Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2009, 15:36   #1
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
opinioni dopo due anni nella mia università

dunque sono al secondo anno di economia e finanza a milano, nell'università bocconi.
sono di bologna quindi avrei avuto tantissima scelta anche nella mia città, ma anche l'idea di andare fuori di casa e "imparare" a vivere da solo non mi dispiaceva e quindi ho optato per milano.

beh sono entrato nella mia università con la testa coperta da amici e conoscenti di luoghi comuni quali: è un università per figli di papà, tutti ricconi che non hanno voglia di fare ecc...

premetto che parlo della sezione finanza che è davvero diversa da aziendale!

dopo un anno sono giunto alla conclusione che i figli di papà ricconi sono l'1%, massimo 2%!! degli studenti non sono figli di ricconi ma siamo in larga parte semplicemente di ceto medio e motivati a studiare visti i soldi spesi dai nostri genitori!!!
in classe con me al liceo c'erano due mie compagne che hanno deciso di fare finanza a bologna. un delle due è uscita dal liceo con il mio stesso voto (98) e abbiamo sempre avuto la stessa media piu o meno e anche ora all'università andiamo bene entrambi... l'unica differenza è che nella sua classe sono in 5 su 200 ad avere quella media, nella mia classe siamo in tanti: almeno 20 su 120, e molta altra gente va comunque bene...

tutte le volte che in una qualsiasi università ci sono esami in cui ad esempio passano 5 persone su 100 si dice sempre "che esame difficileee, che bravi quelli che l'hanno passato"..

ecco un esempio: in finanza a bologna l'esame di bilancio l'hanno passato in 10 su 100 con voti bassissimi, tranne le due mie amiche che hanno preso dei voti vicino al 30... beh alla mia università quell'esame che era piu difficile perche con piu programma (e ho personalmente confrontato i due testi d'esame) lo hanno passato in un buon 80%, con molti voti alti...
da questa e altre esperienze analoghe deduco che la maggior parte delle volte che in università si verificano fenomeni del tipo 95% bocciati ad un esame significa che è una classe che non ha voglia di studiare, non che l'esame è impossibile!

insomma per tirare le somme mi sono trovato in un ambiente in cui c'è molto piu impegno e competizione rispetto alle altre università di cui ho sentito parlare da amici... c'è tantissima gente che studia letteralmente dalla mattina alla sera...
almeno per la triennale che faccio io non è piu difficile di contenuto rispetto a quella di bologna (che è considerata infatti una buona facoltà) ma la qualità degli studenti mi sembra piu alta.

quindi sono stato contento della mia scelta e ho confermato a tutti i miei conoscenti che ci sono taaaaaaante leggende metropolitane da sfatare
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 21-01-2009 alle 15:39.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:29   #2
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
da questa e altre esperienze analoghe deduco che la maggior parte delle volte che in università si verificano fenomeni del tipo 95% bocciati ad un esame significa che è una classe che non ha voglia di studiare, non che l'esame è impossibile!
La diatriba occoni vs altre uni andra' avanti per sempre..
semplicemnte perche' quelli delle altre credono che siano figli di papa' viziati e che il livello nons ia molto altro, invece quellid ella bocconi pensano di essere i migliori al mondo e che gli altri siano dei pezzenti.

Diciamo personalmente credo che se avessi dovuto fare economia avrei scelto la bocconi, alla fine della fiera e' quella che offre maggiori possibilita' di carriera e non perche' e' la piu' dura o difficile ma semplicmente perche' tiene al proprio studente, lo vede come una risorsa, lo coccola e sa che piu' lo aiuta a trovare il giusto impiego allaf ine dell'universita' piu' avra' studenti in futuro.

Personalmente il tuo discorso si inquadra benissimo nel luogo comune.. quindi non mi sembra che fare la bocconi renda le persone piu' smart della media.
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:31   #3
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
rimane il fatto che le facolta' di economia non e' che siano un mostro di difficolta'... tutte....
Parlo per esperienza personale.. poi naturalmente spuntera' mezzo forum che dice: no ma io studio millemilaore al giorno..etc...etc...
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:35   #4
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
Personalmente il tuo discorso si inquadra benissimo nel luogo comune.. quindi non mi sembra che fare la bocconi renda le persone piu' smart della media.
e quale sarebbe il mio luogo comune??
io ho semplicemente detto che vedo che nella mia classe c'è un casino di gente che si impegna, e rispetto alle altre università che conosco personamente la maggiore differenza che vedo è la quantità di gente che si impegna... non ho rivolto assolutamente nessun opinione circa la bontà delle altre università e circa l'imepegno degli studenti nelle facoltà che non conosco
anche perche la qualità della preparazione dipende piu dallo studente che dalla sua facoltà
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:41   #5
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
post autocelebrativo o per autoconvincersi? non credo meriti troppi commenti...

concordo con pot sulle maggiori possibilità, specialmente a livello di collaborazioni con università estere, possibilità di stage (poche università pubbliche sono almeno paragonabili) ed ovviamente a livello di carriera (magari anche solo per il nome)
la specialistica è probabilmente gia diversa

Ultima modifica di coldd : 21-01-2009 alle 16:48.
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:46   #6
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
rimane il fatto che le facolta' di economia non e' che siano un mostro di difficolta'... tutte....
Parlo per esperienza personale.. poi naturalmente spuntera' mezzo forum che dice: no ma io studio millemilaore al giorno..etc...etc...
dipende dalle persone e da quanto ti piace una materia la sua difficoltà, nonche dall'indirizzo economico che prendi!

io non trovo difficile economia ma in fin dei conti è tutto soggettivo...

a me piace molto la matematica ad esempio, e l'estate scorsa in luglio mi sono preso dalla biblioteca i libri di analisi 1,2 e un po della 3 e me li sono studiati per i fatti miei e non li ho trovati per niente difficili
invece ho dovuto dare l'esame di diritto privato e l'ho trovato pesante in un modo assurdo, tante nozioni prive di nessi logici (si lo so che ci sono ma rispetto a materie come la matematica sono irrilevanti ) per me sono noiose e quindi difficili da studiare!

magari le università piu scientifiche la maggior parte della popolazione le ritiene piu difficili, ma io ad esempio se dovessi superare 5 anni della facoltà di lettere o di giurisprudenza cercherei gia adesso un posto da muratore
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:50   #7
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da coldd Guarda i messaggi
post autocelbrativo o per autoconvincersi? non credo meriti troppi commenti...
o semplicemente per dialogare esprimere un parere o magari lasciare un opinione utile a qualcun'altro? magari qualcuno che deve scegliere università ed è incerto come ero io a mio tempo su questa scelta perche ha sentito diverse voci contrastanti, come appunto è successo a me...

magari visto che ci sono 300.000 utenti in questo forum c'era qualcuno che ha avuto esperienze diversa dalla mia... magari sono finito per culo nell'unica classe in cui non c'è gente che se la tira...
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 17:07   #8
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
l'hai messa su due piani diversi: sociale ed intellettuale

sinceramente del primo non me ne importa assolutamente niente, personalmente tendo a riunirmi con persone con le quali mi trovo in sintonia e certamente queste non rappresentano il totale dei soggetti presenti in un determinato ambiente, qualsiasi esso sia

riguardo al secondo non credo ci sia propio cosa parlare: hai esordito dicendo che in un esame di dfficoltà media a bologna il 2% prende voti alti, a milano l'80%
per quanta selezione possa esserci e magari differenza di impegno, i dati da te riportati sono totalmente fuori dal mondo in entrambi i casi
tra i due poi trovo più verosimile il primo, 80% con voti alti significa semplicemente che l'esame non è abbastanza difficile
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 17:13   #9
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da coldd Guarda i messaggi
l'hai messa su due piani diversi: sociale ed intellettuale

sinceramente del primo non me ne importa assolutamente niente, personalmente tendo a riunirmi con persone con le quali mi trovo in sintonia e certamente queste non rappresentano il totale dei soggetti presenti in un determinato ambiente, qualsiasi esso sia

riguardo al secondo non credo ci sia propio cosa parlare: hai esordito dicendo che in un esame di dfficoltà media a bologna il 2% prende voti alti, a milano l'80%
per quanta selezione possa esserci e magari differenza di impegno, i dati da te riportati sono totalmente fuori dal mondo in entrambi i casi
tra i due poi trovo più verosimile il primo, 80% con voti alti significa semplicemente che l'esame non è abbastanza difficile
guarda io ho scritto l'80% ha passato l'esame
comunque i dati che ho riportato possono essere un caso fortuito ma sono corretti e ho visto personalmente i due testi d'esame...

comunque volevo sapere con questo topic fra le varie cose anche se altre persone hanno notato che a volte il fatto che tutti vadano male non significa che il compito sia impossibile ma semplicemente che non c'è stata l'adeguata preparazione...
io nella mia ancora piccola esperienza ho notato questi fenomeni che ritengo veri in qualsiasi università, a prescindere dal nome...
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 17:35   #10
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
effettivamente avevo letto "con voti molto alti"
quanto sarebbe questo molto di 80%?

sulla questione della preparazione mi trovi in parziale disaccordo
se da un lato questa è essenziale, è anche vero che in quelle 50/60 ore di lezioni non si possono affrontare tutti i casi
dalla mia esperienza la preparazione generale consente di arrivare ad un voto buono, ma non troppo, poi sta al singolo saper risolvere quel problema leggermente più difficile o inusuale che gli permette di arrivare al voto massimo, ovviamente rimanendo nell'ambito del programma

Ultima modifica di coldd : 21-01-2009 alle 17:37.
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 17:37   #11
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da coldd Guarda i messaggi
non credo ci siano diverse interpretazioni


anche sulla questione della preparazione mi trovi in parziale disaccordo
se da un lato questa è essenziale, è anche vero che in quelle 50/60 ore di lezioni non si possono affrontare tutti i casi
dalla mia esperienza la preparazione generale consente di arrivare ad un voto buono, ma non troppo, poi sta al singolo saper risolvere quel problema leggermente più difficile o inusuale che gli permette di arrivare al voto massimo, ovviamente rimanendo nell'ambito del programma
beh hai comunque affermato che la preparazione generale consente di arrivare a un voto buono... di conseguenza cio significa che se in un esame passano solo 10 persone su 100 è piu probabile che la preparazione degli studenti fosse scadente piuttosto che il compito fosse impossibile

[edit] questo molto di 80% sarebbe una ventina di persone in una classe di 120-130, di cui circa 100 hanno passato l'esame
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 08:21   #12
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
Secondo me è più facile e probabile andare bene in una università privata che in una pubblica, altrimenti perchè ci si iscriverebbe a quella privata?
I fattori da considerare nel valutare la difficoltà di un esame sono anche la capacità di insegnare dei professori e la popolazione studentesca. In bocconi tu al secondo anno con quante persone sei in aula a seguire i corsi? Quanti invece sono gli studenti dello stesso corso a bologna? Se si è in pochi si stabilisce un rapporto studente-docente più diretto che permette di conseguire migliori risultati secondo me.
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 09:03   #13
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
Secondo me è più facile e probabile andare bene in una università privata che in una pubblica, altrimenti perchè ci si iscriverebbe a quella privata?
I fattori da considerare nel valutare la difficoltà di un esame sono anche la capacità di insegnare dei professori e la popolazione studentesca. In bocconi tu al secondo anno con quante persone sei in aula a seguire i corsi? Quanti invece sono gli studenti dello stesso corso a bologna? Se si è in pochi si stabilisce un rapporto studente-docente più diretto che permette di conseguire migliori risultati secondo me.
forse confondi liceo privato con università privata

beh persolamente mi sono iscritto ad un università privata perche offre molti piu servizi, scambio con università importanti, stage all'estero con aziende importanti, piu possibilità di trovare lavoro dopo, classi piu piccole e professori piu disponibili...
e non ho bisogno di prendere volti alti artificilamente visto che sono sempre andato bene nel mio precedente percorso pubblico
in piu ho visto che attualmente i miei voti sono in linea con quelli che al liceo avevano la mia stessa media
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 09:15   #14
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
a parte i vari

te ne dedico uno io e spero che possa farti stare bene

Per curiosità quale è la retta annuale della Bocconi?

Se avessi voluto fare economia effettivamente ci avrei pensato su ad un'ipotesi Bocconi, ma ho concluso il mio percorso in ingegneria con un risultato più che soddisfacente. Effettivamente devo dire che diversi miei amici laureati in economia stanno trovando un pò di difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro perchè cmq i laureati sono tanti ed i voti alti pure parecchi quindi magari uscire dalla Bocconi ti apre più porte.
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 09:56   #15
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
Per curiosità quale è la retta annuale della Bocconi?
dipende dalla fascia di reddito, va dai 4.000 ai quasi 10.000...

ma la cosa interessante è che chi è nelle fascie piu deboli e meritevole puo fare ricorso a borse di studio: ho diversi compagni che pagano pochissimo (quasi come una statale) l'università e hanno l'alloggio facilitato a 200/300 euro al mese...
quindi se uno è in gamba ma crede di non potersela permettere deve andare ad informarsi sulle agevolazioni...
tralaltro ci sono agevolazioni importanti per loro anche sulle spese per lo scambio all'estero (ovvero alloggio e cibo)
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 10:17   #16
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
d!

dopo un anno sono giunto alla conclusione che i figli di papà ricconi sono l'1%, massimo 2%!! degli studenti non sono figli di ricconi ma siamo in larga parte semplicemente di ceto medio e motivati a studiare visti i soldi spesi dai nostri genitori!!!
diciamo ceto più alto che medio.....
Potersi permettere dai 4000 ai 10000 euro/anno di retta non è cosa da poco.
Quando andavamo alla statale (sempre a milano) io e mio fratello, in due, tra prima e seconda rata, arrivavamo a 2200 euro/anno. Eppure la statale è molto rinomata.
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 10:25   #17
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Gos Guarda i messaggi
diciamo ceto più alto che medio.....
Potersi permettere dai 4000 ai 10000 euro/anno di retta non è cosa da poco.
Quando andavamo alla statale (sempre a milano) io e mio fratello, in due, tra prima e seconda rata, arrivavamo a 2200 euro/anno. Eppure la statale è molto rinomata.
ho anche scritto che si puo far ricorso alle borse di studio, in classe mia c'è gente che paga meno di 4000
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 11:12   #18
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
ho anche scritto che si puo far ricorso alle borse di studio, in classe mia c'è gente che paga meno di 4000
si certo ma a parità di condizioni economiche familiari se sei in bocconi spendi 3500 in un'altra statale 500(a parma c'erano persona che non pagavano retta ed in + ricevevano 2-3000 euro per campare + 500 euro in buoni mensa)... quindi è inutile fare tante chiacchere, andare in bocconi resta un privilegio per pochi, non pochissimi come una volta certo, ma sempre x una nicchia di fortunati ed è un modo come un'altro di spianarsi la strada a forza di spalate di euro per chi se lo può permettere.

PS: non dire per favore più bestemmie su libri di analisi 1-2-3... vorrei proprio vedere uno di voi economisti fare degli esami seri di matematica...ci sarebbe da ridere. E non lo dico x sentito dire, ho vissuto con 2 ragazzi che frequantavano economia e li ho aiutati con un paio di esami (matematica finanziaria ecc...) e posso garantirti che x quel che riguarda la triennale sono di una banalità disarmante, x la specialistica non ho avuto sotto mano testi di esame ma sarei pronto a scommettere che non si distaccano tanto dai livelli precedenti.(ovviamente avrete anche esami difficili...nn sò quali ma ci sarranno credo... ma sicuramente non sono quelli matematici "all'acqua di rose" presenti nei vostri percorsi universitari)
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 11:43   #19
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
PS: non dire per favore più bestemmie su libri di analisi 1-2-3... vorrei proprio vedere uno di voi economisti fare degli esami seri di matematica...ci sarebbe da ridere. E non lo dico x sentito dire, ho vissuto con 2 ragazzi che frequantavano economia e li ho aiutati con un paio di esami (matematica finanziaria ecc...) e posso garantirti che x quel che riguarda la triennale sono di una banalità disarmante, x la specialistica non ho avuto sotto mano testi di esame ma sarei pronto a scommettere che non si distaccano tanto dai livelli precedenti.(ovviamente avrete anche esami difficili...nn sò quali ma ci sarranno credo... ma sicuramente non sono quelli matematici "all'acqua di rose" presenti nei vostri percorsi universitari)
ma hai letto quello che ho scritto? non ho scritto che ad economia si studia matematica come alla facoltà di matematica o di ingegneria... è ovviamente piu approfondito lo studio della matematica in queste due facoltà e vorrei anche vedere che non fosse così!

ho ribattuto che la difficoltà di una materia è soggettiva e che mi sono studiato io nel mio tempo libero (vacanze estive) dei libri di analisi perche a me piace tantissimo la matematica e piacendomi non li ho trovati difficili... probabilmente li ho trovati piu facili di quanto uno che ha fatto il classico trova facile l'esame di matematica di una facoltà di economia visto che non ha mai sento parlare di integrali, vettori, o che so logaritmi...

se poi ora vogliamo discutere sul fatto che la maggioranza delle persone sulla terra trova piu difficile uno studio scientifico ad uno studio letterario è un altro discorso...
ma stai parlando con uno che al liceo aveva 9 in matematica e 6 in storia dell'arte e a volte mi ci impegnavo pure in storia dell'arte
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 11:53   #20
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
ho ribattuto che la difficoltà di una materia è soggettiva e che mi sono studiato io nel mio tempo libero (vacanze estive) dei libri di analisi perche a me piace tantissimo la matematica e piacendomi non li ho trovati difficili... probabilmente li ho trovati piu facili di quanto uno che ha fatto il classico trova facile l'esame di matematica di una facoltà di economia visto che non ha mai sento parlare di integrali, vettori, o che so logaritmi...
ho capito benissimo!
E ripeto che studiarsi un libro di analisi nel tempo libero è una assurdità! O magari io e te abbiamo concetti di studiare differenti. Poi non sò di che libri parli ma il fatto che tu al liceo avevi 9 mi fa sbellicare visto che dopo le prime 3 settimane di analisi 1 hai già esaurito alla grande il programma del liceo...e sai da li ad analisi 3 è lunga la strada.
Quindi ammetti per favore di aver esagerato un po' (un po' tanto) x cercare di dar maggior peso alla tua propensione x la matematica sparando una supercazzola di dimensioni bibliche.
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v