modo tale che la cpu non raggiunga il fid max , a quest'ultimo fid corrisponde il voltaggio massimo. nel caso che si compie una modifica in difetto , ovverro si abbassa il voltaggios senza fix ad un detrminato fid, il risultato è che si abbassa il vcore del fid max con la conseguenza che il pc è instabile quando il pc sta lavorando col fid max, ed a seconda dei casi puoi creare instabilità anche a fid inferiori del fid max. ps certo che i test di stabilita fatti dal pc , testono la stabilità e servono.....apparte il fatto che le cpu una volta passate al processo di produzione non compiono alcun test di stabilità e nemmeno nella fase prima della produzione le testano unicamente a default e sempre prima della produzione. Ultima modifica di Cobain : 11-08-2008 alle 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7515
|
processori senza ventole come suonano bene!
![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Cobain : 11-08-2008 alle 10:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Persino il motivo del passaggio ai multi core riguarda solo i "consumi" (fonte sempre Intel, cerca "prescott" "multicore" "power dissipation" e "intel" su google che qualcosa salterà fuori) edit: articolo a caso da google http://arstechnica.com/articles/paed...tel-future.ars Ovviamente "consumi" non è legato solo alla "bolletta", ma anche a una serie di grandezze fisiche (correnti della CPU e della circuteria esterna, TDP e quindi temperatura) critiche per garantire la fattibilità della CPU. Quote:
Addirittura già in progettazione si prevede di aggiungere una circuteria all'interno dell'integrato con il solo scopo di facilitare il collaudo (e che rimane inattiva nell'uso normale), e si studiano i vettori dati di test che massimizzino la "copertura" del collaudo senza far durare il test ere geologiche ![]() p.s. Il processo produttivo indica le grandezze "minime" della geometria dei componenti di un circuito integrato. Se ti serve un collegamento largo 10 micron per farci passare tot corrente, lo puoi fare anche con il processo a 10nm ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 11-08-2008 alle 15:32. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Il nuovo millennio è l'era degli eeePC, portatili, nettop e smartphone. Della potenza di calcolo della CPU ormai ce ne facciamo poco in ambito home: oggi vogliamo che prima che il dispositivo sia fresco, affidabile, silenzioso e con una durata lunga della batteria, e poi le prestazioni. ![]() E poi continuo a ripetere che il discorso era sull'undervolt. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.