|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 10
|
[C] Problema con programma tabelline
Salve sono nuovo del forum e anche un novello del C, sto facendo un esercizio in cui è richiesto di stamapre a video la tabellina di un numero.
ES. 01234 11234 22468 336912 4481216 Questo è quello che sono riuscito a fare da solo, (cioè ben poco). Codice PHP:
P.s sono 2 giorni che ci ragiono su |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
Dovresti commentare un po' il codice, così si può capire se l'errore sta nel ragionamento o solo nel codice.
Così ad occhio posso dirti che stai usando m e n quando potresti molto più semplicemente sfruttare gli indici dei cicli i e j. Inoltre n non lo modifichi mai. PS:ad ogni modo la tabellina dello 0 è sempre 0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 10
|
Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 242
|
Quote:
così tu fai 0*1 poi 1*1 poi 2*1 ecc. quando cambi n?
__________________
Acquistato Ocz Powerstream Power Supply 420W da ToXSys_Dwn ![]() Vendute 2x RAM Sodimm 512MB DDR a matmat ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 10
|
E' questo che non riesco a fare, poi il mio problema se leggi il mio ultimo post sta nel fatto che a ogni riga i primi due numeri sono uguali e se li metto in un ciclo e incremento si incremento anche la prima volta e non vengono mai uguali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Bari
Messaggi: 36
|
mah non riesco a capire il tuo ragionamento....io avrei fatto semplicemente uno switch sul numero da calcolare la tabellina e per ogni case un ciclo for per fare le moltiplicazioni...
__________________
Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Per fare quell'output è sufficiente usare solamente gli indici 'i' e 'j' e nient'altro.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 242
|
Quote:
questo dovrebbe aiutarti
__________________
Acquistato Ocz Powerstream Power Supply 420W da ToXSys_Dwn ![]() Vendute 2x RAM Sodimm 512MB DDR a matmat ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Bolgare(BG)
Messaggi: 23
|
forse ti puo' aiutare questo:
Codice:
#include <stdio.h> int main() { int n_MAXtocalc=10; /*numero sino a cui eseguire la tabellina*/ int tot_tocalc=10; /*numero sino a cui eseguire la tabellina*/ int result=0; int i=0; int j=0; printf("\n\n--Welcome nel programma per calcolo Tabellina:\n\n\n"); for(j=0;j<=n_MAXtocalc;j++) { printf("\n----------------------------------------------------"); printf("\nTabellina in base:%d\n",j); for(i=0;i<=tot_tocalc;i++) { result=i*j; printf("Base:%d, Moltiplicatore:%d,Risultato:%d\n",j,i,result); } printf("\n----------------------------------------------------"); } return 0; }
__________________
---Ci sono 10 categorie di persone... chi conosce il binario e chi no--- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 42
|
non sarebbe male nemmeno:
Codice:
#include <stdio.h> int main () { int r; int c; for (r = 1; r <= 10; r++) { for (c = 1; c <= 10; c++) { printf("%3d ", r * c ); } printf("\n"); } return 0; } ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Bolgare(BG)
Messaggi: 23
|
Quote:
![]()
__________________
---Ci sono 10 categorie di persone... chi conosce il binario e chi no--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.