|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
deframmentazione ext3
Perché non è necessario deframmentare ? come funziona ext3 ? In una partizione dati dove si cancella e si salva di continuo come fa a non esserci deframmentazione ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Semplicemnte ext3 gestisce i dati su disco in maniera diversa da fat e ntfs. In questo modo la frammentazione rimane sempre minima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
La deframmentazione la fa periodicamente all'avvio del sistema.....
Diciamo che come ha detto Vicius ...(in questa maniera) dovrebbe deframmentare quel minimo rimasto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
"A REGIME" EXT3 resta frammentato non più del 5%.
onestamente ciò nonostante ci son momenti in cui il seek di dati è più lento e giorni in cui è più veloce... probabilmente perchè molte distro non defraggano ad ogni avvio, ma solo ad una certa soglia di frammmentazione ... poi mi pare discriminino anche la grossezza dei files da deframmentare olter al loro numero sul totale. imho i files che soffrono di più son quelli fra 100 MB e 2 GB ... sopra e sotto queste soglie in genere non ci son problemi. tenuto conto che i files di sistema son microscopici rispetto a queste grandezze il sistema nel complesso resta reattivo. quello che lo rallenta nel tempo (un poco, eh... e non in ogni distro) son altre cose e non la frammentazione dei dati.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
La % di blocchi non contigui equivale alla deframmentazione o è una cosa diversa ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.