Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2008, 19:40   #1
Brunos82
Senior Member
 
L'Avatar di Brunos82
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
Danni undervolt?

Salve, volevo sapere se il cambio del voltaggio che avviene nella modalità di risparmio energetico di Vista puo' alla lunga portare a danni al processore o alla scheda madre (cool and quiet attivato da bios).. dal momento che lo disattivo ogni volta che gioco...(sempre dal pannello di controllo)
Brunos82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 10:03   #2
Radioactive
Senior Member
 
L'Avatar di Radioactive
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
Non ho mai sentito nessuno dire che gli si è bruciata la cpu perchè arrivava meno corrente
Credo che le opzioni di risparmio energetico siano una salvezza sia per la cpu che per la bolletta "Mi riferisco sopratutto a quei pc chiamati muletto accesi 24/7"
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz
Radioactive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 11:45   #3
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
sono funzioni implementate dai produttori, non si danneggia nulla.
ma se vuoi proprio essere sicuro di preservare il processore devi tenerlo sempre spento
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 22:42   #4
Link Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Link Wolf
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Prypiat
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da Brunos82 Guarda i messaggi
Salve, volevo sapere se il cambio del voltaggio che avviene nella modalità di risparmio energetico di Vista puo' alla lunga portare a danni al processore o alla scheda madre (cool and quiet attivato da bios).. dal momento che lo disattivo ogni volta che gioco...(sempre dal pannello di controllo)
Semmai un overvolt frigge lentamente il procio , ma un undervolt non penso proprio


Wolf
__________________
Link Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 17:08   #5
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Brunos82 Guarda i messaggi
Salve, volevo sapere se il cambio del voltaggio che avviene nella modalità di risparmio energetico di Vista puo' alla lunga portare a danni al processore o alla scheda madre (cool and quiet attivato da bios).. dal momento che lo disattivo ogni volta che gioco...(sempre dal pannello di controllo)


Non danneggi niente, è una funzione prevista dai produttori, quindi non è "under" niente, ma è il voltaggio corretto di funzionamento a tal frequenza

Io invece a volte faccio undervolt sul portatile (cioè faccio funzionare il processore a un voltaggio più basso di quello previsto da AMD). Quindi nel mio caso è in effetti "undervolt" vero e proprio. A differenza dell'overclock/overvolt non c'è nessun rischio per l'hardware (che anzi "sta meglio" con un voltaggio inferiore), ma c'è il solito rischio di instabilità/corruzione dei dati tipico dei sistemi overcloccati. Perciò lo uso solo in Windows per giocare
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 19:55   #6
Brunos82
Senior Member
 
L'Avatar di Brunos82
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
cmq con il quiet and cool attivo sullla mia asus m2n e sli mi a volte si blocca al bios subito dopo avermi riconosciuto il processore...ho dovuto disattivarlo

Ultima modifica di Brunos82 : 08-08-2008 alle 20:02.
Brunos82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 20:25   #7
Radioactive
Senior Member
 
L'Avatar di Radioactive
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da Brunos82 Guarda i messaggi
cmq con il quiet and cool attivo sullla mia asus m2n e sli mi a volte si blocca al bios subito dopo avermi riconosciuto il processore...ho dovuto disattivarlo
Hai provato ad aggiornare il bios?
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz
Radioactive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 20:31   #8
Brunos82
Senior Member
 
L'Avatar di Brunos82
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 786
no perchè non saprei reimpostarlo come si trova ora
Brunos82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2008, 05:08   #9
Radioactive
Senior Member
 
L'Avatar di Radioactive
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da Brunos82 Guarda i messaggi
no perchè non saprei reimpostarlo come si trova ora
prendi appunti,fagli una foto per ogni schermata delle impostazioni del bios,poi una volta aggiornato riporti i parametri a come erano prima dell'aggiornamento
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz
Radioactive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 15:41   #10
Suhadi_Sadono
Senior Member
 
L'Avatar di Suhadi_Sadono
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lodi
Messaggi: 5443
Quote:
Originariamente inviato da Radioactive Guarda i messaggi
prendi appunti,fagli una foto per ogni schermata delle impostazioni del bios,poi una volta aggiornato riporti i parametri a come erano prima dell'aggiornamento
Quoto
__________________
Windows 10 64 bit MB: Gigabyte EP45T-UD3P Cpu: Q6600 @3.6Ghz 400x9 Noctua NH-U12P Ram: 2x2Gb ddr3 1600Mhz OCZ Reaper HPC CL7 Vga: XFX R9 380 4gb Ali: Enermax Liberty 620W HDD: SSD Samsung 850 EVO 500gb Case: Antec Twelve Hundred Monitor: Hisense 39K610
Suhadi_Sadono è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 01:59   #11
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi


Non danneggi niente, è una funzione prevista dai produttori, quindi non è "under" niente, ma è il voltaggio corretto di funzionamento a tal frequenza

Io invece a volte faccio undervolt sul portatile (cioè faccio funzionare il processore a un voltaggio più basso di quello previsto da AMD). Quindi nel mio caso è in effetti "undervolt" vero e proprio. A differenza dell'overclock/overvolt non c'è nessun rischio per l'hardware (che anzi "sta meglio" con un voltaggio inferiore), ma c'è il solito rischio di instabilità/corruzione dei dati tipico dei sistemi overcloccati. Perciò lo uso solo in Windows per giocare
se si corrompono idat allora quando overclokki o downclokki sei instabile....
allora mi chiedo che senso ha downclokkare tenendo il pc instabile...se molti pur di occare alzono solo la frequenza (non pratici di oc,rimanendo il pc instabile).insomma posso capire chi non sa overclokare e rimane il pc instabile...ma chi downclokka instabile è veramente una stupidata
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 08:39   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Io metterei le cose esattamente sullo stesso livello. Lasciare il PC instabile non è esattamente una cosa furba, e certo farlo in overclock non è più "intelligente" che farlo in downclock.
Si tratta comunque di due operazioni legittime, da una parte si cerca di massimizzare le prestazioni, dall'altra di minimizzare i consumi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 08:46   #13
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
se si corrompono idat allora quando overclokki o downclokki sei instabile....
allora mi chiedo che senso ha downclokkare tenendo il pc instabile...se molti pur di occare alzono solo la frequenza (non pratici di oc,rimanendo il pc instabile).insomma posso capire chi non sa overclokare e rimane il pc instabile...ma chi downclokka instabile è veramente una stupidata
Col CnQ non diventa instabile, semplicemente va più lento ma va usato in idle
Io non ho mai avuto alcun problema
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 09:08   #14
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
se si corrompono idat allora quando overclokki o downclokki sei instabile....
allora mi chiedo che senso ha downclokkare tenendo il pc instabile...se molti pur di occare alzono solo la frequenza (non pratici di oc,rimanendo il pc instabile).insomma posso capire chi non sa overclokare e rimane il pc instabile...ma chi downclokka instabile è veramente una stupidata
I "test di stabilità" che possiamo fare noi utenti quando overclokkiamo o undervoltiamo (che è diverso da "undercloccare"*) fanno ridere rispetto a quelli fatti dai produttori dei processori.

Il più delle volte, se il sistema è instabile, il PC tende a bloccarsi (e questo è un bene) nel caso sfigato la CPU spara numeri a caso che però non bloccano il PC, e quindi sono "corruzione di dati". Overcloccando o undervoltando aumenti la probabilità di errore in maniera incontrollata rispetto alle stime di affidabilità del produttore.

Quote:
allora mi chiedo che senso ha downclokkare tenendo il pc instabile
Io stavo parlando di "undervoltare" che è una cosa simile a quello che fa il Cool'n'Quiet, ma forzando il processore fuori specifiche, e consiste nel far funzionare il processore a un voltaggio più basso di quello previsto dal produttore per il clock specifico.

Cosa serve? Tra un Penryn "P" e uno "T" a parità di frequenza ci sono 100€ di differenza (il 33%) solo perché uno è un modello "riuscito meglio" che funziona a voltaggi più bassi

Nei contesti dove i consumi e il calore sono critici un voltaggio più basso fa la differenza
(anche per le prestazioni, perché evita che il notebook entri in protezione termica e abbassi la frequenza per raffreddarsi)

(p.s. "undervoltare"... marò come suona male!!)

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-08-2008 alle 09:15.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:19   #15
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
al centro dei proggetti delle architetture delle cpu non c'è il minor consumo o meglio non orienta affato la produzione delle cpu ..in realtà è solo un risulato delle architetture piu microscopiche sono, + microscopiche sono piste della cpu, minore deve essere il voltaggio altrimenti un eccessivo voltaggio o comunque non proporzionato al diamentro delle piste finerebbe per portare la vita media della cpu a 5 mesi.questo detto terra terra.
il cool n quiot è un downclock è la stessa cosa.... il cool n quuiet non fa altro che gestire diversi fid (moltiplicatori usati per la gestione energetica) attribuendo un valore di fid a seconda del carico di lavoro della cpu..ovviamente a ciascun fid corrisponde un certo valore di voltaggio.
insomma donvoltare non c'entra niente col cool quiet ma in comune la modifica in difetto del voltaggio.
downclokkare su cpu che gesticono il cool quiet va impostato solo su un tipo di fid se si vuole un pc stabile.ad esempio si puo pure downvoltare sfrutando il cool n quiet.come?ad esempio bloccando un determinato fid ad esempio il fid a 5.in modo tale che la cpu non raggiunga il fid max , a quest'ultimo fid corrisponde il voltaggio massimo.
nel caso che si compie una modifica in difetto , ovverro si abbassa il voltaggios senza fix ad un detrminato fid, il risultato è che si abbassa il vcore del fid max con la conseguenza che il pc è instabile quando il pc sta lavorando col fid max, ed a seconda dei casi puoi creare instabilità anche a fid inferiori del fid max.




ps certo che i test di stabilita fatti dal pc , testono la stabilità e servono.....apparte il fatto che le cpu una volta passate al processo di produzione non compiono alcun test di stabilità e nemmeno nella fase prima della produzione le testano unicamente a default e sempre prima della produzione.

Ultima modifica di Cobain : 11-08-2008 alle 10:40.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:22   #16
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Col CnQ non diventa instabile, semplicemente va più lento ma va usato in idle
Io non ho mai avuto alcun problema
so benissimo a cosa serve il cool n quiet figurati
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:34   #17
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7515
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi

(p.s. "undervoltare"... marò come suona male!!)
processori senza ventole come suonano bene!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 10:48   #18
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Io metterei le cose esattamente sullo stesso livello. Lasciare il PC instabile non è esattamente una cosa furba, e certo farlo in overclock non è più "intelligente" che farlo in downclock.
Si tratta comunque di due operazioni legittime, da una parte si cerca di massimizzare le prestazioni, dall'altra di minimizzare i consumi.
preferenze personali io sinceramente sono per overclock /rocksolid) e no per il downclock ....

Ultima modifica di Cobain : 11-08-2008 alle 10:51.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 15:22   #19
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
al centro dei proggetti delle architetture delle cpu non c'è il minor consumo o meglio non orienta affato la produzione delle cpu
Naaaah, ormai si progetta solo per i consumi, sono il vincolo principale. Avevo visto delle slide Intel dove lo dicono chiaro e tondo, ma risparmiami di andarteli a cercare.

Persino il motivo del passaggio ai multi core riguarda solo i "consumi" (fonte sempre Intel, cerca "prescott" "multicore" "power dissipation" e "intel" su google che qualcosa salterà fuori)
edit: articolo a caso da google http://arstechnica.com/articles/paed...tel-future.ars

Ovviamente "consumi" non è legato solo alla "bolletta", ma anche a una serie di grandezze fisiche (correnti della CPU e della circuteria esterna, TDP e quindi temperatura) critiche per garantire la fattibilità della CPU.

Quote:
apparte il fatto che le cpu una volta passate al processo di produzione non compiono alcun test di stabilità e nemmeno nella fase prima della produzione le testano unicamente a default e sempre prima della produzione.
?? Ogni circuito integrato è testato ad uno ad uno appena tagliato dal wafer (e oggi persino prima che venga tagliato, con una macchina "ad aghi" che contatta i suoi pad mentre è ancora sul wafer). E' proprio in questo passaggio che ciascuna CPU viene marchiata con la frequenza massima che riesce a tollerare a tal voltaggio, o viene scartata se difettosa.

Addirittura già in progettazione si prevede di aggiungere una circuteria all'interno dell'integrato con il solo scopo di facilitare il collaudo (e che rimane inattiva nell'uso normale), e si studiano i vettori dati di test che massimizzino la "copertura" del collaudo senza far durare il test ere geologiche

p.s. Il processo produttivo indica le grandezze "minime" della geometria dei componenti di un circuito integrato. Se ti serve un collegamento largo 10 micron per farci passare tot corrente, lo puoi fare anche con il processo a 10nm

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-08-2008 alle 15:32.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2008, 15:40   #20
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
preferenze personali io sinceramente sono per overclock /rocksolid) e no per il downclock ....
Sei un hardwarista all'"antica" caro mio

Il nuovo millennio è l'era degli eeePC, portatili, nettop e smartphone. Della potenza di calcolo della CPU ormai ce ne facciamo poco in ambito home: oggi vogliamo che prima che il dispositivo sia fresco, affidabile, silenzioso e con una durata lunga della batteria, e poi le prestazioni.

E poi continuo a ripetere che il discorso era sull'undervolt.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v