Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 09:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Regno Unito, Google Street View è fuorilegge?

lunedì 07 luglio 2008

Roma - "A Google piace pensare di essere un player globale. In realtà sta agendo come un adolescente irresponsabile": questa l'aggressiva denuncia di Privacy International mentre le automobili sguinzagliate da Mountain View battono il suolo del Regno Unito. I propositi e i metodi di Google non piacciono alle associazioni a tutela dei diritti civili: una denuncia è pronta a scattare.



Da giorni i cittadini del Regno Unito avvistano le automobili munite di telecamera rotante: Google sta procedendo alla mappatura fotografica livello strada delle principali città dell'Isola per aggiungere scorci e percorsi del Regno Unito a quelli che i netizen possono percorrere passeggiando online. Se in Italia le Gmobili hanno innescato il fuggifuggi generale, nel Regno Unito stanno scatenando accese polemiche.

A scagliare accuse contro Mountain View è Privacy International: i volti dei cittadini non possono essere impunemente catturati e sbattuti online: non per fini commerciali come quelli perseguiti da Google, non senza che venga chiesto il loro consenso. Simon Davis, a capo dell'associazione, ritiene che la grande G non abbia diritto di evadere la legge a fronte di vaghe promesse: per questo motivo ha compilato una missiva e l'ha inviata al quartiere generale di Google.

Privacy International non crede alle rassicurazioni di cui Google è prodiga, non crede che Street View sia un servizio che si possa conciliare con la legge. Nonostante BigG abbia più volte assicurato di voler agire nel quadro delle norme locali, è spesso accaduto che le automobili di Google siano sconfinate laddove non avrebbero potuto, è spesso accaduto che da Mountain View ammettessero la propria fallibilità. Per questo motivo si è ritenuto opportuno approntare un sistema di offuscamento automatico di volti e targhe di automobili.

È questo un ulteriore elemento a fondamento della sfiducia di Davies. Nella lettera inviata ad una dirigente di Google, Davies cita le dichiarazioni degli ingegneri di Mountain View: "Quando sei settimane fa abbiamo richiesto informazioni ai suoi colleghi riguardo alla tecnologia di blurring, hanno ammesso che ci sono dei problemi a livello tecnico". Davies vuole che Google riveli qualche dettaglio in più riguardo alla tecnologia e allo stato di avanzamento del sistema di offuscamento, che dovrebbe tutelare la vita privata dei cittadini che popolano le strade navigabili online. Se la sfocatura automatica e massiva non dovesse funzionare appieno, Google Street View non potrebbe ospitare le immagini della città del Regno Unito. In Europa, avverte Davies, la legge non potrebbe tollerare che l'offuscamento di volti e targhe di automobili avvenga su richiesta così come accade negli States: Google dovrebbe richiedere il consenso informato dei cittadini immortalati prima della pubblicazione.

L'associazione, ricordando che nel passato le richieste formulate a Google sono spesso rimaste disattese, dà a Google un ultimatum. BigG ha sette giorni di tempo per fornire informazioni: se la richiesta di Davies dovesse essere trascurata, Privacy International "non avrà altra scelta che rivolgersi all'ICO", il garante della privacy britannico. Non è dato sapere se le rimostranze di Privacy International raggiungeranno l'ICO, non è altrettanto chiara la posizione di Google rispetto alla legge: "Le cam non hanno come obiettivo nessuno in particolare - spiega un legale a Out-Law.com - e potrebbe essere complesso sostenere che Google stia violando il diritto alla privacy di qualcuno".



Se il supervisore europeo per la protezione dei dati aveva già espresso dei dubbi in relazione a Google Street View, si stanno verificando dei sommovimenti anche sul territorio francese, sul quale Google ha lanciato il servizio in occasione del Tour de France. È possibile percorrerne le tappe, è possibile sconfinare in Italia seguendo le tracce dei ciclisti, è possibile apprezzare le prime manifestazioni della tecnologia di offuscamento che sembra creare qualche problema agli ingegneri della grande G.

A rimbrottare Google è la Commission Nationale de l'Informatique et de la Liberté (CNIL): il sistema di offuscamento di Google non è efficiente al cento per cento, "i volti immortalati di profilo e le targhe fotografate oltre i cancelli o di sbieco non sono individuate e offuscate. Per questo motivo dal CNIL chiedono che "gli utenti siano informati chiaramente dei loro diritti nel rispetto delle leggi europee sulla protezione dei dati personali".

Gaia Bottà

(fonte immagini: qui e qui)





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v