Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2008, 18:20   #1
Pongo13
Junior Member
 
L'Avatar di Pongo13
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 0
Noi e la Cina

Ciao a tutti.

Mi trovo per lavoro all'estero, nel nord della Cina, nella città di Shenyang.

Leggo sempre con piacere, quando posso, i thread locali, perchè comunque voglio continuare ad essere informato di quello che succede a casa nostra.

Ho dovuto fare questo viaggio, mio malgrado, perchè dopo sei mesi di tira e molla non potevo più tirarmi indietro, ed ero partito con la solita marea di pregiudizi da «occidentale superiore».

I Cinesi non sono solo quelli che si vedono in Italia: mi è stato detto che i Cinesi in Italia provengono da una regione particolarmente povera ed arretrata della Cina; qui a Shenyang ho visto uno dei 4 mercati specializzati nelle pietre per l'edilizia, e mi sono reso conto -come non avrei potuto a distanza- che tutte le nostre discussioni sono come quele sul sesso degli angeli mentre fuori i Turchi assediavano con le lance alzate.

Direte che lo sviluppo della Cina non è una cosa nuova, ma lo stupore di un viaggiatore professionista come me, dopo 20 anni fra Italia e l'estero, non sono da sottovalutare: non è il fatto che ciascuno di questi quattro mercati possa essere grande come il centro di una media città italiana (sì, si parla di decine di km quadrati!), quanto le proporzioni di quello che ci sta dietro.

Questa enorme crescita è innarrestabile... sto pensando a quante montagne in giro per il mondo saranno sventrate per alimentare l'industria della pietra e dei marmi da edilizia in Cina.

Questi comprano e pagano; sono partito venerdì mattina, arrivato sabato mattina alle 8 sconvolto dal lungo viaggio con sosta a Seoul (a proposito, l'aereoporto della città coreana da 5 giri al migliore dei nostri aereoporti), alle 14 già parlavo con il boss della ditta locale cinese.

La domenica ho lavorato, qui molti lavorano anche la domenica, e sapete perchè? Perchè si fanno buoni affari, molta gente va al mercato a scegliersi le proprie mattonelle di marmo.

Montagne sventrate in tutto il mondo... Iran, Egitto, Brasile, Italia, Turchia, Spagna... tutte bene esposte incasellate come trofei da mostrare al pubblico, non senza naturalmente orgoglio.

Loro sono uno tsunami, anzi sono lo tsunami che travolgerà molte economie; non so come potrò presentare la mia azienda, dopo aver visto un'azienda di macchinari cinesi, nella quale il cambio turno assomigliava ad un cambio di guardia militare.

Loro andranno avanti per la loro strada, e non ci saranno tibetani o musulmani che potranno opporsi, saranno semplicemente cancellati, anche dalla memoria (nessun giovane qui sa cos'è Tien an Men, e nessuno ha in mente di emigrare in America: tutti hanno la percezione che il loro futuro è in Cina).

I miei partners locali sono stati di una gentilezza e di una cortesia inappuntabili: precisione oraria negli appuntamenti (e chiamata in caso di ritardo da traffico), ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, anche questa di dimensioni ... cinesi.

Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.

Ed ho visto anche notevoli miglioramenti dal punto di visto della consapevolezza ecologica: nel mio albergo vecchio di 10 anni, hanno cambiato da poco tutte le lampade ed hanno messo quelle a basso consumo, hanno messo il pulsante centrale a tessera porta per ogni camera (quando si toglie la tessera magnetica per uscire, si spegne tutto), e così invece di vedere il cielo pulito dal 17° piano riesco a vederlo già al 10° piano...

Negozi di alta moda e numerose berline tedesche di alta cilindrata testimoniano una disponibilità di spesa che da noi non c'è più, e le macchine di lusso vengono vendute ormai all'asta fra ricchi.

Fuori Shenyang, durante la strada verso il terzo mercato, ho visto quartieri hollywoodiani, con giardini e parchi bellissimi, e gente che li cura amorevolmente.

Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".

Appena arrivato a Shenyang il poliziotto mi ha dato un foglio con una lettera di benvenuto ed alcune spiegazioni, e mi ha dato il benvenuto con un sorriso, mentre di solito quando torno a Milano o Roma qualche poliziotto con accento meridionale stanco se va bene neanche mi guarda in faccia.

Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.
Pongo13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 18:32   #2
gioy
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 160
Quote:
Originariamente inviato da Pongo13 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Mi trovo per lavoro all'estero, nel nord della Cina, nella città di Shenyang.

Leggo sempre con piacere, quando posso, i thread locali, perchè comunque voglio continuare ad essere informato di quello che succede a casa nostra.

Ho dovuto fare questo viaggio, mio malgrado, perchè dopo sei mesi di tira e molla non potevo più tirarmi indietro, ed ero partito con la solita marea di pregiudizi da «occidentale superiore».

I Cinesi non sono solo quelli che si vedono in Italia: mi è stato detto che i Cinesi in Italia provengono da una regione particolarmente povera ed arretrata della Cina; qui a Shenyang ho visto uno dei 4 mercati specializzati nelle pietre per l'edilizia, e mi sono reso conto -come non avrei potuto a distanza- che tutte le nostre discussioni sono come quele sul sesso degli angeli mentre fuori i Turchi assediavano con le lance alzate.

Direte che lo sviluppo della Cina non è una cosa nuova, ma lo stupore di un viaggiatore professionista come me, dopo 20 anni fra Italia e l'estero, non sono da sottovalutare: non è il fatto che ciascuno di questi quattro mercati possa essere grande come il centro di una media città italiana (sì, si parla di decine di km quadrati!), quanto le proporzioni di quello che ci sta dietro.

Questa enorme crescita è innarrestabile... sto pensando a quante montagne in giro per il mondo saranno sventrate per alimentare l'industria della pietra e dei marmi da edilizia in Cina.

Questi comprano e pagano; sono partito venerdì mattina, arrivato sabato mattina alle 8 sconvolto dal lungo viaggio con sosta a Seoul (a proposito, l'aereoporto della città coreana da 5 giri al migliore dei nostri aereoporti), alle 14 già parlavo con il boss della ditta locale cinese.

La domenica ho lavorato, qui molti lavorano anche la domenica, e sapete perchè? Perchè si fanno buoni affari, molta gente va al mercato a scegliersi le proprie mattonelle di marmo.

Montagne sventrate in tutto il mondo... Iran, Egitto, Brasile, Italia, Turchia, Spagna... tutte bene esposte incasellate come trofei da mostrare al pubblico, non senza naturalmente orgoglio.

Loro sono uno tsunami, anzi sono lo tsunami che travolgerà molte economie; non so come potrò presentare la mia azienda, dopo aver visto un'azienda di macchinari cinesi, nella quale il cambio turno assomigliava ad un cambio di guardia militare.

Loro andranno avanti per la loro strada, e non ci saranno tibetani o musulmani che potranno opporsi, saranno semplicemente cancellati, anche dalla memoria (nessun giovane qui sa cos'è Tien an Men, e nessuno ha in mente di emigrare in America: tutti hanno la percezione che il loro futuro è in Cina).

I miei partners locali sono stati di una gentilezza e di una cortesia inappuntabili: precisione oraria negli appuntamenti (e chiamata in caso di ritardo da traffico), ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, anche questa di dimensioni ... cinesi.

Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.

Ed ho visto anche notevoli miglioramenti dal punto di visto della consapevolezza ecologica: nel mio albergo vecchio di 10 anni, hanno cambiato da poco tutte le lampade ed hanno messo quelle a basso consumo, hanno messo il pulsante centrale a tessera porta per ogni camera (quando si toglie la tessera magnetica per uscire, si spegne tutto), e così invece di vedere il cielo pulito dal 17° piano riesco a vederlo già al 10° piano...

Negozi di alta moda e numerose berline tedesche di alta cilindrata testimoniano una disponibilità di spesa che da noi non c'è più, e le macchine di lusso vengono vendute ormai all'asta fra ricchi.

Fuori Shenyang, durante la strada verso il terzo mercato, ho visto quartieri hollywoodiani, con giardini e parchi bellissimi, e gente che li cura amorevolmente.

Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".

Appena arrivato a Shenyang il poliziotto mi ha dato un foglio con una lettera di benvenuto ed alcune spiegazioni, e mi ha dato il benvenuto con un sorriso, mentre di solito quando torno a Milano o Roma qualche poliziotto con accento meridionale stanco se va bene neanche mi guarda in faccia.

Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.
Anche io sono stato in Cina per lavoro (Beijin, Shangai, Shenzen) e confermo tutto cio che dici sulla voglia di emergere dei cinesi. Tuttavia me ne sono tornato in Europa convinto che fosse un paese di grandissime contraddizioni. Un solo esempio: grattaceli altissimi, macchine di lusso, negozi delle principali marche del settore moda, peró di notte, nei parchi, ci sono centinaia (e non é per esagerare) di persone dormendo.
__________________
CACCIARE MONETA.........VEDERE CAMMELLO
gioy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 18:39   #3
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2263
Quote:
Originariamente inviato da Pongo13 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
[cut]
innanzitutto grazie x thread ,visto che da sempre sono
un'attento osservatore del fenomeno Cina .

Nn ho mai capito la paura del gigante cinese , specie nella destra italiana
(ma + in generale in tutti gli ambienti politici italiani e anche europei),cosi come nel cittadino comune.

mi hanno colpito questi passaggi,in quanto descrivono una realtà dura da accettare x molti :

Quote:
Originariamente inviato da Pongo13 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
[cut]



Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.





Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".



Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.
sante parole!

noi cittadini della ue siamo entrati in una spirale di nichilismo collettivo,mentre la nostra politica è impegnata a riempirci di beghe burocratiche,l'intellighenzia di sx a creare dei sensi di colpa in chi vuole emergere e fare carriera ,quella di destra a demonizzare le occasioni come la cina e l'india ...altro che crisi americana come in molti scrivono su questo forum.
Qui frà 20 anni noi saremo l'ultima ruota del carro,e per di + saremo cosi pochi da nn comandare neanche a casa nostra.

vien voglia di importare qualche politico cinese qui da noi .
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 21-07-2008 alle 18:48.
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 18:51   #4
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
Quote:
Originariamente inviato da Pongo13 Guarda i messaggi
...
ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, ...
ah birbaccione !

il problema nostro fondamentale è proprio qui anzi lì :
come dice il nostro sborone nazionale, bisogna riformare la patata occidentale "ab-imenis"

__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609

Ultima modifica di a2000.1 : 21-07-2008 alle 18:56.
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:21   #5
anti
Senior Member
 
L'Avatar di anti
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: calvisà---(BS)
Messaggi: 633
Shenyang.... ci ero stato anch'io per lavoro nel 2002 un mesetto mi fermai,quel che dici mi risolleva un pò non avrei scommesso un € mi ricordo solo che in città non si circolava senza mascherina..inquinamento da carbone docet..la gente viveva in periferia in 10 in 20 mq...per non parlare in fabbrica.....gli schiavi romani erano trattati meglio....mi ricordo che scattai un 300 foto poi rinunciai,sviluppate in loco mi accorsi della miseria che si vedeva su quelle foto,gente che mangiava una scodella di riso accucciata in terra,con 0 gradi di temperatura....erano un migliaio di persone intente a demolire una ex fabbrica tutte a scalpellare i pilastri demoliti per recuperare il ferro e recuperare i mattoni che poi mettevano su enormi carri trainati da buoi...son contento che ne son venuti fuori a mio parere ci sarebbero voluti un 20 anni...
__________________
mt 01 questa è LA MOTO!!
anti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:22   #6
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
però mi chiedo, se anzichè venditore o acquirente internazionale (-----> € o $ ) fossi stato un venditore di minchiate cinesi (tipo quelli sule spiagge italiane), le saune le hostess e il resto di cui narri con che tipo di telescopio li avresti osservati?


ps e se l'agente savesse avuto accento da terrone cinese te ne saresti accorto?
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:23   #7
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
Quote:
Originariamente inviato da anti Guarda i messaggi
Shenyang.... ci ero stato anch'io per lavoro nel 2002 un mesetto mi fermai,quel che dici mi risolleva un pò non avrei scommesso un € mi ricordo solo che in città non si circolava senza mascherina..inquinamento da carbone docet..la gente viveva in periferia in 10 in 20 mq...per non parlare in fabbrica.....gli schiavi romani erano trattati meglio....mi ricordo che scattai un 300 foto poi rinunciai,sviluppate in loco mi accorsi della miseria che si vedeva su quelle foto,gente che mangiava una scodella di riso accucciata in terra,con 0 gradi di temperatura....erano un migliaio di persone intente a demolire una ex fabbrica tutte a scalpellare i pilastri demoliti per recuperare il ferro e recuperare i mattoni che poi mettevano su enormi carri trainati da buoi...son contento che ne son venuti fuori a mio parere ci sarebbero voluti un 20 anni...
e invece, alla faccia tua ...

[IMG+]http://www.farnorth.govt.nz/misc/images/shenyangnight.jpg[/IMG+]
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609

Ultima modifica di blamecanada : 21-07-2008 alle 22:02. Motivo: Foto rovina l'impaginazione
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:32   #8
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
I cinesi che conosco io la pensano differentemente...e come loro le migliaia di cinesi che sono scappati dal loro paese per venire in Italia...se stavano bene a casa loro, secondo te, sarebbero venuti via?
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:36   #9
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da a2000.1 Guarda i messaggi
e invece, alla faccia tua ...

[IMG]http://www.farnorth.govt.nz/misc/images/shenyangnight.jpg[/*IMG]


si si, poi appena giri l'angolo vedi lo miseria e la disperazione


p.s. anche a Nairobi ci sono grattacieli bellissimi, peccato che appena giri l'angolo ci siano baraccopoli enormi

Ultima modifica di blamecanada : 21-07-2008 alle 22:01. Motivo: Foto rovina l'impaginazione
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:42   #10
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
consolatevi con l'aglietto ...

__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609

Ultima modifica di a2000.1 : 21-07-2008 alle 19:46.
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:44   #11
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2263
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
si si, poi appena giri l'angolo vedi lo miseria e la disperazione


p.s. anche a Nairobi ci sono grattacieli bellissimi, peccato che appena giri l'angolo ci siano baraccopoli enormi
eh ma fai le proporzioni

questi qui sono 1.3 miliardi di persone

adesso il capitalismo(chè è il loro sistema economico) nn è certo l'emblema dell'equità e della redistribuzione della ricchezza.

quindi,come fanno a nn avere poveri? è fisiologico.

se consideriamo l'enorme popolazione e il tempo in cui
hanno portato una parte di essa fuori dalla fame

nn ricordo nella storia del pianeta ,nazioni e popoli in grado di fare altrettanto.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 21-07-2008 alle 19:47.
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:47   #12
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
eh ma fai le proporzioni

questi qui sono 1.3 miliardi di persone

adesso il capitalismo nn è certo l'emblema dell'equità

quindi,come fanno a nn avere poveri? è fisiologico.

se consideriamo l'enorme popolazione e il tempo in cui
hanno portato una parte di essa fuori dalla fame

nn ricordo nazioni nella storia del pianeta ,in grado di fare altrettanto.


Poveri ve ne sono ovunque, anche in Europa e negli Usa.
Il punto è che là essere poveri è la condizione più diffusa, quindi postare certi scorci per far passare il messaggio che quella è la condizione media in Cina è falso e tendenzioso.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:51   #13
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
il problema è che vi "prude"

ande' a laura' barbun !
anzi balbun
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 20:20   #14
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
pure io sono andato in cina, ci sono stato 3 mesi, impressionante, li ci sono 2 mondi quelli che stanno bene e quelli che stanno male anzi malissimo, però hanno la speranza e l'opportunità di migliorare la propria condizione. certo i diritti sono quello che sono per la popolazione locale.

quello che sono rimasto molto impressionato sono le dimensioni e la varietà di prodotti che si trovano, sono andato a vedere una fabbrica, impressionante, era un mezzo paese ! nuova, col giardinetto, la fontana perfettamente curati, senza una cartaccia\bottiglia di plastica, gomma da masticare in giro per la strada, si trovava di tutto, a prezzi nemmeno lontanamente paragonabili a quelli europei e il fatto preoccupante è che stanno aumentando la qualità dei loro prodotti; per non parlare dei macchinari Made in italy, ci sono numerose fabbriche specialmente tessili, meccaniche che sono state " attrezzate " proprio da imprese italiane che spedivano giù in cina coi container i macchinari e fornivano le linee di produzione "chiavi in mano" con tanto di tecnico italiano che andava a insegnare ai cinesi ...e..... poi si lamentano della concorrenza cinese ! quello della puntualità poi è un aspetto che anche io ho notato, sono molto precisi negli appuntamenti, nei pagamenti, nelle consegne, anzi se paragoniamo con qui in Italia ! perdiamo di brutto., ti vengono a prendere all'aeroporto, ti portano a fare il giro turistico, e c'era l'interprete ( che tra l'altro era pure molto carina e simpatica e la cosa non guasta anzi ) anche perchè senza interprete è dura solo che traduceva dal cinese all'inglese,e non dal cinese all'italiano, e quindi c'era uno spettacolo a comunicare visto che non eravamo molto preparati in inglese.

le cose che piu mi hanno impressionato era il riciclaggio di prodotti informatici, in pratica c'erano delle montagne di schede pc vecchi tv, ma montagne nel vero senso della parole, penso che arrivino da mezzo mondo, e una marea di cinesi che le smontavano letteralmente, fondevano lo stagno dividevano la plastiche, rame ecc, impressionante, diciamo che non mi pare avessero protezioni personali, un altra cosa curiosa, sono i ponteggi, ho visto che alcuni li fanno di canne di bambù ma vanno su anche di 15 metri , alla faccia della sicurezza del lavoro !

e poi anche il divario tra la città e le zone rurali, dove si vive ancora alla vecchia maniera di agricoltura, mentre nelle città, beh sono un po caotiche forse un po troppo per i miei gusti.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 20:22   #15
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2263
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Il punto è che là essere poveri è la condizione più diffusa,quindi postare certi scorci per far passare il messaggio che quella è la condizione media in Cina è falso e tendenzioso.
io nn ho avuto questa impressione

o meglio ho avuto l'impressione che in cina
ci sia oggi una società che nn si fà molti
patemi d'animo a migliorare ,ad arricchirsi,
e a chi rimane indietro nn vengono riconosciute attenuanti.

forse brutale come concetto,...ma siamo sicuri noi europei
con il nostro pietismo/buonismo imperante ,di poter
giudicare loro?
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 21-07-2008 alle 20:28.
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:05   #16
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
ma sono sburoni o no !!!


qui non si stava male
http://farm3.static.flickr.com/2097/...5ec459.jpg?v=0
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609

Ultima modifica di a2000.1 : 21-07-2008 alle 21:12.
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:20   #17
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
hi, tempo tre anni e la III guerra metterò tutto a posto.

ll fin fine è guerra per l'accapparramento delle materie prime,

alla fin fine euro e dollaro e loro economie son morenti,

l'unica vera soluzione è una WWIII con relative miliardate di morti da ambo le parti,



per chi resta vivo c'è il businness della ricostruzione da spartire fra pochi, gli altri

son stati utili.
il pianeta ringrazia perchè non poteva sopportare sei miliardi di cavallette, ma magari due ce la fa.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:20   #18
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
Scienze
Dal primo gennaio il treno-missile corre con servizio regolare

Alta velocità, in Cina si viaggia a 430 chilometri orari

Non è fantascienza, ma realtà, nella terra di Mao. Intanto, il Giappone si prepara a lanciare la sua versione, ancora in fase sperimentale, dopo il record stabilito a dicembre: 581 chilometri all'ora. Un traguardo ancora lontano per l'Occidente
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:23   #19
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
hi, tempo tre anni e la III guerra metterò tutto a posto.

ll fin fine è guerra per l'accapparramento delle materie prime,

alla fin fine euro e dollaro e loro economie son morenti,

l'unica vera soluzione è una WWIII con relative miliardate di morti da ambo le parti,



per chi resta vivo c'è il businness della ricostruzione da spartire fra pochi, gli altri

son stati utili.
il pianeta ringrazia perchè non poteva sopportare sei miliardi di cavallette, ma magari due ce la fa.
bonooo ....
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:27   #20
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
io nn ho avuto questa impressione

o meglio ho avuto l'impressione che in cina
ci sia oggi una società che nn si fà molti
patemi d'animo a migliorare ,ad arricchirsi,
e a chi rimane indietro nn vengono riconosciute attenuanti.

forse brutale come concetto,...ma siamo sicuri noi europei
con il nostro pietismo/buonismo imperante ,di poter
giudicare loro?
visti i morti sul lavoro in fabbrica, direi proprio di si.. io me la sento parecchio di giudicare loro.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v